Vai al lettorePassa al contenuto principale
🗺🇹 il canto della terra in "Baccanalia"

🚩 C’è un angolo dell’alta valle del Tanagro dove le colline sembrano ondeggiare, morbide e fertili, fino a sfiorare i confini con la Basilicata.

È qui che si adagia San Gregorio Magno, un paese di quasi quattromila abitanti, circondato da paesaggi rurali che raccontano la storia di una comunità legata alla terra, al lavoro e alle tradizioni.

E come in un grande abbraccio, tutto si tiene: San Gregorio Magno è un mosaico vivo, in cui storia e presente si intrecciano nel segno dell’autenticità…

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/t93tF2dIZac

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/2b9aRZvRMqOcB6tLllTANE?si=q-z6nnuEQo6YOTRJHRdBSg

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/san-gregorio-magno

#raccontiamoilbelpaese
#SanGregorioMagno #Salerno #Campania #BorghiDItalia #ValleDelTanagro #Baccanalia #FestaPopolare #TurniataDiSanVito #Folk #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggiare #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00C'è un angolo dell'alta valle del Tanagro dove le colline sembrano ondeggiare morbide e fertili
00:27fino a sfiorare i confini con la Basilicata.
00:31È qui che si adagia San Gregorio Magno, un paese di quasi 4.000 abitanti circondato da paesaggi rurali
00:39che raccontano la storia di una comunità legata alla terra, al lavoro e alle tradizioni.
00:48È un territorio prevalentemente collinare quello di San Gregorio Magno caratterizzato da ulivetti e migneti
00:56soprattutto, poi nelle pianure ma soprattutto nelle montagne c'è la produzione del nostro prodotto classico, tipico
01:06che è quello della patata con cui poi viene realizzato il piatto, la pietanza più conosciuta a San Gregorio Magno.
01:13Si presenta come un paese caratterizzato soprattutto da una zona dove ci sono oltre 600 cantine
01:20che rappresentano un panorama, una location unica nel territorio nazionale.
01:25Le radici dell'insediamento si rintracciano nel suggestivo borgo San Zaccaria.
01:36Tra i ruderi e ulivi secolari resistono ancora la torre quadrata e le grotte escavate dai monaci benedettini
01:43che tra X e XII secolo si insediarono in questo territorio conducendo una vita fatta di lavoro e preghiera.
01:51Le grotte, antichi rifugi d'eremitaggio, hanno conosciuto un utilizzo continuo sino ai giorni nostri.
02:02La torre di San Zaccaria è collegata da un piccolo sentiero di circa un chilometro al borgo di Via Bacco
02:09costituito da 600 cantine scavate nella roccia.
02:13Le cantine di San Gregorio Magno nascono in epoca medievale tra il X e l'XI secolo approssimativamente
02:23e nascono grazie agli itinerari tracciati dai monaci rientranti nei percorsi del monachesimo italo-greco.
02:32Queste cantine scavate nella roccia mantengono una temperatura costante di circa 15 gradi,
02:40una peculiarità che i monaci medievali sfruttarono per conservare vino e alimenti.
02:50Ancora oggi c'è una sentita cultura dedicata appunto alla viticoltura e alla pascherizia.
02:56Non a caso molte famiglie del territorio continuano a produrre vino privatamente,
03:02a portare avanti la vendemmia secondo quella che era l'antica tradizione,
03:06a conservare il vino all'interno delle nostre grotte.
03:12Passeggiando al centro di questo antico borgo rurale si scopre la Chiesa Madre, inaugurata nel 1630.
03:19All'interno della Chiesa Madre sono conservate reliquie di diversi santi.
03:28In ultima istanza, negli ultimi anni, abbiamo avuto il piacere di accogliere anche le reliquie di San Vito,
03:36che è il nostro secondo patrono, insieme a San Gregorio Magno.
03:41Tra l'altro è molto vicina anche al culto di San Gerardo,
03:44perché la leggenda narra che San Gregorio e la Chiesa Madre in particolare
03:50pare sia stata una delle ultime tappe del percorso che San Gerardo ha tracciato poi prima della sua morte.
03:57A poca distanza compaiono altri segni della devozione popolare,
04:06la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Croce Monumentale in Piazza Mendola,
04:11memoria visibile della fede che attraversa i secoli.
04:16San Gregorio Magno però non è solo storia, è anche vita all'aria aperta, benessere e sport.
04:22Il comune di San Gregorio Magno può vantare due strutture sportive,
04:27sicuramente all'avanguardia, oggetto di una ristrutturazione appena ultimata.
04:34Una di queste è il centro sportivo, dove ci troviamo adesso.
04:37Un centro sportivo che è dotato di 30 camere, una sala briefing, una sala riunioni,
04:43un campo da tennis e il campo da calcio.
04:46Ci vantiamo di aver ospitato e di ospitare diversi club, dalla Serie A alla Serie C.
04:52Sì, abbiamo la pista di atletica che è sicuramente un punto di forza,
04:56atteso che sul territorio insiste anche un'associazione che si occupa esclusivamente di atletica leggera
05:02e quindi cerchiamo di offrire anche al turista che viene a San Gregorio Magno
05:06un'esperienza completa a 360 gradi.
05:10Ma la vera sfida si gioca tra le strade di campagna e lungo i sentieri che portano lontano.
05:16Percorsi di trekking e cicloturismo che uniscono natura e memoria,
05:23aprendo lo sguardo su panorami mozzafiato.
05:29E proprio come i paesaggi ripercorrono la storia di questa terra,
05:33le tradizioni popolari ne custodiscono l'anima.
05:38Ogni anno, il 15 giugno, va in scena la spettacolare turniata di San Vito Martire.
05:44Un rito antichissimo che unisce fede e mondo pastorale.
05:49Mandrie e greggi in festa girano tre volte attorno alla chiesa,
05:54tra benedizioni e caciotte fresche che nascono dal latte munto al momento.
06:01Se la turniata lega il borgo alla sua vocazione contadina,
06:05un altro evento proietta San Gregorio Magno su un palcoscenico nazionale,
06:10Bacchanalia, una festa riconosciuta come sagra di qualità dall'Ungli,
06:15premiata con il tegamino d'oro come una delle più belle d'Italia.
06:19È un concept che abbiamo studiato per rappresentare soprattutto le nostre radici,
06:26rispettarle.
06:27Quindi abbiamo fatto una ricerca per gli artisti di strada,
06:31che vedrete sono nascosti all'interno del borgo.
06:35Ci sono poi tutta la parte delle band itineranti che suonano,
06:41allietano tutto il borgo, insieme uniscono le persone,
06:46le fanno ballare durante la cena, durante questa gita nel nostro borgo.
06:50E alla fine ci sono i concerti, un'area dedicata proprio a dei nomi importanti,
06:57ma anche del territorio.
06:58Questo principalmente per soddisfare tutte le generazioni.
07:04Bacchanalia trasforma le vie del borgo in un tripudio di musica,
07:09balli, suoni antichi e moderni.
07:11Zampognari, organetti, bande e gruppi folk animano le antiche vie,
07:17mentre tutti i gregoriani concorrono alla buona riuscita della festa.
07:21Bacchanalia è il prodotto e il profumo della nostra terra.
07:27Per noi gregoriani Bacchanalia è uno stato d'animo,
07:31per cui la collaborazione tra Proloco e amministrazione
07:36è una collaborazione di 365 giorni l'anno,
07:41perché l'organizzazione di Bacchanalia richiede un impegno costante e profuso,
07:47non solo da parte della Proloco e dell'amministrazione,
07:51ma da parte di tutto il popolo gregoriano.
07:55L'atmosfera che creiamo nel borgo è principalmente un'atmosfera familiare.
08:00Difatti un sacco di persone tornano e tornano con amici perché si sentono in famiglia.
08:06Le cantine si trasformano da frigoriferi naturali a veri e propri piccoli ristoranti.
08:12È come essere in un pranzo allargato di famiglia.
08:17Tra le sonorità e le bellezze di un passato non troppo lontano,
08:21nei vicoli si degustano piatti che raccontano l'anima del territorio.
08:26Il piatto tipico di San Gregorio Magno sono le patane consate, patate condite.
08:32Io mi onoro di essere il presidente della Commissione Dego,
08:35Commissione Denominazione Comunale.
08:37Abbiamo attribuito il marchio di qualità al piatto, a questo piatto tipico delle patane consate,
08:43perché è il piatto che rappresenta la gregorianità.
08:46Allora, la ricetta delle patane consate è una ricetta molto semplice.
08:49Le patate vengono fatte bollire con la loro buccia,
08:53vengono sbucciate e schiacciate con le mani
08:55e condite con l'olio nel cui interno si è fatto friggere il peperone che diventa crusco.
09:02E come in un grande abbraccio, tutto si tiene.
09:06San Gregorio Magno è un mosaico vivo,
09:09in cui storia e presente si intrecciano nel segno dell'autenticità.
09:14Attraverso il mix della cultura, della gastronomia e della musica
09:19e anche dell'accoglienza del gregoriano,
09:21il turista si sente pienamente coinvolto in questa atmosfera magica.
09:28Secondo me deve venire,
09:30perché Baccanalia è un'esperienza di vita.
09:35Non è una sagra,
09:37non è una festicciola,
09:39ma è la festa più bella d'Italia.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato