Piero Pelù al Cinema Barberini, venerdì 7 novembre, per la doppia proiezione in anteprima, del film diretto da Francesco Fei sul rocker di Firenze. «Piero Pelù. Rumore dentro», il titolo della pellicola che è un viaggio crudo e poetico nell’anima dell’artista dopo l’incidente acustico che gli ha procurato acufeni fortissimi e che gli ha cambiato la vita, ma che diventa anche un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album «Deserti», dedicato a quelli interiori, pubblicato a giugno dello scorso anno. “Quello che state per vedere non è un documentario. Non è un docufilm e nemmeno un biopic. Non è fiction, non è un reportage, perché quello che state per vedere è semplicemente un viaggio. Un viaggio fuori dalle strade comuni”, ha spiegato l’artista. Soggetto e sceneggiatura dello stesso Pelù, frontman dei Litfiba e icona rock italiana con oltre quarant’anni di carriera. Il film prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA Audiovisivi, sarà nelle sale italiane il 10, l’11 e il 12 novembre.
00:00Io non sopporto lo star system, non sopporto le star, non sopporto le rock star e ne ho conosciute tante.
00:13Troppo spesso sono persone che vivono totalmente staccate dalla realtà.
00:20Io preferisco essere un rocker, un musicista, uno che è nato dalla strada, anzi sotto la strada.
00:28Sono un cittadino musicista, né più né meno.
00:34Tutto quello che faccio lo faccio per me a necessità personale, ma sempre nella speranza che possa aiutare anche gli altri a superare le loro difficoltà.
00:46La cosa bella è che con Francesco ci conoscevamo già da molti anni perché avevamo girato insieme due videoclip Regina di Cuore e Vivere il mio tempo
00:57poi ci siamo persi di vista, ognuno ha preso un po' la sua strada.
01:02Quando poi mi è successo questo incidentaccio, alle orecchie ho cominciato a scrivere per un album che si chiama Deserti
01:11e che è stato pubblicato l'anno scorso e che è diventato anche la colonna sonora di questa storia.
01:18Scoprirete tante tracce che nel disco non sono palesi ma che ci sono e quindi anche questo può essere una bella chiave di lettura musicale di questo lavoro.
01:30e poi ho pensato che scrivere solo in musica non mi soddisfaceva abbastanza per raccontare il disagio che mi è partito dopo questo incidente così determinante
01:51e quindi ho cominciato a scrivere pagine e pagine di cose pensando magari un giorno di poterle far diventare una storia da raccontare in un film, insomma con immagini.
02:03Ti dico che ad esempio è riaffiorato finalmente questo enorme archivio che ho nella mia soffitta dove ci sono immagini mie delle FIBA dal 1981 e poi.
02:23archivio fotografico, il Super 8 che ho girato le prime cose che si vedono dei FIBA in Francia le ho girate con questa piccola cinepresa Super 8 Kodak
02:36che era del Nanno Mario, quello delle trincee, alla quale sono particolarmente affezionato.
02:43Penso di poter dire che il lavoro con Francesco è cresciuto talmente in parallelo, non ci siamo mai mollati un attimo,
02:52in questi due anni.
02:55Grazie a voi di essere qui, lasciate a Piero Pelù e veramente il rumore dentro questo è il titolo.
03:05Grazie a Francesco Pei, grazie a Piero Pelù e di essere stato qui con noi.
Commenta prima di tutti