00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30È una città indubbiamente molto complessa e negli ultimi anni si parla tanto di transizione ecologica, di mobilità sostenibile, mobilità green.
00:38Che cosa significa? Quella mobilità che rispetta l'ambiente, che evita di creare emissioni inquinanti e che ci permette anche un po' di risparmiare a fine mese.
00:48Sapete, la benzina ovviamente costa molto e spostarsi in una città come Roma chiaramente non è molto economico, perché il traffico ci fa perdere tanto tempo
00:58e ci fa perdere anche qui davvero tanti soldi.
01:01E allora, come ha annunciato anche il presidente della mobilità, l'assessore alla mobilità del Comune di Roma, Patanè,
01:09il 2025 sarà l'anno all'insegna delle ciclabili, delle piste che circonderanno un po' il territorio di Roma
01:17e che renderanno Roma una città più sostenibile sotto il profilo proprio della mobilità.
01:22Ebbene, c'è un progetto che dovrebbe sorgere proprio in Viale dell'Oceano Atlantico e che è indirizzato proprio verso questo obiettivo,
01:31cioè rendere Roma una città meno inquinata possibile.
01:34È però un progetto che non piace molto ai residenti, che hanno presentato ovviamente una serie, un elenco di criticità e di dubbi
01:42che fanno fede, insomma fanno riscontro su diversi punti, uno su tutti, ad esempio il nodo dei parcheggi.
01:49Sì, perché per realizzare questa pista ciclabile sono stati eliminati davvero tantissimi posti auto,
01:54c'è poi la questione legata alla viabilità e conosciamo bene l'Euro e i Romani all'ascolto lo sanno,
02:00è una delle zone forse più trafficate di Roma, una di quelle più frequentate proprio dalle macchine.
02:06Noi ne parliamo con il Presidente del Comitato di Quartieri, Eur Ferratella, Claudio Vitalini,
02:13che è in collegamento video con noi. Buongiorno Claudio, ben ritrovato.
02:17Buongiorno a voi tutti. Una prima precisazione è che noi come Comitato di Quartieri non siamo contrari alla pista ciclabile,
02:27alla realizzazione della pista ciclabile.
02:27Ecco, già siamo a un punto da chiarire.
02:31Assolutamente. Però ci racconti un po' quali sono le criticità, i nodi che voi avete esposto,
02:37tra le altre cose, il 16 luglio scorso, perché c'è stato un appuntamento importante.
02:42No, allora il 16 luglio c'è stata una commissione mobilità del nono municipio.
02:49Noi a questa commissione non abbiamo partecipato, l'abbiamo saputo a posteriori,
02:54seguendo il canale YouTube dove sono registrate queste attività del municipio.
03:01Quindi noi e anche tutti i cittadini praticamente si sono ritrovati una bella mattina
03:08che hanno cominciato a vedere la realizzazione di questa pista ciclabile in viale oceano atlantico.
03:16Quindi una scelta, una progettazione calata assolutamente dall'alto.
03:23E questo già è un elemento poco a favore.
03:28In più è stato immediatamente evidente il fatto che per realizzare la pista ciclabile
03:34venissero eliminati tutta una serie di posti auto e di parcheggi.
03:40E questo è molto importante perché una buona parte di questi parcheggi sono a servizio dell'ospedale
03:47Sant'Eugenio, che ha uno degli ingressi che si affaccia proprio sul via oceano atlantico.
03:53E questa quindi è una prima criticità.
03:55Seconda criticità, la pista ciclabile è stata realizzata in modo tale che ha introdotto delle criticità evidenti.
04:04Se potete proiettare la foto numero 1, si può vedere che…
04:09Sì, esatto. Io stavo per chiederle proprio questo.
04:12Anzi, Claudio, se per te va bene, diamoci del tu, così insomma siamo più sciolti tutte e due.
04:18A più a più, a più, a più.
04:19Mostriamo la foto 1 che hai scattato tu, mi sembra di aver capito, no?
04:24Sì, sì. Io e i miei colleghi del consiglio direttivo del comitato di quartiere.
04:29Ecco, come potete vedere, qui viene rappresentato l'incrocio tra viale oceano atlantico e via Cesare Pavesi.
04:39Appare abbastanza evidente che così come è concepito l'incrocio, potete far vedere anche la foto 2,
04:46praticamente, ecco qui è ancora più evidente, le autovetture che svolteranno a destra a semaforo verde
04:59andranno a interagire con i ciclisti che invece proseguiranno dritti.
05:05È evidente che questo sia un pericolo perché magari non si riesce a vedere il ciclista
05:11e quindi si possono produrre degli incidenti.
05:15Questo è una cosa, proseguendo sempre su via Oceano Atlantico, se fate vedere la foto 3,
05:24ecco qui si vede addirittura dove per realizzare alcuni posti auto,
05:29quelli che vedete praticamente dietro il palo dell'illuminazione,
05:33che sono pochi, no la pista non si interrompe, compie una brusca svolta a destra
05:42perché poi prosegue davanti alle autovetture, anche questo ci sembra un pericolo,
05:47cioè il ciclista magari di notte, a sovrapensiero, a un certo punto si trova
05:54davanti alle autovetture parcheggiate e deve girare a destra perché come vedete
06:01il parcheggio, la ciclabile prosegue davanti al muso delle autovetture.
06:09Altro elemento di cui probabilmente vedremo gli effetti a settembre,
06:15ma già oggi mi dicono che su via Oceano Atlantico il traffico è aumentato esponenzialmente,
06:20se potete far vedere la foto numero 4,
06:23per consentire alcuni posti auto, che cosa si è adottata?
06:31La configurazione marcia e piede, pista ciclabile, parcheggio e posti auto
06:37e la carreggiata che era in quel punto costituita da due corsie si riduce a una corsia.
06:43Si è ristretta, certo.
06:44Che è ristretta perché sono 3,5 metri come da normativa, questo poi soprattutto subito
06:52dopo il semaforo dove come avete visto ci sono ben due corsie e in più andando più avanti
07:01si vede che praticamente lì c'è un incrocio con via Rodesia per la svolta sinistra e forse
07:10non si vede benissimo, ma comunque andando più avanti c'è la svolta sinistra di via Rodesia
07:16dove le auto si accodano, è una svolta senza semaforo quindi si crea sempre una coda
07:23e quindi potenzialmente qui si creerà uno strettore, un imbuto che probabilmente arriverà
07:30fino al semaforo di via Oceano Atlantico quando arriveremo a settembre con il traffico normale delle scuole.
07:38Dei parcheggi soppressi abbiamo già parlato, c'è anche da considerare…
07:44Quindi essenzialmente sono due i nodi da risolvere, c'è la questione parcheggio e la questione viabilità
07:49senza poi considerare la sicurezza, facciamo tre nodi, ce n'è anche un quarto?
07:55Ci sarebbe anche un quarto che praticamente per gli abitanti che vanno dal civico 27 al civico 63 di via Oceano Atlantico
08:06è stata resa impossibile avendo eliminato tutti quanti i posti auto, i parcheggi, non è più possibile quindi
08:15né effettuare operazioni di carico e scarico, lama protesta perché anche lì non può più parcheggiare i suoi furgoni
08:23per smaltire la spazzatura e i rifiuti che vengono presi dal condominio e quindi si è creata un'altra situazione
08:33che è assolutamente di disagio per i cittadini.
08:38Devo far notare infine che tutto quanto questo forse poteva essere evitato se si pensava di realizzare la pista ciclabile
08:50o all'interno del parco pavese che corre parallelo a via Oceano Atlantico, sarebbe stato un modo per valorizzare
08:58il parco e per valorizzare anche la pista ciclabile che sarebbe passata attraverso alberi e una zona verde
09:07oppure in subordine si poteva considerare come è stato fatto in via Laurentina e come è previsto anche dall'abaco a corredo del biciplan
09:19di realizzarla utilizzando il marciapiede. Non si sarebbe creato nessuno dei problemi che abbiamo appena elencato.
09:28Quindi se fosse stata realizzata su un marciapiede e non nella carreggiata sostanzialmente ci sarebbero, secondo te Claudio,
09:37molti meno problemi. Tra l'altro io penso che voi avete richiesto una riunione urgente proprio per far sentire le vostre ragioni.
09:46Avete ricevuto risposta? Abbiamo ricevuto risposta. Questa riunione urgente della Commissione Mobilità dovrebbe tenersi
09:53appena trascorso il periodo di ferie, quindi tra la fine di agosto e inizio di settembre. Forse troppo tardi.
10:03Noi abbiamo chiesto anche che contemporaneamente venissero sospesi i lavori perché qualora venissero raccolte alcune
10:11delle nostre osservazioni e si facessero delle correzioni significa dover spendere ulteriori soldi
10:19per correggere questa pista ciclabile. Fra l'altro a oggi, ma magari è soltanto perché i lavori sono stati sospesi,
10:30la pista ciclabile finisce nel nulla. Non si collega a via Laurentina come dovrebbe essere da progetto biciclabile.
10:37Sai Claudio che sono tanti casi simili a quelli che tu ci stai raccontando. Ad esempio il Grab,
10:44cioè il grande raccordo anulare delle bici, così è stato rinominato, arriva a un certo punto di Roma
10:50in cui si interrompe nel nulla. Ci sono stati anche dei video ironici sul web che hanno circolato.
10:56Forse bisogna rivedere un po' tutto. La mia domanda è questa. In una città come Roma è possibile pensare
11:02la mobilità green o bisogna pensarla forse in un altro modo?
11:07Allora, pensando al futuro bisogna dire che bisogna fare tutti gli sforzi per avere anche la mobilità green.
11:15Però bisogna calarla nella realtà della città e anche nel verificare esattamente quanti sono i potenziali utenti.
11:29Ora, sicuramente nel nostro quartiere sono poche le persone che utilizzano la bicicletta per gli spostamenti
11:38e quindi forse questa pista ciclabile non sarà così utile. Ma faccio anche un'ulteriore osservazione.
11:44Ammesso che la pista ciclabile sia collegata a quella della Laurentina e permetta di arrivare alla metropolitana
11:52capolinea della linea B a Laurentina, io poi che ci faccio con la bicicletta?
12:00Me la porto sul treno della metropolitana? Non so dove metterla.
12:03Ecco, perché non sono ancora disponibili degli stalli, dei parcheggi sicuri dove io posso depositare
12:12la mia bicicletta e ritrovarla a ritorno. Io ricordo che anni fa, visitando Amsterdam,
12:21una città dove la mobilità con le biciclette è portata…
12:25Loro stanno avanti rispetto a noi, penso di 30-40 anni comunque, Claudio.
12:30Eh, ma non ci vuole molto a immaginare un parcheggio dotato dove poter lasciare le biciclette
12:37in modo sicuro, altrimenti tutto questo sforzo è uno sforzo inutile.
12:41Ecco, perché io abbiamo fatto la pista ciclabile, magari abbiamo corretto gli errori, abbiamo fatto
12:48tutti gli interventi, è tutto perfetto, poi arrivo e non so come proseguire.
12:53Eh beh, questo è un interrogativo molto importante. Chiaramente voi avete dei nodi, delle perplessità
13:00che speriamo possano essere risolti. Claudio, io devo chiudere perché devo mandare la pubblicità,
13:04però nel frattempo ti ringrazio per essere stato in nostra compagnia. Noi però ci ritorniamo
13:09su questa questione, insomma, perché a settembre magari sarà cambiato qualcosa, ci saranno
13:13delle novità importanti su cui è giusto ritornare. Quindi ci risentiamo tra un mese.
13:18Perfetto, grazie a voi per l'occasione. Grazie ancora, a presto Claudio.