Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Per ridurre lo smog e rendere le nostre città più vivibili bisogna puntare sulla mobilità green: autobus elettrici, trasporto pubblico, biciclette, camminate (fin dove è possibile). Insomma l'automobile è meglio che resti in garage. Ma in una città come Roma è davvero possibile?

continua a leggere su:

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Busse elettrici, il trasporto pubblico, utilizzare di più la bicicletta, insomma è meglio che l'automobile rimanga nel garage.
00:37Ma in una città come Roma tutto ciò è possibile?
00:41Sì, perché per cambiare effettivamente un po' anche le nostre abitudini alla guida e come ci muoviamo in una città
00:47è necessario soprattutto cambiare anche un po' l'architettura di Roma, impresa praticamente impossibile in una città come la capitale.
00:55Vi facciamo solo due esempi, di cui uno che abbiamo trattato la scorsa settimana, se ci avete seguito forse lo ricorderete,
01:02quello relativo alla ciclabile all'Eur, ma oggi vi parliamo anche di un'altra ciclabile, quella di via Guidoreni.
01:09Siamo nel quartiere Flaminio, secondo municipio di Roma.
01:13Si tratta di due progetti molto ambiziosi che però in entrambi i casi fanno storcere il naso ai residenti.
01:19Perché? Perché la carreggiata viene ovviamente ristretta, tanti parcheggi vengono cancellati,
01:25la viabilità cambia e bisogna fare più attenzione quando si guida.
01:29Insomma, com'è che si dice? Guai a cambiare qualcosa a cui siamo abituati forse da decenni.
01:36È però un progetto che fa storcere talmente tanto il naso ai residenti che hanno deciso di unirsi in una petizione
01:43che è stata firmata da 200 persone e è stato chiesto quantomeno di cambiare il tracciato.
01:48Dall'altra parte invece c'è Legambiente che dice no, non si può cambiare questo progetto perché va avanti da dieci anni,
01:55non è stato calato dall'alto ma c'è stata una partecipazione da parte dei cittadini.
02:00Bisogna un pochino evolversi a quella mobilità green di cui si parla tanto perché ne va del nostro ambiente e anche della nostra salute.
02:07Ne parliamo con il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi. Bentornato Roberto.
02:12Eccomi, buongiorno a tutti.
02:16Buongiorno a te. Allora io ho fatto un po' un riassunto molto conciso della situazione.
02:22Partiamo però dall'inizio. Questa ciclabile, quella di via Guidoreni, è un progetto che è un po' vecchio, va avanti da dieci anni, è vero?
02:31Allora, fa parte della vasta ciclabile ciclovia turistica, oltre 44 chilometri, che si chiama Grab.
02:40Un bel po' di persone ormai conoscono e che è stata presentata progettualmente a primavera del 2015,
02:49con una fase lunga di gestazione, di anche confronto con i territori, di fasi laboratoriali e di condivisione della messa in opera progettuale.
03:03Dopo oltre dieci anni, vedere che c'è necessità di condivisione delle scelte, se non si sono condivise in dieci anni non si condivideranno mai le scelte.
03:15Vuol dire che o si è pro o si è contro una realizzazione di un'opera, quindi in quel caso di un passaggio di una ciclovia lungo via Guidoreni.
03:27Ora, via Guidoreni non è un quartiere periferico, è un quartiere bello, è una zona che sarà riconnessa attraverso anche la ciclabile ad altri territori,
03:38perché è una ciclabile anulare, che dovrà vedere una trasformazione necessariamente.
03:44Ora, se questa necessaria trasformazione comporta il togliere un po' di posti auto di fronte alla necessità di una trasformazione necessaria a Roma per la qualità della vita,
04:00beh venga.
04:01Poi abbiamo visto che c'è una petizione, come dicevate, una raccolta di firme da parte di residenti,
04:09un po' di altri soggetti più o meno della politica che, insomma, cavalcano questa petizione e queste posizioni.
04:18Francamente trovo la scelta di difendere i posti auto di curro sotto casa, una scelta veramente di retroguardia e di conservatorismo.
04:33Trovo anche che sia, insomma, non capire cosa sta succedendo.
04:37sta succedendo che i quartieri che saranno più liberi dalle auto, questo non sta succedendo adesso, succede da decenni,
04:44che i quartieri che saranno più liberi dalle auto e fruibili in altro modo, saranno anche quelli più belli in futuro, dopo un po'.
04:52Nel senso che c'è stata nel 97 la prima...
04:57Ma non solo meno smog, saranno proprio più belli.
04:59Nel senso che nel 97 c'è stata una petizione, una occupazione di spazio pubblico per fermare la pedonalizzazione di Piazza del Popolo
05:10con dei cortei, dei negozianti di via del Corso, via di Ripetta e via del Babuino, che sfilavano lungo via dei fori imperiali.
05:18Oggi se qualche negoziante di via del Babuino, via del Corso e via di Ripetta sfilano sui fori imperiali per chiedere il ritorno del parcheggio a Piazza del Popolo,
05:29viene ricoverato, nel senso che c'è un problema.
05:32Vuol dire che le persone non vivano dove in realtà stiamo oggi.
05:40Ora, via Guidoreni è uno straordinario luogo dove c'è un museo importante che connette Auditorium, l'area del Ponte della Musica,
05:49dove ci sono dei problemi da risolvere, ma di certo uno dei problemi da risolvere non è la necessità di più posti auto,
05:58perché il problema di questa città, genericamente, soprattutto nelle aree più centrali, non è quello di avere più posti auto,
06:05è che le auto hanno occupato tutto lo spazio necessario, se è possibile.
06:09C'è un conteggio dell'Università Sardegna, per cui sulle strade del centro di Roma, dell'area dentro le mura,
06:18l'83% dello spazio è occupato dalle automobili, ma quanto altro gliene dobbiamo dare?
06:24Questa è una domanda abbastanza importante, però i residenti dicono,
06:32noi non siamo contrari al progetto, però rivediamo il tracciato, così facciamo contenti tutti.
06:37Che un po' sulla stessa linea stanno anche i residenti della ciclabile dell'Eura,
06:42sicuramente avrai sentito questa storia, Roberto, la ciclabile di via dell'Oceano Atlantico,
06:47va a cambiare un po' la mobilità, i residenti hanno portato anche qui insomma delle prove,
06:52hanno detto qui è pericoloso se ci fate la ciclabile, cambiate tracciato,
06:56ma come si fa a cambiare tracciato in una città come Roma?
07:00Cioè lo spazio è un po' quello, poi dove si scava si trova qualcosa?
07:03Sì, cambiare tracciato poi è una cosa, uno dice cambiamo tracciato,
07:09il problema è che un cambio di tracciato di un progetto magari operativo, possibile, realizzabile,
07:16prevede uno stop di qualche lustro, nel senso che rischi di fermare il progetto per 5 anni,
07:22e quindi non si fa il progetto, nel senso si fa durante la vita di chi verrà dopo di noi probabilmente.
07:27Ora ok c'è bisogno di la necessità di condivisione, ok la necessità delle scelte insomma che siano congrue
07:37col territorio dove vengano realizzate, ok tutto, però è vero anche che quando ci viene detto
07:45farla in questo modo è pericolosa perché l'incidentalità aumenta eccetera eccetera,
07:51che sono anche altri dei motivi oltre quelli della perdita di posti parcheggi, bisogna sempre
08:00ricordare un'altra cosa, non è che l'incidentalità viene generata dai pedoni e dai ciclisti che
08:06passano dalle corsie ciclopedonari, viene generata dalle macchine che investono i pedoni e i ciclisti
08:13sulle corsie, allora sta sempre lì il tema, sta sempre nel dominio culturale e dello spazio
08:20dell'automobile rispetto a tutti gli altri elementi contro i quali ci si batte, per carità,
08:27c'è anche, magari qualcuno ha un motivo sensato, magari ci sono delle soluzioni insomma progettuali
08:32un po' meno impattanti in alcuni casi, magari ci sono anche delle cose giuste perché non è
08:38che possiamo fare di tutta l'erba un fascio, però è vero pure che bisogna ricordare che il
08:42problema di Roma sono le troppe macchine che ci sono, c'è qualcuno che ci continua a dire
08:47Roma non è Amsterdam per cui non è piccola come Amsterdam né pianeggianti, a Roma c'è
08:53il sole e a Amsterdam piove la metà delle volte dei giorni dell'anno e questo è un elemento
09:01incontrovertibile, così come è incontrovertibile che le strade di Amsterdam fino al 1980 erano
09:07invasi dalle automobili e non c'era neanche una bicicletta, non è che lì si
09:12nasce con la bicicletta nella testa, si è fatta una scelta coraggiosa, si è cambiata
09:19la viabilità, si sono cambiate le necessità di spostamento e si è arrivata una soluzione
09:25e a Roma se non cambiamo mai rimarremo bellissimi, imbottigliati su auto sempre più grandi peraltro
09:33che si allargano di anno in anno di dimensione e saremo sempre più comodi dentro le nostre
09:39auto ma totalmente fermi.
09:41Posso chiederti Roberto, l'ultima domanda che ti faccio, va andrà avanti questo progetto
09:46perché so che voi avete incalzato il comune, da una parte ci sono i residenti che dicono
09:50no, noi non lo vogliamo, la petizione eccetera eccetera, voi avete incalzato il comune, il
09:54progetto va avanti secondo te o ci sarà uno stop?
09:59Allora abbiamo visto la petizione, abbiamo visto anche che c'è un incontro tra il secondo
10:04municipio dove ricade la via di Guido Reni e l'assessorato alla mobilità, abbiamo chiesto
10:10che nel progetto non si fermi, secondo me non si fermerà, non ha nessun motivo di fermarsi
10:15dopo tutte le fasi di condivisione anche con i residenti di via Guido Reni che sono
10:20state realizzate fino ad oggi per dieci anni di fila, l'ultima negli incontri pubblici
10:28che sono stati effettuati non più di un anno fa, ora cambiarla adesso vuol dire che allora
10:33non si vuole fare questo progetto e saremmo molto delusi dall'amministrazione se questo
10:40progetto fosse fermato per colpa di 100 posti macchina, questo progetto è un progetto
10:45di rigenerazione urbana, l'immagine che vediamo, che avete mandato adesso è un'immagine di
10:52una Roma che vogliamo rispetto al budello di traffico che invece sta davanti al museo
10:58dell'arte del XXI secolo.
11:01Ecco tra l'altro è una bellissima immagine, se dovesse essere realizzato così non abbiamo
11:07niente da dire, sembra assopendosi anche la possibilità, secondo me è a parere personalissimo
11:13di apprezzare ancora meglio le bellezze di Roma, grazie davvero Roberto, staremo a vedere
11:18come va a finire allora questa storia, magari ci ritorniamo su.
11:22Sì sì, ci ritorneremo su sicuramente perché il progetto è lungo e prevede tanti interventi
11:28in tutta la città e speriamo di vederlo realizzato così come nel rendering che avete mostrato,
11:32anche per il piacere e il valore immobiliare che insomma scatenerà la presenza di questo
11:40progetto per chi abita in Diego.
11:42Eh ma lì non lo so mica perché le case già costano tanto, sarà insomma difficile acquistarle.
11:50Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato