Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Johnny Cronaca e le sue curiosità: Champs Élysées e le origini Italiane
RadioRoma
Segui
1 anno fa
Da "i Perrollas" Johnny Cronaca, in collegamento da Parigi, ci svela le origini Italiane e tutti gli aneddoti su uno dei viali più celebri del mondo: L'Avenue des Champs-Élysèes.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Eccoci qua! Iperonnas Radio Roma, ci stiamo! Ci stiamo trasferendo oltralpe, oltralpe ed oltralpe,
00:09
eccola che arriva! Allora, mentre io mi trasformo in Margot e Federico in,
00:15
come si chiama? Gigan! Dall'altra parte del collegamento abbiamo Lupin, alias Johnny Kronaca!
00:23
Buongiorno a tutti, come state? Benissimo, benissimo! Tu come stai? Bene, bene! Allora,
00:35
oggi di che cosa parliamo? Oggi parliamo di una delle vie più famose del mondo,
00:42
le Champs Elysees, ci siete stati? Sì, come no! Sì, ci siamo stati molto belli, molto belli! Bene!
00:48
Allora, partiamo da un concetto importante, ma secondo voi di che nazionalità poteva essere la
00:56
persona che per prima ha avuto l'idea di un percorso alberato che poi ha dato vita alle
01:02
Champs Elysees? Di dov'era secondo voi? Italiano! Esattamente, parliamo di Maria de' Medici,
01:09
questa donna fantastica che nel 1600 si sposa con il re di Francia Enrico IV e questa veniva da
01:19
Firenze, quindi fa questo viaggetto niente male, Firenze, Livorno, Marsiglia, Lione e arriva a
01:26
Parigi! Hai capito! E la cosa interessante è che quando si sposò a Firenze lei neanche incontrò
01:34
Enrico IV, cioè arrivò un delegato a Santa Maria del Fiore per sposarla praticamente,
01:40
quindi non c'era neanche lo sposo! Ma meglio, a quel punto meglio! Dici,
01:44
magari era pure brutto, ma solo il titolo ha preso! Dice, è arrivato suo marito! Ciao amore!
01:53
No, il delegato! Ah vabbè, nel frattempo però! Firenze invece del delegato era bono! Insomma,
01:58
tutta una serie di cose, va bene, comunque grande intuizione diciamo di architettura urbana!
02:05
Beh, in realtà lì cosa succede? Che lei vive 16 anni a Parigi e il vero parco era quello,
02:12
il parco delle Tuileries, quello che è di fronte a Concord praticamente, solo che ha questa grande
02:18
nostalgia dell'Italia e posso capirla perché vivendo qui posso capirla, e chiede di costruire
02:24
questo vial alberato sul ricordo del parco delle Cascine di Firenze! No! Vedi? Ma che cosa ci stai
02:33
raccontando? Quindi se siete mai stati in questo bellissimo parco di Firenze, lei chiede proprio di
02:39
fare qualcosa di simile a questo parco! Cogliamo l'occasione per andare sia a Firenze a vedere
02:45
questa cosa e poi vedere se, insomma, questo che ci stai raccontando è vero, se c'è questa
02:49
similitudine, ma lo facciamo con piacere questo testo! Ma i francesi sono contenti di questa cosa,
02:55
di questa notizia? Sono consapevoli più che altro! Ma in realtà nessuno lo sa, ho anche chiesto in
03:00
giro, fanno tutti finta di niente, è un po' come la storia dell'arco di trionfo che è stato costruito
03:07
sulla base dell'arco di Giano e l'arco di Tito di Roma! Sì, sì, assolutamente! Loro fanno finta
03:13
che non c'entra niente! È un po' come la casa bianca che sono le ville palladiane, fanno finta
03:19
che siamo andati a vedere le ville palladiane, ma queste sono tutte piccole case bianche, infatti
03:23
presero, diciamo, chiaramente spunto nel ricostruire una casa del genere! Non c'è niente da fare,
03:29
l'Italia semina! Ti consiglio una cosa, scrivilo su una maglietta, in francese è ben visibile,
03:35
Les Champs-Élysées! Sono italiano! È un'intuizione! Ridateci pure quelli! Sono le cascine! Dobbiamo
03:45
fare un salto temporale! Salto temporale di 50 anni, ci troviamo sotto il Re Sole, lui c'è il
03:49
quattordicesimo, quindi c'è questo bielalberato, lui era un tipo che se la tirava tanto, lo sapete,
03:55
no? Cercavo di far vedere che era uno grosso e soprattutto lui spesso andava a Saint-Germain-en-Laye
04:01
che aveva una reggia che è esattamente in questo, in questa direzione da Concorde attraversando
04:08
quella che oggi era des Fonces che porta a Saint-Germain-en-Laye, quindi dice i miei cortigiani,
04:14
i miei borghesi, diciamo, devono avere una strada un po' più, un po' più bella rispetto a questo
04:19
parchetto, facciamoci una vera strada, cioè asfaltatela e metteteci dei bei alberelli più
04:24
belli di quelli che decise la Maria de' Medici e quindi chiese a Andrè Lenotro che fu il suo
04:31
paesaggista per 55 anni! Paesaggista! Il lavoro fa il paesaggista! Di Re Sole però! Anche c'ha da
04:43
aggiungere! Di Re Sole! E quindi questa strada diventa, si evolve, prima viene chiamata Avenue
04:51
du Palais des Tuileries fino a diventare nel 1709 gli Champs-Élysées, ma perché secondo voi gli
04:58
Champs-Élysées? Perché i Campi Elisì? I Campi Elisì? Perché si portano in paradiso, no? I Campi Elisì sono all'Oltretomba!
05:06
Nella mitologia greca e romana il luogo in cui dimoravano diciamo le anime amate dagli dèi
05:15
vivevano nei Campi Elisì, che erano questi immensi campi fioriti dove si è perennemente sereni, quindi
05:22
questa l'idea che si voleva dare a quel tempo in Francia, passi per i Champs-Élysées e sei felice
05:27
insomma, vivi come al di là della vita! Fantastico, ci dai sempre delle nozioni notevoli! Io ci sono
05:34
stata con te a fare una passeggiata e poi ci andai invece per fare un servizio di uno mattina
05:40
che mi mandava in giro per le capitali europee e mi ricordo che ebbi un'avventura meravigliosa con
05:45
un gruppo di breakers, cioè c'erano un gruppo di ragazzi che facevano un break dance, che credo
05:50
che ci siano artisti di strada che si esibiscono e si alternano, e mi presero a ballare, sai quando
05:56
prendono uno del pubblico a ballare, non sapendo che io facevo la ballerina, quindi comunque fu una
06:02
cosa molto divertente, ci sono ancora delle immagini che girano e ho un bel ricordo di questa
06:06
cosa. Bene, grazie! Si ho fatto bella figura, avevo anche un cappottino rosso che non passava
06:13
inosservato, quindi c'erano questi cinque baldi giovani che ballavano insieme a me, fu una cosa
06:17
molto divertente. Però io ti sento che forse ci devi dire ancora qualcosa o sbaglio? L'ultima
06:22
informazione, diciamo che non bisogna immaginarsi i Champs-Élysées del 1700 come quelli che sono
06:28
oggi, chiaramente ci sono state molte rivolificazioni. La vera gloria arrivò con la
06:34
rivoluzione, non so se sapete che durante la rivoluzione francese sono state ghigliottinate
06:40
circa 2.500 persone, di cui la metà a Palazzo della Concordo, quindi era una zona molto
06:47
trafficata. Poi grazie all'arco di trionfo costruito da Napoleone si creò questo grande
06:54
link, questi due chilometri di strada vera e propria tra Palazzo della Concordo e l'arco
07:00
di trionfo e ad oggi chiaramente è una delle vie più famose del mondo, nonché l'ultima tappa del
07:07
Tour de France e il 14 luglio ci passano gli aerei per festeggiare la rivoluzione francese.
07:13
Hai capito! Che meraviglia di informazioni, grazie! Abbiamo unito tutto, la storia, la curiosità,
07:19
l'aneddoto, il patriotismo italiano. Soprattutto anche questo è opera dell'Italia!
07:28
A questo punto di un'italiana e io lo specificherei perché diciamo diamo onore
07:35
anche alle italiane che hanno fatto cambiato in qualche modo la storia.
07:38
Grazie Johnny, tanti saluti!
07:40
Grazie mille!
07:41
Merci a vous! Bonne journée! Ciao!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
11:06
|
Prossimi video
"Eau de Paris" l'inviato Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
13:22
Johnny Cronaca, in collegamento da Parigi, per "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
11:14
Johnny Cronaca e la storia dei fratelli Lumière
RadioRoma
1 anno fa
12:44
Johnny Cronaca, inviato da Parigi, in collegamento con "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
12:15
L'inviato da Parigi Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
1:15
Droni su base militare in Belgio: possibile operazione di spionaggio secondo ministro della Difesa
euronews (in Italiano)
5 ore fa
11:49
Le notizie del giorno | 04 novembre 2025 - Mattino
euronews (in Italiano)
6 ore fa
4:02
Da Allegri a Gasperini le lacrime per Galeone
Corriere della Sera
1 giorno fa
3:20
L’incubo di una guerra mondiale angoscia davvero l’intero mondo
Corriere della Sera
1 giorno fa
1:20
Repubblica Ceca, dopo la vittoria alle elezioni Babiš firma accordo di coalizione con la destra
euronews (in Italiano)
15 ore fa
0:51
Segnalazione social incastra l'auto dei furti: presi due albanesi per 13 colpi in casa (03.11.25)
Pupia Crime
21 ore fa
1:27
Rapine ad autotrasportatori con la "regia" di un ex collaboratore di giustizia: 5 arresti (03.11.25)
Pupia Crime
1 giorno fa
4:16
Marco Bellocchio, la cittadinanza onoraria a un maestro del cinema: «Amo questo paese»
Corriere della Sera
2 giorni fa
0:48
Roma, sequestro da 106 milioni a "Lady Petrolio" e parenti: ville, auto di lusso e opere d'arte (31.01.25)
Pupia Crime
4 giorni fa
11:49
La Romanina è invasa dai rifiuti, i residenti: "Servono telecamere, qui non ci sono regole"
RadioRoma
29 minuti fa
1:04
Blitz fascista, assaltato il liceo Righi
RadioRoma
2 ore fa
1:05
Banda dello spurgo, condannato il gestore
RadioRoma
2 ore fa
1:17
Crollo Torre dei Conti, muore l’operaio estratto vivo
RadioRoma
2 ore fa
0:58
Diagnosi rara, bimba guarita al Sant’Andrea
RadioRoma
2 ore fa
1:12
Droga venduta sui social e pagata con criptovalute, 3 arresti
RadioRoma
2 ore fa
0:58
Ciclabili all’Eur, Campidoglio cambia i progetti
RadioRoma
2 ore fa
57:55
Roma di Sera - Puntata di Lunedì 3 Novembre 2025
RadioRoma
14 ore fa
0:57
Sito sessista, la Procura di Roma apre indagine
RadioRoma
21 ore fa
1:18
Crollo a Roma, operai feriti alla Torre dei Conti
RadioRoma
21 ore fa
1:09
Esplosione a Nettuno, paura per un’auto distrutta
RadioRoma
21 ore fa
Commenta prima di tutti