Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/06/2025
🗺🇹 tra i monti del Matese

🚩 Adagiato su uno sperone che guarda la valle del fiume Rava, tra le cime silenziose del Massiccio del Matese, Cantalupo nel Sannio è un angolo d’Italia che custodisce il respiro profondo della terra.

Siamo nella parte più interna del Molise, a circa 600 metri sul livello del mare.

Cantalupo nel Sannio è un luogo che non si lascia afferrare in fretta. Va camminato lentamente, respirato tra le pieghe delle sue pietre, ascoltato nei silenzi che abitano le sue vie. È un borgo che custodisce la grazia dell’essenziale, dove il tempo sembra aver rallentato il passo per non disturbare la memoria…

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/CPO1JvjMhWo

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/5VWZBAEDOz92Bi8aWgslIO?si=8bd32a3168754dee

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/cantalupo-nel-sannio

#raccontiamoilbelpaese
#CantalupoNelSannio #Isernia #Molise #Sannio #ViaggioInMolise #Matese #Montagna #Natura #Escursioni #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggi #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Adagiato su uno sperone che guarda la valle del fiume Biferno, tra le cime silenziose del
00:24massiccio del Matese, Cantalupo nel Sannio è un angolo d'Italia che custodisce il respiro profondo
00:30della terra. Siamo nella parte più interna del Molise, a circa 600 metri sul livello del mare.
00:39Cantalupo è un piccolo borgo di circa 750 anime, posizionato a cavallo delle due province,
00:47Ciaisegna e Campobasso, dislocato per una parte del suo territorio lungo l'asse viario principale
00:54della regione Molise e si sviluppa su un territorio di circa 15 chilometri quadrati.
01:00Il nome Cantalupo non è legato ai lupi, come potrebbe sembrare, ma deriva dalla posizione
01:07geografica del luogo. È nel Medioevo che il borgo si struttura attorno al suo nucleo primigenio,
01:13divenendo feudo dei conti di Boiano e in seguito dei Carafa di Maddaloni.
01:20Cantalupo ha un'origine sicuramente longobarda, ma poi nel tempo si è trasformato in conseguenza
01:27delle varie dominazioni. L'attuale assetto urbano è relativo all'epoca angioina, quando
01:34si dota di un piccolo castello, di una cinta muraria, di cui poi rimangono tracce nella struttura
01:41attuale. Nel centro storico di Cantalupo si scoprono antichi palazzi, portali in pietra
01:48e stemmi nobiliari che testimoniano l'importanza del paese nei secoli passati. Le vie raccontano
01:55di commerci e di incontri, di generazioni che hanno lasciato un'impronta indelebile nei
02:00muri e nel cuore della comunità.
02:02Cantalupo si sviluppa su un'estesa collina organizzato su un percorso trinale centrale,
02:07via Roma e due percorsi di mezza costa, via Giardino e via Campo di Fuori, che in qualche
02:13modo definiscono il contorno dell'abitato.
02:16L'edificio più rappresentativo è la chiesa di San Salvatore. Distrutta dal terremoto
02:21del 1805, oggi accoglie la statua di Sant'Anna.
02:28La chiesa è a croce latina, con tre navate, coperte da tre botti, che confluiscono quelle
02:33laterali in due splendide volte a vela e quella centrale in altrettanto splendida cupola.
02:38La chiesa è arricchita internamente da episodi architettonici di indubbio rilievo e impreciosita
02:46dai dipinti e delle decorazioni di Amedeo Trevisonno, noto artista molisano.
02:53Circondato da un paesaggio collinare di grande fascino, punteggiato da querce, olivi e muretti
02:59a secco, il paese si fonde con la natura in un abbraccio antico, al riparo dal frastuono
03:05del tempo moderno.
03:07Il territorio di Andalupo è al centro della vallata ai piedi del Matese, è attraversato
03:13dalla strada statale 17, che è la principale strada di collegamento del Molise, ed è attraversato
03:19anche dal tratturo Pescassero-Licandela, che è un antico percorso dove si praticava la
03:25transumanza, cioè il trasporto delle greggi dall'Abruzzo fino alla Puglia.
03:31In questo paesaggio vanno annoverati sicuramente dei monumenti, degli alberi che vanno assolutamente
03:38visti, non ultimo il centro di Atalanta che sta nel Palazzo Verdile, nel centro storico
03:44di Andalupo.
03:45Ulteriore particolarità del territorio urbano di Andalupo è che il Andalupo conta circa
03:5050 nuclei rurali, dove è ancora leggibile, intatta, una cultura contadina nei caratteri
03:58stilistici e costruttivi dei fabbricati e dei vecchi fienili e delle vecchie stalle.
04:07Avendo la fortuna di vivere in un territorio circondato dalla natura, qui da noi è possibile
04:12anche effettuare una serie di attività escursionistiche, oppure c'è la possibilità di fare delle lunghe
04:18passeggiate nei nostri sentieri che attraversano i boschi. Boschi peraltro che in determinati
04:24periodi dell'anno ci restituiscono una serie di eccellenze naturali e alcune di esse ormai
04:32sono diventate proprio parte integrante della nostra cultura gastronomica.
04:36Prima di perderci dolcemente nelle prelibatezze della tavola monisana, diamo uno sguardo al
04:42principale evento dell'anno, la festa di Sant'Anna, che si celebra da oltre 200 anni,
04:48il 25, 26 e 27 luglio.
04:52La festa viene celebrata dal 1805, ricordo di un evento sismico molto catastrofico che
05:03rase al suolo diversi paesi della nostra regione, tra cui anche Cantalupo.
05:09E secondo la narrazione pare che la statua di Sant'Anna rimase integra ed in piedi all'interno
05:17della nostra chiesa San Salvatore.
05:20L'evento toccò i cuori e oggi la Santa viene celebrata con un ricco programma civile e religioso
05:27in cui i concerti e allegria si alternano ai riti solenni e alla tradizionale processione.
05:35È una festività che richiama diversi concittadini emigrati nel mondo, soprattutto provenienti dagli
05:44Stati Uniti e dal Canada, per cui è anche un motivo ogni anno di rincontro con le persone
05:52emigrate all'estero.
05:55Ed è certamente questa l'occasione ideale per degustare i molti piatti della tradizione.
06:01Beh, la nostra tradizione culinaria effettivamente si basa molto sui prodotti locali, soprattutto
06:08del bosco e del sottobosco e quelli che sono importanti sono i formaggi a pasta filata.
06:15Questi si possono definire a metri zero, perché noi abbiamo del latte che proviene dai pascoli
06:22di collina e di alta montagna che trasferiscono ai conseguenti prodotti delle capacità organolettiche
06:30eccellenti.
06:31Ovviamente la nostra tradizione culinaria rispecchia un po' quella che era la cucina di una volta
06:37del Molise intero, una cucina povera.
06:40Oggi la maggior parte dei ristoranti che hanno raggiunto un livello eccellente lavorano e
06:45mantengono queste tradizioni, ovviamente sgrassando e attualizzando quella che era la struttura
06:50di un piatto di una volta.
06:52Adattati ai palati contemporanei, i sapori molisani trovano esaltazione nelle mani esperte
06:58degli chef di Cantalupo.
07:00Allora, come antipasto abbiamo il caciocavallo arrosto, che è prettamente molisano e lo prendiamo
07:07delle zone vicine con dei funghi porcini che mi dà il mio amico Luciano.
07:12Poi come primo abbiamo fatto una pappardella rivisitata con il caciocavallo sempre all'interno
07:17e all'esterno sempre con dei funghi porcini.
07:19Come secondo piatto ho voluto fare il baccalà, perché è un piatto molto forte della nostra
07:25zona molisana e come cultura, sempre con i funghi porcini locali.
07:31Come secondo ho voluto fare un entrecote, sempre una carne molisana che prendo dagli allevamenti
07:36qua vicino, sempre con i funghi porcini.
07:39Poi abbiamo anche la polenta, è un piatto molisano che prendo la semola qui vicino, è
07:46anche un prodotto della zona nostra che alla gente piace.
07:51Oggi abbiamo preparato due piatti, uno è la sfera di cipolla fondente su fonduta di
07:58caciocavallo, mosto cotto e tartufo, che sarebbe una cipolla stufata nel burro, poi fatta
08:06raffreddare e fritta come una crocchetta, diciamo.
08:10L'altro piatto è un agnello caciova, che è una ricetta tradizionale molisana che noi
08:15abbiamo rivisitato alla nostra maniera, rendendo il caciova una salsa e con lo scarto che si
08:23fa pulendo le costolette, ci abbiamo fatto uno stracotto che abbiamo abbinato al piatto.
08:32Come condono ci sono degli asparagi a lardo che sono di stagione.
08:35Se la vita rurale ha sempre scandito il ritmo del borgo, oggi il chilometro zero regala prodotti
08:43genuini che sono il vanto di questa cucina schietta e generosa.
08:48Cantalupo nel Sannio è un luogo che non si lascia afferrare in fretta.
08:52Va camminato lentamente, respirato tra le pieghe delle sue pietre, ascoltato nei silenzi
08:58che abitano le sue vie.
09:01È un borgo che custodisce la grazia dell'essenziale, dove il tempo sembra aver rallentato il passo
09:07per non disturbare la memoria.
09:10Quindi l'invito è a coloro che decidessero di gravitare in questa zona o di avere le
09:16intenzioni di visitarci, di non esitare perché ci sono tutte le condizioni per poter venire
09:23qui e qualcuno, perché no, anche rimanerci, come è successo in passato, perché tanta
09:29gente ispirata da curiosità, da qualche consiglio di qualche amico è venuta a trovarci e poi
09:37ha deciso anche di mettere radici sul nostro territorio.
09:53Grazie a tutti.

Consigliato