Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Proprio grazie anche al Monsignor Milani che voglio regalare un grande saluto e un grande grazie quando ci siamo incontrati, che ho presentato questo progetto che stiamo preparando con i miei figli e anche da realizzare solo a Cinecittà, ecco perché spero di riuscire a realizzarlo.
00:21Io avevo avuto un'immagine su un quadrinetto che mi hanno dato alle elementari, non sapevo che cos'era, c'era una signora con una veste blu da una parte e a sinistra un angioletto, sembrava vestito di luce, che indicava a lei.
00:35Poi seppi che era l'annunciazione, io non sapevo bene che cos'era a quell'epoca l'annunciazione, pian piano ho cominciato a capire le cose nel tempo, nelle scuole e compagnia, che era Leonardo da Vinci che aveva fatto quel tipo di progetto.
00:49E quindi ho deciso di fare una ricerca tramite la pittura di quella che era la storia di questo bambino che una volta che era stato annunciato era in una linea di vita per arrivare a diventare il Messia.
01:07Questa è una cosa che mi aveva talmente scioccato a me, tant'è vero io sono un grande ammiratore di tutto la vita che poi ha fatto nel bene e quello che ha sofferto anche Gesù.
01:19Devo molto a lui perché ha capito un attimino quello che è stato in questo progetto che stiamo preparando con i miei figli, che era in linea col Vaticano, non era contro.
01:31C'erano soltanto delle parti che noi allungavamo quello che non era scritto nei Vangeli, ma attrezzandoci in questo rapporto tra fede e storia.
01:42Poi è entrata la letteratura perché abbiamo scritto un romanzo con un grande romanziere Carlo Martigli e poi siamo arrivati a una sceneggiatura.
01:54Quindi abbiamo passato tutto il concetto su quello che era anche la visione e l'immaginazione del racconto tramite le immagini.
02:10Credo che sia un pochino un progetto che mi complesa in tutta la mia vita professionale che ho fatto, addirittura in questo caso sono anche co-scrittore insieme con Carlo Martigli.
02:28È un piacere accoglierla nel nostro festival e vorrei però prima di parlare del festival approfittare dell'occasione per una parola più personale.
02:38Come sanno gli amici qui di Lecco per me è stata una fatica lasciare la città dove ero impegnato pastoralmente per trasferirmi in Vaticano dove sono stato chiamato.
02:47Però in questa fatica devo anche confessare qualche privilegio. Il privilegio più grande di questo primo anno di servizio presso la Santa Sede è stato l'incontro con lei maestro,
03:00la possibilità di ragionare con lei di cinema, di vita, di fede in occasione di questo progetto sul piccolo Messia che ha avuto la bontà di presentarmi
03:13e per il quale le ribadisco anche face to face l'appoggio della Santa Sede a questo progetto, oltre che l'appoggio mio personale di Fondazione Lente dello Spettacolo.
03:25Perché vedo in questo suo progetto la sintesi di tutto il suo cammino umano, spirituale e professionale.
03:34Una sintesi che ha bisogno di esplodere ancora verso il futuro, di dirsi, di continuare.
03:41Una sintesi che non è solo tecnica, ma è una sintesi spirituale.
03:49Come sa nell'elaborazione del credo, cioè la carta costituzionale della fede cristiana, si dice che Dio è luce da luce.
03:57Lei ha scolpito la luce, lei ha ritratto la luce, lei ha fatto brillare ciò che non si vede con la sua arte.
04:08Chiamarla direttore della fotografia non dice del suo lavoro, dice forse di un pezzetto di quello che fa.
04:18Ecco, noi abbiamo un Dio che è luce, che è brillato in Gesù Cristo, e lei nel suo lavoro racconterà della luce che è Gesù Cristo,
04:27non dice per i cristiani, per i credenti, ma anche per l'umanità.
04:30È un faro di speranza per tutta l'umanità.
04:33E qual è di questa luce che il Dio incarnato in Gesù Cristo racconterà in questo suo lavoro,
04:38sul quale ho avuto la bontà di confrontarmi con lei, di studiarlo approfonditamente,
04:43racconterà il lato nascosto della luce.
04:45Cioè, quegli anni sulla vita di Gesù di cui non sappiamo niente,
04:49di cui il Vangelo che più ne parla, il Vangelo di Luca, dedica due capitoli scarsi,
04:55di cui il Vangelo di Marco non ha niente, di cui il Vangelo di Giovanni lavora proprio nella sua direzione,
05:01cioè parlando della luce che venne nel mondo, ma le tenebre l'hanno rifiutata.
05:06Ecco, quindi questo lavoro che lei fa sul lato nascosto della luce che Cristo dice di tutta la sua straordinaria carriera.
05:16Grazie ancora, maestro.
05:18No, io ringrazio lei perché assolutamente noi ci teniamo, io e Carlo Martigli,
05:23di essere in linea con i Vangeli, non contro, ma a certi punti, come accennava lei,
05:32si parla di una fuga in Egitto, ma non viene spiegata nei Vangeli.
05:37Si dice soltanto che devono andare via perché c'è Erode che è geloso di un bambino che è nato,
05:43che può prendergli il trono e possono tornare solo quando l'arcangelo Gabriele avvisa Giuseppe.
05:49Noi abbiamo fatto delle ricerche e abbiamo scoperto tutto il viaggio che hanno fatto in Egitto,
05:58diciamo nel monastero per monastero, punto, punto, quindi è un'ampliazione diciamo di quello che dice normalmente i Vangeli,
06:07rimanendo quanto possibile in questo tipo di rapporto fede e storia senza assolutamente dover andare contro,
06:19ecco no, ma noi vorremmo sempre rimanere in linea e poi quando siamo arrivati dal romanzo alla sceneggiatura
06:27aggiungere questa parte del fascino delle immagini, l'immaginazione delle immagini
06:34e quindi noi dovremmo cominciare la preparazione adesso subito dopo le feste dell'estate.
06:42Io prego ogni giorno per questo progetto.
06:44Ciao!
06:50Ciao!
06:50Ciao!
06:52Grazie a tutti.

Consigliato