Vai al lettorePassa al contenuto principale
🗺🇹 l'anima segreta del Lago di Como

🚩 C’è un angolo del Lario dove il tempo rallenta. Lungo le pendici del monte Bregagno si estende il comune di San Siro: un mosaico di ventuno frazioni, incastonate tra cielo e lago, unite da una lunga storia e da un'identità che affonda le radici nella terra, nella pietra e nell’acqua.

San Siro è un luogo che non si attraversa soltanto: si ascolta, si respira, si custodisce. Tra l'acqua che riflette il cielo e i sentieri che salgono nel silenzio, resta il ricordo di un tempo lento, che sa ancora parlare al cuore…

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/nrAvtXCaiws

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/3d4m5wSRjo0rfZ0JHzFkiJ?si=oVy4BEPLRYS0xvrHyENWeA

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/san-siro

#raccontiamoilbelpaese
#SanSiro #LagoDiComo #Lombardia #Como #Rezzonico #CastelloDiRezzonico #VillaLaGaeta #BorghiDItalia #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggiare #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00C'è un angolo dell'Ario dove il tempo rallenta.
00:25Lungo le pendici del Monte Bregagno si estende il comune di San Siro.
00:30Un mosaico di 21 frazioni, incastonate tra cielo e lago, unite da una lunga storia e da un'identità che affonda le radici nella terra, nella pietra e nell'acqua.
00:44Il territorio del comune di San Siro si estende lungo la sponda occidentale del lago di Como, sulle pendici meridionali del Monte Bregagno.
00:53Confina a nord con il comune di Cremia e a sud con il comune di Menaggio.
01:00La sua superficie è di circa 18 chilometri quadrati, che parte dai 216 metri sul livello del mare fino ad arrivare ai 1905 metri del Monte Bregagnino.
01:12Se San Siro è il nome scelto nel 2003, quando due realtà storiche, Santa Maria Rezzonico e Santa Bondio, decisero di unirsi, il toponimo è antico.
01:24In passato indicava una comunità e una chiesa, i cui resti emergono ancora oggi come un sussurro dal passato, vicino alle acque tra Acquaseria e Rezzonico.
01:35Gli insediamenti più antichi risalgono ai primi secoli dopo Cristo, come testimonia Santa Maria, l'imponente cinta muraria tardo-romana, che faceva parte del sistema difensivo lungo l'antica strada regina.
01:54A presidiare il cammino si ergevano torri e fortificazioni, tra cui il Castellaccio, un luogo spettacolare e magico.
02:02Secoli dopo, furono i della torre di Rezzonico, potente famiglia comasca, a lasciare il segno con la costruzione del castello, un complesso medievale che oggi domina il borgo, con la sua torre merlata.
02:21Il castello di Rezzonico è stato costruito anche abbastanza velocemente, nel 1356 fino al 1357.
02:31È stato costruito perché, siccome morì Matteo Visconti, tutte le terre circostanti si ribellarono a lui, mentre le tre pievi che rimasero fedeli ai Visconti chiesero proprio la costruzione di una torre che facesse da difesa per il territorio.
02:51A completare il quadro troviamo la chiesa di Santa Maria Assunta, splendido esempio del Rinascimento Lombardo.
02:58La chiesa di Santa Maria Assunta è stata costruita nella seconda metà del 1400 ed è molto legata alla presenza dei padri domenicani, dei predicatori.
03:10La chiesa è interamente affrescata, abbiamo l'arco trionfale dipinto da Sigismondo de Magistris.
03:18Nell'abside, dove è raffigurata tutta la storia e la vita di Maria, è stato dipinto da Carminati.
03:26Poi nel corso del 1500 anche tutte le cappelle laterali furono affrescate e tutte commissionate da persone benestanti del posto e questo fu un sintomo di benessere economico.
03:41Più a sud, tra gli ulivi e i cipressi del promontorio di Acquaseria, si erge Villa La Gaeta, dimora nobiliare in stile neogotico, completata nel 1921 e resa celebre da una scena del film Casino Royale.
03:59Villa La Gaeta deve il suo nome al promontorio su cui è costruita, un promontorio che si trova ai confini con il territorio di menaggio.
04:09La sua costruzione venne affidata agli architetti Gino e Antonio Coppedè e terminò nel 1921.
04:19È un miscuglio di stili, liberti, rinascimentale, medievale.
04:24C'è un grande giardino botanico con tantissime varietà di piante perché sfruttano il microclima lacustre.
04:32È molto bella, però sono stati ricavati degli appartamenti privati e la si può ammirare dal lago o dalla pista ciclabile che passa di fianco.
04:43Qui il paesaggio invita al movimento.
04:45Chi sceglie di esplorare questi luoghi scopre un territorio autentico, scandito da fontane, cappelle, muretti a secco e boschi profumati.
04:57Si può dire che questo territorio esce subito da quello che sono delle situazioni dei nostri paesi limitrofi legati un pochettino a un turismo di elite.
05:09Noi siamo subito quel primo paese che dà l'opportunità al turista di avere un'opportunità più paesaggistica, più naturale
05:19e immergersi in quello che veramente è una poesia che il paese ti regala ogni volta che giri il nostro territorio.
05:27Dunque esci dall'albergo 5 stelle a una situazione molto molto più familiare.
05:33Sul fronte lacustre San Siro si offre al viaggiatore con la grazia discreta delle sue spiagge e dei suoi porticcioli.
05:42L'itinerario di San Siro che consiglierei a una famiglia ma anche a una persona single è fare il giro di tutte le spiagge di San Siro
05:51perché sono lunghissime, 10 km che vanno da Acquaseria, dove potete vedere lo scorcio della bellezza di queste spiagge,
05:58fino a Santa Maria Rezzonico, dove si ferma Rezzonico, dove c'è il castello.
06:03Io nomino sempre che quella è la portofino del lago di Como.
06:07Tra gli sport più gettonati ci sono tutte le attività acquatiche, canoa, surf, kitesurf,
06:14mentre la mountain bike e il trekking aprono le porte della montagna.
06:18Questo è il regno del Monte Bregagno, attraversato da sentieri panoramici che toccano le frazioni più alte,
06:26luoghi da scoprire a passo lento, seguendo le tracce della vita rurale e degli alpeggi.
06:32Poi ovviamente chi con le biciclette a piedi può viaggiare nelle montagne e arrivare fino al nostro alpeggio
06:40che si immerge in un territorio veramente paradisiaco.
06:44Io lo edifico così e dall'altezza del nostro alpeggio possiamo dominare veramente tutto l'altro.
06:52Ed è proprio in questi luoghi sospesi, lontani dalla frenesia e vicine all'essenziale,
06:57che l'accoglienza assume un significato speciale.
07:00Chi arriva a San Siro non trova solo panorami, ma una rete diffusa di ospitalità che riflette l'anima del territorio.
07:07Sul territorio sono presenti diverse strutture recettive.
07:12Abbiamo hotel, un campeggio e numerose case vacanze,
07:17con le quali il turista può organizzare al meglio la propria villeggiatura tra lago e montagna.
07:24D'estate le frazioni si animano di feste che celebrano la convivialità e i sapori,
07:30raccontando, attraverso la cucina, una tradizione fatta di gesti antichi e di ingredienti autentici.
07:37Il primo piatto è composto dagli agoni in carpione e sono pesci di lago,
07:42usiamo solo pesce fresco e sono preparati con il timo selvatico,
07:47l'aceto naturale e della cipolla e sono caratteristici della nostra zona.
07:52Il secondo piatto sono i pizzoccheri, sono originariamente della Valtellina,
07:57però lo zio che era uno chef ha lavorato in Valtellina anni 50 e li ha importati qua,
08:01li prepariamo a mano con farina di grano saraceno
08:04e utilizziamo i formaggi dell'alpeggio qua di San Siro che si chiama Rescanscia.
08:09Il terzo piatto sono delle tagliatelle che sono preparate con formaggio di capra,
08:13di capra è sempre d'alpeggio all'aperto e con mirtilli che provengono qui dal lago di Como,
08:19dall'alto lago di Como.
08:20Il quarto piatto è un rattatui di verdure, anche le verdure sono coltivate qui a San Siro,
08:25infatti abbiamo cominciato a prepararle da questa settimana,
08:27perché da questa settimana abbiamo le melanzane e anche i peperoni.
08:30Noi cerchiamo di usare tutti i prodotti che la natura ci offre nel nostro territorio.
08:36San Siro è un luogo che non si attraversa soltanto, si ascolta, si respira, si custodisce.
08:43Tra l'acqua che riflette il cielo e i sentieri che salgono nel silenzio,
08:48resta il ricordo di un tempo lento che sa ancora parlare al cuore.
08:54San Siro rappresenta il perfetto connubio tra lago e montagna,
08:58la banabilità delle nostre spiagge è ottima e la montagna, cuore di questi luoghi,
09:05ci regala momenti di svago intimenticabili.
09:07La natura incontaminata, l'aria che a seconda delle stagioni cambia il profumo,
09:13le bellezze del nostro lago, sono tutte peculiarità che contraddistinguono il nostro territorio
09:19e che tutto il mondo ci invidia.
09:21Rispetto ad altri luoghi, San Siro è meno affollata,
09:25regala momenti di tranquillità e sincera ospitalità.
09:29San Siro è perfetta per quelli che cercano bellezza, pace e autenticità sul lago di Colmo.
09:51La natura incontaminata, pace e autenticità sul lago di Colmo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato