Skip to playerSkip to main content
  • 1 day ago
"La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è una patologia con una cronicità piuttosto invalidante e una tendenza alla progressione. È la terza causa di morte per malattie non comunicabili, ma migliorare ciò che è migliorabile e mantenerlo stabile nel tempo è un obiettivo decisamente rilevante e raggiungibile. Sono i farmaci a dimostrarlo”. Così Fulvio Braido, direttore clinica Malattie respiratorie e allergologia, ospedale policlinico Irccs San Martino di Genova, in occasione dell’incontro con la stampa organizzato oggi a Milano da Gsk “Copd stability: un nuovo obiettivo nella gestione della Bpco”. Così Fulvio Braido, direttore clinica Malattie respiratorie e allergologia, ospedale policlinico Irccs San Martino di Genova.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La BPCO è il risultato dell'interazione tra ciò che ereditiamo, cioè il nostro patrimonio genetico e l'esposizione ambientale o voluttuaria.
00:13Mi riferisco ad esempio al fumo di sigaretta.
00:16L'insieme di questi fattori, in una quota significativa della popolazione, oltre il 5% della popolazione,
00:23porta a questa patologia cronica, direi degenerativa, che è caratterizzata dalla comparsa di sintomi,
00:31quali la fatica a respirare, tecnicamente la chiamiamo dispnea, tosse e spettorazioni,
00:37e da periodici peggioramenti di questa sintomatologia.
00:41Stiamo parlando di una cronicità piuttosto invalidante, cioè ha una tendenza alla progressione.
00:47È una patologia che in questo momento rappresenta la terza causa di morte per malattie non comunicabili.
00:54Quindi migliorare tutto ciò che si riesce a migliorare e mantenerlo stabile nel tempo è un obiettivo decisamente rilevante
01:03e i farmaci che abbiamo a disposizione ci fanno vedere che è raggiungibile.
01:07Teniamo presente che i parametri fondamentali della reacutizzazione sono il miglioramento e stabilizzazione dei sintomi,
01:13il miglioramento e stabilizzazione della funzione polmonare e l'assenza di reacutizzazioni,
01:18cioè non dover ricorrere a terapie più invasive, quali madari, l'uso di antibiotici o di cortisonici per bocca,
01:27l'ospedalizzazione, l'accesso in protocollo.
01:29Quindi una garanzia che il trattamento è efficace e riesce a mantenere la situazione per lungo termine.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended