Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
La storia del Croissant da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
Segui
1 anno fa
Croissant: tra storia e leggenda.
L'inviato da Parigi Johnny Cronaca ci racconta la storia del Croissant.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Torniamo in onda e siamo in ottima compagnia perché dall'altra parte del filo, il filo elettrico, il filo del telefono.
00:07
C'abbiamo Johnny Kronaca!
00:09
Johnny da Parigi!
00:10
Et bonjour à tout le monde!
00:12
Bonjour, bonjour!
00:13
Nous y bien, et vosotros, vous...
00:16
Ma che vosotros?
00:18
Vous, comment va? Comment ça va?
00:20
Très bien, très bien, merci beaucoup à vous!
00:22
Sì, diciamo, arrivano delle immagini da Parigi stamattina che non sono troppo rassicuranti, però... no?
00:29
Ma ieri io volevo andare al cinema, sugli Champs-Élysées, mi sono ritrovato a lacrimare
00:35
perché un tipo ha lanciato un lacrimogeno, hanno chiuso il cinema e sono tornato a casa, piangendo.
00:41
Un buon sabato pomeriggio parigino!
00:43
Cosa volevi andare a vedere? Cosa?
00:48
Io volevo andare a vedere il film su Poirot, quello... l'omicidio sul Nilo.
00:52
L'abbiamo visto anche noi!
00:54
L'abbiamo visto ieri!
00:55
No spoiler!
00:56
Sì, ti diano l'assassino, eh!
00:58
No, ti dico soltanto, ti diciamo soltanto che è veramente strepitoso!
01:04
Vale, vale, vale!
01:05
Vale la pena!
01:06
Noi siamo andati a vederlo, pensa, al cinema in Trastevere, che è questo cinema molto piccolo a Roma,
01:12
in lingua originale, di pomeriggio, di sabato pomeriggio.
01:15
Con i sottotitoli!
01:16
Tu vecchio e te ieri, proprio due anziani!
01:18
Poi lo sai cosa è successo? Che siccome la prima parte è in una lingua diversa da quella madre...
01:24
Perché in Belga, eh!
01:25
Cioè praticamente c'erano tre sottotitoli, c'è stato un momento nel quale non si capiva niente, capito?
01:30
Stupendo! Un viaggio, un viaggio meraviglioso, strepitosa, Agatha Christie come autrice, si conferma veramente,
01:36
è sempre interessante!
01:37
Ma soprattutto...
01:42
Allora, la nostra promessa è di portarlo prima o poi anche noi a teatro,
01:45
un qualcosa di Agatha Christie, riusciremo prima o poi a portarlo a teatro e tu verrai a vederci, vero?
01:50
Sicuramente!
01:51
Bisogna allagare un teatro, mettere una barca al centro del teatro...
01:56
Non è vero, non è vero, non è vero!
01:58
Allora, Johnny, al di là del lacrimogeno schivato,
02:03
insomma sono soddisfazioni, come non viverle in questo momento,
02:06
alleggeriamo, alleggeriamo come solo noi riusciamo a fare insieme a te
02:10
e ci hai proposto un argomento molto carino, se non sbaglio, la storia del croissant, vero?
02:15
Esattamente, la storia del croissant, quindi possiamo parlare sia di una leggenda sia della storia vera.
02:21
Cominciamo dalla leggenda, direi.
02:23
Certo!
02:24
Beh, la leggenda vuole che nell'immaginario collettivo ci fosse questo panettiere turco,
02:31
diciamo in Turchia, che aveva questo baffone immaginato,
02:35
però questo tipo nella zona austro-ongarica dell'Europa che stava facendo il pane,
02:40
sentì le truppe ottomane che stavano per entrare in città, non so se fosse Budapest o Vienna,
02:47
avvertì i locali, diciamo le forze locali, che riuscirono a contrastare la battaglia contro gli ottomani
02:55
e per festeggiare questa respinta venne creato questo dolce a forma di mezzaluna,
03:03
come appunto la bandiera turca.
03:05
Ah, ok, e questa è la leggenda?
03:07
Questa è la leggenda, quindi si dice che ci fosse questo panettiere che salvò la città.
03:12
Ma loro dovevano essere bravi quelli che hanno combattuto contro ottomani,
03:16
perché comunque loro essendo ottomani nel senso che dovevano essere bravi,
03:20
perché quello...
03:22
Solo Dune teneva.
03:24
Bene, dopo questa battuta meravigliosa andiamo avanti,
03:27
Giovanni ti prego andiamo avanti, tu ignoralo.
03:29
No, no, ci stava, ci stava.
03:31
Tra l'altro me l'immagino un po' anche come Federico,
03:34
anche il baffone, ti manca un po' il pelo e ci vedrai molto.
03:37
No, no, il pelo ce l'ha, il pelo ce l'ha.
03:40
Allora...
03:41
Ma la storia vera, la leggenda è data 1680-1686,
03:48
il problema è che questo dolce, che si chiamava Kipferl,
03:52
esisteva già nel 1300-1200
03:56
ed era proprio un dolce a forma di mezzaluna,
03:59
a volte salato, a volte dolce con le noci
04:02
e addirittura ci sono dei testi in cui veniva chiamato Panis Lunatis,
04:08
aveva proprio questa forma di luna.
04:10
Bello.
04:11
Addirittura c'è un prete che scrisse una poesia,
04:14
un prete svizzero nel XVI secolo che scrisse
04:19
la luna nel primo quarto brilla come un Kipferl,
04:23
quindi brilla come questo dolce.
04:25
Come dargli torto, io sono pazza dei cornetti.
04:29
Quindi la leggenda l'abbiamo smontata in questa maniera, giusto?
04:33
Esattamente, perché non si può far datare qualcosa nel 1600
04:36
quando in realtà esisteva già nel 1300.
04:39
Ok, e quindi va bene, questa è andata.
04:42
Però la domanda è come si arriva poi in Francia,
04:45
come si arriva al croissant?
04:47
Beh, la storia si sviluppa nel 1770
04:52
grazie a Maria Antonietta, Maria Antoinette,
04:56
che sposò Luigi XVI, lei era viennese,
04:59
e quindi portò a corte questa ricetta, il Kipferl.
05:04
La storia vuole che quando lo assaggiarono
05:07
dissero ma che è sta porcaria, perché loro erano abituati
05:11
a cose molto più dolci, burrose, macaroni.
05:14
Quindi che successe?
05:16
Successe che a Versailles, i vari cuochi di Versailles,
05:19
ci misero l'ingrediente più famoso di Francia,
05:22
che era il burro.
05:26
Esattamente, quindi ci misero il burro,
05:29
lo fecero lievitare ancora di più perché era piuttosto piatto,
05:32
ed è per questo che si chiama croissant,
05:34
che croissant vuol dire crescendo, perché il dolce cresce.
05:39
Ma che meraviglia!
05:40
Infatti tu prima te lo mangi che c'ha quella dimensione,
05:43
poi mentre lo mangi cresci tu, quindi è sempre...
05:46
Ti cresce nella pace.
05:47
Allora è lì che hanno gettato le basi
05:49
per distruggere il metabolismo degli europei,
05:51
inserendo il burro, lo zucchero.
05:54
Però Johnny, scusaci, devi dire una cosa fondamentale.
05:57
È vero che il croissant non corrisponde
06:00
alla colazione dei francesi?
06:03
È vero, diciamo che la colazione dei francesi
06:06
resta ancora un mistero, perché dipende veramente
06:09
da con chi parli.
06:11
Il croissant è mangiato un po' a tutte le ore,
06:13
la colazione va bene, ci puoi aggiungere
06:16
o il succo d'arancia o il caffè, caffè e latte.
06:19
Parliamo sempre di un caffè simile all'acqua di pioggia,
06:22
non un caffè come il nostro,
06:25
però sempre caffè.
06:28
Cioè prendete una tazzina di fango
06:30
e quello è, diciamo, il caffè.
06:33
Esattamente.
06:34
Quindi diciamo che un croissant serve
06:36
per riportarti su, per darti un po' più di vitalità,
06:39
perché il caffè non si può bere.
06:41
Senti, ma è vero che Maria Antonietta disse,
06:44
adesso mi ricordo più o meno questa frase,
06:47
è vero che Maria Antonietta ha perso la testa, è vero?
06:50
No, stupido.
06:51
Quello che mangiano brioche.
06:53
Eh sì, sì, intendeva il croissant?
06:56
Sì, si pare che sia una leggenda,
06:59
però è talmente forte, perché viene da un libro pare,
07:02
però è talmente radicata che anche qui conoscono questa storia
07:05
e anche i francesi stessi a volte la prendono
07:08
come una storia vera.
07:09
Ok, ok, questa cosa che in Francia,
07:11
insomma è ancora un mistero la colazione,
07:13
mi fa impazzire.
07:14
Cioè ma la fanno o non la fanno?
07:16
Sì, la fanno?
07:17
Ma io, dipende dai colleghi, dipende dagli amici,
07:19
alcuni la fanno, altri no, altri preferiscono un brunch pomeridiano.
07:23
Io non li seguo più, quindi io continuo a mangiare il mio croissant
07:27
con dentro cioccolata, marmellata,
07:30
perché poi c'è qui questa grossa differenza tra Italia e Francia.
07:34
Il croissant in Francia è raro che venga riempito con qualcosa,
07:39
il croissant si mangia puro o con una crema,
07:42
la noisette che è la nocciola,
07:44
ma è raro trovarci delle marmellate, la nutella,
07:47
ti guardano male.
07:49
Ok.
07:50
E questo è dovuto al fatto che la storia del croissant,
07:53
se in Francia nel 1700 viene, diciamo, spostato da Marie Antoinette,
07:58
noi invece in Italia ce ne eravamo già iniziati ad appropriarci
08:02
con Venezia e tutte le repubbliche marinare
08:05
che lo portarono un po' in tutta Italia
08:07
e quindi la storia del burro si interrompe in Francia,
08:10
noi l'abbiamo utilizzato in maniera diversa.
08:13
Anche questo cambia la consistenza, infatti.
08:15
Il croissant francese non è come il croissant italiano.
08:18
È una mattonata il croissant francese rispetto a quello italiano.
08:21
Quello italiano è fatto invece più leggero con lo strutto.
08:24
Rimanevamo sempre in ambito animale.
08:26
Senti Johnny, ma fammi capire,
08:28
loro usano anche molto il croissant salato che da noi è poco usato?
08:33
Sta salivando per rotta mentre dice questa cosa.
08:36
Allora, questa è una bella domanda perché intorno al 1970
08:41
per contrastare i fast food americani,
08:44
la Francia, che è molto patriottica,
08:47
cercò in tutti i modi di aprire a Parigi soprattutto queste croissanterie.
08:51
Quindi fare dei croissants salati, dolci, tutti i tipi.
08:55
Il problema fu che fu un flop clamoroso
08:58
e ad oggi il croissant salato è rarissimo da trovare a Parigi.
09:02
Non si trova quasi mai.
09:04
Poi Retti, ci hanno provato?
09:06
Ci hanno provato o non gli ha detto bene?
09:07
Ci hanno provato.
09:08
L'intuizione era giusta.
09:09
Noi lanciamo la provocazione ai telespettatori,
09:13
agli ascoltatori al 320-239-3833
09:16
di dirci con cosa fanno colazione la loro esperienza di croissant.
09:21
A che gusto lo preferiscono?
09:22
Perché invece qui in Italia viene declinato in ogni maniera.
09:26
Io sono quella che lo prende vegano o al miele oppure ai frutti di bosco.
09:32
Quelli senza anima, sì.
09:34
Brava, quando voglio essere carina.
09:35
Sennò normalmente scelgo quello che trasborda nutella, zucchero, cose.
09:41
Quello, quell'altro.
09:42
Dipende con quale delle due una persona sta stessa facendo.
09:45
Altra cosa, il croissant si trova a Parigi nei bar dappertutto
09:49
oppure solo nelle patisserie?
09:51
Come si chiamano le patisserie?
09:53
Allora, c'è una differenza.
09:55
C'è la viennoiserie e la patisserie.
09:57
La viennoiserie, come appunto viene la parola Vienna, la città di Vienna,
10:01
viene da un certo August Zang, che era un ufficiale austriaco in pensione
10:07
che disse
10:10
Quindi lui decise di portare tutti i dolci austriaci,
10:13
tra cui appunto anche il kipferl e il croissant,
10:16
e vendere tutti questi dolci austriaci.
10:18
Quindi questa è la ramificazione della viennoiserie.
10:21
Poi c'è la patisserie e la pasticceria.
10:23
Il croissant si trova o nelle viennoiserie pure,
10:26
che sono appunto questi negozi simili a dei boulanger,
10:32
cioè quelli che fanno il pane,
10:34
o puoi trovarlo anche nelle patisserie,
10:36
ma l'importante è che ci siano delle creme dentro.
10:38
Cioè le patisserie, per definizione, utilizzano delle creme.
10:42
Quindi la pasticceria ha bisogno di creme, non soltanto della farina.
10:47
E quindi puoi trovarlo un po' dappertutto in realtà.
10:49
Mi unisco alla salivazione di Federico Perrotta
10:53
perché ho immaginato che avendo tutti questi colori,
10:56
questi profumi, queste creme...
10:58
Senti, ieri sera siete stati a casa,
11:01
poi alla fine avete mangiato a casa,
11:03
oppure vi è bastato respirare il lacrimoggio?
11:06
Vado, ma avevo schifato il lacrimoggio, no Federico?
11:08
Sì, una volta tornati a casa ci siamo dedicati
11:12
a recuperare una puntata di Doc con il buon Argentero,
11:16
che ogni tanto ci piace vedere queste cose italiane.
11:18
Vai, bravi!
11:20
Una cosa molto molto bella, bravi.
11:22
Bene signori, è stato un piacere enorme
11:24
avere anche questa mattina con noi Johnny Cronaca!
11:28
Grazie Johnny, grazie delle tue informazioni,
11:30
sempre date con estrema competenza
11:32
e naturalmente la tua straordinaria simpatia.
11:34
Grazie, ciao!
11:36
Grazie a voi, buona giornata Radio Okuma!
11:38
Ciao!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
4:02
|
Prossimi video
Da Allegri a Gasperini le lacrime per Galeone
Corriere della Sera
1 giorno fa
13:22
Johnny Cronaca, in collegamento da Parigi, per "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
12:15
L'inviato da Parigi Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
12:44
Johnny Cronaca, inviato da Parigi, in collegamento con "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
11:06
"Eau de Paris" l'inviato Johnny Cronaca in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
11:14
Johnny Cronaca e la storia dei fratelli Lumière
RadioRoma
1 anno fa
10:52
Storia e curiosità sulla Torre Eiffel da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
1 anno fa
1:15
Droni su base militare in Belgio: possibile operazione di spionaggio secondo ministro della Difesa
euronews (in Italiano)
5 ore fa
11:49
Le notizie del giorno | 04 novembre 2025 - Mattino
euronews (in Italiano)
6 ore fa
3:20
L’incubo di una guerra mondiale angoscia davvero l’intero mondo
Corriere della Sera
1 giorno fa
1:20
Repubblica Ceca, dopo la vittoria alle elezioni Babiš firma accordo di coalizione con la destra
euronews (in Italiano)
15 ore fa
0:51
Segnalazione social incastra l'auto dei furti: presi due albanesi per 13 colpi in casa (03.11.25)
Pupia Crime
21 ore fa
1:27
Rapine ad autotrasportatori con la "regia" di un ex collaboratore di giustizia: 5 arresti (03.11.25)
Pupia Crime
1 giorno fa
4:16
Marco Bellocchio, la cittadinanza onoraria a un maestro del cinema: «Amo questo paese»
Corriere della Sera
2 giorni fa
0:48
Roma, sequestro da 106 milioni a "Lady Petrolio" e parenti: ville, auto di lusso e opere d'arte (31.01.25)
Pupia Crime
4 giorni fa
11:49
La Romanina è invasa dai rifiuti, i residenti: "Servono telecamere, qui non ci sono regole"
RadioRoma
24 minuti fa
1:04
Blitz fascista, assaltato il liceo Righi
RadioRoma
2 ore fa
1:05
Banda dello spurgo, condannato il gestore
RadioRoma
2 ore fa
1:17
Crollo Torre dei Conti, muore l’operaio estratto vivo
RadioRoma
2 ore fa
0:58
Diagnosi rara, bimba guarita al Sant’Andrea
RadioRoma
2 ore fa
1:12
Droga venduta sui social e pagata con criptovalute, 3 arresti
RadioRoma
2 ore fa
0:58
Ciclabili all’Eur, Campidoglio cambia i progetti
RadioRoma
2 ore fa
57:55
Roma di Sera - Puntata di Lunedì 3 Novembre 2025
RadioRoma
14 ore fa
0:57
Sito sessista, la Procura di Roma apre indagine
RadioRoma
21 ore fa
1:18
Crollo a Roma, operai feriti alla Torre dei Conti
RadioRoma
21 ore fa
Commenta prima di tutti