00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera dalla redazione di Radio Roma News.
00:08Ben ritrovati al secondo appuntamento della giornata con l'informazione di Roma e del territorio.
00:14Sono trascorsi esattamente cinque anni dalla morte di Willy Monteiro Duarte,
00:19il giovane brutalmente ucciso a Colleferro, uno degli omicidi che ha più sconvolto l'Italia
00:26e considerato ancora oggi uno tra i più efferati.
00:29A ricordare il giovane Willy, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
00:34che ha diffuso un messaggio importante, l'odio genera odio. Sentiamo.
00:39Colleferro ha accolto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
00:43in occasione del quinto anniversario della morte di Willy Monteiro Duarte,
00:46il giovane ucciso a calce e pugni per avere difeso un amico.
00:50In piazza, gremita da studenti e cittadini, il capo dello Stato ha deposto un mazzo di rose
00:55e ha pronunciato parole forti contro l'indifferenza e la cultura dell'odio
00:58che si diffonde soprattutto attraverso i social network.
01:01L'indifferenza è spreggevole, ha detto, invitando a sostituire parole di pace
01:05al rancore che spinge alla violenza.
01:07Mattarella ha citato Martin Luther King per ricordare che l'odio genera altro odio
01:11e la violenza conduce al fallimento.
01:14Un lungo applauso ha accompagnato suo discorso,
01:16mentre la madre di Willy, Lucia, ha commosso tutti ribadendo
01:20che la vendetta porta solo altro dolore.
01:22Sullo sfondo restano le condanne definitive per i responsabili,
01:26con ergastolo per Marco Bianchi e pene pesanti per i complici.
01:30La città si stringe ancora una volta nel ricordo di un ragazzo diventato simbolo di giustizia e dignità.
01:35E a proposito di violenza e odio,
01:40non si placa la rabbia del quartiere Serpentara,
01:43dove un bambino di otto anni è stato brutalmente aggredito da una baby gang.
01:49E mentre sono state avviate le indagini sui responsabili,
01:53il nostro Giacomo Chiucchio lo ha raccolto, le reazioni del quartiere.
01:56Siamo nel quartiere Serpentara,
02:12dove pochi giorni fa una tranquilla giornata di festa
02:15si è trasformata in un incubo per un bambino di appena otto anni,
02:18accerchiato, aggredito, picchiato con un bastone,
02:21dati tre bambini di sette, nove e undici anni.
02:24Qui alcune persone ora hanno paura di proprietario di un'edicola
02:27distante pochi metri dal parco delle Magnolie,
02:29dove si è consumata l'aggressione da qualche tempo.
02:32Ha deciso di chiudere prima per evitare di tornare a casa in tarda serata.
02:36A noi non stiamo attenti, le buste che passano,
02:40se prendono le buste e se ne vanno.
02:41Che fai? Io poi gli corri dietro,
02:43diciamo io mi chiedo, l'ho presa da lei, l'ho presa dall'altra parte.
02:45Possiamo fare più niente, abbiamo le mani bloccate.
02:48Per alcuni residenti il quartiere è cambiato,
02:50non è più sicuro come anni fa.
02:52Per me non è sicura,
02:54per il fatto che ci sono tanti bambini buttati per la strada,
02:58che combinano i peggio in picci,
03:00vanno a rubare dappertutto, per tutte le case,
03:03e non si sa chi è questo delinquente
03:05che è stato a fare quel lavoro a quel bambino.
03:07A distanza di pochi giorni dall'aggressione al parco,
03:09tornano bambini e famiglie.
03:11Questa mamma spinge la figlia sull'altalena
03:13e dice che è la prima volta che sente di un episodio del genere nella zona.
03:17È la prima volta che ho sentito qualcosa così che è successo,
03:20è vero che i bambini giocano e si fanno male uno all'altro,
03:23però una cosa sì nel genere è la prima volta che lo sento così.
03:29Di quanto avvenuto, è sorpreso anche il signore
03:31che quel parco lo frequenta da sempre.
03:34Sono tanti anni che stiamo qui,
03:36quasi 40 anni,
03:39non è mai successo una cosa del genere?
03:41E stiamo ancora a serpentare a quanto pare teatro di episodi criminali
03:48proprio avvenuti negli ultimi giorni.
03:50In questo caso vittima una donna di 64 anni,
03:53praticamente sorpresa nella garage della sua abitazione da un bandito.
03:58Nuovo episodio criminale nel quartiere serpentare,
04:01già scosso nei giorni scorsi da un'aggressione a un bambino
04:03che festeggiava il compleanno al parco delle Magnoli.
04:06E stavolta la vittima è una donna di 64 anni,
04:10sorpresa nel garage condominiale al buio,
04:12in via Melato,
04:14da un rapinatore armato.
04:15Minacciata con la pistola,
04:17la donna si è vista portare via un Rolex
04:19che portava il polso del valore di 7.000 euro.
04:22Il bandito ha esploso due colpi,
04:24uno a terra e uno in aria,
04:25per intimidirla prima di fuggire
04:27a bordo di una moto di grossa cilindrata.
04:30Sul posto la polizia ha trovato bossoli,
04:32poi i risultati di un'arma salve,
04:34ma la paura resta alta.
04:36La donna sotto sciocca ha rifiutato le cure mediche.
04:39Le indagini proseguono con una caccia serrata al rapinatore,
04:42mentre i residenti chiedono maggiori controlli
04:45in una zona che in pochi giorni
04:46ha vissuto due episodi gravi,
04:48alimentando la percezione di insicurezza.
04:53Ancora la cronaca battuta di arresto
04:55per la criminalità nel quadrante est di Roma.
04:58Un blizzo notturno al Quarticciolo
05:01fa scattare le manette per 11 persone.
05:04Nelle piazze di spaccio del Quarticciolo
05:07otto pusher sono stati arrestati per detenzione
05:09ai fini di spaccio di sostanza stupefacente,
05:12sorpresi all'ora di cena,
05:14nel momento dello scambio droga-denaro
05:15o durante rifornimento delle dosi
05:17destinate alla vendita al dettaglio.
05:20La macchina operativa, ripresa dagli agenti,
05:22era ben collaudata.
05:24Seduti ai margini della strada,
05:26attendevano clienti abituali,
05:27indirizzati da una manovalanza di supporto
05:29che fungeva da palo o da guida fino al punto di consegna.
05:33Le dosi, già confezionate per la vendita al dettaglio,
05:36venivano estratte da scatole, anche di caramelle,
05:39abilmente nascoste sotto i muretti,
05:41dove i pusher stazionavano,
05:43pronti a concludere le vendite con i clienti di fiducia.
05:46Sono più di 80 le dosi sequestrate ai pusher,
05:49che pur a fronte dell'orario notturno
05:50erano in grado di assicurare un'offerta variegata
05:53tra cocaina, crack, hashish e marijuana.
05:56Altri tre giovani di nazionalità tunisina
05:59sono invece stati arrestati per violenze,
06:01minacce, resistenze, lesione a pubblico ufficiale
06:04e per favoreggiamento personale.
06:06In concorso tra loro,
06:07avrebbero fiancheggiato due loro connazionali
06:09intercettati dai falchi della squadra mobile,
06:12mentre erano intenti in una cessione di superfacenti.
06:16A conclusione di una complessa attività di indagine,
06:20i carabinieri della Compagnia di Roma
06:22hanno arrestato 11 persone
06:25accusate a vario titolo di
06:27associazione per delinquere
06:28finalizzata al reclutamento trasnazionale,
06:32induzione e sfruttamento della prostituzione,
06:34nonché spaccio di sostanze stupefacenti.
06:37Un vero e proprio giro di prostituzione
06:39con la droga venduta ai clienti
06:41che ne facevano richiesta,
06:43bonifici istantanei per il pagamento
06:45delle prestazioni sessuali
06:47e una centrale operativa attiva a 24 ore,
06:49che curava ogni fase dell'attività.
06:52L'organizzazione sarebbe stata messa a punto
06:55da 11 colombiani
06:56che facevano arrivare in Italia
06:58giovanissime e connazionali
06:59con la prospettiva di facili guadagni,
07:02per poi avviarle alla prostituzione
07:04con l'onere di ripagare
07:05le spese sostenute per il loro viaggio,
07:08il vitto e l'alloggio in case dormitorio
07:11disseminate nel quadrante est della capitale.
07:14Andiamo ora alla stazione Nomentana
07:18dove il parcheggio di scambio
07:20è stato ufficialmente sgomberato.
07:23È andato per noi Giacomo Chiuchiolo.
07:25Materassi, giacigli e bivacchi di fortuna.
07:28Fino a poche ore fa il parcheggio di scambio
07:30della stazione Nomentana si presentava così
07:32prima dell'operazione di bonifica
07:33scattata all'alba di martedì
07:35che ha coinvoto la Polizia di Stato
07:37con il supporto della Polizia Locale
07:39di Roma Capitale,
07:40della Guardia di Finanza e degli operatori dell'AMA.
07:42Durante l'operazione sono state identificate
07:44e allontanate diverse persone
07:46che da tempo dormivano e bivaccavano nel parcheggio.
07:49L'intervento, sollecitato da cittadini
07:51e comitati di quartiere,
07:53si è reso necessario per motivi di sicurezza,
07:55igiene pubblica e decoro urbano.
07:57Parecchi anni che noi denunciamo
07:59il fatto che intorno qui alla stazione Nomentana
08:02c'è un po' di degrado.
08:06Abbiamo sempre cercato di trovare una soluzione.
08:09Grazie all'intervento dell'AMA
08:11la zona è stata completamente bonificata,
08:13i rifiuti abbandonati e le strutture di fortuna
08:15sono stati rimossi restituendo ordine a un'area
08:18più volte finita al centro delle polemiche.
08:20Solo pochi mesi fa il parcheggio era stato oggetto
08:22di un intervento di riqualificazione.
08:24Abbiamo fatto una mozione di interesse popolare
08:26proprio sulla sicurezza nel nostro quartiere.
08:28Le ripetute denunce da parte dei cittadini
08:31fanno sì che le istituzioni si muovano.
08:34Ricorderete certamente il caso drammatico
08:39delle due donne uccise a cisterna di Latina,
08:43un duplice femminicidio per cui il PM ha chiesto
08:47l'ergastolo per il principale responsabile,
08:50Cristian Sodano.
08:51È stato chiesto l'ergastolo per duplice omicidio volontario
08:54e premeditato aggravato da futili motivi per Cristian Sodano,
08:58il finanziere di 27 anni accusato di aver ucciso la madre
09:01e la sorella della sua ex fidanzata nel febbraio 2024
09:04a cisterna di Latina con la pistola d'ordinanza.
09:08Le richieste sono arrivate al termine della requisitoria
09:11del PM Valerio De Luca e Marina Marra
09:13davanti alla Corte d'Assise del Tribunale di Latina
09:16presieduta dal giudice Gianluca Soana
09:19poco dopo che Sodano ha reso dichiarazioni spontanee
09:23non so nemmeno se le mie parole possono bastare
09:25a far capire quanto dolore provo per quello che è successo
09:28ha detto il giovane.
09:28Quello era un periodo non facile della mia vita
09:31ho dedicato tutto a me stesso
09:32nell'amore per Desiree
09:34ed è diventato quasi una dipendenza
09:36appena fidanzato mi sono tatuato il suo nome al centro del petto
09:40e poco dopo il suo volto sulla gamba
09:42con la sua famiglia ero felice
09:43avevo anche ricominciato a festeggiare il Natale
09:47questo da una parte mi rendeva felice
09:49ma dall'altra mi indeboliva
09:50perché vedevo Desiree come il centro del mio mondo
09:53trascurando le amicizie
09:54ora a causa mia sono venute a mancare due persone a cui tenevo veramente
09:58così ha concluso Sodano nelle sue dichiarazioni spontanee
10:03Voltiamo decisamente pagina
10:06tutto pronto per la Sagra dell'Uva di Marino
10:09che quest'anno spegne una candelina molto speciale
10:12è andato per noi Gabriele Silvestri
10:14in aula consigliare a Marino si è svolta la conferenza di presentazione della Sagra dell'Uva 2025
10:20l'edizione del centenario
10:22dal 26 settembre al 6 ottobre
10:24la città si trasformerà in un grande palcoscenico
10:27tra tradizione, cultura, sacralità ed enogastronomia
10:31il programma prevede i suggestivi cortei storici in costume
10:34con la rievocazione del ritorno di Marco Antonio Colonna
10:37dopo la battaglia di Lepanto
10:39concerti e spettacoli nelle piazze
10:41immancabile ovviamente
10:42l'evento simbolo della manifestazione
10:44le fontane che danno vino
10:46privilegiare qualcosa rispetto alla Sagra dell'Uva
10:49la sagra più antica d'Italia
10:50la sagra che unisce il profano al religioso
10:54alla grande partecipazione di oltre 130.000 presenze in questi 11 giorni
10:59a una presenza di oltre 30.000 persone
11:01durante il 5 ottobre con il corteo storico
11:03con la rievocazione della battaglia di Lepanto
11:06la storica battaglia di Lepanto del 1571
11:09insomma non possiamo dire che c'è qualcosa di particolare
11:11perché è particolare la Sagra
11:13la Sagra per i marinesi è Sagra
11:15e quindi guai chi ce la tocca
11:17e devo dire che con grande soddisfazione
11:21oggi sono a rappresentare questa grande e bellissima città di Marino
11:25nel centenario della Sagra dell'Uva
11:27che viene esportata in tutta Italia e anche in tutta Europa
11:30per l'edizione del centenario la cui locandina
11:33è firmata dal maestro Ernesto Lamagna
11:35non mancheranno degustazioni, mostre, visite guidate
11:39e spazi dedicati a famiglie e bambini
11:41un calendario ricco di appuntamenti
11:43grande attesa per il concerto di Ron
11:46e per il corteo storico che vedrà protagonisti
11:48Samuel Santarelli, Sergio Mugniz
11:50e la madrina dell'evento Adriana Volpe
11:53Parliamo di 101 anni di storia
11:56ed è per me veramente un privilegio
12:00essere stata invitata
12:02farò parte del corteo storico
12:05ed è un evento che inizia con il 26 di settembre
12:10finisce il 6 di ottobre
12:12e ogni giorno è una festa
12:15ogni giorno c'è la possibilità di vivere qualcosa di unico
12:19conosceremo il vino, l'uva, i prodotti tipici di questo territorio
12:26le musiche, le tradizioni, i giochi
12:29una sagra pensata proprio per i bambini e per i più piccini
12:34vi aspetto, quindi vi voglio accanto a me
12:37vi aspetto per vivere insieme questa bellissima sagra
12:41Dopo ben due decenni
12:43riapre il Museo della Scuola Romana
12:46con una veste completamente diversa
12:49Il Museo della Scuola Romana
12:51riapre al pubblico dopo quasi 20 anni
12:53con un allestimento completamente rinnovato
12:56situato al Casino Nobile di Villa Torlonia
12:59il museo offre ora un percorso più moderno e didattico
13:02con oltre 150 opere tra dipinti, sculture e disegni
13:06in evidenza la prestigiosa collezione Roma
13:0954 vedute della capitale
13:11realizzate negli anni 40 da grandi artisti
13:14come Maffai, Guttuso e De Chirico
13:16L'iniziativa promossa dalla sovrintendenza capitolina
13:20con la collaborazione di BNL e BNP Paribas
13:23punta a restituire al pubblico
13:25una narrazione per nuclei tematici
13:27mettendo in risalto i diversi linguaggi dell'arte del Novecento
13:31il nuovo allestimento comprende opere solitamente
13:34custodite nei depositi e non visibili
13:36arricchendo un percorso che racconta Roma
13:39attraverso paesaggi, cambiamenti sociali
13:42e innovazioni artistiche
13:44un'occasione importante per riscoprire
13:46un capitolo centrale della cultura della città
13:49Ed è tutto anche per questa edizione
13:52ci fermiamo qui ma torniamo regolarmente
13:54ad informarvi nella giornata di domani
13:56grazie per essere stati in nostra compagnia
13:58e buon proseguimento di serata