Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - Roma - Proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Circeo - Audizione - Emanuela Zappone - Nomina n. 104
Alle ore 13.25, la Commissione Ambiente ha svolto l'audizione di Emanuela Zappone nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Circeo. (23.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:04Ovviamente l'oggetto dell'audizione è la proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone,
00:11Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Circeo.
00:17L'ordine del giorno reca l'audizione informale dell'autoressa Emanuela Zappone
00:22nell'ambito dell'esame della proposta di nomina del Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Circeo.
00:28Ricordo che tale audizione avviene nel senso del parere della Giunta per il regolamento del 26 giugno 2013,
00:34secondo cui è consentita l'audizione informale dei soggetti disegnati,
00:40finalizzata esclusivamente all'accertamento dei requisiti posseduti
00:44e senza possibilità di incidere sugli indirizzi gestionari degli enti ed organismi interessati.
00:51Per ringraziare la dottoressa Zappone per la sua partecipazione ai lavori della Commissione
00:54le cedo la parola per l'asvolgimento della relazione.
00:58Grazie Presidente.
01:05Allora, io in realtà ho preparato una relazione, ma preferirei raccontare un po'.
01:13Immagino che sarete interessati alla gestione di quest'anno e mezzo di commissariamento del Parco.
01:24Allora, faccio presente che da febbraio del 2024, che sono stata nominata dal Ministro Commissario del Parco Nazionale del Circeo,
01:37la prima cosa che abbiamo, dico abbiamo perché insieme al Direttore e ai pochissimi dipendenti dell'ente parco,
01:50abbiamo iniziato subito a creare i nuovi presupposti per far sì che il Parco Nazionale del Circeo
02:02fosse un ente di raccordo con il territorio.
02:09In realtà ho notato e mi è stato fatto notare sia dalle autorità che del territorio e provinciali,
02:22quindi che è anche dalla cittadinanza, dal mondo anche associativo, che l'ente parco risultava un po' assente,
02:34o quantomeno risultava ormai negli ultimi anni una figura stratta, proprio perché non c'era stato un dialogo costante con il parco.
02:46Devo dire che il primo anno le nostre azioni sono state dirottate proprio sul riprissino un po' dei rapporti
02:58che andavano creati con le autorità, anche regionali, con i ministeri e con la collettività.
03:11In modo contestuale abbiamo poi portato avanti, perché devo dire che c'era una situazione un po' di imbarazzo,
03:25nel senso che molti progetti, soprattutto progetti del Ministero del Mase, progetti parchi clima,
03:34erano stati un po' accantonati, perché c'erano delle difficoltà per cui portarli avanti.
03:43Devo dire che da subito, con il direttore e con il supporto del Ministero, abbiamo ripreso in mano questi progetti.
03:57Il primo è già in itinere, grazie anche ai fondi del PNRR, abbiamo cercato, abbiamo, stiamo realizzando il ripristino
04:13del faro di Zannone con le pertinenze e l'approdo. Abbiamo, devo dire, ereditato anche qualche duemila circa pratiche
04:29di condono in evase da qualche decennio. Ovviamente gli enti pubblici esistono per dare risposta alla collettività e all'utenza
04:45e quindi abbiamo messo mano anche a questo percorso, abbiamo dato avvio a questo percorso.
04:55Presto, penso se non sbaglio, nel primo anno circa 150 pratiche abbiamo evaso, ovviamente quelle con parere favorevole.
05:13negli ultimi sei mesi altrettante, quindi stiamo man mano procedendo in tal senso.
05:24Oltre a questi progetti siamo intervenuti, permettetemi di essere orgogliosa di questo risultato,
05:36siamo intervenuti per una situazione di emergenza ambientale sul ripristino delle foci del lago di Fogliano e Caprolace
05:48perché insisteva ormai da tempo una situazione di insabbiamento che aveva, stava portando a un'emergenza ambientale
06:00per la sopravvivenza dei laghi. Siamo intervenuti con il supporto del reparto biodiversità dei Carabinieri,
06:09con il comando generale che ringrazio, e abbiamo ripristinato lo stato dei luoghi.
06:16Quindi oggi, dopo tanti anni, la foce del Duca e la foce di Caprolace, diciamo che sono state ripristinate
06:27e quindi l'equilibrio dei laghi è stata garantita.
06:35Io non so, poi avrei anche altre cose, però non so, nel caso volesse farmi delle domande.
06:46Grazie, dottoressa. Ci sono colleghi che hanno...
06:54Vorrei fare una domanda, se era possibile.
06:58Chi è Simiani?
07:00Sì, buonasera. Buongiorno, Ange.
07:03Allora, se il collega Milani... Diamo la precedenza a questo affaticato collega che sta simando, camminando.
07:11Prego, il collega Simiani.
07:13C'era un ritardo. Allora, no, intanto ringrazio, ringrazio dell'opportunità e ringrazio anche la Presidente.
07:23Volevo chiedere, sullo stato del bilancio, nel parco, ve lo capisco un attimo per quanto riguarda i progetti
07:33e dal punto di vista economico, soprattutto sulla questione del desistere avanti il bilancio
07:42e se sostanzialmente quali sono i progetti per poter gestire queste risorse.
07:52E l'altra cosa che volevo chiedergli è per quanto riguarda il personale.
07:55Sappiamo che ci sono carenze importanti, ma questo è legato a tutti i parchi, in questo caso in Italia.
08:03Volevo capire lo stato dell'arte vostro.
08:05Vostro, grazie.
08:09Sì, grazie. Grazie per la domanda, perché soprattutto la seconda, per quanto riguarda la dotazione organica.
08:18Allora, rispondo prima, se non le dispiace, alla seconda domanda.
08:22In realtà da subito mi sono adoperata per, lei come saprà, da decreto i parchi,
08:31in questo caso parlo del Parco Nazionale del Circeo, da 15 risorse umane,
08:37l'ultimo decreto ha dotato l'ente con un massimo di 9 risorse umane.
08:46Io penso che l'ente Parco Nazionale del Circeo sia il parco che abbia meno risorse umane,
08:51perché attualmente ne abbiamo cinque.
08:56Sì, cinque. Abbiamo fatto tutto questo, in realtà.
09:01No, no, cinque più il direttore e più me, quindi sì, in realtà.
09:08Abbiamo poi tre oti, grazie alla convenzione con il reparto biodiversità.
09:17In merito a cosa abbiamo fatto?
09:19Allora, da subito l'anno scorso abbiamo avviato le procedure di mobilità volontaria.
09:26C'erano quattro figure, due funzionari e due assistenti.
09:31Per quanto riguarda le possibili assunzioni,
09:35devo dire che c'è stato molto fermento.
09:40Abbiamo avuto molte richieste di partecipazione a questa mobilità volontaria,
09:46circa un settecento domande, che però purtroppo abbiamo potuto e possiamo assumere su quattro.
09:55Uno è andato a deserto e le altre tre, quindi su tre figure professionali.
10:01A gennaio arriverà la nuova assunta, un assistente, c'è stato dato da poco il nulla osta dell'ente di appartenenza,
10:14per cui da gennaio incrementeremo di una risorsa umana.
10:17Abbiamo una graduatoria per un funzionario che è stato chiuso l'iter.
10:22C'è un problema che per quanto riguarda le assunzioni degli enti parco,
10:33siamo vincolati dalla mobilità neutra,
10:37il che significa che in entrata e in uscita, porto l'esempio,
10:44qualora un funzionario della Regione Lazio o di un altro ministero,
10:49anche del ministero del Mase,
10:52volesse venire e fare richiesta di mobilità per il parco,
10:59ovviamente l'indennità, la retribuzione non potrebbe essere la stessa,
11:09perché noi partiamo dalla retribuzione base,
11:13per cui è ovvio che stiamo procedendo con la nuova approvazione del PIAO,
11:22abbiamo pensato di inserire, intanto per l'anno prossimo dovremmo fare dei concorsi pubblici
11:37e stiamo prevedendo delle figure professionali di acquisire queste figure professionali
11:44anche a tempo determinato tramite anche un comando,
11:50poiché in passato già è stato fatto, quindi questa è la possibilità imminente.
11:59vi devo dire però che personalmente sto proponendo nelle sedi opportune,
12:07ovviamente tramite un emendamento,
12:12e questo potrebbe essere un supporto da parte di tutti i commissari presenti,
12:18la possibilità di poter avere più risorse economiche da destinare all'ente parco
12:31in modo tale da cui si possa attingere per poter effettuare una mobilità anche perché non più neutra.
12:44Parlo di mobilità perché penso che tutti sappiamo che la mobilità è il modo più veloce
12:53per acquisire nuove risorse umane.
12:57Poi chiedo scusa, non ricordo la prima domanda rinerente al bilancio?
13:03Ah ok, sì sì sì, sugli avanzi? Eh sì, ne abbiamo ereditati in realtà molti.
13:09come dicevo nella mia presentazione, in realtà con il Mase abbiamo chiesto una proroga
13:20per quanto riguarda i progetti finanziati dal Ministero, i parchi clima,
13:33chiedo scusa, Maxi Fondo con i fondi Maxi Clima,
13:37e stiamo realizzando, stiamo in attività per poter procedere nel 2026, 2027 e 2028,
13:49grazie a questa proroga.
13:52Posso dire però che già in fase di avvio e quindi di prossima realizzazione,
13:59uno dei progetti, cioè la realizzazione dei campi boe a San Felice Circeo,
14:10con il duplice aspetto per sicuramente la tutela ambientale, quindi la tutela della Posidonia,
14:20e poi per incentivare una pesca subacquea e un attraccaggio per la nautica sostenibile
14:34senza dover danneggiare i fondali delle nostre coste.
14:40Grazie per le risposte al collega Simiani, la parola al collega Milani.
14:50La brevissima domanda invece in questi mesi che è stata commissaria,
14:53appunto il rapporto con i comuni, come è stato, e quali sono i comuni che ricadano nel parco?
14:59Sì, allora i rapporti, come dicevo, in realtà si sono dovuti ricostruire,
15:08anche perché anche le amministrazioni stesse si sentivano un po' distanti da questo ente.
15:18Quindi devo dire che ad oggi abbiamo ottimi rapporti con tutti.
15:24i comuni che ricadono all'interno della comunità del parco sono Latina, Sabaudia, San Felice
15:31e Ponza per quanto riguarda l'isola di Zannone.
15:36Per cui posso dire che con tutti gli amministratori, anzi, c'è una forte collaborazione.
15:45Siamo, come dicevo prima, negli interventi che abbiamo svolto in emergenza ambientale
15:51sia per quanto riguarda la foce del Duca che ricade nel comune di Latina,
15:56la foce di Caprolace che ricade nel comune di Sabaudia, c'è stata massima collaborazione.
16:04Abbiamo anche avviato una grande collaborazione con la regione Lazio,
16:09con i quali siamo in costante dialogo e c'è un supporto anche per, sia da parte nostra che da parte loro,
16:18per le eventuali problematiche da affrontare come l'erosione gossiera
16:23piuttosto che altre problematiche che riguardano il territorio del Parco Nazionale del Circeo.
16:34Se non ci sono altri colleghi che nel contempo ci sono collegati, ma non ne vedo,
16:51mi pare che la dottoressa abbia già risposto in maniera esaustiva alle domande del collega Simiani,
17:01del collega Milani, pertanto non essendoci necessità di replica,
17:09io ringrazio la dottoressa Zappone per la sua partecipazione ai lavori della Commissione
17:14e dichiaro chiusa la audizione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato