Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 settimane fa
Roma, 18 ago. (askanews) - Flavio Insinna, attore e conduttore televisivo, rendendo omaggio a Pippo Baudo nella Camera ardente nel Teatro delle Vittorie, ha ribadito l'importanza della memoria, del ricordo per non far "morire" e non andare via i grandi della storia della Tv, come appunto Baudo, Carrà Frizzi. Poi ha raccontato un episodio personale, quando a una serata di beneficenza ha diviso il camerino con Pippo Baudo: "Mi ha fatto una lezione incredibile della storia e della società d'Italia e della televisione. Speravo che non smettesse e che non ci chiamassero per andare in scena". "Era capace di arrivare a tutti" ha concluso commosso Insinna.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo la possibilità, le persone possiamo non farle morire, non è una banalità, con ricordo o la memoria,
00:07se ce ne dimentichiamo le persone, allora le lasciamo morire, ma in una forma, è chiaro,
00:13non quella umana, quella che più vorremmo, ma comunque se noi continuiamo a ricordare Fabrizio Frizzi,
00:17Raffaella Carrà, Cici Proietti, Bumbaldo, tutti i giganti della nostra storia che vanno via,
00:23non se ne vanno veramente in questo paese, ogni tanto un po', come dire, ho fatica a ricordare,
00:30invece dobbiamo assolutamente ricordare, perché fa bene a noi, se proprio lo dico e poi mi taccio,
00:36nel senso che i ricordi personali sono personali.
00:39Una volta ho avuto la fortuna, eravamo tanti per la serata di beneficenza, eravamo tanti per i camerini
00:43e ho la fortuna gigante di essere messo in camerino con qui, che mi fa una lezione di due ore di storia del nostro paese
00:51e vi giuro, passando dai suoi ospiti, Laisa Minelli, siamo arrivati a Pirandello,
00:55lui è arrivato a Pirandello, tornando ad Andreotti, la politica, la storia, lo spettacolo,
01:00io speravo non ci chiamassero mai per andare in scena, perché stavo...
01:03e io ogni tanto quando l'incontrò, gli dico, piccoli, devi insegnare all'università,
01:07dico, dove vuoi, devi insegnare, dico, è... e l'ha fatto, comunque l'ha fatto.
01:12Arrivava in prova.
01:14Tutti arrivavano, grazie a voi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato