Grande successo per Campania Mater, una due giorni dedicata all’agricoltura campana ospitata al Palazzo Reale di Napoli. L’evento, organizzato dall’assessorato regionale all’Agricoltura, ha registrato un’affluenza oltre le aspettative e un confronto vivace tra istituzioni, esperti, imprese, stakeholder e cittadini.
00:00Al Palazzo Reale di Napoli si chiusa con una straordinaria partecipazione la due giorni di Campania Mater,
00:18l'iniziativa promossa dall'assessorato regionale all'agricoltura guidato da Nicola Caputo,
00:22che ha messo al centro il futuro del comparto campano tra sostenibilità, biodiversità e innovazione.
00:28Una maratona di idee, confronti e progetti che ha visto protagonisti, istituzioni, imprese, esperti, stakeholders e cittadini.
00:35Davvero un successo straordinario, oltre 2000 persone si sono registrate e sono state presenti in questa 24 ore dedicata all'agricoltura.
00:43Davvero un successo straordinario nel quale abbiamo rappresentato il modello della Campania.
00:48Partendo dal Chi siamo abbiamo dimostrato che è una Campania che può essere punto di riferimento,
00:54non deve rincorrere nessuno ma forse qualcuno ci deve rincorrere dal punto di vista delle polisi e della grandezza dei nostri agricoltori.
01:01Abbiamo una biodiversità straordinaria ma abbiamo persone straordinarie che hanno reso questa agricoltura davvero un punto di partenza per uno sviluppo straordinario.
01:12Dobbiamo crederci e se posso solo lanciare un messaggio, forse la parola che porrà chiudere questo evento è consapevolezza.
01:20L'agricoltura campana è una componente essenziale del sistema economico regionale.
01:25Circa il 13% del valore aggiunto complessivo arriva dalla filiera agroalimentare.
01:30Una centralità confermata anche dal volume Campania Materi, il modello Campania per il cibo che verrà curato da Teresa del Giudice e Alex Giordano
01:37e supportato dall'analisi di Nomisma che ha fotografato punti di forza e sfide future del comparto.
01:43L'agricoltura campana è una componente essenziale del sistema economico campano.
01:48Il 13% circa del valore aggiunto creato arriva dalla filiera agroalimentare nel suo complesso, quindi agricoltura, trasformazione, ristorazione e commercio.
02:00Sono 5,1 miliardi il fatturato, tra virgolette, il valore della produzione agricola, dell'agricoltura campana.
02:09È la prima volta che la regione Campania supera il valore dei 5 miliardi.
02:12Dati e prospettive che hanno trovato spazio anche nei tavoli di confronto, dedicati ad esempio alla DOP Economy,
02:18riconosciuta come motore di sviluppo e strumento per valorizzare biodiversità e imprese locali.
02:24La DOP Economy è l'ombrello che racchiude tutto ciò che riguarda la promozione, la comunicazione
02:31e insomma la divulgazione delle eccellenze diciamo produttive italiane, nello specifico campane.
02:39Abbiamo raccontato la grande biodiversità della regione Campania, un patrimonio assolutamente unico e di eccellenza,
02:46non solo in termini di denominazioni di origine protetta di varie tipologie, ben 55 tra DOP, GP,
02:54ma soprattutto abbiamo parlato del valore delle filiere, della imprenditorialità che è sempre più rivolta verso un futuro
03:03in cui si fa sistema per raccontare e far arrivare questi prodotti eccellenti nel mondo e non solo in Italia.
03:11Non solo economia.
03:12In queste due giornate spazio anche a cultura, visione e innovazione, pensando all'agricoltura di domani
03:18e a quella che sarà consegnata alle nuove generazioni.
03:21Al centro anche inclusione e l'impegno concreto a trasformare lo spreco alimentare e risorsa
03:26fino al pranzo solidale, organizzato con la Caritas.
03:29Un finale simbolico che unisce produzione, comunità e solidarietà, lasciando un messaggio chiaro.
03:35L'agricoltura può nutrire non solo i mercati, ma anche le persone.
03:39Una lotta allo scarto, ma anche una possibilità di vicinanza a coloro che non possono mettere ancora oggi il piatto a tavola
03:45e che vivono ogni giorno all'ombra delle menze e dei dormitori di tutta la Campania.
03:51Questo per noi è uno sviluppo nuovo ed è tanta bellezza.
Be the first to comment