Vai al lettorePassa al contenuto principale
🗺🇹 sagra del pane 2025

🚩 Nel cuore dei monti Iblei, incastonato tra vallate e canyon, sorge Monterosso Almo, uno dei borghi più autentici della Sicilia.

Circondato da un paesaggio che alterna dolci colline e profonde forre, questo paese racconta con fierezza la propria storia millenaria, custodita nella pietra e nella memoria della sua gente.

La nostra visita coincide, con uno degli eventi più amati: la Sagra del Pane. Un appuntamento che porta in piazza le eccellenze enogastronomiche locali, frutto della tradizione agricola di questa terra generosa…

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/NSLJsatVcAA

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/7anlj7xnURagzO4ZdY4sxq?si=6Hv1e7OgSSyLEYHC0RXuEg

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/monterosso-almo

#raccontiamoilbelpaese
#MonterossoAlmo #Ragusa #Sicilia #MontiIblei #SagraDelPane #FestaPopolare #PalazzoCocuzza #BasilicaDiSanGiovanniBattista #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggiare #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Nel cuore dei Monti Iblei, incastonato tra Vallate e Canyon, sorge Monte Rosso Almo,
00:23uno dei borghi più autentici della Sicilia. Circondato da un paesaggio che alterna dolci colline e profonde forre,
00:32questo paese racconta con fierezza la propria storia millenaria, custodita nella pietra e nella memoria della sua gente.
00:40Monte Rosso Almo è un piccolo paesino in provincia di Ragusa, il più piccolo paese della provincia di Ragusa,
00:46onde vediamo questo ruolo con Geratana. Facciamo parte della rete dei borghi più belle in Italia.
00:51Questa rete è molto importante per noi, perché in ultimità uno ha permesso un sviluppo, una valorizzazione molto importante.
00:59Le origini di Monte Rosso Almo si perdono nel tempo. L'area fu abitata già in epoca antica,
01:06ma fu durante il Medioevo che il paese assunse la sua originale fisionomia.
01:12Il momento di massimo splendore si raggiunse tra 6 e 700,
01:16quando la ricostruzione dopo il grande terremoto del 1693 segnò il volto barocco
01:23che ancora oggi contraddistingue il centro storico.
01:26Il cuore religioso di Monte Rosso è la chiesa matrice di Santa Maria Assunta,
01:31che con la sua facciata imponente sovrasta la piazza principale.
01:36Tradizionalmente viene fatta risalire al XIII secolo,
01:39ma indizi più antichi collocano la fondazione in età normanna.
01:46Poco distante, il centro storico si svela attraverso i suoi palazzi nobiliari,
01:51testimoni di un passato prospero.
01:54Tra questi spiccano la casa palazzata Barone Burgio,
01:58il raffinato Palazzo Barone Noto,
02:00lo storico istituto delle Suore Orsoline
02:03e Palazzo Cocuzza,
02:05oggi animato da attività espositive e culturali
02:08che ne hanno rinnovato la vocazione.
02:11Tutti centrati sulla piazza,
02:13la piazza domano Monte Rosso,
02:15la chiesa e il palazzo di Cocuzza domano la piazza,
02:18e quindi i luoghi del potere.
02:20Palazzo Cocuzza era il palazzo di un proprietario
02:22che è stato senatore del Regno
02:24ed era proprietario di terreni che avevano fino a Val di Noto,
02:28nei Cemi.
02:29Era un proprietario importantissimo,
02:30hanno finanziato la prima ferrovia italiana,
02:33nel 1600, cioè dopo l'Unità di Italia.
02:36E questo è il palazzo simbolo.
02:37La finia si è sviluppata,
02:39si è sviluppata,
02:40poi gli areti si sono esauriti
02:42e a partire dal 1980
02:44questo palazzo è stato acquisito dal comune.
02:47Abbiamo creato mostre, convegne
02:49e da qui è partito
02:50l'aspetto culturale
02:52che caratterizza Monte Rosso in provincia.
02:55E ultimamente le molte attività culturali
02:59allestite all'interno di questa speciale cornice
03:01godono di visibilità internazionale.
03:04Questa è una nostra,
03:07si monta alla terza collettiva d'arte,
03:09alla terza edizione.
03:11È stata organizzata all'arte collettiva
03:14in collaborazione con la Proloco,
03:16con il finanziamento dell'associato regionale
03:18e partecipano 80 artisti,
03:21probabilmente da tutto il mondo.
03:22Ho il piacere di ospitare circa 80 artisti
03:28provenienti dall'Ungheria,
03:30una bella delegazione della Georgia
03:32e poi abbiamo Germania, Francia, Malta,
03:38tante nazioni,
03:39a parte quelle nostre locali
03:41e anche del nord Italia.
03:44Ma soprattutto questa manifestazione
03:46ha uno scopo ben deciso.
03:47alcuni artisti doneranno le opere
03:50al Cro di Aviano.
03:52Il Cro di Aviano è il centro
03:54di definimento oncologico,
03:57luogo di sofferenza,
03:59perché giustamente c'è gente che ha bisogno
04:02e quindi si trova lì,
04:03ma soprattutto un centro di ricerca,
04:05sperimentazione,
04:07dove le opere, con i colori,
04:09attraverso i colori,
04:09il paziente che sta lì
04:11ha un sorriso per andare avanti.
04:13Ma Monte Rosso Almo
04:16non è solo arte e architettura.
04:18Basta uscire dal borgo
04:19per trovarsi immersi nella natura.
04:22Nei boschi si tipanano
04:24numerosi sentieri escursionistici,
04:26ideali per chi cerca silenzio e lentezza,
04:29camminando o pedalando.
04:34Abbiamo un territorio vastissimo,
04:36pieno di sentieri,
04:38dove c'è la possibilità di fare del trekking
04:40e luoghi meravigliosi.
04:43Per esempio, Cala Forno,
04:45abbiamo anche delle oasi,
04:47delle oasi che sono gestite
04:48in parte dalla forestale
04:49e in parte dal comune,
04:52come per esempio dei fiumi importanti,
04:54il fiume Calorio.
04:55Abbiamo anche l'apoggio di Cala Forno,
04:58è un luogo importantissimo a livello turistico,
05:01che viene spesso frequentato
05:03da numerosi studiosi,
05:04è un luogo antichissimo.
05:06E spesso ci sono dei,
05:07per esempio come il CAI,
05:08l'associazione come il CAI,
05:10che è presente anche a Monte Rosso,
05:11il club alpino,
05:13e che accompagna moltissimi visitatori
05:16in questi luoghi.
05:20Ora, il nostro viaggio ci riporta
05:22nel cuore del borgo,
05:24davanti alla Basilica di San Giovanni Battista,
05:27uno degli esempi più eleganti
05:28di barocco siciliano.
05:31La sua facciata in pietra locale,
05:33resa ancora più scenografica
05:35dalla grande scalinata,
05:37introduce a un interno a tre navate,
05:39ricco di altari marmorei,
05:41affreschi e decorazioni.
05:43Ma ciò che rende unica questa chiesa
05:46è il suo orientamento astronomico.
05:49Ogni anno, il 24 giugno,
05:51giorno della natività di San Giovanni,
05:54i primi raggi del sole penetrano
05:56da una finestra
05:57e illuminano il simulacro del santo.
06:00Un effetto mistico che lega cielo e fede,
06:02e che apre idealmente il capitolo
06:04delle celebrazioni più sentite
06:06dal popolo monterossano.
06:09Ovviamente siamo nel periodo
06:10di fin agosto,
06:12fin agosto e primo settembre,
06:13e questo è il periodo massimo
06:15in cui si forgano tutti gli eventi,
06:16gli eventi importanti
06:17e le feste matronali,
06:19soprattutto la festa di San Giovanni.
06:21Ovviamente il giorno di San Giovanni
06:22è fissato per San Giovanni
06:23il 24 giugno,
06:25però all'epoca,
06:26anticamente,
06:27siccome erano tutti dedicati al lavoro,
06:30non si forgeva la festa,
06:31non lo meno.
06:32Poi la festa si svolgeva a settembre,
06:34quando avevano finito
06:35di fare la mentitura,
06:36si entravano in paese
06:37e facevano le transazioni.
06:39E quindi diventava
06:40un movimento di identità culturale.
06:42Tutti i cittadini di Monterosso,
06:44le regioni di Monterosso,
06:45dappertutto,
06:47che vengono addirittura
06:48dall'Australia,
06:48vengono a Monterosso
06:49a passare questo periodo.
06:50Prima di andare
06:52alle loro attività,
06:53quindi il Monterosso
06:54che di solito
06:54fa pochi abitanti.
06:56In questo periodo
06:57diventa un centro vitale,
06:59molti vengono,
07:00e stanno a Monterosso
07:01e diventano
07:02le loro radici culturali.
07:07Oltre alla solennità
07:08della festa di San Giovanni,
07:10il calendario
07:11è scandito
07:12da altri appuntamenti.
07:14Il presepe vivente,
07:15che ogni anno
07:16coinvolge decine di figuranti,
07:18e le celebrazioni
07:19dedicate a Maria Santissima
07:20addolorata
07:21e a Maria bambina.
07:24La nostra visita
07:25coincide però
07:26con uno degli eventi
07:27più amati,
07:28la Sagra del Pane.
07:29Un appuntamento
07:30che porta in piazza
07:31le eccellenze
07:32enogastronomiche locali,
07:34frutto della tradizione
07:35agricola
07:36di questa terra generosa.
07:40I panitieri
07:41fanno il pane
07:41in prima mattinata
07:43e proseguono
07:44fino all'inizio
07:44della Sagra
07:45che è all'incirca
07:46alle ore 18.
07:47E questo pane
07:48viene portato in piazza
07:49e viene condito
07:50con prodotti tipici locali
07:52come per esempio
07:53l'olio nostro,
07:54l'origano,
07:55il capuliato
07:56che sarebbe
07:56il pomodoro secco
07:57tagliuzzato
07:59e poi anche
08:01o il caciocavallo
08:02o la provola
08:03fresca
08:04nostra.
08:06Il tipico pane
08:07è la cuddura
08:09monterossana,
08:11lo scaccione
08:12monterossano,
08:14il panuzzo
08:15che è quello
08:16proprio più antico
08:17di tutti,
08:18che è senza
08:19nessun tipo di forma,
08:20è proprio una palla
08:21diciamo di pane
08:22molto molto buona.
08:23una manifestazione
08:25importante
08:26che ha sposato
08:27il nobile
08:27intento
08:28di recuperare
08:28la storia
08:29e le tradizioni
08:30culturali
08:31legate alla
08:32valorizzazione
08:33dei grani
08:33autoctoni.
08:34La missione
08:35più importante
08:36è quella
08:36di recuperare
08:37i grani antichi,
08:39significa grani
08:40che ormai
08:41sono scomparsi
08:42dal commercio
08:42ma che ancora
08:43nella nostra zona
08:44ci sono molti produttori
08:45che li producono
08:46questi grani
08:47e sono per esempio
08:48i pircesacchi,
08:49sono l'atumminia,
08:51sono dei grani
08:52che hanno dei valori
08:53importanti
08:53a livello alimentare
08:54quindi sicuramente
08:56la prossima
08:57saga del pane
08:58cioè la 37esima
09:00sarà fatta
09:00con i grani antichi.
09:02Un momento
09:03di convivialità
09:04che racconta
09:04meglio di ogni parola
09:06l'anima autentica
09:07di Monterosso Almo.
09:09Molte persone
09:10vengono a Monterosso
09:11e trovano un chile
09:11mediale
09:12per spostarsi,
09:13per rilassarsi
09:13e passare
09:14delle belle serate
09:15e giornate
09:16e puntiamo
09:17su questo aspetto
09:18e stiamo imprenditando
09:19le reti di servizio
09:20e guattola
09:21con lo sovone
09:21della Prooco
09:23e alcuni bambini.
09:24Ci aspettiamo quindi
09:25a Monterosso
09:26è un paese accogliente
09:27i cittadini
09:28sono bravissime persone
09:30molto accoglienti
09:31ospitali
09:33generosi
09:34quindi
09:34chi viene a Monterosso
09:35sa perché si trova bene.
09:51a Monterosso
09:52a Monterosso
09:53a Monterosso
09:54a Monterosso
09:55a Monterosso
09:56a Monterosso
09:58a Monterosso
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato