Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Roma, 21 ott. (askanews) - In Italia 1 scuola primaria su 2 non ha il servizio mensa. Questi i dati della ricerca realizzata dalla piattaforma Inclasse e presentati nel corso dell'evento "Radici per il futuro - Nuove idee per la scuola del 2026" organizzato dalla Fondazione Articolo 49. "Il tema del cibo è convivialità, convivenza, dialogo occasione" ha detto Marco Lucchini, segretario generale Fondazione Banco Alimentare che ha proseguito " Gli studi ci dicono che nelle famiglie dove si trascorre almeno un pranzo insieme ci sono meno probabilità che i ragazzi abbiano devianze di dipendenze e delinquenze: il momento del pranzo e della cena è importante per nutrire non solo il corpo ma anche la mente". Durante l'evento sono stati presentati i progetti educativi InClasse. Cinque percorsi formativi che propongono approfondimenti su temi molto dibattuti nella scuola di oggi: "Onelife onlife" sull'utilizzo consapevole del web, dei social network e dell'Intelligenza artificiale; "Mi piace un mondo" sull'educazione alimentare; "GEA EDU - Idee per il futuro" sullo sviluppo di competenze per la transizione ecologica; "Viva la Costituzione, la Costituzione è viva" sulla conoscenza delle istituzioni europee e nazionali e "#Next Step - Il mio futuro parte da me" sulle competenze per l'orientamento scolastico e professionale. La scorsa edizione, quella relativa all'anno scolastico 2024/25, ha coinvolto circa 30.000 studenti in tutta Italia. Non solo, durante la mattinata di lavori si è parlato del ruolo dell'Unione europea insieme agli europarlamentari di tutte le delegazioni italiane rappresentate in Parlamento Europeo che hanno aderito all'iniziativa "Ambasciatori della Costituzione", organizzata dalla Fondazione Articolo 49 nell'ambito della nuova proposta educativa per l'anno scolastico 2025/26.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La mancanza nel sud d'Italia delle mense è un problema veramente serio.
00:07Come si può avvicinare le famiglie? Perché io partirei da qua.
00:13Il tema del cibo è convivialità, convivenza, dialogo anche, occasione.
00:19Abbiamo visto in altri studi, anche a livello non solo italiano, europeo, anche internazionale,
00:24dove ad esempio le famiglie dove trascorrono almeno un momento di pranzo o cena insieme
00:32ci sono meno possibilità che i ragazzi poi abbiano devianze di dipendenze, delinquenza, eccetera.
00:42Quindi capite che il momento del pranzo e della cena è un momento fondamentale
00:47non solo per nutrire il corpo ma per nutrire anche la mente.
00:51La mensa scolastica può essere un altro strumento importante per questo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato