Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Arpa Campania - Convegno "Misura e controllo del rumore", l'intervento del dg Arpa Puglia Vito Bruno
A Napoli il 29-30 settembre 2025 si svolge la quarta edizione dell'iniziativa promossa dal Centro italiano per l’ambiente e la cultura. L'incontro è stato organizzato dall'Arpa Campania e dall'Ordine regionale dei chimici e fisici nella Sala don Peppe Diana della Regione Campania al Centro direzionale. Tra i relatori il direttore generale dell'agenzia ambientale pugliese.(29.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio a tutti, grazie per l'invito, abbiamo dato il patrocino, abbiamo dato anche
00:07qualche relatore, c'è un po' qui che interverrà, non a caso tanto, che costituisce in qualche
00:14modo il banco di prova per tutto, dall'emissione della atmosfera, ma anche appunto al rumore
00:19a quasi tutto quello che riguarda l'attualità sui temi ambientali.
00:24Ero poco prima a prendere un caffè e la notizia era delle problematiche che ci sono in questo
00:30messo sussiderurgico e la richiesta di incontro con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
00:37Quindi, in particolare attualità.
00:40E ringraziarvi, è molto difficile intervenire dopo il collega Sorvino, un collega che non
00:46solo ha chiamato il giallo, ma anche un avvocato come me, e quindi devo, con i tempi che già
00:52erano contratti, si vanno a contrarre ulteriormente, perché l'ha toccato di fatto tutti i temi
00:56e quindi è riuscito in qualche modo a bruciare tutto l'internet.
01:02Però rimane qualcosa all'interno di tanto, rimane qualcosa che possiamo mettere insieme.
01:07Innanzitutto, credo che sia molto importante, noi in Puglia viviamo una grande emergenza che
01:13è quella appunto della moneta.
01:14Io domani seguirò in particolare quello che più mi interessa, la bustica Forense, perché
01:19siamo chiamati tutti i giorni e per tutta l'estate, in tante comunità, da tanti sindaci,
01:26dalle forze dell'ordine e, ahimene, dalle procure che ormai fanno partita, perché i cittadini
01:31rinunciano al ricorso dalle vie, diciamo, alla via giudiziaria e amministrativa, che ormai
01:37quasi di default procedono con la procura.
01:41A Bari in particolare c'è una situazione particolarmente complessa, per la quale veniamo
01:46chiamati a svolgere i voli di accertamento tecnico, che sono e hanno riflesso ovviamente
01:51sulle attività commerciali, sulle attività territoriali, sui rapporti di buon vicinato
01:57nell'ambito del perimetro urbano, ma aggiungerei di più, nel caso per esempio della Puglia,
02:04ci sono state anche le relazioni dell'AS che hanno evidenziato le problematiche connesse
02:09alla salute, con le ragazze di due amministratori. Questo può generare dei problemi molto seri
02:14per gli amministratori, laddove restano inerti, perché fino ad ora tutti abbiamo studiato,
02:20letto le sentenze della Cassazione, condanno i comuni al risarcimento di danni, se restano
02:24inerti. Se però si fa questo upgrade, io sono anche componente della cabina di legge nazionale
02:30ambienti e salute, sull'esignazione dei colleghi o delle altre parte ministra, se si fa questo
02:36upgrade e si entra nel tema della salute, chiaramente il rischio per questi amministratori diventa
02:41molto più alto, perché si entra in un'altra materia e quindi l'attenzione si è moltiplicata
02:47da, in questo caso l'AS ha accompagnato la sua relazione da valutazioni legate a un rischio
02:52per la salute di quei residenti che subiscono questa disposizione. Quindi rendere questi temi
02:59così attuali, questi temi che sono già attuali, rendere noi da un punto di vista dell'approfondimento
03:04tecnico assolutamente performanti, diventa determinante per fare in modo che quelle relazioni
03:09possano superare il valido, sia della legittima reazione degli operatori che ne vengono danneggiati
03:14ed eventualmente, brutto dirlo, anche a supporto di iniziative di repressione, quindi una chiara
03:23indicazione patologica, che però dovranno poi trovare conferma, ahimè, anche in
03:29questo caso nelle aule giudiziarie e questo passaggio rende necessario la massima attenzione
03:34sulla elaborazione di queste relazioni e sulla loro capacità appunto di resistere a ogni
03:40forma di contraddittorio alle quali saranno sottoposti, come ho avverto, i miei collaboratori
03:45nel momento in cui procedono con queste attività, per le quali c'è sempre maggiore richiesta.
03:49A fronte di questa maggiore richiesta però non riusciamo, almeno in Puglia, ad avere un numero
03:54sufficiente di operatori disponibili per interventi così delicati. Io stesso per
04:00curiosità ho letto alcune relazioni degli avvocati di controparte e sono relazioni in
04:05modo spuntuale, finalizzate proprio a contrastare dal punto di vista tecnico le iniziative delle
04:11agenzie ambientali, in questo caso di quella che loro. Quindi va benissimo e fondamentale
04:16la formazione, bisogna lavorare, ma questo non è per fare solo la Puglia o la Campania,
04:20il tema più giudiale. Tenere in evidenza questi temi non riguarda solo l'organico delle agenzie,
04:28riguarda anche, perché vedo che c'è chiaramente, ci sono gli ordini professionali più importanti,
04:34mettere al centro i temi ambientali dell'agenda del lavoro significa favorire anche il lavoro,
04:41dei tecnici che operano nel settore privato, perché se questi temi diventano centrali è
04:47chiaro che noi avremo una maggiore attenzione, un maggior lavoro per tutti coloro che si occupano
04:52di questi temi, cioè nascerà un mercato e insieme a quel mercato avremo maggiori possibilità
04:57di farci, facendolo diventare centrale, che ci sia un'attenzione maggiore. Io, diretti
05:03a una provincia, quando si facevano le valutazioni di impatto ambientale sugli olici, spesso erano
05:07presentate da soggetti che hanno fatto il copia e incola di quello che trovavano su internet.
05:13Ora, nella seconda ondata, perché la Puglia, diciamo, io sono fortunato di stabilire una
05:17serie di secondi ondati tra gas da otti, acciaierie e anche dei beni rinnovabili, e
05:22diciamo, l'apparato tecnico, anche dei privati che presentano i progetti, dei progettisti,
05:29è chiaramente molto migliorato perché si è creato un habitat, tra virgolette, professionale,
05:34che ha una sua, che si è consolidato e quindi è anche più facile per noi valutare
05:39di quei progetti. Una volta che questi progetti arrivano meglio formati, con una maggiore
05:44attenzione, è più facile anche per l'agenzia esaminarli rispetto alla prima ondata dove
05:50un imprenditore o un progettista si presentava nella mia stanza di esero. Noi abbiamo presentato
05:5520 pale, però a otto ci accontentiamo, che vuol dire? A otto ci accontentiamo, perché
06:00se non è il calciomercato, c'è un'altra cosa. E semplicemente avevano riempito di panni
06:05di accertare che non c'era il tempo e ci doveva essere una negoziazione puramente sul numero
06:10delle panni. Ora il sistema è cambiato. Noi auspichiamo quindi che una maggiore attenzione
06:15che non abbia effettuato, possa portare a migliorare il mondo delle professioni, non solo guardando
06:20a noi come organici, per i quali ci sono tutti temi molto più noti che riguardano anche
06:25la salute, i medici, ma soltanto ovviamente le hanno. Dall'altra parte che possano creare
06:30un ambiente professionale ancora più performante, valutandoci e facendo emergere delle necessità
06:36tecniche che il sistema privato, il mondo del privato può assolutamente utilizzare,
06:42migliorando anche la posizione dei professionisti e spero molti che stiano seguendo questo corso.
06:47Grazie a voi e buon amore.
06:50Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato