Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - La bronchite cronica è una patologia molto diffusa nel mondo, anche se ancora sottodiagnosticata. Nel gergo medico è definita BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, e si manifesta inizialmente con una mancanza di respiro, dispnea e si può caratterizzare anche per la presenza di secrezioni fuori dalla norma. Esistono delle terapie innovative non invasive o mini invasive per la cura della bronchite cronica ostruttiva, soprattutto quando è caratterizzata dalla presenza di enfisema.
mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La bronchite cronica è una patologia molto diffusa nel mondo, anche se ancora sottodiagnosticata.
00:10Nel gergo medico è definita BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, e si manifesta inizialmente
00:16con una mancanza di respiro, dispnea e si può caratterizzare anche per la presenza
00:21di secrezioni fuori dalla norma.
00:23Per poter fare una diagnosi di BPCO è importante effettuare un esame del respiro che si chiama
00:28spirometria e la terapia si avvale di farmaci prevalentemente inalatori.
00:33Michela Abbezzi, responsabile della pneumologia interventistica dell'azienda sociosanitaria
00:38territoriale degli ospedali civili di Brescia.
00:41Insieme alla terapia medica è molto importante la riabilitazione polmonare, la fisioterapia
00:48polmonare, la riabilitazione respiratoria e motoria che è fondamentale nel mantenere
00:54un adeguato livello di trofismo della muscolatura, oltre che nell'insegnare al paziente con
01:00bronchite cronica ostruttiva come respirare in modo adeguato con i propri muscoli, i muscoli
01:06respiratori prevalentemente e tra questi il più importante è il diaframma.
01:10Esistono delle terapie innovative non invasive o mini invasive per la cura della bronchite
01:15cronica ostruttiva, soprattutto quando è caratterizzata dalla presenza di enfisema,
01:20al fine di definire quali pazienti possono beneficiare del trattamento sono necessari
01:25alcuni esami fondamentali come l'attac e la spirometria.
01:28Le valvole endobronchiali per la riduzione di volume broncoscopica dell'enfisema sono
01:34posizionate attraverso una broncoscopia che è una procedura mini invasiva, non prevede
01:40tagli, alcun tipo di intervento chirurgico vero e proprio, ma è un intervento della
01:46durata di circa 30-40 minuti che ci consente di raggiungere i bronchi, studiarne l'anatomia
01:53e poi posizionare queste valvole endobronchiali attraverso dei piccoli cateteri che ne consentono
01:59il rilascio all'interno dei bronchi nella posizione precisa.
02:02Una volta che il paziente viene dimesso il follow up è affidato all'opneomologo di
02:07riferimento.
02:08Un mese dal trattamento, dopo la riabilitazione, il nostro paziente effettuerà una spirometria
02:14e una radiografia, a 3 mesi chiederemo che venga fatta una spirometria con volumi polmonari
02:20pletismografici e un ATAC, nuovamente a 6 mesi e a 12 mesi la spirometria, la radiografia
02:27del torace e a 12 mesi l'ATAC del torace.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato