00:00Radio Roma, telegiornale. È la
00:06seconda edizione del nostro
00:07telegiornale dedicato all'attualità
00:09da Roma e dalle altre province
00:11del Lazio. Buona serata a tutti
00:12dalla redazione c'è una svolta
00:15importante nelle indagini per
00:17far luce sull'aggressione con
00:19violenza sessuale avvenuta eh
00:22domenica mattina nel parco di
00:24Tortreteste a Roma nelle scorse
00:26ore gli inquirenti hanno
00:28fermato un uomo un immigrato
00:30irregolare di 26 anni. Facciamo
00:32il punto nelle indagini con i
00:34primi particolari. È un giovane di
00:3626 anni di origine gambiana e
00:38presunto autore dello stupro al
00:39parco di Tortreteste ai danni di
00:41una donna di 60 anni. È stato
00:43arrestato dai carabinieri grazie
00:45alle telecamere di sicurezza delle
00:47zone limitrofe al parco e quelle
00:49della stazione Termini che hanno
00:50fornito l'identikit dell'uomo.
00:52Una maglietta nera, pantaloni
00:53mimetici e un berretto scuro a
00:55riconoscerlo è stata la stessa
00:57vittima. Oggi il parco di
00:59Tortreteste nel quadrante est
01:00della capitale era silenzioso,
01:02quasi deserto, pochissime le
01:04persone a passeggiare o a
01:06correre perché Roma deve ancora
01:07ripopolarsi. Dopo le vacanze
01:09estive qui all'alba di
01:10domenica si è consumata
01:12l'aggressione e danni di una
01:13donna che passeggiava, come
01:14tante altre mattine, dieci
01:16minuti di inferno durante i
01:17quali la donna, vittima di
01:19violenza sessuale, è stata poi
01:20rapinata, stava portando a
01:22spasso il cane. Da sola l'uomo
01:24l'ha sorpresa alle spalle e l'ha
01:25scaramentata a terra. Due giorni
01:27dopo c'è chi ha paura, come due
01:29donne che hanno deciso di non
01:30uscire da sole per questa volta.
01:32Io abito qui vicino e fino a ieri
01:34venivo anche da sola a passeggiare
01:36nel parco. Questa mattina per poter
01:39venire ho chiesto alla mia amica di
01:41venire con me perché da solo non mi
01:42sento più sicura. Lei invece? Anch'io,
01:45devo dire la verità anch'io, infatti
01:46ho detto alla mia amica, dico vabbè
01:48andiamo insieme, tanto abbiamo anche
01:50la gagnolina perché veramente non è
01:53tranquilla la situazione. Sull'accaduto
01:56è intervenuto anche il presidente del
01:57quinto municipio Mauro Caliste che
01:59chiede intervento del governo. L'episodio
02:02che ha accaduto nei giorni scorsi al
02:04parco di Dottre Terzi, lato
02:06Alessandrino, ci deve far riflettere,
02:08ma ci deve far riflettere dove però
02:10bisogna agire. L'appello che faccio ancora
02:12una volta al ministro Piantedosi è
02:15quello di intervenire. Bisogna passare
02:17dalle parole ai fatti. C'è bisogno di
02:20maggior presenza delle forze dell'ordine
02:22nel nostro territorio. Le forze dell'ordine
02:25stanno facendo il possibile con le
02:27risorse che hanno, con le risorse,
02:29lo straordinario lavoro che fanno gli
02:30agenti di Polizia di Stato e dell'Arma
02:33dei Carabinieri, ma c'è bisogno di una
02:35maggiore presenza. Altrimenti qualcuno
02:38può pensare che c'è una volontà dove
02:40a Roma esiste un problema della
02:42sicurezza. Ministro, ascolta Roma.
02:45Dunque c'è questa svolta importante
02:48nelle indagini, ma sentite la vicenda
02:50del parco di Tortrateste, ha riacceso
02:53tutte le polemiche sulle assicurezze.
02:54Al microfono del nostro Giacomo
02:56Ghiuccolo avete sentito tra l'altro
02:57le parole del presidente del
02:59municipio Caliste. E un'altra
03:02emergenza che noi di Radio Roma News
03:05raccontiamo costantemente è quella
03:07della sicurezza stradale. Purtroppo
03:09nelle scorse ore c'è stata l'ennesima
03:11vittima, uno schianto nella notte
03:14costato la vita a un'automobilista di
03:16quarant'anni, Bruno Falasca, questo è il
03:20suo nome, deceduto dopo il trasporto
03:22in ospedale. Il sinistro è venuto nel
03:25territorio di Zagarolo, ancora da
03:27ricostruire la dinamica dei fatti
03:30secondo una prima ricostruzione, però
03:32l'uomo avrebbe perso il controllo
03:34dell'auto che stava guidando e si è
03:36schiantato contro un muro. Ed è davvero
03:41una sequenza senza fine quella degli
03:44incidenti stradali sulle vie di
03:46comunicazione della nostra regione.
03:49Nelle scorse ore l'ennesimo scontro
03:51sulla Pontina. Ci sono dei feriti.
03:53mattinata di forti disagi stamane lungo
03:56la via Pontina all'altezza di Pomezia
03:58dove un tamponamento tra tre auto ha
04:00bloccato il traffico in direzione Roma
04:02poco dopo le otto. Le lunghe code hanno
04:04paralizzato la circolazione per ore
04:06intrappolando anche un'ambulanza diretta
04:09sul luogo dell'incidente. Due persone
04:11sono rimaste gravemente ferite e
04:13trasportate in codice rosso all'ospedale
04:16Sant'Eugenio dove restano in prognosi
04:18riservata. Sul posto sono intervenute le
04:20forze dell'ordine per i rilievi e per
04:22tentare di gestire gli incolonnamenti
04:25che hanno messo in crisi la mobilità
04:27di pendolari automobilisti. Solo verso
04:29le 10 la situazione è tornata lentamente
04:31alla normalità. Sempre in provincia di
04:33Roma Zagarolo nella notte un uomo di
04:3539 anni ha perso la vita dopo essersi
04:38schiantato con la sua panda contro un muro
04:40in via di colle Pallone Nuovo. Soccorso in
04:43codice rosso e portato d'urgenza in
04:44ospedale è deceduto poco dopo. I carabinieri
04:47stanno ricostruendo la dinamica. L'ipotesi
04:50più probabile è che si sia trattato di
04:52un incidente autonomo ma non si escludono
04:54accertamenti ulteriori.
04:58E ci sono problemi oggi anche sul fronte
05:02ferroviario. Sentite che cosa è successo.
05:06Dramma stamane alla stazione ostiense di
05:08Roma dove un uomo ancora da identificare
05:10è stato travolto e ucciso da un treno in
05:12ingresso allo scalo ferroviario.
05:14L'allarme è scattato alle 8 e 15. Da quel
05:16momento è scattata l'interruzione del
05:18traffico ferroviario sulla tratta Roma-Viterbo.
05:21La polizia ferroviaria ha lavoro per
05:23ricostruire l'esatta dinamica. Resta da
05:25capire se si sia trattato di un gesto
05:27volontario o di un tragico incidente.
05:30Le immagini delle telecamere e i rilievi
05:33effettuati sul posto dovranno dare risposte.
05:36Intanto sono pesanti le conseguenze sulla
05:38circolazione. Cancellazioni, ritardi fino a due
05:41ore, treni fermi tra le stazioni di Villa
05:43Bonelli e Fiumicino e viaggiatori bloccati sui
05:46convogli senza informazioni certe. A subire
05:49disagi non sono solo i collegamenti con
05:51Viterbo ma anche quelli per Pisa e l'aeroporto di
05:54Fiumicino. La situazione è tornata alla
05:56normalità solo dopo ore mentre il treno
05:59intersitico involto è rimasto fermo ostiense
06:02fino a metà giornata. Disaggi e un bello
06:07spavento anche per le persone che erano a
06:09bordo del tram che questo pomeriggio a
06:11Roma ha preso fuoco nel quartiere
06:14Trastevere. La dinamica dell'accaduto è
06:17ora al baglio di un'indagine da parte
06:20della polizia locale che è intervenuta
06:22sul posto anche per aiutare chi era a
06:25bordo a uscire dal convoglio della linea
06:27che ha preso fuoco. Vediamo in provincia
06:33di Frosinone a Cassino dove la terra ha
06:36tremato questa mattina all'alba per
06:38fortuna paura certo ma danni contenuti.
06:44Un terremoto di magnitudo 3 è stato
06:46registrato alle 6 e 3 minuti di stamane
06:49con epicentro a Villa Santa Lucia pochi
06:51chilometri da Cassino in provincia di
06:53Frosinone. La scossa percepita
06:56distintamente in tutto Cassinate fino a
06:58Piedimonte San Germano ha spinto molte
07:00famiglie a scendere immediatamente in
07:02strada per la paura soprattutto chi
07:04abita i piani più alti. Decine le
07:07telefonate ai vigili del fuoco che hanno
07:09avviato controlli e sopralluoghi sugli
07:11edifici più vecchi e potenzialmente
07:12fragili. Non risultano danni gravi ma si
07:15registrano piccoli cedimenti e crepe. Il
07:18sindaco Orazio Capraro ha invitato i
07:21cittadini a mantenere la calma assicurando
07:23che il comune è in costante contatto con
07:25la protezione civile. Secondo l'ingivu si
07:28tratta di fenomeni sismici che ciclicamente
07:30interessano l'area confinante con la
07:33Val Comino considerata ad alta
07:34pericolosità. Nella memoria collettiva è
07:38ancora vivo ricordo del sisma del 1984 che
07:42devastò la valle. Nelle stesse ore un altro
07:44terremoto di magnitudo 4.7 è stato
07:48registrato in mare a largo delle Egadi nel
07:51Tirreno Meridionale. Almeno il 10% di chi
07:55lavora nel settore del commercio e dei
07:58servizi a Roma ha un contratto irregolare
08:02anche se sottoscritto da una o più sigle
08:05sindacali minori. L'allarme arriva da
08:08Confcommercio. L'allarme arriva dal
08:12direttore generale di Confcommercio Roma
08:14Romolo Guasco che denuncia il dilagare
08:16del dumping contrattuale nella capitale.
08:18Secondo i dati almeno il 10% dei lavoratori
08:21del commercio e dei servizi è oggi legato
08:24ad accordi pirata firmati da sindacati
08:26poco rappresentativi. Questi contratti che a
08:29prima vista riducono i costi per le aziende
08:30finiscono in realtà per penalizzare sia
08:33lavoratori che le imprese stesse. Per i
08:36dipendenti significa salari più bassi e
08:38minori tutele. Un cuoco può perdere fino a
08:414.000 euro all'anno, un magazziniere 8.000,
08:43un macellaio addirittura 5.800. Per le imprese
08:47invece significa minore qualità, mancanza di
08:49formazione, meno accesso a sgravi fiscali e
08:52personale insoddisfatto. Guasco ribadisce che la
08:55soddisfazione del lavoratore non è un lusso ma una
08:58condizione necessaria per avere un servizio
09:00efficiente. Nella ristorazione e nel commercio la
09:03carenza di cuochi, camerieri e gastronomi è già un
09:06problema. Peggiorare le condizioni
09:08contrattuali non farà, dice, che aggravare la
09:11situazione e ridurre la qualità percepita dal
09:13cliente in un mercato ormai altamente
09:16competitivo. Con le prossime immagini andiamo a
09:21Terracina, siamo in provincia di Latina dove i
09:25carabinieri del NAS in un sopralluogo, in un
09:27ristorante etnico nel quartiere Capanne hanno
09:31trovato gravi condizioni igienico-sanitarie. C'era
09:35sporcizia diffusa, alimenti a terra, prodotti privi di
09:39tracciabilità. Scatata la sospensione alla licenza per
09:42l'attività commerciale e il sequestro di cinquecento
09:46chilogrammi di alimenti nei guai è finito il ristoratore
09:51titolare di questa attività. E adesso con Gabriele Silvestri
09:57andiamo ad Ardea. Ci sono novità importanti per la
10:00valorizzazione delle grotte locali grazie ad un progetto
10:05con la collaborazione scientifica dell'Università della
10:08Tuscia. Ardea riscopre il suo tesoro nascosto. Le grotte
10:12sotterranee della città, patrimonio storico e culturale
10:15di immenso valore, potrebbero presto aprire al pubblico.
10:18L'ha annunciato il sindaco Maurizio Cermonini illustrando
10:21un progetto avviato con l'Università della Tuscia.
10:23L'obiettivo è rendere accessibili gli ambienti ipogei e
10:26integrarli in un più ampio piano di riqualificazione
10:29urbana. È già in corso lo studio di un percorso pedonale
10:32intorno alla Rocca, progettato da un architetto incaricato
10:35dal Comune. Stiamo creando un percorso che farà proprio
10:39tutto il perimetro della Rocca con una pista pedonabile
10:45e ciclabile che permette ai cittadini di visitare tutte le
10:51mura della Rocca e eventualmente quando sarà terminato il
10:55progetto di entrare nelle cavità sotterranee.
10:59Il piano prevede anche l'esproprio di aree strategiche
11:02come quella davanti al cimitero per realizzare un
11:04camminamento storico-turistico che colleghi le grotte
11:07ad altri punti di interesse archeologico e culturale.
11:10Progetto importantissimo che finalmente potrà mettere alla
11:15luce i beni storici e archeologici di Ardia.
11:20Al tempo stesso stiamo dialogando con gli Sforza Cesarini per
11:27arrivare a una ristrutturazione del castello Sforza Cesarini di
11:32modo che potremo offrire ai turisti un pacchetto veramente
11:36importante del territorio. Visti i tempi delle pubbliche
11:40amministrazioni, Ardia compresa, io penso che questo ci vorrà ancora
11:44un anno e mezzo, due anni per vedere il cantiere iniziare.
11:49Però insomma siamo fiduciosi perché siamo partiti.
11:53Un progetto che non vuole essere fine a se stesso ma una vera
11:56svolta per il rilancio culturale e turistico di Ardia.
12:00È la città più antica del Lazio, è la seconda città più antica
12:03d'Italia e pertanto vogliamo fortemente che veda la luce questo
12:09progetto perché ci permetterà un domani e mi auguro che sia più
12:14vicino possibile di dare la possibilità a tutti i cittadini
12:18ardiatini e non di visitare Ardia Sotterranea.
12:23Ci lasciamo con questa bella notizia. Grazie per averci seguito
12:28in attesa di altri aggiornamenti. L'augurio a tutti voi di un buon
12:32proseguimento di serata con i nostri programmi.
12:39Grazie per aver guardato il video.