Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/06/2025
Guido Grossi, Roberto Botti e Lucia Canepa
Carte di credito e contanti

Crescere Informandosi, incontra Guido Grossi, economista con un passato come responsabile dei mercati finanziari BNL, Lucia Canepa, in rappresentanza del gruppo “Resistere per Esistere #ionondimentico” della provincia di Imperia e Roberto Botti in rappresentanza del gruppo “Opera del Duomo” di Firenze, ai nostri microfoni per parlare dell’uso dei contanti e delle carte di credito.
La spinta all'uso massiccio delle carte di credito da parte di chi ci governa è, ormai, sempre più evidente.
L'uso del vecchio contante è diventato obsoleto ed in alcuni esercizi il pagamento con carte di credito è l'unico accettato, con la conseguente perdita della libertà di scelta circa il metodo di pagamento.
Il tutto con gravi ripercussioni circa il nostro diritto alla privacy.
Probabilmente tutto ciò è lo specchio dei cambiamenti che sono avvenuti e continuano ad avvenire nella nostra società, in cui la socialità è tutta nella rete ed anche le attività commerciali risultano del tutto superate.
La vostra è una lotta contro l’uso delle carte in generale o contro il loro utilizzo per importi limitati? Chi ci guadagna dall’uso sfrenato delle carte di credito? E’ vero che l’uso diffuso delle carte di credito è una strumento importante contro l’evasione fiscale? Le carte di credito sono realmente uno strumento propulsivo verso i consumi? Con l’uso spinto delle carte di credito quali rischi per la nostra privacy? Possiamo dire che l’uso sfrenato delle carte è uno dei mali strettamente legati alla globalizzazione?
Queste e molte altre le domande e gi aspetti affrontati in questa intervista.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00guido grossi economista con un passato come responsabile dei mercati finanziari bnl lucia
00:22canepa in rappresentanza del gruppo resistere per esistere hashtag io non dimentico della
00:29provincia di imperia e roberto botti rappresentanza del gruppo opera del duomo di firenze ai nostri
00:36microfoni per parlare dell'uso dei contanti e delle carte di credito allora cominciamo da te
00:41lucia la vostra la vostra lotta contro l'uso delle carte di credito su cosa si fonda cioè una lotta
00:48contro l'uso delle carte in generale o contro il loro utilizzo per importi limitati anche te roberto
00:54ovviamente scusami tutte e due che si era in prima prima ma in realtà non è una lotta contro le carte
01:02di credito in generale le carte di credito è giusto che possono essere usate io credo che le lotte vadano
01:09fatte per poter avere la libertà di scelta e conseguentemente decidere se usare una carta
01:16di credito o usare il contante visto che è la valuta ufficiale di questo paese non capisco la
01:21motivazione per cui stanno sempre più cercando di impedirci di utilizzarlo ma non è contro le carte
01:28di credito ci sono situazioni per dire gli acquisti su internet ovviamente senza carta di credito non
01:33li puoi fare ma tante altre situazioni insomma non è a prescindere roberto allora io non sono
01:41ovviamente contro la carta di reddito e bankmat ma sono a favore della libertà di scelta di pagare
01:49in contante vista in considerate l'unica moneta in corso legale il contanto stabilito dalle leggi
01:55nazionali e internazionali mentre stiamo riscontrando purtroppo che sempre maggiormente viene imposto il
02:06pagamento solo digitale infatti noi a firenze dal 2022 l'opera del duomo non accetta il pagamento in
02:14contante e abbiamo iniziato a fare dei tentativi di pagare come era in corso legale c'è stato sempre
02:21impedito ci avevano poi addirittura facendo articoli sulla nazione su firenze today promesso
02:28che a febbraio da inizio febbraio 2025 ci sarebbe stata una macchinetta per accettare il pagamento in
02:34contante in realtà non è così perché noi siamo andati fisicamente anche il 5 d'aprile il pagamento
02:42contante non è accettato in più stiamo verificando che macchia d'olio si sta espandendo sia a ikea sia
02:51poltroni sofà sia in altri luoghi in cui noi stiamo andando e denunciando ma nonostante si denunci
02:58rispetto all'articolo 277 codice civile e 690 del codice penale e le istituzioni non stanno
03:07facendo niente per sanzionare i trasgressori che chi trasgredisce non siamo noi che paghiamo
03:15i contanti ma è l'esercente e l'istituzione diciamo il pubblico privato che richiede esclusivamente
03:22il pagamento digitali quindi non sono conti digitali ma sono contro chi non accetta il contante
03:28esattamente e scusa e questa cosa si sta diffondendo sempre di più anche presso gli uffici pubblici il
03:38pubblico registro automobilistico che dal mio punto di vista è ancora più grave cioè non che un negozio
03:44privato non sia grave però se poi è proprio il pubblico che ti impone di non poter pagare con la
03:51valuta corrente mi sembra di una gravità mostruosa onestamente. Guido chi ci guadagna
03:57l'uso sfrenato delle carte di credito? Chi ci guadagna? Beh sicuramente gli emittenti delle
04:06carte di credito gli emittenti delle carte di credito gli istituti di emissione di moneta
04:12elettronica ogni transazione prendono una percentuale sull'importo transato io spendo 100 euro
04:20uno due o tre euro a seconda del circuito il venditore non l'incassa lui vanno all'intermediario
04:29che usa una carta di credito 1 per cento 2 per cento magari sembra un piccolo importo però
04:35sommali mettili uno dopo l'altro e vedi che le cifre sono molto molto significative. E poi non ci sono
04:43soltanto le spese della tassazione ma c'è anche l'obbligo diciamo della connessione quindi la rete
04:50l'abbonamento ci sono tutta un'altra serie di spese che chi ha l'apparecchietto deve necessariamente
04:57sostenere no? Anche con un semplice caffè si paga col banco ma spesso e volentieri. Allora più succede che
05:06i cittadini non gradiscono alcuni beni o alcuni servizi e più ce li oppongono per legge
05:14questo è un processo che è iniziato in sordina un bel po' di tempo fa e si sta espandendo un po' in
05:24tutti i settori. Io credo che la popolazione abbia sviluppato una sorta di antipatia nei confronti
05:37dell'insieme dei prodotti offerti dal grande mondo delle multinazionali no? Istintivamente la qualità
05:46lascia decisamente a desiderare. Eh però questi signori sono collegati al sistema finanziario, sono
05:56collegati al sistema mediatico, fanno parte di un unico sistema che oramai detta legge, alla lettera detta
06:06legge, controlla le persone che entrano nei governi, controlla le persone che entrano negli organismi che
06:14dovrebbero garantire l'applicazione delle leggi, scelgono le autoriti e di fatto fanno il bello e il
06:23cattivo tempo e un tempo ci convincevano a comprare le cose e adesso non ci riescono più a convincerci,
06:32ci obbligano per legge. Noi abbiamo perso ogni contatto con le persone che occupano le istituzioni
06:41dello Stato e che dovrebbero rappresentarci e tutelarci. Quelle persone non le scegliamo più
06:48noi, le leggi elettorali uno dopo l'altra sono cambiate in maniera drastica, prima sono diventate
06:55maggioritarie che vuol dire assegnare a una piccola minoranza organizzata il potere di imporre con l'uso
07:03della forza, la propria volontà a tutti, poi piano piano ci hanno tolto il diritto di scegliere il nome
07:08della persona che ci piacerebbe, leggi dichiarate incostituzionali ma non gliene importa nulla, insomma.
07:19Allora la situazione è veramente molto seria. Io credo che noi dovremmo proprio semplicemente
07:29prendere atto che non viviamo più in uno Stato di diritto perché non ha senso che ci facciano rispettare
07:38soltanto certe leggi e altre no, che per qualcuno le leggi valgono, per qualcun altro le leggi non valgono.
07:46Noi dovremmo dichiarare che lo Stato di diritto è finito, che le leggi non valgono più niente perché
07:57il contante è moneta a corso legale. Che cosa vuol dire moneta a corso legale? Un tempo la moneta
08:05era convertibile in oro, quindi lo Stato emette moneta e tu se non ti fidi dello Stato gli riportavi
08:13la banconota e ti dava l'oro in cambio e l'oro è accettato in tutto il mondo. Ma da quando la moneta
08:19è diventata fiat, cioè creata dal nulla, senza costi e senza limiti, come fai a farla accettare alle persone?
08:25Per legge. La moneta a corso legale è quella moneta che per legge i cittadini dovrebbero essere obbligati ad accettare.
08:37Dove se non l'accetto io perdo il mio diritto, perdo il mio diritto a ricevere il pagamento da chi era obbligato
08:47nei miei confronti. Però a quanto pare queste leggi, se ci prova un povero cittadino sicuramente verrà ripreso,
08:56ma se ci prova una grossa istituzione, un ente, riesce a farla franca. E come possiamo difenderci?
09:06Cosa possiamo fare? Da chi ci lamentiamo? Chi è che fa rispettare i nostri diritti?
09:16C'è un giudice a Berlino che difende i nostri diritti?
09:21Io sarei curioso di interpellare direttamente Banca d'Italia e Banca Centrale Europea,
09:31visto che sono i soggetti che, abilitati ad emettere l'unica moneta a corso legale, le banconote in euro,
09:42a parte lo Stato che può emettere le monetine metalliche,
09:44chiedere a loro, ma voi siete consapevoli che la moneta che emettete qui non la vuole più nessuno?
09:52La rifiutano? Che ne pensate? Allora che bisogno abbiamo di voi? Toglietevi un po' di mezzo?
10:01Domande perfettamente lecite e perfettamente condivisibili.
10:11Ma una domanda che è rivolta a tutti e tre, no?
10:16Ma si dice sempre che l'uso diffuso delle carte di credito,
10:20quindi la spinta che si sta dando a questo uso,
10:23è uno strumento molto importante contro l'evasione fiscale.
10:28Qual è la vostra impressione?
10:30Parliamo, rispondete separatamente tutti e tre.
10:35Ma secondo me l'impressione è che sia una presa in giro,
10:41come quasi tutto ciò che dicono e fanno,
10:44perché l'evasione fiscale è sicuramente un grosso problema,
10:46si parla di 80-100 miliardi di evasione all'anno,
10:52ma non credo proprio che dipenda dall'utilizzo più o meno del contante,
10:56anzi, semplicemente mi sembra un bel sistema per poterci controllare maggiormente
11:02e farci passare per fessi contenti e fessi che combattiamo l'evasione,
11:08mentre in realtà l'evasione va avanti comunque
11:11e non sono certo i piccoli commercianti o i cittadini
11:15che possono provocare un'evasione di questo tipo dal mio punto di vista,
11:18cioè non ha proprio nessun senso logico quello che ci propinano dal mio punto di vista.
11:27Allora, per quanto mi riguarda, esistendo gli evasori totali,
11:33esistendo figure che hanno palazzine intere
11:37e che probabilmente non compaiono da nessuna parte.
11:43Esistendo strutture come Amazon e come altre multinazionali
11:48che in Italia non versano neanche un euro di tasse,
11:54sicuramente è una banderuola, un pericolo
11:57che il sistema utilizza per dire
12:00noi digitalizziamo tutto così poi siete più sicuri,
12:04perché il contante è sporco, il contante è rischioso,
12:08invece se voi avete tutti una fesserina,
12:11anzi meglio sul cellulare,
12:13noi sappiamo con i big data
12:16esattamente cosa, quando e come spendete i vostri soldi.
12:21In più, quando poi verrà introdotta la moneta a tempo,
12:28il CDBC,
12:30praticamente loro decideranno
12:31esclusivamente fino a quando te potrai spendere i vostri soldi
12:36e se te magari hai consumato troppo carbonio
12:39e quindi ti spengono.
12:41Quindi te smetti di esistere.
12:43In più, c'è da dire che il pagamento in contante,
12:47io nel momento in cui io ho la banconota in mano,
12:50quella banconota il suo valore lo mantiene,
12:52perché quei 50 euro,
12:54anche se passano 100.000 volte,
12:57rimangono 50 euro.
12:5850 euro trasferiti con il pagamento digitale,
13:01a ogni passaggio perdono quell'uno e mezzo,
13:062-3% a sonno di pagata.
13:08Quindi 50 euro finiscono molto velocemente.
13:11Quindi è il sistema interessato a indottrinarci
13:15che il pagamento digitale è più sicuro.
13:18È più sicuro per loro, certo.
13:19Anche perché nei momenti in cui i nostri soldi
13:23vanno nel conto corrente,
13:26secondo l'articolo 1834 del Codice Civile,
13:29quei soldi diventano della banca,
13:31non sono più soldi nostri.
13:33Quindi noi, i soldi nostri,
13:35sono solo quelli in contanti,
13:37oppure in oro,
13:39perché altrimenti quello che va in banca
13:41è roba loro.
13:42E quindi noi ora dobbiamo chiedere
13:45il permesso per andare a ritirare i contanti.
13:47Quindi, e siccome purtroppo le istituzioni
13:51stanno spingendo in questo,
13:53perché anche il governo Meloni
13:54nel primo gennaio del 2025
13:56ha imposto che tutte le spese
13:58diciamo per trasferte, eccetera, eccetera,
14:02che un dipendente fa per uso lavorativo
14:05devono essere per forza pagate in modo digitale.
14:10Cioè non basta portare lo scontrino,
14:12la ricevuta dell'alberg, eccetera, eccetera.
14:14Bisogna ci sia il pagamento digitale.
14:16Perché ovviamente hanno l'interesse
14:19con le banche
14:20per far scomparire il contante.
14:24In più, aggiungo, e poi termino,
14:27ebbene sappiate l'opera del Duomo,
14:30il dirigente dell'opera del Duomo
14:32è un ex dirigente Deutsche Bank
14:34nominato dal Ministero dell'Interno.
14:37Quindi, unendo i puntini,
14:40il Ministero dell'Interno ha messo
14:41una persona che viene da Deutsche Bank,
14:44che è un ex dirigente Deutsche Bank,
14:45l'ha messo lì.
14:47Vorrei, mi piacerebbe sapere,
14:48se i soldi che vanno a l'opera del Duomo
14:50vanno direttamente su un conto
14:52del Deutsche Bank.
14:53Quindi ci sono una serie di interessi
14:55che sicuramente i soldi
14:57vanno da altre parti.
14:58Ma lasciamo per.
14:59Posso dire solo ancora una cosa, scusate.
15:03Secondo me è molto importante
15:04far risaltare questo discorso della sicurezza,
15:07che è quello su cui giocano per tutte le cose.
15:10In realtà, i furti in appartamento
15:12mi risulta che siano un 11% in Italia
15:16rispetto alla popolazione,
15:17mentre ad esempio
15:18le truffe su internet
15:26sono molto più elevate come percentuale,
15:29per cui come può essere un discorso di sicurezza?
15:31La sicurezza ti vogliono far avere paura di tutto
15:34e di conseguenza ti fanno credere
15:36che non avere più il contante in tasca
15:37ti preservi dall'essere aggredito.
15:39Ma i furti e le aggressioni di questo genere
15:43in realtà sono molto poche.
15:45È tutto funzionale alle loro tresche
15:48e vogliono farci passare per cretini
15:50e farci credere che invece ci proteggano sempre
15:53con tutte le loro decisioni.
15:55Scusate per la ripresa di parole.
15:59Guido.
16:01Sì, voi sapete che l'impero britannico
16:03non è completamente finito.
16:05Esiste ancora l'impero finanziario
16:08che è collegato alla City di Londra,
16:12non al governo,
16:14non a Londra,
16:15ma alla City di Londra,
16:16che è un soggetto giuridico molto strano,
16:20che ha un suo statuto autonomo,
16:22con il quale controlla i paradisi fiscali,
16:27che fanno ancora parte delle colonie inglesi.
16:30Noi pensavamo che l'impero fosse finito,
16:32che non ci fossero più colonie inglesi,
16:34invece i paradisi fiscali
16:35sono quasi tutti a tutt'oggi
16:37colonie dell'impero britannico.
16:42E nei paradisi fiscali,
16:44fra i trust, le fiduciarie,
16:48e sistemi vari,
16:52più o meno oscuri,
16:55spariscono i patrimoni,
16:57spariscono i pagamenti,
16:58spariscono le transazioni.
16:59Tutto legale,
17:02legale per modo di dire,
17:04tutto coperto da leggi molto ipocrite.
17:09Ora, se si volesse combattere veramente l'inflazione,
17:13uno parte dalle cifre più grandi,
17:15non da quelle più piccole,
17:16lì si evadono i miliardi.
17:20Tutti lo sanno e nessuno fa niente.
17:24Vuoi davvero combattere l'evasione fiscale?
17:28Beh, comincia a semplificare un po' il sistema,
17:30noi abbiamo fra tasse, imposte,
17:32balzelli, accise,
17:33due mila forme di imposizione.
17:40Fanne sparire 1980,
17:43ne lasci una ventina,
17:44e le controlli in maniera sistematica.
17:47Magari se le rendi coerenti
17:49con i principi della Costituzione,
17:51la gente sarebbe contenta di pagare le tasse,
17:54se fossero corrispondenti
17:58alla propria capacità,
17:59al proprio potere contributivo,
18:01e se fossero applicate in maniera
18:03progressiva,
18:04più si ricco e più alta
18:05è la percentuale con cui le devi pagare.
18:08Rispettiamo le leggi
18:09e sparisce l'evasione,
18:12oppure sarà ridotta a casi criminali
18:15che a quel punto
18:16marginali li trovi e li punire.
18:20E magari, scusa,
18:21magari diamo anche dei servizi
18:22con queste tasse che abbiamo...
18:24Certo, certo.
18:27Quello è l'altro aspetto fondamentale.
18:30Prendiamo le tasse
18:31per contribuire alla spesa pubblica,
18:33dove la spesa pubblica serve
18:34a garantirci i servizi,
18:36ma i servizi...
18:38La qualità scade sempre di più.
18:41Il mantra è
18:42per diventare efficienti
18:43dobbiamo privatizzare
18:44e paghiamo i servizi pubblici
18:47che sono scarsi,
18:49dove le liste di attesa
18:51si allungano all'infinito.
18:54Li paghiamo con le tasse,
18:55li paghiamo come servizi.
18:56Una domanda.
19:00I fautori di queste carte,
19:03tra le altre cose,
19:04oltre a questa storia
19:05della lotta all'evasione fiscale,
19:08dicono pure che
19:09con le carte di credito
19:11si riesce a dare
19:13una notevole propulsione
19:16ai consumi,
19:17in quanto spesso ai politieri
19:19la gente,
19:20utilizzando le carte,
19:21consuma più
19:22rispetto a quanto
19:24ha disponibile realmente
19:26e quindi
19:27è una forte propulsione
19:30per i consumi.
19:32Però poi
19:32forse si dimenticano
19:34che bisogna fare i conti
19:35con le banche
19:37e con tutto ciò
19:40che ne consegue
19:40e con la restituzione
19:41dei soldi.
19:43Come valutate voi questa cosa?
19:47Sicuramente
19:47aumenta i consumi.
19:49La gente con una carta di credito
19:50non si rende neanche conto
19:51di quello che spende.
19:52Spesso poi
19:53i soldi vengono presi
19:54il mese successivo
19:55per cui uno spende già soldi
19:57che non ha neanche ancora
19:58magari guadagnato.
20:01Ma che questa possa essere
20:02una cosa positiva
20:03onestamente
20:05lo può essere sì
20:06per le banche,
20:07per chi
20:08continua a propinarci
20:10cose inutili da comprare
20:11ma che poi
20:13per la popolazione
20:15possa essere un vantaggio
20:16e andarsi a indebitare
20:18e crearsi delle problematiche
20:19che non avrebbe
20:19se potesse usare
20:21il contante
20:22e controllare
20:22ciò che spende
20:23mi sembra un po'
20:25un'altra presa in giro
20:26onestamente.
20:28Roberto?
20:29Allora
20:29sicuramente
20:30per i consumi
20:32è sicuramente
20:33un sistema
20:33propulsivo.
20:35Ci sono le carte revolving
20:37che praticamente
20:37te ogni volta
20:38che fa una spesa
20:39poi ti fa un montante
20:41e poi
20:42un moltiplicatore
20:43e poi
20:43praticamente
20:44la rata
20:44aumenta progressivamente
20:46poi ti impicchi
20:48quindi
20:48loro siccome
20:49non vogliono
20:50il risparmio
20:52privato
20:52loro vogliono
20:53eliminare
20:54il risparmio
20:54siccome l'Italia
20:55è il paese al mondo
20:56con più risparmio privato
20:57loro vogliono
20:59diciamo
21:00erodere
21:00il risparmio privato
21:01e quindi
21:02con l'utilizzo
21:03dei pagamenti
21:04digitali
21:05e con le carte
21:05di credito
21:06vogliono fare
21:07proprio questo
21:08vogliono
21:08eliminare
21:09proprio
21:09lo zocco
21:10duro
21:10che abbiamo
21:11sempre
21:16finanziato
21:17e multinazionali
21:18spingono
21:19affinché
21:20si vada
21:20in quella direzione
21:21Guido
21:25i tassi
21:27di interesse
21:28sul credito
21:28al consumo
21:29sono fra i tassi
21:30di interesse
21:31più elevati
21:31applicati
21:32sul mercato
21:33le persone
21:36che hanno
21:36disponibilità
21:37non usano
21:38la carta
21:39di credito
21:39per procurarsi
21:40un credito
21:41la usano
21:42per comodità
21:42spendono
21:43nel negozio
21:43ma debitano
21:44il giorno dopo
21:45e vai
21:47i poveracci
21:48usano la carta
21:49di credito
21:50perché
21:51non hanno
21:51alternative
21:52e guarda caso
21:53gli applicano
21:54tassi di interesse
21:55che non sono
21:56usurai
21:57perché la legge
21:58sull'usura
21:58è un'altra
21:59di quelle ipocrisie
22:00di cui se vogliamo
22:00parlare
22:01ci sarebbe
22:02da piangere
22:03ci sarebbe
22:04da piangere
22:05la legge
22:07sull'usura
22:07dice che
22:08è usuraio
22:09un tasso
22:10che si calcola
22:11in questo modo
22:12prendi
22:13il tasso
22:13medio
22:14applicato
22:14dalle bacche
22:15ci aggiungi
22:17un 4%
22:18e se qualcuno
22:19supera anche
22:20quello
22:21allora è un tasso
22:21usuraio
22:22si mettono
22:23d'accordo
22:24fanno il 20%
22:26se qualcuno
22:27fa il 25%
22:28quello è usuraio
22:29se volessi
22:34se volessi
22:34davvero
22:34finanziare
22:35i consumi
22:36favorire
22:37i consumi
22:38metti due soldini
22:39in tasca
22:40le famiglie
22:41che hanno bisogno
22:42togli
22:43le tasse
22:44dagli un po'
22:45più servizi
22:46e dagli un po'
22:47più di soldini
22:48dai due soldini
22:49alle imprese
22:50che devono fare
22:51investimenti
22:51e creare posti
22:53di lavoro
22:53vedi come volano
22:54i consumi
22:55altro che carte
22:56di credito
22:57un aspetto
22:58molto critico
22:59però delle carte
23:00di credito
23:01di cui spesso
23:02si fa finta
23:03di nulla
23:04è quello
23:04del rispetto
23:06della nostra
23:06privacy
23:07perché
23:08spesso e volentieri
23:09con l'utilizzo
23:10sfrenato
23:11di queste carte
23:12si vengono
23:13a effettuare
23:14tutta una serie
23:15di ricerche
23:16praticamente
23:17si vengono
23:18ad avere
23:19a sapere
23:21dove noi
23:21effettuiamo
23:22acquisti
23:22che tipologia
23:23di acquisti
23:24facciamo
23:25ci sono
23:26dove
23:27in quali locali
23:28andiamo
23:29se andiamo
23:29nei ristoranti
23:30in pizzerie
23:31quali voli
23:33prendiamo
23:33ci sono tutta
23:34una serie
23:35di cose
23:35che vengono
23:36forse messe
23:36un pochettino
23:38a rischio
23:39con questo
23:40uso
23:41massiccio
23:42di carte
23:42di credito
23:43cosa ne pensate
23:44voi
23:44ovviamente
23:47concordo
23:48con quello
23:48che dici
23:48secondo me
23:49l'utilizzo
23:50della carta
23:50è un sistema
23:52per controllare
23:53il cittadino
23:54prevalentemente
23:55e di conseguenza
23:56di sapere
23:57esattamente
23:57tutto ciò
23:58che fa
23:58dove va
23:59chi frequenta
24:00cosa mangia
24:01cosa beve
24:01come spende
24:03i suoi soldi
24:03e la privacy
24:05se ne va
24:06a farsi benedire
24:08cioè credo
24:08che non ci sia
24:09niente di più
24:09invasivo
24:10in questo senso
24:11perché
24:11se non puoi
24:12più acquistare
24:13o fare
24:13qualunque tipo
24:14di cosa
24:15senza pagare
24:15con un mezzo
24:17che hai tracciato
24:18chiaramente
24:18tutto ciò
24:22che fai
24:23diventa
24:23di dominio
24:23pubblico
24:24può essere
24:24utilizzato
24:25e diventa
24:28pericolosissimo
24:29dal mio punto
24:29di vista
24:30allora
24:33siccome il contante
24:35è un mezzo
24:36di pagamento
24:37accessibile
24:38a tutti
24:39ed è un mezzo
24:40di pagamento
24:41che veramente
24:42non è tracciabile
24:44cioè
24:44è anonimo
24:45perché nel momento
24:47in cui
24:47faccio il pagamento
24:48non rimane traccia
24:50nel senso
24:51che viene fatto
24:52lo scontino
24:52viene fatta la ricevuta
24:53quello è
24:54ma non è traccia
24:55nel momento in cui
24:56invece faccio
24:57un pagamento
24:58con carta di credito
24:59o con bankmat
25:00in quel momento
25:02sanno
25:03che a quell'ora
25:04in quel minuto
25:05ero in quel posto
25:06a fare
25:08quell'acquisto
25:08invece di essere
25:10in un altro posto
25:11quindi loro sanno
25:12esattamente
25:12dove ero
25:13e poi
25:13questi dati
25:14vanno in un grosso
25:16diciamo
25:17un grosso cervellone
25:18diciamo
25:19big data
25:20e questi dati
25:21poi vengono venduti
25:22dalle multinazionali
25:24per capire
25:25per profilare
25:26i soggetti
25:26cioè
25:26sapere
25:27voti rovetto
25:28dove ero il 15 marzo
25:30del 99
25:31io
25:31non saprei dire
25:34loro invece
25:34ti dicono esattamente
25:35dove eri
25:36cosa ha acquistato
25:37con chi eri
25:38eccetera eccetera
25:38che loro in quel modo
25:40ci hanno
25:40in mano tutti
25:41invece se te vai lì
25:42con il contante
25:43te praticamente
25:44acquisti
25:46ti danno la ricevuta
25:47eccetera eccetera
25:48ma te non risulti
25:50essere in quel posto
25:51della serie
25:51non rimane traccia
25:52invece il pagamento digitale
25:53è quello che voglio
25:56vogliono sapere esattamente
25:57dove sei
25:58e profilarti
25:59nel migliore dei modi
26:01così poi
26:01ti arrivano
26:02i vari annunci
26:04sul telefono
26:05su internet
26:06eccetera
26:06se te lo guarda
26:08se magari
26:10a volte
26:11ti registrano anche
26:13se parli di camper
26:15o se parli
26:15di una vacanza
26:16improvvisamente
26:18ti incomincia
26:18ad arrivare pubblicità
26:19su quel prodotto
26:21o se acquisti
26:22un modello di scarpe
26:24su internet
26:25o vai a vedere
26:26dei voli
26:27o acquisti
26:28un volo
26:28per andare
26:29a Barcellona
26:30ma chiaramente
26:31il giorno dopo
26:31avranno offerte
26:32su voli
26:33più concorrenziali
26:35diciamo
26:35scusate
26:35in che senso
26:36cioè
26:37come mai
26:37sta cosa
26:37perché ovviamente
26:38noi gli abbiamo
26:39ceduto
26:41i nostri dati
26:42oltretutto
26:45scusate
26:45scusa
26:46oltretutto
26:48questi dati
26:48vanno in questi
26:49grossi archivi
26:50che poi possono
26:51cioè questi server
26:52poi non si sa
26:53una volta che
26:54che ne so
26:55che quel determinato
26:56negozio
26:57quella determinata
26:58catena
26:58non lo utilizza più
26:59non si sa
26:59che fine fanno
27:00per cui i nostri dati
27:01sono accessibili
27:02soggetti ignoti
27:05che ne possono fare
27:06poi quello che
27:07ritengono più opportuno
27:08per cui
27:09doppiamente pericoloso
27:10non solo ci controllano
27:11ma i nostri dati
27:13possono anche essere
27:13utilizzati
27:14per scopi
27:15poco chiari
27:16Guido
27:19se le persone
27:22sono disposte
27:24a barattare
27:26la libertà
27:27in cambio
27:27di sicurezza
27:28perdono di sicuro
27:32la libertà
27:33e probabilmente
27:34perdono anche
27:34la sicurezza
27:35perché
27:38accetti di rinunciare
27:41una cosetta
27:42oggi
27:42una cosetta
27:43domani
27:43e si rendono conto
27:45che siamo disposti
27:46ad accettare
27:47l'inaccettabile
27:48gli fa comodo
27:51gli fa comodo
27:52toglierci
27:53non solo
27:53le libertà
27:54ma
27:55alla fine
27:57anche la sicurezza
27:58no?
27:59privacy
28:00mi viene da ridere
28:01noi viviamo
28:02in un mondo
28:03in cui
28:03come tocchi
28:05un sito internet
28:06dal telefonino
28:07dal computer
28:08non puoi fare a meno
28:10di accettare
28:11i cucchi
28:12le briciole digitali
28:14che sarebbe meglio
28:15chiamare le spie digitali
28:17dove tu
28:18facendo un click
28:20o anche
28:21semplicemente
28:22spegnendo
28:22quel pop up
28:23che si apre
28:24di fatto
28:25è come se legalmente
28:26avessi accettato
28:27di essere spiato
28:28e di vendere
28:29i tuoi dati
28:30a Tizio Caio
28:31e Sempronio
28:31cosa che le persone
28:34se potessero scegliere
28:36non farebbero
28:37ma non possiamo
28:37neanche scegliere
28:38poi le persone
28:39normalmente
28:40non si pongono
28:41neanche il problema
28:42comunque torno a dire
28:45il vero problema
28:50non sono le persone
28:52che concepiscono
28:53di toglierci
28:55la libertà
28:56siamo noi
28:57che accettiamo
28:59di rinunciarci
29:00in nome
29:01di una sicurezza
29:02che non sta
29:03né in cielo
29:03non in terra
29:04che è sempre
29:05fasulla
29:06fasulla
29:07c'è stato detto
29:11che eravamo
29:12sotto minaccia
29:13di fallimento
29:14poi sotto minaccia
29:16di pandemia
29:16poi sotto minaccia
29:18di crisi climatica
29:19poi sotto minaccia
29:20di guerra
29:21poi sotto minaccia
29:22di inflazione
29:23se noi
29:27spegniamo
29:28la televisione
29:29e forse
29:30anche internet
29:31e ci godiamo
29:33il bosco
29:35l'orticello
29:35ci incontriamo
29:37ci organizziamo
29:38per fare qualcosa
29:39che ci piace
29:40forse tutte queste cose
29:42spariscono
29:44forse
29:47forse gli diamo
29:47troppa importanza
29:48stamattina
29:52mi sono svegliato
29:53con questo pensiero
29:54che
29:55noi leggiamo
29:58la rassegna stampa
30:00e chiaramente
30:00leggiamo quella
30:01dell'informazione
30:02indipendente
30:03perché non ci fidiamo
30:04delle informazioni
30:05del mainstream
30:06ma così facendo
30:08noi stiamo
30:08dentro
30:09dentro la stessa
30:10gabbia di pensiero
30:12pensiamo
30:13cose
30:14inutili
30:15sono quelle
30:15che il sistema
30:17vuole che noi
30:18pensiamo
30:18perché inutile
30:20perché sono quelle
30:21che sono al di fuori
30:21del nostro controllo
30:23e perdendo
30:26tempo ed energie
30:27in queste cose
30:28anche per criticarle
30:30perché per carità
30:31va benissimo
30:32ma perdendoci
30:33tempo ed energie
30:35non ci resta
30:35tempo ed energie
30:36per le cose belle
30:37che potremmo fare
30:38io credo che
30:40in questo tempo
30:41noi dobbiamo
30:42dedicare
30:43molto
30:44molto
30:44molto
30:45molto
30:45meno tempo
30:46a criticare
30:48quello che fa
30:49il potere
30:49che ha
30:51bisogno
30:53come l'aria
30:54per respirare
30:54del nostro consenso
30:56e fare
30:58le cose
30:58che ci piacciono
30:59organizzarci
31:01per costruire
31:02le cose
31:02che ci piacciono
31:03che sono
31:04tantissime
31:05che possiamo
31:06fare
31:07indipendentemente
31:08da quello
31:09che fanno
31:09i pazzi
31:09che governano
31:10nel mondo
31:11veramente
31:12indipendentemente
31:14da quello
31:14che fanno
31:15i pazzi
31:15che governano
31:15nel mondo
31:16che hanno
31:18potere
31:18solo perché
31:19noi
31:19stiamo lì
31:20a guardare
31:20quello che fanno
31:21anche per
31:22criticarli
31:23ma una curiosità
31:28questo
31:30prima avete
31:31parlato
31:31degli acquisti
31:32online
31:33che necessariamente
31:34devono realizzarsi
31:35con una carta
31:36con una carta
31:37di credito
31:38o comunque
31:40con una prepagata
31:41questi acquisti
31:44online
31:44abbiamo assistito
31:45però
31:45recentemente
31:46hanno avuto
31:47un'impennata
31:48vertiginosa
31:49che ha portato
31:50diversi settori
31:52primo tra tutti
31:53l'abbigliamento
31:54ma non solo
31:54in grossa crisi
31:56e molti negozi
31:57molte attività
31:58su strada
31:59sono state costrette
32:00a chiudere
32:01ma
32:02fermo restando
32:05la possibilità
32:06di usare
32:06queste carte
32:07di credito
32:08la questione
32:10non è legata
32:10più che altro
32:11a un grosso
32:12cambiamento
32:13della nostra società
32:15cioè noi
32:15prima della pandemia
32:16diciamo
32:18eravamo abituati
32:18a incontrarci
32:19come giustamente
32:20adesso Guido
32:20tu stai
32:21stai dicendo
32:21a vederci
32:22a fare le cose
32:23che ci piacevano
32:24poi però c'è stato
32:24un drastico calo
32:26di questa
32:26vita sociale
32:28o quantomeno
32:29la vita sociale
32:29è cambiata radicalmente
32:31ormai si svolge
32:32tutto quanto
32:32con servizi
32:34online
32:35tutto quanto
32:36con collegamenti
32:37a distanza
32:37con acquisti
32:38con carte
32:39il cibo
32:41viene portato
32:41a casa
32:42già cucinato
32:43tramite
32:44le persone
32:47preposte
32:47a questa attività
32:48quindi
32:49sembra che
32:51oltre al problema
32:53della
32:53ripeto
32:54della possibilità
32:55di usare sia carte
32:56che contanti
32:56sembra proprio
32:58che c'è un grossissimo
32:59cambiamento
32:59nella nostra società
33:01di cui necessariamente
33:03dobbiamo tenerne conto
33:05certamente
33:07è quello che vogliono
33:08secondo me
33:09lo scopo
33:09finale
33:10di quasi tutto
33:11ciò che sta succedendo
33:12è allontanare
33:13sempre di più
33:13le persone
33:14e come diceva Guido
33:15di far sì che
33:16invece che incontrarsi
33:17si
33:17si nebetiscano
33:20e passino la vita
33:21su queste
33:22su queste piattaforme
33:24su questi social
33:24che hanno dei vantaggi
33:27in certe cose
33:27chiaramente
33:28come tutto
33:29ma se non impariamo
33:30a usarli in maniera sensata
33:32ci sottraggono tempo
33:33e soprattutto
33:34ci sottraggono
33:35la possibilità
33:36di interfacciarci
33:37con altri esseri umani
33:38di coltivare
33:39dei rapporti
33:40molto più importanti
33:41e molto più
33:42gratificanti
33:45purtroppo
33:46con questa scusa
33:47della sicurezza
33:49e della paura
33:50stanno riuscendo
33:52a far sì che le persone
33:54non si interfaccino più
33:55che preferiscano
33:57incontrarsi
33:57come stiamo parlando
33:58adesso noi per necessità
34:00su questi mezzi
34:01che compriamo
34:03che ce lo portano a casa
34:04perché è più comodo
34:05però
34:06c'è tutto un discorso
34:08di socialità
34:08che va perduto
34:09e come diceva giustamente Guido
34:11la colpa è nostra
34:12perché cediamo
34:13a questi individui
34:14la possibilità
34:15di pilotarci
34:17di farci fare cose
34:18insensate
34:19con la scusa
34:20che ci proteggono
34:21che poi appunto
34:22quale protezione
34:23in realtà
34:23è tutto controllo
34:24e perdiamo
34:27la nostra vita
34:28per acquisire
34:30dei piccoli vantaggi
34:31che alla fine
34:32si è riusciti
34:33a farne senza
34:33fino a quattro anni fa
34:35e potremmo
34:35tranquillamente continuare
34:37oltretutto appunto
34:38su questi mezzi
34:40anche quelli
34:41diciamo
34:41della controinformazione
34:42ci danno una marea
34:43di notizie
34:45che ci portano
34:46a essere sempre più
34:47spaventati
34:48sempre più impauriti
34:49sempre più distanti
34:50gli uni dagli altri
34:51e noi siamo
34:53la loro migliore arma
34:54gli consentiamo
34:54di usarci
34:57per raggiungere
34:59i loro scopi
34:59perché se noi
35:00ci ribellassimo
35:01anche in maniere
35:01minuscole
35:02loro perderebbero
35:04secondo me
35:04tutto il loro potere
35:05allora sicuramente
35:10allora
35:10da 2020 in poi
35:12c'è stata
35:13una grossa spinta
35:14alla digitalizzazione
35:17e al
35:18diciamo
35:19ottenerci
35:19separati
35:20il più possibile
35:21e
35:23quindi
35:24questa spinta
35:25c'è stata
35:26tutti
35:26ne abbiamo
35:27diciamo
35:28suffruito
35:29quindi
35:30in tante cose
35:32la tecnologia
35:33può aiutare
35:34come stasera
35:35ci saremmo dovuti
35:37incontrare
35:37in un punto
35:39invece
35:40stare
35:40e stare
35:41comodamente
35:42a sera
35:42a casa nostra
35:43scusa
35:44ma infatti
35:49bisogna mixare
35:51queste situazioni
35:53a situazioni
35:54fisiche
35:54cioè
35:55vedersi
35:55fisicamente
35:56stessa cosa
35:58come non va
35:59condannato
35:59il pagamento
36:00digitale
36:01ma
36:01deve
36:02coesistere
36:02anche il pagamento
36:03in contante
36:04stessa cosa
36:05un condominio
36:06di 30 piani
36:08se metti
36:09solo l'ascensore
36:10il momento
36:10in cui
36:11manca la corrente
36:12non c'è le scale
36:12perché fatti
36:14butti alla finestra
36:14quindi
36:15ogni
36:17cioè
36:18ci deve essere
36:18sempre
36:19l'alternativa
36:20peso e contrapeso
36:22eh
36:23peso e contrapeso
36:25peso e contrapeso
36:26certo
36:28non mi puoi
36:29per istituzione
36:31imporre
36:32un'unica strada
36:33un'unica scelta
36:34perché sicuramente
36:35me l'ha sbagliata
36:35io sono uno
36:37che prende le scale
36:38anche se ho l'ascensore
36:39perché le poche volte
36:41mi sono trovato
36:42chiuso nell'ascensore
36:42perché l'ha bloccato
36:43non vi dico
36:45la sensazione
36:46stessa cosa
36:47se uno va
36:47a fare la spesa
36:48e poi
36:49l'è bloccato
36:50o non ti prendi
36:51il pin
36:52o la banca
36:53non cosa
36:54e quindi
36:54te la spesa
36:55appunto
36:55lo può fare
36:56quindi
36:57eh
36:58in più
37:00purtroppo
37:01le nuove generazioni
37:03che non hanno
37:04vissuto
37:05il mondo
37:05di prima
37:06ma vivono
37:07solo nel mondo
37:08attuale
37:08fanno tutto
37:09con queste
37:10aggegine qui
37:11quindi
37:11qualsiasi cosa
37:12vanno
37:13e fanno
37:14con il cellulare
37:15e quindi
37:15non si rendono
37:16nemmeno conto
37:18di cosa
37:18stanno spendendo
37:19a perché
37:20non hanno ancora
37:21iniziato a faticare
37:22per guadagnare
37:24qualcosa
37:25b
37:26perché
37:26non li sanno
37:27nemmeno contare
37:28perché sono abituati
37:30a non vedere
37:31a non faticare
37:32a non vedere
37:32quindi
37:33per loro è normale
37:34babbo mi ricarichi
37:35babbo
37:35ho finito il credito
37:37perché
37:38oh veloce
37:39capito
37:41quindi
37:41è noi
37:43come diceva Guido
37:44noi
37:44ogni giorno
37:45diamo un consenso
37:46quindi
37:48noi invece
37:48ogni giorno
37:49dobbiamo dire
37:49no io questa cosa
37:50non l'accetto
37:51io voglio
37:52pagare il contante
37:53io voglio
37:54incontrarmi
37:55fisicamente
37:55con le persone
37:56io voglio avere
37:57uno scambio
37:58fisico
38:00toccandosi la spalla
38:01e abbracciandosi
38:03quando è possibile
38:04perché così
38:05le persone
38:06hanno uno scambio
38:07è quello
38:08che loro non vogliono
38:09anche perché
38:10in quei momenti
38:11te non sei tracciabile
38:12poi non ci dimentichiamo
38:14che stanno mettendo
38:14telecamere dappertutto
38:16con riconoscimento facciale
38:18così
38:18ti ascoltano
38:19ti individuano
38:20e sanno esattamente
38:21che botti
38:22Roberto
38:23era in quel punto
38:25in quella piazza
38:26e stanno incontrando
38:27qualcuno altro
38:27e sentono
38:28osservi il labiale
38:30quindi
38:30ci stiamo spingendo
38:31molto
38:32con il 5G
38:336G
38:34eccetera eccetera
38:35è così
38:41hai paura della morte
38:45quando sei riuscito
38:48a sopravvivere
38:49la cosa principale
38:50è che te vuoi divertire
38:52e te meriti
38:53il vaccino
38:54il rimpasso
38:55la guerra
38:56l'inflazione
38:57di tutto
38:58e di più
38:59ma non perché
39:01è una punizione
39:02perché l'universo
39:04che ci vuole bene
39:05ci dà schiaffi
39:06talmente potenti
39:07fino a quando
39:07non capiamo
39:08che
39:09dobbiamo
39:10agire
39:11in maniera
39:12un po' più cosciente
39:13allora
39:15abbiamo detto
39:16che le carte di credito
39:17sono uno strumento utile
39:19non abbiamo nulla
39:20contro lo strumento
39:22ma se ce lo vogliono
39:23imporre
39:24per definizione
39:25non lo vogliono
39:26e abbiamo anche detto
39:28che
39:28dobbiamo fare le cose
39:29che ci piacciono
39:30facciamo una nostra
39:31carta di credito
39:32usiamola
39:36creiamo un circuito
39:39dove compriamo
39:41e vendiamo
39:41le cose
39:42fatte dal contadino
39:44dall'artigiano
39:45dalla piccola impresa
39:46loro creano moneta dal nulla
39:49e anche noi
39:50possiamo creare moneta dal nulla
39:51non ce ne impedisce nessuno
39:52ma possiamo usare
39:54gli stessi strumenti
39:55che usano loro
39:56in maniera intelligente
39:59loro li usano per fare soldi
40:00e per accumulare potere
40:02a noi
40:02non ci importa
40:03dei soldi
40:04e del potere
40:05ci importa
40:05vivere bene
40:06in pace
40:07creare relazioni sane
40:09per stare bene
40:11e per fare quello
40:12possiamo usare
40:13perfino una società
40:14di capitali
40:16perfino un istituto
40:17di pagamento
40:18perfino un istituto
40:19di emissione
40:19di moneta elettronica
40:20perfino un Amazon
40:22perfino un Facebook
40:24o un YouTube
40:24fatto da noi
40:26con le nostre manine
40:28con il nostro impegno
40:29con il nostro tempo
40:30e in maniera
40:33non piramidale
40:34in maniera orizzontale
40:36impariamo a decidere insieme
40:38perché l'altra grande scoperta
40:41che stiamo facendo
40:42è che la democrazia
40:43è stata una pia illusione
40:45abbiamo avuto
40:49uno spazio
40:51di
40:52un paio di decenni
40:54in cui
40:55non perché avevamo
40:57una buona classe
40:58di dirigenti
40:59anche per quello
41:00ma soprattutto
41:00perché le persone
41:01partecipavano
41:03non si limitavano
41:04a votare
41:05ma discutevano
41:08ragionavano insieme
41:10si riunivano
41:10tre volte a settimana
41:12nella sede del partito
41:14in parrocchia
41:14nell'associazione
41:15guardavano tribuna politica
41:17dove si parlava
41:18delle cose che ci riguardavano
41:19non di quanto è brutto
41:21quanto è deficiente
41:22quel politico lì
41:23e le persone capivano
41:25e partecipavano
41:26e potevano scegliersi
41:27proprio i rappresentanti
41:29li conoscevano
41:30li frequentavano
41:32oggi sono inavvicinabili
41:36noi li possiamo scegliere
41:37noi li frequentiamo
41:38ma abbiamo smesso
41:41di occuparci di politica
41:43e il potere si è trasformato
41:44adesso le porte sono chiuse
41:46è inutile fare finta
41:48che possiamo usare
41:50quelle istituzioni
41:51sono marce
41:52le abbiamo perse
41:54dobbiamo costruire qualcosa
41:55di totalmente diverso
41:57e visto che ci siamo
41:59dobbiamo costruirlo
42:02tenendo presente
42:03che la partecipazione
42:05non è un russo
42:07non è un di più
42:09è un dovere
42:12sociale
42:13etico
42:14imprescindibile
42:16è la forma
42:19della responsabilità
42:21è la forma
42:22della responsabilità
42:23condivisa
42:24la legge
42:26è
42:27la violenza
42:34mascherata
42:36da giustizia
42:37perché io faccio
42:39una legge
42:40e poi la impongo
42:42a tutti quanti
42:43e se non obbedite
42:45c'è la sanzione
42:46e c'è la polizia
42:47ma che questa è democrazia
42:49questa è libertà
42:50è un mondo
42:54giusto
42:56ha senso
42:57dovremmo essere
43:02grati al fatto
43:04che le leggi
43:05non le rispetta più
43:06nessuno
43:07dovremmo arrivare
43:08a liberarci
43:09perfino di questa idea
43:10e imparare
43:12a gestire
43:14i casi
43:15concreti
43:16il che vuol dire
43:16che il potere
43:17non dobbiamo delegare
43:18più a nessuno
43:19non c'è un giudice
43:21un parlamentare
43:24che fa una legge
43:24e un giudice
43:25che la fa rispettare
43:26non abbiamo bisogno
43:30di essere governati
43:32da persone
43:32così lontane
43:33più sono lontane
43:35più
43:35non ci conoscono
43:38come fanno
43:39a soddisfare
43:39i nostri bisogni
43:40se sono lontani
43:41e non ci conoscono
43:42noi ci dobbiamo
43:44riunire con le persone
43:45accessibili
43:45internet
43:47da questo punto di vista
43:48diventa uno strumento
43:50molto valido
43:51se non fosse
43:53pieno di trappole
43:54e cucchi
43:55e fesserie
43:57del genere
43:58ma noi ce lo possiamo
44:01costruire come ci piace
44:02libero
44:04senza spie digitali
44:05perché ci limitiamo
44:10a usare
44:11quello che ci viene offerto
44:12così come ci viene offerto
44:14quando ormai abbiamo capito
44:15che non è pensato
44:18per il nostro piacere
44:20ma per controllarci
44:24noi possiamo fare tutto
44:26però dobbiamo
44:29per prima cosa
44:30concepirla questa cosa
44:31e siamo lontani anche
44:33dal concepirla
44:34poi dopo che l'abbiamo concepita
44:35dobbiamo cominciare
44:35a provarci
44:36senza pretesa
44:38di cambiare il mondo
44:40in due giorni
44:40tanto ci abbiamo
44:41l'eternità davanti
44:43ma dobbiamo cominciare
44:44dobbiamo cominciare
44:45a prenderci le responsabilità
44:46a provare
44:47a fare le cose
44:48ci lamentiamo di quelli
44:51ma quelli
44:51se non altro
44:52si sono organizzati
44:53oh
44:53quelli hanno realizzato
44:55un'utopia
44:56hanno concepito
44:58un mondo
44:59a immagine
45:00e somiglianza
45:01dei narcisisti
45:02egoisti
45:03e l'hanno costruito
45:05perché si sono organizzati
45:06e noi siamo rimasti
45:08a guardare
45:08e ci siamo illusi pure
45:10che con le briciole
45:11avrebbero dato qualche cosina
45:13anche a noi
45:14no?
45:18Guido
45:18un'ultima domanda
45:19ma
45:20questo
45:21l'uso così
45:22massiccio
45:23e diffuso
45:24di queste
45:25di queste carte di credito
45:26non ritieni
45:27che sia
45:28strettamente
45:29correlato
45:30al fenomeno
45:30della globalizzazione
45:32quindi la possibilità
45:36di acquistare
45:37in nazioni diverse
45:38diciamo
45:41effettuare
45:41questa tipologia
45:42di acquisti
45:43ma fino a un certo punto
45:45e se così fosse
45:47allora avremmo
45:47una buona notizia
45:48la globalizzazione
45:49è finita
45:50quindi sarebbero finite
45:51anche le carte di credito
45:52ma non penso
45:52che certe cose
45:53finiranno
45:55dico che la globalizzazione
45:56è finita
45:56perché i capitali
45:57oggettivamente
45:58non sono più liberi
45:59di muoversi
46:00le merci
46:01non sono più
46:01liberi di muoversi
46:02abbiamo messo
46:03le sanzioni
46:04abbiamo bloccato
46:04capitale
46:05mettiamo i dazi
46:06e il mondo
46:08non è più
46:09unipolare
46:09è diventato
46:10multipolare
46:11quindi molte cose
46:12cambiano
46:12le carte di credito
46:15torno a dire
46:16sono un buono strumento
46:17se lo usiamo
46:18come tale
46:19e lo affianchiamo
46:21a la moneta
46:22a corso legale
46:23che
46:23se vuole meritarsi
46:26questo nome
46:27altra buona notizia
46:29è finito anche
46:30il tempo
46:30delle monete
46:31fiat
46:31è finito
46:35il tempo
46:36delle monete
46:36create
46:37dal nulla
46:38abbiate un po'
46:39di pazienza
46:39ma l'umanità
46:40si sta rendendo conto
46:42che non funziona
46:43che è un sistema
46:45che inevitabilmente
46:47crea bolle
46:47speculative
46:48ingestibili
46:50e sbilanci
46:51strutturali
46:52nelle partite
46:53nel bilancio
46:53dei pagamenti
46:54degli stati
46:55nel bilancio
46:56commerciale
46:58squilibri enormi
47:01che ci siamo
47:02illusi
47:02di compensare
47:03con una moneta
47:04che siccome
47:04la credi a nulla
47:05non vale nulla
47:06e quando
47:09ti bloccano
47:10300 miliardi
47:11di queste monete
47:12che non valgono nulla
47:13ti rendi conto
47:14che forse
47:15hai fatto male
47:15a fidarti
47:16la Cina
47:18è da un po'
47:18di tempo
47:19che si sta
47:19domandando
47:20ma chi me lo fa fare
47:21a vendere cose
47:22che noi facciamo
47:23con fatica
47:23a questi americani
47:24in cambio
47:25di un dollaro
47:25che non ce l'ho manco io
47:26sta lì a New York
47:28e se il testo antipatico
47:30non me lo fai usare
47:31i BRICS
47:32non nascono così
47:33per caso
47:34nascono
47:35perché non c'è senso
47:36un mondo organizzato
47:37in questo modo
47:38e la nuova amministrazione
47:43di Trump
47:44fra le varie cose
47:45ha
47:46a capo
47:49del team
47:49di consulenti
47:51finanziari
47:52una persona
47:53che ha pubblicato
47:53un documento
47:54in cui dice
47:54senza mezzi termini
47:56che bisogna
47:57arrivare
47:59a negoziare
48:01un nuovo sistema
48:02di scambi
48:02internazionali
48:04che non può essere
48:05basato
48:06su ste monete
48:06fiat
48:09non c'è
48:10una soluzione facile
48:11non c'è
48:12un soggetto
48:13che sarà in grado
48:14di imporre
48:15una soluzione a tutti
48:16perché il mondo
48:17è moltipolare
48:18e quindi dovranno
48:19negoziare
48:20e molto probabilmente
48:23ci sarà qualche cosa
48:24di legato
48:25a cose concrete
48:27può essere loro
48:29ma non può essere
48:30solo loro
48:31perché ci sono
48:31tanti dubbi
48:32e tanti problemi
48:33legati a loro
48:34ma possono essere
48:35i fondi
48:36sovrani
48:36legati
48:38alle ricchezze
48:39materiali
48:40dei paesi
48:40così come
48:41alla Cina
48:42così come
48:42all'Arabia Suddita
48:43così come
48:43alla Russia
48:44così come
48:45si sta affrettando
48:46a fare
48:46gli Stati Uniti
48:48d'America
48:48chiedendo consulenza
48:49ai cinesi
48:50e ai russi
48:51un fondo
48:52dove ci metti
48:53le terre
48:53dove ci metti
48:55l'energia
48:57dove ci metti
48:58le risorse
48:59dove ci metti
49:00i brevetti
49:00dove ci metti
49:01le imprese
49:02cose reali
49:03non monete
49:04create da nulla
49:05da ste banche
49:05farlocche
49:06che ci prendono
49:08in giro
49:09e siccome ci stiamo
49:10svegliando
49:10ci vorrebbero
49:11obbligare
49:12a usare
49:12le loro monete
49:14false
49:14Lucia
49:17in conclusione
49:18voi state organizzando
49:19un'importante iniziativa
49:20con i commercianti
49:21di cosa si tratta?
49:23allora noi abbiamo avuto
49:25questa piccolissima idea
49:27molto semplice
49:28di proporre
49:29ai commercianti
49:30della nostra zona
49:31degli adesivi
49:32e dei volantini
49:34la campagna si chiama
49:36Contante Uguale Libertà
49:38da porre
49:40sui loro vetri
49:42vicino alle casse
49:43dove si pagano
49:45le consumazioni
49:47i prodotti
49:47in modo da passare
49:49un piccolissimo messaggio
49:51molto semplice
49:52che è quello
49:53che il contante
49:54appunto
49:54è uguale
49:55alla libertà
49:57abbiamo creato
49:58una chat
49:58in cui inseriamo
49:59questi commercianti
50:00che aderiscono
50:01alla nostra iniziativa
50:02con una fotografia
50:03del loro locale
50:04l'indirizzo
50:05l'adesivo
50:06in bella vista
50:07e ci stiamo
50:09pian pianino
50:10diffondendo
50:11infatti siamo partiti
50:12qua dall'imperiese
50:13Savona ci ha appoggiato
50:15moltissimo
50:16adesso anche Genova
50:17sta per partire
50:18Roberto
50:19su Firenze
50:20è partito
50:20col suo gruppo
50:21ci sono persone a Roma
50:22che si stanno interessando
50:24probabilmente in Val d'Aosta
50:25in Emilia
50:26è un messaggio semplice
50:29però
50:29che può
50:30risvegliare minimamente
50:31il pensiero critico
50:32degli acquirenti
50:33se tu vai
50:34e leggi
50:35in più posti
50:36un messaggio
50:37comunque questo
50:38ti entra nella testa
50:39e magari inizia a rifletterci
50:40e comunque
50:41chi la pensa come noi
50:42può
50:43diciamo
50:43dare un
50:47scegliere
50:48di acquistare
50:49da chi
50:49promuove
50:50questo
50:50questo messaggio
50:51e quindi
50:51un piccolo beneficio
50:53per questi commercianti
50:54che
50:54che aderiscono
50:56all'iniziativa
50:57ora stiamo
50:58oltre ad aderire
50:58all'iniziativa
50:59di Lucia
51:01con tanto
51:01quella libertà
51:02abbiamo iniziato
51:03a distribuirla
51:04anche a Firenze
51:04e provincia
51:05i negozianti
51:06ci stanno
51:07ringraziando
51:08ringraziando
51:10l'iniziativa
51:10quindi grazie
51:12a Lucia
51:12e quindi cercheremo
51:14di fare il nostro
51:14in più noi stiamo
51:16raccogliendo
51:16le firme
51:17una petizione
51:18per promuovere
51:19il rischio
51:19e il contante
51:20e poi andremo
51:20a depositare
51:21sia la Guardia di Finanza
51:23sia all'Opera del Duomo
51:25sia alla Sindacca
51:26del Comune di Firenze
51:27e lo faremo inviare
51:29anche
51:30dal Sindacato Fisi
51:31dal Professor
51:33Dario Dufino
51:33e da Arbitrum
51:35l'associazione
51:37mandalo alla Banca
51:38mandalo alla Banca
51:39Centrale Italiana
51:41e alla Banca Centrale
51:42Europea
51:43sono gli emittenti
51:48della moneta
51:49a corso legale
51:50se non la difendono
51:50loro

Consigliato