Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Dopo un cancro al seno: terapie per la secchezza vaginale
OGGI
Segui
11/08/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Una signora di 58 anni scrive alla
00:07
fondazione dicendo, dieci anni fa ho avuto
00:10
un tumore al seno e ho fatto terapie
00:13
ormonali fino a qualche mese fa, non ho
00:17
avuto figli, altro punto molto importante
00:20
e mi hanno tolto già l'utero per fibromi
00:23
e poi anche le ovaie su consiglio
00:25
dell'oncologa. Adesso è una tragedia avere
00:28
un bruciore dopo il rapporto a una
00:32
secchezza, insomma non ce la faccio più.
00:34
Che cosa posso fare? Le informazioni
00:37
importanti che ci dà questa signora e
00:39
che ci aiutano poi come medici a dare
00:42
le risposte adeguate sono queste.
00:44
Innanzitutto ho avuto un tumore alla
00:46
mammella e quindi non potremo fare
00:49
terapie ormonali neanche locali.
00:52
Secondo, non ha avuto figli quindi ha un
00:56
pavimento pelvico integro. Che cosa vuol
00:59
dire? Che non è stato allargato dal
01:02
passaggio del bimbo durante il parto.
01:04
Sappiamo anche che la menopausa,
01:06
soprattutto se non è stato possibile fare
01:09
terapie ormonali, comporta una progressiva
01:12
retrazione dei muscoli che compongono il
01:16
pavimento pelvico e una sostituzione
01:19
delle fibre muscolari con un collagene
01:21
di scarsa qualità. Quindi il secondo
01:24
elemento è che c'è una chiusura anatomica
01:27
proprio dei muscoli e dei tessuti che
01:30
circondano la vagina. La terza è che
01:34
evidentemente c'è una grandissima
01:35
secchezza e un grande dolore.
01:38
Ci sono degli aiuti che noi possiamo dare
01:41
alle signore con tumore alla mammella
01:43
specifiche quando abbiano completato le
01:48
terapie ormonali adiovanti cosiddette o
01:52
col tamoxifene o con gli inibitori delle
01:55
aromatasi come ha fatto del resto la
01:58
signora. Qual è l'aiuto? Esiste oggi
02:02
a disposizione un cugino del tamoxifene.
02:06
Sappiamo che il tamoxifene non è un
02:09
ormone, non diventerà mai un ormone ed è
02:13
un modulatore del recettore per gli
02:16
estrogeni. Viene usato sia nella terapia
02:19
delle signore che abbiano avuto un tumore
02:21
alla mammella sia per la prevenzione.
02:24
Interessante che della grande categoria
02:27
di questi serm, di questi modulatori
02:30
selettivi del recettore estrogenico, c'è
02:33
un cugino che si chiama ospemifene
02:36
particolarmente utile proprio alle
02:38
signore, ripeto perché è un concetto
02:40
cardinale con tumore al seno, che
02:42
abbiano completato le terapie adiovanti.
02:45
L'ospemifene ha la stessa azione, un
02:49
pochino meno del tamoxifene, dal punto
02:52
di vista di protezione della mammella
02:55
perché va a frenare i recettori degli
02:59
estrogeni, ma diversamente dal tamoxifene
03:02
ha sulla vagina un'azione simile
03:07
estrogenico, ossia ci consente di avere
03:10
di nuovo una buona nutrizione dei
03:12
tessuti, una migliore lubrificazione, un
03:16
migliore microbiota. Ecco che allora
03:19
l'ospemifene, per le donne che hanno
03:21
completato le terapie ormonali per il
03:24
tumore al seno, costituisce un'ottima
03:26
staffetta terapeutica perché da un lato
03:30
mantiene la protezione sulla mammella
03:33
perché, ripeto, non è un ormone e non
03:35
diventa un ormone, ma ha questa
03:38
selettività d'azione per cui è
03:41
protettivo sul seno, mantiene l'onda
03:44
lunga di protezione del tamoxifene o
03:48
degli inibitori dell'aromatasi, ma al
03:50
tempo stesso consente invece ai tessuti
03:53
vaginali di riprendere un migliore
03:56
etrofismo, una migliore salute.
03:59
Accanto all'ospemifene, quali altri aiuti
04:02
possiamo dare? Certamente, proprio perché
04:05
la signora non ha avuto figli, dovremmo
04:07
considerare una fisioterapia per
04:11
rilassare, come sempre dico, i muscoli
04:13
del pavimento pelvico, lo stretching, il
04:16
biofeedback di rilassamento, perché la
04:18
componente biomeccanica del problema
04:20
necessita di una risposta di tipo
04:23
biomeccanico. Ci sono poi le possibilità
04:26
di utilizzare anche l'acido
04:28
ialuronico per potenziare l'azione
04:30
dell'ospemifene, possiamo usare la
04:33
vitamina E, in casi selezionati si valuterà
04:36
eventualmente per il laser, oggi c'è
04:38
anche la medicina rigenerativa, ma prima
04:41
di tutto la buona notizia è che
04:43
completate le terapie ormonali, l'ospemifene
04:46
ci può dare una risposta sicura e
04:48
soprattutto è un farmaco approvato con
04:51
questa indicazione, quindi con dei dati
04:54
da un lato di efficacia e dall'altro di
04:56
sicurezza assolutamente tranquillizzanti
05:00
per le signore che hanno bisogno di
05:02
questo aiuto.
Consigliato
6:21
|
Prossimi video
Vampate in menopausa: il seno denso non controindica la terapia ormonale per via vaginale
OGGI
03/02/2025
1:07
Giornata Mondiale del Cioccolato: i benefici del cacao per la pelle
Style
ieri
1:26
Gli Oasis sono tornati in concerto: la scaletta della reunion più clamorosa del britpop
Style
ieri
0:30
Così Superman «sbarcò» a Castel Sant'Angelo: lo spettacolare show dei droni nel cielo di Roma
Corriere della Sera
ieri
1:58
Il gestore del centro sportivo vicino al distributore esploso a Roma: «Un disastro, anni di lavoro distrutti»
Corriere della Sera
ieri
0:51
La telefonata del ministro Piantedosi alla commerciante in cui annuncia il rimpatrio dell'uomo che l'aveva aggredita: «Mi sono emozionata»
Corriere della Sera
ieri
3:21
The old guard 2, Capi di Stato in fuga, Anora, Nosferatu: i migliori film in streaming a luglio 202
Style
l’altro ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
l’altro ieri
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
l’altro ieri
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
l’altro ieri
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
6 giorni fa
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025
7:01
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
OGGI
27/04/2025
0:20
Europa Tourist Goup: comfort, servizi e il giusto prezzo per vivere una vacanza da sogno tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
OGGI
27/04/2025
6:41
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
OGGI
21/04/2025
7:11
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
13/04/2025
5:44
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
OGGI
07/04/2025
6:20
Dolore da endometriosi: perché l’amitriptilina può ridurlo in modo efficace
OGGI
28/03/2025