Tonda e luminosissima, dalle nuance a volte cangianti, come anche la dimensione che può apparire leggermente più grande del normale se osservata vicino alla linea dell'orizzonte. È la cosiddetta Luna dello Storione, appellativo attribuitogli dai popoli nativi del Nord America, in particolare della regione dei Grandi Laghi. Al suo passaggio in agosto, infatti, ricollegavano condizioni particolarmente favorevoli per la pesca dello storione. Nel time-lapse il passaggio sul lago d'Iseo, ripreso da Paolo Possenti da Casa Paradiso, a Predore.
Commenta prima di tutti