Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - Caputo - AgriWeekReCap del 20 settembre, speciale Campania Materr
AgriWeekReCap è la rubrica settimanale in cui l'assessore Nicola Caputo racconta alcune attività svolte in Assessorato per l’Agricoltura in Campania, con particolare riferimento al PSR e al CSR 2023-2027.



Questa è una puntata speciale dedicata a Campania Mater, la manifestazione organizzata dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, che si è tenuta nel Palazzo Reale il 17 e il 18 settembre 2025. (20.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ciao a tutti e ben ritrovati all'Agri Week Recap. Questo Agri Week Recap è interamente dedicato al
00:12grande evento Campania Mater che abbiamo tenuto qui a Palazzo Reale che è appena terminato. Un
00:19grandissimo successo, oltre 2.000 visitatori in questa 24 ore dedicata all'agricoltura della
00:27nostra regione. Siamo partiti dai dati in Omisma per capire chi siamo dell'agricoltura della nostra
00:33regione. 9 tavoli, 9 focus guidati da docenti universitari, stakeholder hanno elaborato delle
00:42policy sui temi più importanti che riguardano l'agricoltura della nostra regione, dai cambiamenti
00:50climatici al tema dell'acqua, del suolo, dei giovani, della top economy, del cibo e salute.
00:56L'importanza di queste attività per gratificare un modello, appunto il modello Campania che noi
01:03abbiamo voluto presentare qui come punto di riferimento per l'agricoltura del futuro. Io
01:10sono davvero molto soddisfatto di quanto è accaduto anche per la straordinaria partecipazione
01:15di personalità del mondo dell'agricoltura che hanno arricchito anche nella discussione. Abbiamo
01:22discusso di tante cose, c'è stato un interessantissimo tavolo sulla funzionalità e la salute dei nostri
01:29prodotti agroalimentari guidato dal professore Minelli, ma c'era la dottoressa Colao, il professore
01:37Novellino, Antonio Limone. Con Limone e con l'asilo di Caserta abbiamo anche sottoscritto un protocollo
01:43d'intesa per favorire la diffusione delle buone pratiche alimentari, soprattutto nelle scuole.
01:50Ma abbiamo rimarcato l'importanza della funzionalità alla salute che deve essere il tratto caratterizzante
01:55della nostra agricoltura. Fatto che abbiamo ribadito anche nel tavolo forse più rappresentativo
02:04di questi due giorni, quello con gli imprenditori di successo della nostra regione, imprenditori
02:11che hanno fatto grande la regione Campania e che hanno rappresentato davvero le grandi
02:19potenzialità, anche la complessità del momento che stiamo vivendo. A me ha colpito una cosa,
02:27che tutta la discussione intorno all'Italian Sounding, alla falsità delle produzioni che cercano
02:35di imitare quelle campane, è stata risolta come se fosse una grande opportunità da questi imprenditori,
02:43i quali dicono che se il falso ha una quota di mercato, a maggior ragione vuol dire che il vero
02:51può avere altrettanta forza e soprattutto maggiore penetrazione commerciale. Questa è la
02:57visione dei nostri imprenditori agricoli ed è per questo che sono al loro fianco. Io ho voluto
03:02anche dare dei riconoscimenti a loro, a questi otto grandissimi del nostro sistema agroalimentare
03:11ma anche a tante altre imprese per quanto fanno per gratificare la nostra agricoltura. Ho voluto
03:18anche dare un riconoscimento ai tanti giovani che in questi anni hanno avviato innovative attività
03:26nel campo agricolo e devo dire che è stato uno straordinario successo, ma forse la cosa più
03:34emozionante è stata anche dare riconoscimento alle persone diciamo meno giovani che mi hanno
03:41particolarmente colpito. Cito uno su tutti, il commendatore Raffaele Noviello, 91 anni di una straordinaria
03:50vita spesa per l'agricoltura, ogni mattina alle 5 è il primo ad andare in campagna per aiutare i propri
03:59operatori. Questa è l'agricoltura che abbiamo raccontato in questi giorni, un'agricoltura che
04:04abbiamo anche sintetizzato in un volume Campania Mater di 400 pagine di italiano e inglese. Io già la
04:12prossima settimana lo porterò al commissario europeo Hansen per rappresentare questo modello,
04:19il modello della Campania, una regione che non deve rincorrere le altre, ma una regione che si
04:24propone come faro per l'agricoltura futura. È stata un'iniziativa di altissimo profilo, vi ha
04:30partecipato Italia Oggi, il Sole 24 Ore. Peppone Calabrese con la sua straordinaria vivacità ci ha
04:39anche accompagnato nella promozione dei nostri prodotti di qualità. C'è stato poi un bellissimo
04:45evento, una rappresentazione di quello che è stata l'agricoltura negli ultimi anni, a partire dal 1970,
04:54con una riunione con tutti gli assessori all'agricoltura di questa regione. C'era Roberto
04:59Costanzo, il primo assessore all'agricoltura degli anni 70, fino a me con tanti altri colleghi che hanno
05:05rappresentato le difficoltà e le cose fatte in quel periodo. Se l'agricoltura campana è quella
05:12che è, è grazie a questa linea continua che si è tracciata negli anni. Ovviamente non ho potuto
05:17non ricordare tre grandissime personalità che in questi anni sono andate via e mi riferisco
05:23soprattutto ad Antonio Falessi, il mitico direttore generale dell'agricoltura, a Francesco Massaro
05:29e a Mariella Passeri che solo qualche settimana fa ci ha lasciato. È stata questa anche un'occasione
05:34per ringraziare tutta la struttura, a partire dal direttore generale Luigi Riccio e tutti
05:39gli altri dirigenti. Ho dato riconoscimento a loro ma esteso ovviamente ai tanti funzionari
05:45che in questi anni, diciamo così, mi hanno anche sopportato, ma soprattutto supportato.
05:50E infine devo ringraziare per la riuscita di questo straordinario evento Alex Giordano
05:59e Teresa del Giudice. La polietrica Teresa del Giudice e il visionario Alex Giordano
06:05insieme anche alla vivacità del nostro assessorato hanno determinato un connubio bellissimo che
06:12ha determinato un successo straordinario. Non si è mai vista un'iniziativa di 24 ore completamente
06:18sempre piena e con platea sempre interessata, con platea curiosa. Quindi davvero grande soddisfazione.
06:27C'è stato il Presidente De Luca che ha raccontato i successi di questi anni, c'è stato il messaggio
06:33del Ministro per segnalare l'attenzione di questa importante regione nel panorama nazionale.
06:41Poi ci sono stati tanti eventi, show cooking, attività di degustazione. C'è stato l'evento
06:47sorsi legali. Abbiamo dimostrato con i produttori, con i giornalisti che si può bere se si beve
06:53moderatamente. Io stesso ho fatto un test bevendo un po' di spumante, un po' di bianco e un po' di
06:59rosso e il mio test è uscito addirittura con valore zero. Quindi avrei potuto bere anche qualcosa
07:07in più e potuto guidare. Beviamo consapevolmente e soprattutto beviamo campano. Questo straordinario
07:15evento si è concluso con un altrettanto straordinario evento, forse unico nel suo genere. Abbiamo
07:21fatto un pranzo solidale con 500 poveri di questa regione, persone indigenti che spesso hanno difficoltà
07:28a mangiare in collaborazione con la Caritas Campania. È stata davvero una festa, una festa nella quale
07:37abbiamo voluto servire a chi di solito chiede per poter mangiare. Un messaggio di grande solidarietà,
07:47ma un messaggio che pone anche l'accento sull'importanza del cibo, che deve diventare sempre di più
07:53elemento di unione, di solidarietà, di dialogo e non come viene utilizzato purtroppo e ahimè
08:02in questi tempi anche come elemento di ricatto spesso dei paesi più forti rispetto a quelli
08:09più deboli. Col cibo si deve dialogare, si deve favorire la pace. E con questo messaggio chiudo
08:18questo recap di questo Campania Mater, straordinario Campania Mater. E ovviamente il saluto particolare
08:24di questo oggi lo voglio dare ai miei amici Teresa e Alex per aver contribuito a realizzare
08:31questo che è davvero stato un evento eccezionale. Ma insieme a loro saluto tutta la struttura
08:38dell'assessorato all'agricoltura, così come saluto le associazioni di categoria che hanno
08:43contribuito al successo di questa iniziativa, anche alla definizione delle polisi che sono
08:48venute fuori, ma ai GAL e ai consorsi di tutela che hanno addirittura contribuito fattivamente
08:55per la riuscita di questo evento. Grazie a tutti e viva l'agricoltura campana!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato