- 1 giorno fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - AULA, Seduta 568 - Approvato decreto flussi migratori
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 3 ottobre 2025, n. 146, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (C. 2643-A).
I lavori sono proseguiti con la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Modifica dell'articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (C. 1693-A).
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per il mantenimento degli attuali confini del Parco regionale dell'Adamello (Dori – AVS); iniziative, anche di carattere normativo, volte a potenziare l'operato delle forze dell'ordine con riguardo alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del borseggio (Marianna Ricciardi – M5S); iniziative di competenza relative alla carenza di personale amministrativo presso le procure (Bakkali – PD-IDP).
Per il Governo è intervenuta la Vice Ministra dell'Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava. (18.11.25)
La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati
#pupia
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 3 ottobre 2025, n. 146, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (C. 2643-A).
I lavori sono proseguiti con la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Modifica dell'articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (C. 1693-A).
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per il mantenimento degli attuali confini del Parco regionale dell'Adamello (Dori – AVS); iniziative, anche di carattere normativo, volte a potenziare l'operato delle forze dell'ordine con riguardo alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del borseggio (Marianna Ricciardi – M5S); iniziative di competenza relative alla carenza di personale amministrativo presso le procure (Bakkali – PD-IDP).
Per il Governo è intervenuta la Vice Ministra dell'Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava. (18.11.25)
La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:30Grazie a tutti.
03:00Grazie a tutti.
03:30Grazie a tutti.
04:00Grazie a tutti.
04:30Grazie a tutti.
05:00Grazie a tutti.
05:30Grazie a tutti.
06:00Grazie a tutti.
06:30Grazie a tutti.
07:00Grazie a tutti.
07:30Grazie a tutti.
08:00Grazie a tutti.
08:30Grazie a tutti.
09:00Grazie a tutti.
09:30Grazie a tutti.
10:00Grazie a tutti.
10:30Grazie a tutti.
11:00Grazie a tutti.
11:30Grazie a tutti.
12:00Grazie a tutti.
12:30Grazie a tutti.
13:00Grazie a tutti.
13:30Grazie a tutti.
14:00Grazie a tutti.
14:30Grazie a tutti.
15:00Grazie a tutti.
15:30Grazie a tutti.
16:00Grazie a tutti.
16:30Grazie a tutti.
17:00Grazie a tutti.
17:30Grazie a tutti.
18:00Grazie a tutti.
18:30Grazie a tutti.
19:00Grazie a tutti.
19:30Grazie a tutti.
20:00Grazie a tutti.
20:30Grazie a tutti.
21:00Grazie a tutti.
21:30Grazie a tutti.
22:00Grazie a tutti.
22:30Grazie a tutti.
23:00Grazie a tutti.
23:30Grazie a tutti.
24:00Grazie a tutti.
24:30Grazie a tutti.
25:00Grazie a tutti.
25:30Grazie a tutti.
26:00Grazie a tutti.
26:30Grazie a tutti.
27:00Grazie a tutti.
27:30Grazie a tutti.
28:00Grazie a tutti.
28:30Grazie a tutti.
29:00Grazie a tutti.
29:30Grazie a tutti.
30:00Grazie a tutti.
30:30La seduta è aperta.
30:46La seduta è aperta.
30:48Invito il deputato segretario a dare lettura del processo verbale.
30:53Grazie presidente.
30:55Il processo verbale della seduta del 14 novembre 2025.
30:59Presidenza Ascani.
31:01La seduta comincia alle 9.30 con l'approvazione del processo verbale della seduta del 13 novembre 2025.
31:09La presidente dà conto delle missioni.
31:12Si passa allo svolgimento di interpellanze urgenti alle quali risponde il sottosegretario Mazzi.
31:19Intervengono i deputati Rampelli, Auriemma e Barzotti.
31:23La presidente rende comunicazioni sul vigente calendario dei lavori.
31:27La seduta termina alle 10.45 con la lettura dell'ordine del giorno della seduta del 17 novembre 2025.
31:36La ringrazio.
31:42Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.
31:45Comunico che ai sensi dell'articolo 45,2 del regolamento i deputati in missione a decorrere dalla seduta odierna sono complessivamente 101.
32:03Come risulta dell'elenco consultabile presso la presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato a resoconto stenografico della seduta in corso.
32:12L'ordine del giorno rega lo svolgimento di interrogazioni.
32:16La prima interrogazione dell'ordine del giorno è la 3.2150 presentata dal deputato Dori che ha oggetto iniziative di competenza per il mantenimento degli attuali confini del parco regionale dell'Adamello.
32:31La viceministra dell'ambiente e della sicurezza energetica, Vanni Agava, ha facoltà di rispondere.
32:37A lei la parola.
32:43Grazie Presidente.
32:44Con riferimento al quesito proposto si comunica quanto rappresentato dalla regione Lombardia in merito all'eventuale riduzione del perimetro del parco dell'Adamello,
32:53trattandosi di riserva naturale istituita con legge regionale, pertanto posta sotto la direttiva supervisione del predetto ente territoriale.
33:02A tale proposito, sebbene il ridimensionamento del parco sia stato effettivamente annunciato a mezzo stampa dall'ente gestore,
33:11nessuna istanza formale risulta essere presentata agli uffici regionali.
33:16Pertanto, ai sensi della vigente normativa, l'istanza deve essere preliminarmente condivisa dagli enti locali interessati,
33:23che si esprimono in una conferenza programmatica convocata dall'ente gestore.
33:28In tale sede devono essere esposte le motivazioni tecniche per cui le aree del parco, con proposte di esclusione,
33:34non posseggono più i requisiti ambientali, paesaggistici e di naturalità, come dato istitutivo del 1983.
33:43L'istanza dovrebbe quindi essere sottoposta a istruttoria tecnica, volta a verificare quanto sopra.
33:50Secondo quanto dichiarato dalla Regione, le interlocuzioni in corso con l'ente gestore del parco, citate dall'interrogante,
33:57sono state avviate per ascoltare i territori, affrontare insieme le criticità e trovare soluzioni condivise
34:03che contemplino tutela ambientale e sviluppo sostenibile.
34:06In quest'ottica, lo scorso 26 giugno, si è tenuto un primo tavolo di confronto con la comunità,
34:13Montanna, Valle Camonica, in qualità di ente gestore del parco e con tutti gli attori coinvolti.
34:18Successivamente, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno, il 15 luglio 2025,
34:24che nuclea una serie di impegni per la Giunta regionale, relativi alla governance, alla valorizzazione del ruolo
34:30delle istituzioni locali e alle assegnazioni di risorse, alla tutela dell'ambiente e nonché alla ridefinizione
34:35dei confini del parco, tenendo conto delle esigenze dei centri urbanizzati e delle zone con elevata incidenza antropica.
34:43In particolare, la Regione segnala che quest'ultimo impegno non fa riferimento ad una riduzione generalizzata
34:48di 20.000 ettari, sopra i limiti dei 1.600 metri di altitudine.
34:53Ad ogni buon conto, la Regione Lombardia afferma di essere attivamente impegnata a raggiungere l'obiettivo
34:58del 30% di superficie regionale protetta entro il 2030, in linea con la strategia europea per la biodiversità.
35:08Ogni scelta sul futuro delle aree protette dovrà quindi tener conto di questa prospettiva,
35:13oltre che della necessità di raggiungere un equilibrio tra vincoli di tutela ed esigenze di sviluppo.
35:20Per quanto di competenze del Ministero, si rappresenta che nell'area del parco ricadono alcune zone speciali di conservazione.
35:26Per esse, continuerebbe comunque a valere l'obbligo della Regione di garantire il non deterioramento di habitat e habitat di specie,
35:35nonché di evitare le perturbazioni dannose alla vifauna, con conseguenze significative nella loro area di distribuzione.
35:44Permane inoltre l'obbligo del rispetto delle misure di conservazione e di effettuare la valutazione di incidenza ambientale,
35:52e la vinca per piani, progetti e interventi che possono avere ricadute all'interno dei siti della Rete di Natura 2000.
36:04Vi ringrazio, Vice Ministra. Il Deputato Dori ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto per la risposta alla sua interrogazione.
36:12A lei la parola, Deputato Dori.
36:13Grazie Presidente, non sono per nulla rassicurato da questa risposta, perché comunque di fatto quando si parla poi di far conciliare
36:29da parte dell'attuale giunta e comunque maggioranza di centrodestra di Regione Lombardia, conciliare la tutela ambientale con lo sviluppo sostenibile,
36:40quindi le esigenze di sviluppo, io tremo, tremo proprio perché abbiamo tantissimi precedenti rispetto a una posizione di Regione Lombardia
36:49che certamente non è volta alla tutela ambientale e quindi è un modo semplicemente quello dello sviluppo sostenibile
36:56e per dire, e l'abbiamo visto anche in questi anni, quanto avviene rispetto al tema della caccia, ad esempio,
37:05salvo che l'intenzione è proprio quella di aprire anche il Parco della Damello a una caccia generalizzata.
37:11Ciò detto non è chiaramente questa la risposta del Ministero, ma noi portiamo chiaramente le preoccupazioni
37:18proprio perché abbiamo tanti precedenti rispetto alla scarsa attenzione che il centrodestra Lombardo ha rispetto ai temi ambientali
37:28e quindi non sono per niente rassicurato quando si parla di una procedura, procedure condivise, il fatto che si è semplicemente annunciato,
37:38il fatto che verranno ascoltate le istanze del territorio.
37:42Non si comprende quindi effettivamente quanto verrà intaccato del Parco della Damello, quindi io da questa risposta
37:50non ho alcuna rassicurazione rispetto al fatto che venga preservata la biodiversità, che venga tutelato quel territorio.
37:57Chiaro che nel momento in cui si fa riferimento ad esempio a quelle aree appartenenti alla Rete Natura 2000
38:04ci mancherebbe altro che non se ne parla nemmeno proprio perché sono tutelate anche a livello europeo, quindi sovranazionale.
38:14Ma qui noi abbiamo riportato ad esempio il contenuto di un ordine del giorno del 17 luglio del 2025
38:20del Consiglio regionale della Lombardia, dove si parla di esigenze di centri urbanizzati,
38:29laddove si parla chiaramente di estendere nuove edificazioni e quindi il rischio, quello della speculazione edilizia
38:36in un territorio così importante per la conservazione della biodiversità, ecco la nostra preoccupazione era prima
38:44e rimane tale e quale dopo la risposta del Ministero.
38:48Quindi io spero che almeno il Ministero faccia la sua parte, sappiamo che chiaramente sono prerogative di fatto della Regione
38:56ma infatti noi chiedevamo soprattutto nell'interlocuzione con Regione Lombardia
39:00che nulla, nulla venga intaccato degli attuali confini del Parco regionale della Damello.
39:06Quindi continueremo a vigilare affinché il Parco della Damello venga totalmente e non parzialmente tutelato.
39:12Grazie.
39:14Grazie a lei. Passiamo all'interrogazione 3, 23, 22, presentata dalla deputata Marianna Ricciardi
39:24che ha oggetto iniziative anche di carattere normativo volte a potenziare l'operato delle forze dell'ordine
39:30con riguardo alla prevenzione al contrasto del fenomeno del borseggio.
39:34La Vice Ministra dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vania Gava, ha facoltà di rispondere.
39:39La ascoltiamo, Vice Ministra.
39:41Grazie Presidente. Il tema toccato dall'onorevole interrogante con l'atto parlamentare in discussione
39:47è senz'altro di stretta attualità, intersecando altresì il rafforzamento degli strumenti giuridici
39:53che l'ordinamento appresta per la sicurezza pubblica e per la conseguente necessaria tutela
39:58di chi quotidianamente con il proprio lavoro la assicura.
40:02Profili su cui il Governo, come è noto, ha molto investito e sta ancora continuando a lavorare.
40:07Con il Decreto Legge numero 48 dell'11 aprile 2025 sono state infatti adottate importanti misure
40:14per garantire e aumentare la sicurezza urbana, l'ordine pubblico e il contrasto all'illegalità diffusa
40:19anche attraverso l'effetto deterrente generato dall'inasprimento delle pene per i reati di violenza
40:25o resistenza al pubblico ufficiale, l'introduzione di dispositivi funzionali
40:30e anche l'identificazione degli autori dei reati, quali le bodycam.
40:34Con la proroga dell'operazione Strade Sicure è stato poi assicurato l'impiego fino al 2027
40:39di un contingente di 6.000 militari dalle Forze Armate per i servizi di vigilanza
40:43in siti sensibili e obiettivi sensibili e per l'appunto per il controllo del territorio.
40:49Le stime di cui è a conoscenza questo Governo circa l'andamento degli episodi di furto o borseggio
40:54così come, più in generale, di tutte le principali specie di reati predatori
40:58registrati nei principali centri urbani, spesso caratterizzati da elevatissimi flussi turistici
41:04in tutti i periodi dell'anno, evidenzia con riferimento del triennio 2022-2024
41:11un trend decrescente in molte delle grandi città menzionate dall'interrogante,
41:16quali Roma, Napoli, Milano e Venezia, dove analoga flessione si registra altresì nell'anno in corso
41:23e quanto alla città di Roma, decce generale diminuzione dei reati di tipo predatorio,
41:27si registra nonostante l'eccezionale flusso di persone concentrandosi in detto ambito
41:33in occasione degli eventi giubilari.
41:36Anche contesti territoriali come quello di Firenze, che mostravano nel medesimo triennio
41:41per tale particolare tipologia di delitti un andamento progressivamente in crescita,
41:46nel primo semestre 2025 registrano invece un calo generale dei reati nell'area metropolitana,
41:52pur in contesto di forte pressione, dovuto al turismo, oltre 28.000 presenze giornaliere
41:57e a visite, anche per ragioni di studio e di lavoro, senza pernottamento, oltre 23.000 presenze giornaliere.
42:05Si tratta di episodi delituosi molto frequentemente commessi in strada in mezzi di trasporto affollati,
42:11ai danni dignari turisti e spesso ad opera di cittadini stranieri senza fissa dimoro
42:16a vario titolo, dimoranti in questo centro cittadino di soggetti anche molto giovani
42:21che operano individualmente in piccoli gruppi.
42:25Con particolare riferimento all'attività di contrasto, è negabile che l'intervenuta riforma
42:30cosiddetta cartabia, che come è noto ha subordinato la procedibilità per furti e bosseggi
42:35alla venuta presentazione di una querella da parte delle vittime,
42:38ha di fatto reso più complesso il perseguimento di tali reati,
42:41soprattutto quando persone offrese sono straniere presenti solo per brevi periodi nel nostro Paese,
42:48i quali non sporgono querella, soprattutto quando il danno subito non è stato eccessivo
42:52o nei casi in cui abbiano persino recuperato quanto loro sottratto
42:56o non riescono facilmente a prendere parte al processo.
42:59Come è intuibile, ciò influenza negativamente sia l'attività repressiva, sia più in generale
43:04l'effetto deterrente delle pene previste, che nei fatti finiscono per non scoraggiare
43:09la commissione di tali reati.
43:12E tanto avviene, nonostante l'impiego da parte delle forze dell'ordine
43:15di numerose risorse, di personale e di mezzi, tanto nell'attività di prevenzione
43:20quanto nelle successive attività finalizzate all'individuazione degli autori di tali reati
43:25e la loro sottoposizione a una giusta sanzione.
43:28Ed in vero, al fine di contrastare il fenomeno dei reati predatori
43:32nei contesti territoriali sopra richiamati, sono state variamente adottate,
43:36con il coinvolgimento delle forze di polizia e delle amministrazioni locali,
43:40misure integrate di prevenzione e repressione, articolate in operazioni straordinarie
43:45ad alto impatto e servizi di vigilanza dinamica e appiedata nelle aree urbane
43:50maggiormente esposte.
43:52Si è fatto ricorso all'utilizzo personale specializzato in cardinato nell'organico
43:56delle questure dedicato al contrasto dei comportamenti illeciti all'interno
44:00delle stazioni metropolitane e degli altri mezzi di trasporto pubblico,
44:04nonché a dispositivi dedicati alla sicurezza del trasporto pubblico locale e ferroviario,
44:09oltre che alle iniziative di collaborazione con gli istituti di vigilanza privata
44:13nell'ambito dei protocolli di sicurezza urbana.
44:15Si possono in tal senso menzionare il protocollo di sicurezza urbana,
44:19mille occhi sulla città, che è riguardato la città di Firenze
44:22che ha coinvolto la vigilanza privata o anche nell'ambito delle misure di sicurezza
44:26sul trasporto pubblico locale di Roma,
44:28l'avvidamento da parte di ATAC dei servizi di vigilanza salvaguardia del patrimonio aziendale
44:34a un raggruppamento di imprese specializzate con compiti di presidio fisso
44:40e pattugliamento intenerante nelle stazioni e lungo le linee metropolitane
44:45al fine di innalzare il livello di sicurezza degli utenti
44:48e prevenire condotti illecite quali furti e borseggi.
44:51Tali interventi si affiancano all'attuazione di protocolli di sicurezza urbana,
44:56alla promozione di sistemi tecnologici di videosorreglianza e allarme,
45:00all'adozione di provvedimenti prefettizi comunali
45:02previsti dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,
45:06dal testo unico degli enti locali,
45:07finalizzati alla tutela della sicurezza e alla piena froabilità degli spazi pubblici.
45:13Le suddezze iniziative, coordinate in sede dei competenti comitati provinciali
45:20per l'ordine e la sicurezza pubblica,
45:22si inseriscono nel quadro delle linee guida nazionali per la sicurezza integrata
45:26e sono costantemente monitorate per garantirne l'efficacia.
45:30Impegno che è stato dalle stesse esteso anche al profilo delle informazioni
45:37circa fenomeni criminali maggiormente afflittivi del contesto turistico,
45:41a beneficio in particolare di coloro che scelgono di visitare le nostre splendide città.
45:46In ragione di quanto sin qui ha osservato,
45:48si può ora avviare una riflessione circa l'opportunità di rendere procedibili
45:52d'ufficio talunni e tipologie di furto,
45:54come quello commesso con destrezza,
45:56che maggiormente pregiudicano la sicurezza urbana,
45:59intervenendo, previ attenta ponderazione,
46:01la disciplina ordinaria e apportando i dovuti correttivi.
46:04Ringrazio, Vice Ministra Cava.
46:12La deputata Mariana Ricciardi ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatta per la risposta alla sua interrogazione.
46:19A lei la parola.
46:21Grazie, Presidente.
46:23Guardi, sinceramente ho difficoltà a ritenermi soddisfatta,
46:27innanzitutto perché ha parlato del fatto che il Governo avrebbe investito molto in questo.
46:31Ad aprile è stato fatto questo decreto sicurezza
46:34e io l'effetto deterrente di cui lei parla non l'ho visto.
46:38Lei ha visti i video dei pestaggi della metropolitana l'altro giorno,
46:42le guardie giurate sono state pestate,
46:45uno youtuber ciecalone è stato pestato.
46:47Dov'è l'effetto deterrente?
46:49Questi criminali continuano a girare così indisturbati.
46:52Ma poi parlava anche del fatto che il trend è decrescente.
46:56È certo che è decrescente se serve la denuncia per poter andare avanti
47:00perché da ormai tre anni a questa parte il reato di furto con destrezza è procedibile d'ufficio.
47:05Io ho presentato l'emendamento due volte, è procedibile a querela.
47:10Io ho presentato l'emendamento due volte per far sì che diventasse procedibile d'ufficio,
47:14ma Lega, Forza Italia, Fratelli Italia hanno votato contro questo emendamento.
47:18E chiaramente se non è possibile procedere d'ufficio
47:21dipende soltanto se il turista o il lavoratore o chi si trova ad essere vittima del borseggio va a denunciare.
47:30Ora, io ve lo dico come avete affrontato questo problema.
47:33Innanzitutto avete introdotto l'obbligo di avvisare prima dell'arresto.
47:37Con l'interrogatorio preventivo 22 borseggiatrici vi dicono grazie
47:41perché sono state avvisate a Venezia prima di poter essere convocate,
47:44quindi non si sono presentate.
47:46Avete iniziato una crociata contro le intercettazioni
47:49e chiaramente questi borseggiatori nella metropolitana sono guidati da organizzazioni criminali.
47:57Le intercettazioni servono e come per capire come si muovono, come agiscono e per fermarli.
48:04Avete bocciato due volte l'emendamento per ripristinare la procedibilità d'ufficio
48:08e avete illuso le persone che stavate davvero affrontando il problema
48:14parlando delle borseggiatrici incinte.
48:17Lasciando il fatto che parliamo di un tema etico molto complesso,
48:20ma parliamo di dieci borseggiatrici, forse nemmeno dieci,
48:23su più di cento, duecento borseggiatori, uomini, pericolosi,
48:28che fanno del male, picchiano, arrivano a strattonare persone anziane.
48:35E quindi questo modo di intervenire non ha assolutamente risolto il problema.
48:41E lo vediamo purtroppo dal fatto che i borseggiatori continuano indisturbati anche a decine.
48:45Venti borseggiatori operano quotidianamente.
48:48Allora è come se andassero a timbrare il cartellino.
48:50Loro arrivano la mattina alle otto e staccano la sera alle venti.
48:54Fanno un lavoro, registrano duemila, tremila euro ciascuno da questa attività di borseggio.
49:00Ci vorrebbero delle azioni molto, molto più forti.
49:03Allora io, nell'interrogazione, chiedevo di conoscere la dotazione del personale di vigilanza privata
49:09nel trasporto pubblico e questo dato non mi è stato fornito.
49:12Chiedevo di conoscere quindi appunto il numero di episodi giornaliere di borseggio.
49:15Abbiamo parlato solo di un trend decrescente che, ripeto, è legato al fatto che la gente non denuncia.
49:20Chiedevo di valutare la possibilità di dotare di palmari, le forze dell'ordine,
49:24per il riconoscimento sul posto.
49:26Perché queste persone qui che delinquono, questi borseggiatori, cambiano identità.
49:30Se non vengono fermati in quel momento, la volta dopo si trovano con altri documenti.
49:35E quindi se non vengono riconosciuti sul posto, con le impronte digitali, è tutto lavoro perso.
49:41Chiedevo ancora di valutare la possibilità di aprire degli sportelli di pubblica sicurezza
49:45in prossimità dei mezzi pubblici, in modo da consentire, visto che ancora c'è la procedibilità
49:50a querere della persona offesa, di presentarsi istantaneamente e sporgere denuncia
49:55per facilitare queste operazioni.
49:57Ma poi soprattutto bisogna ripristinare quindi la procedibilità d'ufficio.
50:00Io registro che c'è questa valutazione, ma mi aspetto dei fatti concreti,
50:05perché dopo due volte che è stato bocciato l'emendamento,
50:08dopo aver approvato un decreto sicurezza che non ha cambiato assolutamente nulla
50:11nella gestione di questo problema, io davvero nutro fortissime perplessità.
50:16Quindi mi aspetto fatti concreti e non sono soddisfatto.
50:18La ringrazio, deputata Ricciardi.
50:27Passiamo all'interrogazione 3, 23-23, presentata dalla deputata Baccali,
50:33che ha oggetto iniziative di competenza relativa alla carenza di personale amministrativo
50:37presso le procure.
50:39La viceministra dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vanna Cava,
50:42ha facoltà di rispondere.
50:45Prego, viceministra.
50:46Grazie, Presidente.
50:48L'interrogazione in esame ha ad oggetto la situazione degli organici
50:52del personale amministrativo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna.
50:57Prima di offrire una più compiuta analisi sulla situazione generale del personale amministrativo,
51:02mi sembra doveroso ribadire il costante e effettivo impegno profuso da questa amministrazione
51:07per portare avanti un piano funzionale senza precedenti,
51:10teso al raggiungimento dei target di efficienza degli uffici giudiziari.
51:14A tal proposito evidenzio che dall'insediamento del Governo Meloni le assunzioni ordinarie
51:19sono state pari a 2.664 unità, cui vanno aggiunti i reclutamenti di personale PNRR a tempo determinato
51:27e degli operatori a tempo determinato pari a 7.511 unità.
51:31L'attuale scopertura media nazionale del personale amministrativo si attesta
51:36al 30,73% sulla base dei posti coperti dal personale a tempo indeterminato
51:42in relazione alla pianta organica di cui è il DPCM del 24 maggio 2024, numero 78.
51:49Il dato non tiene conto della presenza di 12.104 unità di personale assunto a tempo determinato
51:55e personale PNRR.
51:57Passando alla disamina della situazione del personale amministrativo della Procura della
52:02Repubblica di Ravenna, evidenzio che a fronte di una dotazione organica di 35 unità prestano
52:08servizio 21 risorse, considerando il distacco presso altri uffici di un direttore e di un
52:13cancelliere esperto.
52:14Quanto alle specifiche vacanze registrate nei vari profili, passo ad elencare una serie
52:21di date che sono utili ad inquadrare la situazione attuale.
52:24Esse interessano il profilo dell'ausiliario, 4 vacanze su 5 posti, cancelliere esperto,
52:312 vacanze su 6 posti, del conducente di automezzi, 2 vacanze su 3 posti, dell'operatore
52:37giudiziario, 2 vacanze su 7 posti, e funzionario giudiziario, una vacanza su 7 posti. La pianta
52:46organica, in relazione alle figure di assistente giudiziario e direttore, è coperta, un direttore
52:51distaccato in altro ufficio.
52:53La posizione dirigenziale è vacante.
52:55Nel periodo di titolarità del Dicastero e del Ministro Nordio sono state effettuate
53:00due assunzioni personali, un ausiliario e un funzionario giudiziario.
53:04Sulla base delle informazioni acquisite allo Stato non risultano richieste di distacco
53:09nell'ufficio.
53:10In via più generale, segnalo che è prioritario per questa amministrazione continuare ad offrire
53:15il più ampio contributo possibile nell'intraprendere ogni tipologia di attività connesse al rafforzamento
53:21dell'organico presso l'ufficio in esame e presso tutti gli uffici che presentino problematiche
53:27legate alla scopertura in organico, sia attraverso la previsione di interventi mirati sulla mobilità
53:33temporanea, sia prodando azioni strutturali con politiche assunzionali.
53:38A tale proposito, rimarco che sono in corso numerose procedure di reclutamento di personale
53:44in tutte le aree professionali e vari profili che interesseranno tutti gli uffici giuridiziari
53:49del Paese che di seguito si vanno a specificare.
53:53Con avviso del 30 luglio 2025 è stato indetto un concorso pubblico per il reclutamento di
53:582.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nei ruoli
54:05del Ministero della Giustizia, da ripartirsi in 370 funzionari UNEP e i 2.600 assistenti
54:12a supporto della giurisdizione e degli servizi di cancelleria.
54:15Per il distretto di Bologna sono stati messi a disposizione 188 posti.
54:23Con avviso del 7 agosto 2024 è stato pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di
54:29un contingente complessivo di 1.000 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno
54:35e indeterminato da inquadrare nei ruoli del Ministero della Giustizia e nell'area assistenti,
54:40con profilo di conducente di mezzi a motore per il trasporto di persone e cose.
54:43Il 12 novembre scorso è stata pubblicata la graduatoria dei vincitori.
54:49Il 23 dicembre 2024 è stato indetto un concorso pubblico per esami per l'assunzione di 50 unità
54:55di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento
55:00per l'Organizzazione Giudiziaria del Personale e dei Servizi del Ministero della Giustizia.
55:05Il 6 novembre scorso è stato pubblicato l'elenco degli ammessi alla prova orale.
55:09Con avviso del 28 marzo 2025 è stata avviata la procedura comparativa per il reclutamento
55:17di ulteriori 11 posti riservato al personale appartenente ai ruoli dell'amministrazione
55:22giudiziaria in possesso di titoli di studio previsti dalla legislazione vigente e che abbiamo
55:28maturato almeno 5 anni di servizio nella terza area professionale.
55:31Aggiungo in chiusura che sono state assunte l'11 novembre scorso le 36 unità di dirigenti
55:39di seconda fascia del nono concorso SNAH che sempre l'11 novembre sono stati conferiti
55:45gli incarichi dirigenziali ai 5 dirigenti di seconda fascia, assunti dalla graduatoria
55:51dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
55:53Le unità dirigenziali si insedieranno negli uffici di destinazione il 17 novembre prossimo
56:0021.
56:01Grazie Presidente, ringrazio la sottosegretaria per i dati che ovviamente verificheremo poi
56:22quando avrò il testo, guarderemo nel dettaglio, ovviamente a noi salta all'occhio la grande
56:30differenza, quindi ad oggi non ci riteniamo e non mi ritengo soddisfatta rispetto alla discrepanza
56:39tra il grande e straordinario piano di assunzioni e una media nazionale che è del 30,63% di scopertura
56:49e la situazione che abbiamo portato all'attenzione del governo rispetto al territorio di Ravenna
56:55che tocca appunto del 46% di scopertura e quindi siamo diciamo non più dentro a momenti alti e bassi
57:07diciamo anche fisiologici ma siamo davvero nell'emergenza e nell'impossibilità per questi uffici
57:16di dare servizi, di garantire l'accesso alla giustizia, di rispondere appunto alla domanda di giustizia
57:23ma parliamo di servizi essenziali come l'accesso al casellario giudiziale, alla capacità di rispondere
57:32a notizie di reato, questi sono uffici che impiegano, questa è una situazione che non è solo Ravennate
57:40ma nazionale, impiegano la collaborazione di personale di polizia giudiziaria per assistere
57:47e integrare il lavoro del personale amministrativo e quindi insomma vi rendete conto, si rende conto
57:53di quanto ovviamente può impattare anche in territori come il mio perché noi siamo città portuale
58:02siamo città di un grande insediamento industriale quindi mantenere legalità, mantenere una capacità
58:10di indagine magari anche lungo o di medio lungo periodo diventa qualcosa di difficoltoso
58:17e quindi anche questo di molto pericoloso per la salute dei nostri tessuti imprenditoriali
58:25e produttivi. Quindi noi attenzioniamo al governo, all'amministrazione questa grave compressione
58:32dei diritti ovviamente di chi è soggetto coinvolto, che sia soggetto sotto indagine,
58:40che sia soggetto nel processo e quindi questi numeri ovviamente verificheremo quelli che
58:46ci avete dato questa mattina però continuano a preoccuparci, continueranno ovviamente anche
58:52a stimolarci nel richiedere fattivi interventi impattanti appunto su queste singole amministrazioni
58:59che ci hanno segnalato situazioni di grande sofferenza.
59:29Grazie.
Consigliato
6:43:08
|
Prossimi video
1:26:30
3:27:12
1:44:14
5:44:06
59:29
1:11:09
0:45
Commenta prima di tutti