Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Sciopero dei trasporti, Roma paralizzata per 24 ore (00:27 - 01:40)
- Omicidio a Fregene, indagato anche il figlio della vittima (01:59 - 02:53)
- Mortale sul lungotevere, muore 22enne in scooter (03:10 - 04:09)
- Incendio al centro migranti, 20 persone evacuate e due ferite (04:10 - 05:07)
- Torre spaccata, incendio in palazzina e oltre 40 evacuati (05:19 - 06:10)
- Depistaggi Cucchi, condannato Colonnello CC Sabatino (06:31 - 07:32)
- Nuovo parco sul Tevere, Roma ritrova i suoi spazi (07:34 - 08:26)
- Stadio Roma, sgomberata area a Pietralata (08:45 - 09:46)
- Sicurezza, Roma rafforza la videosorveglianza (09:59 - 10:48)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Primo appuntamento della giornata con l'informazione Buongiorno, ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:12È in corso proprio in queste ore lo sciopero generale che sta compromettendo i servizi pubblici essenziali, tra cui i trasporti,
00:21in una Roma che rischia di restare paralizzata per ben 24 ore. Partiamo così.
00:27Diversi treni cancellati con ritardi fino a mezz'ora alla stazione Termini di Roma a causa dello sciopero dei trasporti in corso.
00:34I monitor informano i passeggeri che dalle 21 di ieri fino alle 21 di stasera i treni potranno subire ritardi o variazioni per lo sciopero nazionale del personale del gruppo FES italiane e italo.
00:45L'agitazione è proclamata da USB, SGB e Cuba Trasporti. Bus, metro, tram e treni già stamane sono andati incontro a forti riduzioni e cancellazioni.
00:57Lo sciopero riguarda tutta la rete cittadina ed extraurbana. Garantite solo le fasce protette.
01:03La prima è stata dalle 5.30 alle 8.29, la seconda dalle 17 alle 19.59.
01:09Fuori servizio per ore la linea Metromare e la stazione Re di Roma della Metro A.
01:14Non risultano funzionanti anche molte scale mobili, ascensori e montascale.
01:19I pendolari si sono ritrovati spaesati tra cambi improvvisi di percorso e lunghi tempi d'attesa.
01:25Cotra l'ha comunicato la sospensione della ferrotranvia Termini Centocelle e di altre corse.
01:30Una protesta che vuole attirare l'attenzione sulle condizioni di lavoro nel settore trasporti,
01:35ma che ha finito per paralizzare ancora una volta la mobilità della capitale.
01:39Si aprono nuovi scenari sul caso Stefania Camboni, la donna trovata senza vita circa un mese fa a Freggiane, sul litorale di Roma.
01:51È stato iscritto nel registro degli indagati anche il figlio della donna, ma la procura parla di un atto dovuto.
01:58Nuovi sviluppi nel caso dell'omicidio di Stefania Camboni.
02:02Avvenuto a metà maggio in una villetta fregene, anche il figlio della vittima Francesco Violoni,
02:07guardia giurata in servizio all'aeroporto di Fiumicino, è stato formalmente indagato.
02:12In carcere resta la fidanzata del giovane Giada Crescenzi, arrestata dopo il ritrovamento del corpo coperto da lenzuole Cuscini.
02:20L'iscrizione nel registro degli indagati di Violoni da parte della procura di Civitavecchia viene definita un atto dovuto,
02:27ma apre nuovi scenari nei giorni scorsi.
02:30In un terreno non distante sono stati rinvenuti un coltello da cucina, una maglietta insanguinata e il cellulare della donna.
02:37Nell'inchiesta spunta anche un secondo nome già interrogato due volte,
02:41mentre si analizzano filmati che mostrerebbero una seconda auto in zona la notte del delitto.
02:46Le indagini proseguono senza sosta per cercare di fare piena luce su una vicenda sempre più inquietante.
02:53Siamo alla cronaca sulle strade di Roma, ormai è un dato accertato, possiamo parlare di una vera e propria emergenza.
03:03Si continua infatti a perdere la vita, questa volta muore una ragazza di 22 anni in scooter.
03:09Ancora a sangue sulle strade della capitale, una ragazza di 22 anni, Giulia Tene, ha perso la vita ieri mattina
03:16in un drammatico incidente avvenuto al Flaminio, tra ponte Duca d'Aosta e piazza Gentile da Fabriano.
03:23Era in sella a uno scooter Yamaha X-Max guidato da un amico di 23 anni, ora ricoverato in gravi condizioni al Policlinico Gemelli.
03:31Secondo una prima ricostruzione, un furgone Volkswagen Caddy avrebbe effettuato una manovra azzardata
03:38proprio mentre sopraggiungeva lo scooter. L'impatto è stato devastante.
03:43Gli agenti del secondo gruppo Parioli stanno esaminando i video di sorveglianza per ricostruire ogni dettaglio,
03:49inclusa la velocità dei mezzi coinvolti. Entrambi i conducenti sono a momento indagati per omicidio stradale, come atto dovuto.
03:56La ragazza indossava il casco, ma le ferite sono risultate fatali.
04:00Una nuova tragedia che porta a 47 il numero dei morti sulle strade romane da inizio anno, senza contare le vittime nell'Interland.
04:10Notte di paura a Casalotti, a Roma, per un incendio al centro Migranti Enea, che ospitava ben 433 persone.
04:21Sul posto, appena ricevuto l'allarme, si sono recate le squadre dei vigili del fuoco, i medici del 118 e la polizia di Stato.
04:31Il fumo, che nel frattempo si era levato in cielo, è stato visibile dalle 22 in poi in gran parte del quartiere.
04:3920 le persone ospitate nella zona dove era scoppiato il rogo, che sono state fatte evacuare e spostate in un'altra ala dell'edificio.
04:48Due sono state ricoverate presso l'ospedale Gemelli per aver inalato del fumo, ma non sono gravi.
04:55I vigili del fuoco hanno estinto le fiamme e messo in sicurezza l'intero stabile.
05:00Si indaga ovviamente sulle cause che hanno fatto scoppiare il rogo.
05:04Questo però non è l'unico incendio che si è registrato in una città come Roma, in un altro quadrante della capitale.
05:1540 persone sono state evacuate. Sentiamo dove.
05:19Attimi di terrore. Ieri pomeriggio a Torre Spaccata per un incendio esploso in un appartamento al terzo piano di una palazzina in via Guelfi,
05:26a due passi da Viale Palmiro-Togliatti. Le fiamme hanno rapidamente invaso l'edificio, costringendo all'evacuazione più di 40 persone,
05:34tra cui diversi bambini e una persona disabile.
05:37Il denso fumo ha raggiunto anche i piani superiori.
05:40Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, che hanno operato a lungo con l'autoscala per mettere in salvo numerosi residenti.
05:48Quattro persone sono state ricoverate in codice rosso per intossicazione, altre tre in codice giallo, due gli appartamenti dichiarati ineggibili,
05:56quello dove si sono sviluppate le fiamme e quello soprastante.
05:59In corso gli accertamenti per individuare l'origine del rogo, un episodio che ripropone il tema della sicurezza negli stabili e della prevenzione degli incendi domestici in estate.
06:10Arriva la condanna per il colonnello dei carabinieri Sabatino coinvolto nel caso Cucchi.
06:18Riavvenuto, come certamente ricorderete, nel 2009.
06:22Ilaria, la sorella di Stefano, che in questi anni ha dato battaglia per questo caso, ha parlato di un segnale molto importante.
06:31I giudici di appello di Roma hanno confermato ieri la condanna a un anno e tre mesi per il colonnello dei carabinieri Lorenzo Sabatino,
06:38nell'ambito del procedimento sui depistaggi legati al caso di Stefano Cucchi.
06:42Il 31enne romano, arrestato il 15 ottobre 2009, è deceduto sette giorni dopo all'ospedale Sandro Pertini.
06:50I magistrati hanno inoltre confermato per Luca Decianni la condanna a due anni e sei mesi.
06:56Riconosciuta la prescrizione per il generale Alessandro Casarse, per i militari dell'arma Francesco Cavallo e Luciano Soligo.
07:03Assolti, invece, Massimiliano Colombo Labriola e Tiziano Testarmata, già condannati a un anno e nove mesi.
07:10Ridotta la pena a dieci mesi per Francesco Di Sano.
07:14Le accuse contestate a vario titolo, a seconda delle posizioni, vanno dal falso al favoreggiamento, all'omessa denuncia e calunnia.
07:22Una sentenza estremamente importante, soprattutto considerato il momento storico che stiamo attraversando,
07:28ha dichiarato Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, presente in aula.
07:33Voltiamo ora a pagina.
07:35Sul tratto di riva destra del Tevere, compreso tra Ponte Milvio e Ponte Duca d'Aosta,
07:42nasce il nuovo parco di affaccio del Foro Italico.
07:45È il risultato di un intervento urbanistico realizzato con 2 milioni di euro di fondi giubilari.
07:51Oltre alla piazza centrale, progettata per ospitare eventi e attività, sono state riqualificate le terrazze panoramiche,
08:00la scalinata per accedere alla sponda e installati attrezzi da fitness che invitano alla vita all'aria aperta.
08:08Il progetto si inserisce in un più ampio piano di restauro del Tevere, che mira a riavvicinare i Romani al fiume e a rinaturalizzare le sue sponde.
08:18Il sindaco Roberto Gualtieri ha definito l'iniziativa un tassello decisivo nel grande parco lineare fluviale.
08:27E a proposito di progetti, nonostante le proteste, le rimostranze, quello relativo allo stadio della Roma,
08:35che dovrebbe sorgere nel quadrante di Pietralata, va avanti.
08:39Il Comune infatti ha ottenuto il via libera per far partire il progetto.
08:44Tutti i dettagli.
08:45Cambi al volto a di Pietralata Roma.
08:48Il Comune ha recuperato un'area da tempo occupata abusivamente da un autodemolitore,
08:53passaggio fondamentale per l'avanzamento del progetto del nuovo stadio dell'AS Roma.
08:58Dopo un ricorso al TAR vinto dall'amministrazione, l'area è ora libera e pronta per essere riconsegnata alla società giallorossa.
09:06L'ha annunciato l'assessore all'urbanistica Maurizio Veloccia, che ha fatto il punto durante un sopralluogo.
09:11Sono terminate le indagini geognostiche, mentre quelle archeologiche sono in corso.
09:17L'intervento prevede anche un grande parco verde, con oltre 93.000 metri quadrati riqualificati,
09:23819 nuovi alberi, un sistema idrico sostenibile.
09:27Accanto allo stadio nasceranno uno studentato Sapienza e il Rom Tecnopol, centro di innovazione e ricerca da oltre 30 milioni di investimento.
09:37Un'intera area che da periferia dimenticata si prepara a diventare un nuovo cuore pulsante della città tra sport, ambiente e futuro.
09:46Parliamo anche di sicurezza, sì perché in vista di eventi davvero importanti come il giubileo dei giovani,
09:55la Capitale ha deciso di rafforzare la videosorveglianza.
09:593.000 telecamere già operative, sistemi intelligenti e algoritmi di ultima generazione per rafforzare il controllo del territorio.
10:06Roma Capitale presenta la nuova sala operativa Smart Police Support, visitata dal sindaco Gualtieri e dal questore Massucci.
10:14L'obiettivo ambizioso è arrivare a 11.000 dispositivi entro il 2026, tutti connessi alla rete 5G,
10:21capaci di monitorare in tempo reale flussi di persone, condizioni di affollamento ed eventi straordinari come il giubileo o la giornata mondiale della gioventù.
10:30Le tecnologie adottate riducono i tempi di intervento, aumentano la capacità predittiva e permettono di ottimizzare l'uso delle risorse,
10:37ma ricordano le autorità il fattore umano resta centrale per interpretare e agire sui dati.
10:43Un passo concreto verso la Smart City con lo sguardo rivolto al futuro.
10:49Ci fermiamo qui, tempo a nostra disposizione è terminato, ma come sempre torniamo ad informarvi regolarmente in serata.
10:57Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata su Radio Roma News.

Consigliato