00:01Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Parliamo anche di biblioteche in questa puntata che si appresta a giungere alla conclusione.
00:13Perché? Perché nell'ambito degli interventi di efficientamento energetico che sono finanziati,
00:19lo ricordiamo, dai fondi del PNRR, cioè il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,
00:25in molte biblioteche della capitale sono già partiti i lavori.
00:3021 le sedi oggetto di riqualificazione e rigenerazione per un importo complessivo di oltre 17 milioni di euro,
00:38più altri 32 milioni per la creazione di nove poli culturali.
00:43Insomma, la capitale sta investendo molto sulla cultura per rendere le nostre biblioteche più belle,
00:50più accessibili e soprattutto rispettose dell'ambiente.
00:53Questo perché? Perché si vuole attirare sempre di più i giovani alla cultura, alla lettura,
01:00ma anche alla condivisione, proprio nello spirito effettivamente delle biblioteche.
01:04Tra queste rientra anche Ostia, ne avevamo parlato brevemente qualche giorno fa nel corso del nostro collegamento con Ostia TV.
01:11La sede, la biblioteca Elsa Morant, dal 4 settembre prossimo, sarà spostata, aprirà ufficialmente,
01:19chiaramente in maniera temporanea, nella sede del Porto Turistico di Roma.
01:23Una sede scelta non a caso perché si tratta, tra le altre cose, di un bene confiscato.
01:28Noi ne parliamo con l'assessore alla scuola e alle politiche giovanili del X Municipio di Roma, Andrea Morelli.
01:34Buongiorno, ben trovato.
01:36Buongiorno a voi.
01:38Grazie per essere con noi, assessore.
01:40Allora, insomma, questo trasferimento temporaneo della biblioteca Elsa Morant,
01:47però porterà dei cambiamenti importanti per questa sede?
01:50Sì, sicuramente porterà comunque lo spostamento in un'altra parte del nostro territorio,
01:58che è il Porto Turistico, una parte del territorio che noi stiamo cercando di far rivivere,
02:04proprio anche tramite lo spostamento della biblioteca.
02:09È nostra volontà proprio cercare di portare i giovani e tutti coloro che vogliono utilizzare la biblioteca
02:16in quella parte di territorio, ma soprattutto l'obiettivo è terminati i 12 mesi di lavoro,
02:24cercare di lasciare lì il presidio, perché questo sarebbe fondamentale,
02:28anche perché andremo ad aumentare i posti che ci sono nel nostro territorio,
02:33come stiamo cercando di fare anche Piazza Gavervene, invece con la Sandro Nofri.
02:40Quindi, aspetti, vediamo se ho capito bene.
02:42Il vostro obiettivo è lasciare la Elsa Morant nella sede del Porto Turistico?
02:46E l'altra sede, cosa succede? Viene riqualificata? Diventa un'ulteriore biblioteca?
02:52Esatto, esatto.
02:55Quindi ci sarebbero tecnicamente tre poli?
02:58Tecnicamente quattro, perché sono due, così diventerebbero due nell'entroterra e due su Ostia.
03:07Aspettando poi i lavori della Casa della Cultura, che in questi giorni partirà a settembre la nuova progettazione,
03:15e nel 2026 avremo i fondi per terminarla.
03:19Ecco, so che dire, però ecco...
03:20avremo cinque poli culturali sul nostro territorio.
03:24E questo è molto importante.
03:27Prego, prego.
03:29Sicuramente le biblioteche attuali sono nettamente più grandi dei due poli che stiamo aprendo temporaneamente,
03:38come dicevo prima, cercheremo di tenere aperte anche dopo,
03:41però i due nuovi poli hanno un senso cercare di tenerli aperti,
03:48perché tutte e due sono in due località, uno il Porto, l'altro Piazza Capervene,
03:53dove questa amministrazione sta cercando di dare nuova vita e nuova linfa a quei posti.
04:01E crediamo che proprio tramite la cultura e tramite i centri di aggregazione positivi
04:06possiamo portare qualcosa di nuovo in queste due parti del territorio per valorizzarle appieno.
04:14Ecco, c'è da dire infatti, Assessore, che queste iniziative sono molto importanti
04:18perché sappiamo che, insomma, Ostia è al centro di cronache non proprio positive, no?
04:24Si parla, insomma, si continua anche a parlare un po' male di questo territorio.
04:28Insomma, ci sono stati degli episodi che hanno un po' riacceso la luce,
04:31hanno riacceso anche la preoccupazione dei residenti, manifestazioni in piazza
04:35per chiedere, insomma, cambiamenti importanti.
04:38So che è stato anche firmato, tra le altre cose, un protocollo per mettere in atto delle misure, no?
04:43Proprio per salvaguardare questo territorio.
04:45Quindi lo strumento della cultura diventa effettivamente essenziale.
04:50Concordo pienamente, anzi io penso che sia fondamentale e sia proprio da cui partire,
04:56perché comunque far salire di livello culturale un territorio permette che qualcosa che non dovrebbe mai accadere
05:05non può crescere, oserei dire, soprattutto in ambito giovanile.
05:12Sempre su questa linea d'onda c'è anche l'apertura, insomma, dei nuovi corsi, sì, dell'Università del Mare.
05:20Come dire, ossia, va alle cronache per tante cose sicuramente non bellissime,
05:27ma c'è tanto di bello che sta nascendo e serve proprio per contrastare tutto ciò che non va bene
05:34e tutto ciò che non ci piace.
05:36Come cambieranno le biblioteche dopo i lavori di riqualificazione?
05:40Abbiamo detto che questi, insomma, edifici diventeranno sicuramente più efficienti
05:44e più rispettosi dell'ambiente.
05:45Ci può fare qualche piccolo esempio, Assessore?
05:47Beh, guardi, sicuramente avranno in alcuni casi un cambiamento di infissi,
05:53perché poi i due edifici non sono identici, anche perché uno è all'interno della Vittorio Emanuele,
06:01perciò avrà qualche problemino in più perché è sottoposto a dei vincoli
06:06e comunque ci sarà un cambiamento proprio negli infissi, nel cappotto, nella nuova modalità di caloriferi.
06:14Un po' quello che sta accadendo anche nelle scuole, dove anche lì siamo all'avanguardia,
06:20perché su otto cantieri, calcolate che due sono quasi terminati e in questi giorni ne sono partiti altri quattro.
06:28Perciò sicuramente il Comune di Roma ci viene all'efficientamento energetico,
06:32sia per motivi economici, ma soprattutto per motivi di clima e di verde.
06:42Assessore, ultima domanda che le faccio.
06:44Cosa sta facendo in particolare il suo assessorato sul fronte della cultura, sul territorio?
06:50Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi?
06:52Ci saranno degli appuntamenti importanti, delle novità importanti che magari ci vuole anticipare?
06:57Sì, vi voglio anticipare alcune cose, solo per correttezza, io non sono l'assessore alla cultura,
07:04ho politiche giovanili e scuola, e parlavo di cultura in generale.
07:11Esatto, sono sicuramente sullo stesso piano, insomma, perciò nessun problema.
07:17Sicuramente avremo Caravan Opera il 14 a Piazza Sirio, il 13 in concerto del compositore Udo Ugi,
07:28e stiamo organizzando anche una festa della danza per fine settembre,
07:33e ci sono tante altre novità, soprattutto per Pasolini, a ridosso della data del 2 novembre.
07:41Perciò da qui a fine anno ci sono molte iniziative e soprattutto molte iniziative
07:47che cercheranno di coinvolgere proprio le scuole, a partire dai più piccoli fino alle scuole superiori.
07:54Certo, assolutamente. Pasolini, insomma, molto importante perché Ostia, tra le altre cose,
07:59ha un significato profondo, sono passati 50 anni, era il 1975 e c'era proprio il decimo municipio,
08:06teatro tristemente di questo omicidio così efferato.
08:11Non solo Roma. Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.