Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - De Luca - Un miliardo per le strade della Campania
In diretta, dalla sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia, presentiamo il Piano Strade finanziato dalla Regione Campania. #live
Seguiteci.(30.09.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, ovviamente grazie. Presidente, abbiamo una piccola rappresentanza dei tanti
00:15sindaci e delle tante amministrazioni che sono coinvolte in questo lavoro che è durato
00:20abbastanza, è durato più di un anno perché nella prima fase siamo stati in attesa, diciamo,
00:27della definizione dell'accordo FSC con il governo che ci ha ovviamente rallentato, abbiamo
00:35dato spazio e tempo ai comuni che hanno potuto redigere dei progetti, io ci tengo a dire questa
00:40notizia perché è molto importante, questo bando prevedeva la partecipazione solo con
00:46progetti cantierabili, questo significa che nei prossimi mesi in maniera molto rapida,
00:52definite le convenzioni con la regione, i comuni potranno direttamente bandire le gare, quindi
00:58nell'arco veramente di pochissimi mesi si apriranno tantissimi cantieri e diciamo come lavoro
01:03regionale si farà spesa e rendicontazione che all'ingegnere Negro non dispiace, quindi
01:09già nel 2026 potremo raccontare di avere tante opere iniziate. Quindi un lavoro fatto, fatto
01:17con gli uffici della regione, quindi voglio ringraziare l'avvocato Carannante e la direzione
01:21mobilità perché sono arrivate quasi 400 domande, ovviamente da istruire, pochissimi
01:29sono stati esclusi, veramente parliamo di, si contano sulle dita di una mano, diciamo
01:33progetti o non allegati o domande non effettuate, veramente si è cercato di recuperare tutto
01:38il recuperabile proprio per evitare ogni tipo di problematica, qualche doppio progetto presentato
01:44perché ogni comune ne poteva presentare solo uno. E siamo arrivati, diciamo, alla parte
01:48finale, eravamo pronti da qualche mese, abbiamo dovuto però trovare delle risorse importanti
01:54perché a seguito del taglio che ha avuto l'accordo di governo che ci ha tagliato oltre
02:00due miliardi di euro sulle FSC, le risorse non erano più sufficienti per garantire una copertura
02:05integrale, per cui è stato fatto un lavoro con la programmazione unitaria, con l'ingegnere
02:10Neco, la dottoressa Somma, l'avvocato Bove, per trovare le coperture anche sui fondi FES.
02:16Ci siamo riusciti, diciamo, è proprio di qualche ora fa una delibera finale che ci ha
02:20consentito di dare tutto, diciamo, la disponibilità necessaria e siamo riusciti a stanziare
02:25quasi 400 milioni di FSC, più di 500 sul fondi FES, su varie misure, prime fra tutti
02:33le aree interne. E su questo è concludo. Un grande lavoro è stato fatto con i comuni
02:39delle aree interne perché ci si parla tanto di aree interne, si parla tanto di favorire
02:44la vita e sfavorire lo spopolamento, ma continuiamo, almeno io continuo a ritenere, che la mobilità
02:53sia il tassello fondamentale su cui costruire qualunque tipo di strategia. Perché se una persona
02:59che vive in un paese per raggiungere un ospedale ci deve mettere un'ora e mezza, diventerà
03:04sempre difficile convincere quelle persone a non lasciare, diciamo, il posto dove sono
03:08magari nati, o per accompagnare i figli a scuola o per andare a lavorare. Quindi la
03:12mobilità e la fruizione in sicurezza delle strade, sia con mezzi privati che con mezzi
03:17pubblici, è un obiettivo, diciamo, centrale se si vuole dare vita ai tanti piccoli comuni
03:22che abbiamo sul territorio. Prima di lasciare la parola al Presidente De Luca, volevo chiedere
03:26a Francesco Morra, Presidente dell'Anci regionale, di fare un saluto a nome di tutti i comuni.
03:32C'è un telefono, un microfono? Eccolo qui.
03:37Sì, sarò velocissimo. Buongiorno Presidente, buongiorno all'Onorevole Cascone, è presente
03:42una buona rappresentanza di sindaci della Campania perché l'occasione merita l'attenzione
03:47non solo di Anci ma di tutti i sindaci della Campania. Un miliardo per le strade, è un impegno
03:53importante che il Governatore De Luca ha voluto portare avanti per i comuni. L'Onorevole
03:59Cascone parlava di quello che possono essere un valore aggiunto sulle infrastrutture, soprattutto
04:04nelle aree interne delle diverse province campane. C'è un'attenzione fortissima, tra l'altro
04:10dico anche da consigliere provinciale della provincia di Salerno. Abbiamo vissuto mesi difficili
04:14e complicati per il taglio che il Governo ha fatto anche sulle strade provinciali. Oggi sembra
04:20che ci sia, prendiamo dalla stampa, un impegno di nuovo del Governo a rimettere anche sulle
04:24strade provinciali un po' di fondi a disposizione delle province per le grosse difficoltà che
04:29viviamo come enti di secondo livello. Quindi è un impegno importante che la Regione Campania
04:34porta avanti. Tra l'altro è importante perché significa che i comuni avevano dei progetti
04:39pronti, cantierabili. Quindi al di là di quello che si dice che i comuni non hanno una buona
04:44capacità di progettazione interna oppure esterna, ma soprattutto capacità di individuare
04:50anche quelle che possono essere le risorse di sviluppo per i territori, invece c'è stata
04:55un'attenzione forte perché i progetti che abbiamo presentato alla Regione sono tutti
05:00cantierabili e prossimamente entreranno quindi nel vivo dell'operatività. Quindi grazie
05:05alla Regione Campania, grazie all'Onorevole Cascone per questo impegno e grazie al Presidente
05:10di Luca. Presidente, prima di lasciarti la parola volevo ricordare solo un'altra
05:15cosa. Questo bando e questo grande programma di quasi 400 interventi è il secondo che facciamo
05:23in questi anni. Un altro è stato fatto nel 2018 e sono stati finanziati ulteriori circa
05:30400 progetti per un ulteriore miliardo di stanziamento. Quindi diciamo nelle due programmazioni
05:35nella Regione nella viabilità ha investito per i comuni della Campania 2 miliardi di
05:39euro. La parola al Presidente Luca.
05:47No, io vi rubo proprio pochi secondi semplicemente per anticipare quello che sarà il grande lavoro
05:57che ci aspetta perché questo è solo un momento di inizio evidentemente. Come diceva Luca Cascone
06:06chiaramente noi ci attendiamo un avanzamento velocissimo dei lavori, delle rendicontazioni
06:15della spesa e della certificazione della spesa. Siccome siamo diventati come FES l'azionista
06:21principale di questa immensa azione di finanziamento da un miliardo di euro, noi ne abbiamo in pancia
06:29550 milioni, quindi abbiamo poco più della metà. Vi chiedo veramente di anche farvi aiutare
06:38perché noi abbiamo anche tante strutture tecniche che molti di voi già conoscono per altri progetti
06:43che seguiamo insieme, quindi qualsiasi difficoltà rivolgetevi pure agli uffici competenti che
06:50sono quelli dell'Avvocato Carannante che voi conoscete benissimo ma anche a noi come
06:55autorità di gestione per tutto quello che riguarda le problematiche FES, perché ovviamente
07:00farsi finanziare col FES significa entrare in tutte le regole europee con qualche complessità
07:06in più, il DNSH che molti di voi conoscono eccetera, ma noi siamo a disposizione, mettiamo a disposizione
07:12dell'Avvocato Carannante, una task force per velocizzare tutti i procedimenti, quindi da parte
07:19nostra veramente ogni sforzo per massimizzare l'avanzamento dei cantieri e quindi la chiusura
07:26in tempi molto rapidi dei cantieri e quindi poter dare ai cittadini le opere nel più breve
07:34tempo possibile. Mi limito a questa osservazione e lascio la parola al Presidente.
07:38Un saluto cordiale a un po' i colleghi sindaci presenti. Parto da questa ultima raccomandazione
07:45dell'ingegnere Negro. Vi prego di avere la massima attenzione in relazione al problema
07:52della rendicontazione della spesa, perché questo mette in piedi un meccanismo a catena poi
07:58di liberazione di altre risorse. Uno dei problemi che abbiamo avuto negli anni passati è stato
08:05esattamente questo. Abbiamo dovuto impegnare decine di persone nell'apparato regionale per
08:10rincorrere le varie amministrazioni per fornire la rendicontazione. Quindi vi prego di mettere
08:17il massimo di attenzione nella fornitura della documentazione necessaria per liberare poi ulteriori
08:23risorse, altrimenti si blocca il meccanismo. Abbiamo fatto un po' una corsa ovviamente per cercare
08:30di chiudere entro l'anno un po' le questioni che riguardano i territori, che riguardano soprattutto
08:36i comuni. Altre misure prenderemo proprio nelle prossime giornate, ma insomma cercheremo
08:41di impegnare quante più risorse possibile per consentire soprattutto ai comuni di poter
08:49essere operativi senza ulteriori intucci. Un miliardo di euro. Non so quante amministrazioni
09:00regionali in questo momento, in una fase di campagna elettorale, sono in grado di mettere
09:09in piedi un programma di risorse di questa portata e di farlo ovviamente con un meccanismo
09:18credo intelligente di valorizzazione del merito anche degli amministratori, i comuni che si
09:26sono dotati di progetti esecutivi. Quindi il valore è doppio, non solo un impegno di un
09:33miliardo di risorse, ma anche la possibilità di spendere, cioè di mettere sul mercato un
09:41miliardo di euro per creare lavoro, dare respiro alle imprese. È una cosa importante.
09:49Devo ringraziare ovviamente Luca Cascone che ci ha lavorato in modo particolarmente intenso,
09:54attento in questi mesi, la struttura di Carannante, la struttura di Sergio Negro, insomma abbiamo
10:00fatto un lavoro davvero molto importante per cercare di dinamizzare questo comparto
10:05dell'economia. Complessivamente noi diamo risposte a quasi 500 enti, 485, di cui 480 comuni, singoli
10:22associati, poi le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, la città metropolitana
10:26di Napoli. Devo dirvi che i programmi per la viabilità che abbiamo parato negli anni
10:35scorsi, anche questi, sono un unicum. Ricordo che il primo programma di sostegno agli interventi
10:46sulla viabilità lo abbiamo destinato alla provincia di Avellino, 200 milioni di euro, il primo intervento
10:55che facciamo sulla viabilità. Parliamo di molti anni fa, non del secolo scorso, ma qualche
11:04anno fa. Mi dico questa cosa perché mi è capitato di sentire qualche imbecillità in
11:09questi ultimi giorni, parecchie ne ho sentite. Una delle imbecillità in questione riguardava
11:16l'attenzione alle aree interne. Per quanto riguarda le aree interne, noi abbiamo già destinato
11:27mezzo miliardo di euro per interventi puntuali che vi ricordo un attimo, più questi 500 milioni
11:35che sono destinati al 95% alle aree interne, non a casa mia. Per il primo mezzo miliardo
11:48abbiamo finanziato la Fondo Valle di Laura ad Avellino, 133 milioni, completamento della
11:55Lioni Grotta Minarda che era bloccata, per un altro centinaio di milioni. Fondo Valle Calore,
12:03il secondo stralcio, Fondo Valle Tammaro a Benevento, variante Amalfi-Atrani alla statale
12:12163, 100 milioni, l'asse interquartiere di Benevento, l'asse Caserta Nord l'8-2 e così via.
12:26dunque non c'è mai stata tanta attenzione per le aree interne, non solo, ma mi capita
12:34di sentire parlare di aree interne, giovanotti o giovanotte come volete voi, che quando abbiamo
12:42combattuto per sbloccare i fondi di coesione e abbiamo dovuto organizzare una manifestazione
12:49di lotta a Roma, credo il 16 febbraio o gennaio, facendo ricorsi al Tar, una guerra, abbiamo
13:01trovato accanto a noi solo i sindaci, gli statisti non c'erano. Mi pare giusto ricordare che bisogna
13:14avere attenzione alle parole che si usano. Quindi noi veniamo da una stagione politica
13:22che ha assunto il tema delle aree interne come uno degli assi principali del proprio intervento
13:27e completiamo con questo banto. L'ufficio sta definendo la gravatoria, credo sarà pubblicata
13:37domani, dopo domani, comunque in settimana. Da quel momento in poi voi avete le risorse,
13:43avremo i decreti, potete partire con le gare. Vi prego ovviamente di fare il massimo sforzo
13:51di celerità. Provate a immaginare, nel giro di tre mesi, avere 500 cantieri aperti sul territorio
13:59della regione Campania, è una rivoluzione che stiamo facendo, al di là delle palle della
14:05politica politicante. Dunque, un augurio di buon lavoro, siamo soddisfatti, saremo ancora
14:17più soddisfatti quando avrete aperti i cantieri, è portato all'ingegnere Necro
14:21la documentazione. Se no, cominciamo di nuovo, l'attività era. Io che chiamo? Io, ma stare
14:29tranquillo, io non ci sarò, quindi non ci sarà più nessuno che chiamo ogni mattina,
14:33diciamo, la documentazione, la mia dispesa, ma comunque, a questo punto, siate voi responsabili
14:40e mettete in condizione l'autorità di gestione di poter attivare il ciclo dei rifiuti.
14:47Più certifichiamo, più possiamo mobilitare le risorse, se no, si blocca un po' tutto il
14:53sistema. In bocca al lupo, buon lavoro e che Dio vi benedica, come dicono in America.
14:58Che c'hai vi tolta a posto? Mai da pagata mancano pranzo, ma adesso è assanzo.
15:12Allora, come on.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato