Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Arpa Campania - Convegno "Misura e controllo del rumore", l'intervento del dg Arpa Campania Stefano Sorvino
A Napoli il 29-30 settembre 2025 si svolge la quarta edizione dell'iniziativa promossa dal Centro italiano per l’ambiente e la cultura. L'incontro è stato organizzato dall'Arpa Campania e dall'Ordine regionale dei chimici e fisici nella Sala don Peppe Diana della Regione Campania al Centro direzionale. Tra i relatori il direttore generale dell'agenzia ambientale campana. (29.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio, ringrazio e saluto i partecipanti, gli organizzatori per questo gratuito invito
00:14a questa manifestazione annuale, saluto anche il mio collega che è venuto con me, il direttore
00:18generale di Arpa Puglia, avvocato Vito Bruno e quindi si dà inizio a questa manifestazione
00:27annuale, questa attività formativa in materia di acustica ambientale che vede la partecipazione
00:34di vari soggetti tra enti, agenzie e università sul tema che è particolarmente significativo
00:43dal nostro punto di vista delle agenzie ambientali che è quella dell'acustica, dell'acustica
00:48ambientale, la tematica dell'inquinamento acustico da rumore, le applicazioni tecniche, le attività
00:56di misurazione e di indagine, parte l'aspetto dell'acustica forense che forse per noi è
01:04meno rilevante ma comunque è un aspetto significativo ed è una tematica che ci vede quotidianamente
01:11impegnati, in particolare nel lavoro delle aree territoriali e dei dipartimenti provinciali
01:19dove vi è un'unità operativa dirigenziale degli agenti fisici che si occupa sia dell'acustica
01:25che dei cambi elettromagnetici e delle emissioni nei camini. Naturalmente l'inquinamento da
01:32rumore è una delle realtà significative presenti nel territorio, in particolare nei centri urbani,
01:38nei grandi centri, nei centri storici. Noi operiamo molto su questo settore sia su richiesta
01:48e a supporto degli enti territoriali sia a richiesta e a supporto delle autorità giudiziarie
01:53e delle forze di polizia delegate. Si pensa ad esempio alla problematica della movita nel
02:00centro storico di Napoli dove siamo stati più volte chiamati a concorrere con attività
02:05di misurazione fonometrica anche dalla Prefettura e dalle forze dell'ordine per contribuire per gli
02:12aspetti di competenza alla disciplina, alla regolamentazione, al controllo di un fenomeno
02:19che ha un peso significativo sulla qualità della vita, sulla vivibilità.
02:26Quindi noi come ARPA cooperiamo sia delle attività di istituto sia delle attività che vengono
02:32svolte e organizzate su base convenzionale. Ad esempio il Comune di Napoli ha chiesto di stipulare
02:42una convenzione che prevede tutta una serie di attività di controllo che poi hanno dei
02:49profili organizzativi e tecnici abbastanza complicati, quindi la necessità di disporre
02:55le strumentazioni, il loro corretto posizionamento, la disponibilità dei luoghi dove posizionare
03:02i misuratori e soprattutto una problematica di personale nel senso che riteniamo di avere
03:09delle professionalità qualificate, competenti ed esperte, ma il numero è tutto inadeguato
03:16rispetto ai fabbisogni di intervento in termini di controllo e monitoraggio.
03:23Leggevo proprio stamattina nel firmario una nota del Comune di Napoli che evidenziava come
03:28essendosi rivolto all'ASL, l'ASL abbia risposto, dice essendo stato collocato a riposo, l'ultimo
03:35unico operatore in materia di acustica e manager, non siamo in grado di riscontrare
03:39le richieste, per cui abbiamo chiesto in corso di attivazione una convenzione con l'APAC.
03:45Naturalmente poi la problematica dei centri urbani e dei centri storici, la problematica
03:51anche del controllo delle fonti sonore di alcune grandi infrastrutture, come sempre la
03:56problematica degli aeroporti, in particolare a Napoli dell'aeroporto di Capodichino, che
04:01come è noto è incapsulato nell'ambito del centro urbano, del porto, così come delle
04:07misurazioni su particolari impianti che sono appunto fonte di inquinamento sonoro.
04:16Naturalmente noi ci occupiamo del seggamento, del controllo e del monitoraggio, poiché ammonte
04:21tutta la problematica della pianificazione della zonizzazione acustica, di competenza
04:28degli enti territoriali, del comune e della regione, quindi è una problematica che si
04:33inquadra in un contesto più complesso di pianificazione.
04:38Naturalmente il nostro obiettivo è quello di consolidare le strutture operative, soprattutto
04:44a livello territoriale, nei dipartimenti provinciali, sia attraverso l'implementazione,
04:51l'interiore strumentazione, ma da questo punto di vista per la verità stiamo realizzando
04:58e siamo in grado di realizzare degli investimenti per acquisti di attrezzature, ma il tema fondamentale
05:05è quello del reclutamento di personale tecnico con appropriate competenze, soprattutto la formazione
05:12e la modificazione di personale tecnico.
05:14degli esperti di acustica occorre una formazione particolare, una professionalizzazione, un
05:21know-how acquisito sia sul piano tecnico-scientifico che sul piano pratico-applicativo e quindi
05:29la importanza per noi di aderire anche con la presenza di una folta delegazione di qualificati
05:38e gli operatori dell'ARPAC a queste manifestazioni che contribuiscono ad accrescere il patrimonio
05:44di cultura tecnica.
05:46Naturalmente siamo nell'ambito di partenariate e di collaborazione con le strutture scientifici,
05:52universitari, con altri enti, con altre ARPAC, il partenariato è sempre un elemento essenziale,
05:59quindi il dialogo tra le esperienze e le competenze, la interdisciplinarietà che è sempre fonte
06:05di nuove acquisizioni. Quindi detto questo io rinnovo il mio saluto e l'augurio di buon
06:14lavoro per questa sessione formativa che si articolerà in due giornate con presenze fisiche
06:22e presenze da remote, quindi rinnovo il saluto e il ringraziamento a tutti e penso che dopo
06:27di me vorrà intervenire il collega dell'ARPAC a Puglia che è un'altra agenzia ambientale
06:32e l'Italia regionale fortemente impegnata in un passo di avanzamento con cui vi è
06:38un stretto rapporto di collaborazione.
06:41Grazie, avvocato.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato