Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 ore fa
MILANO (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 28 novembre al 6 aprile nel suo museo di Milano delle Gallerie d’Italia, la mostra "Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo" a cura di Francesco Leone, Elena Lissoni e Fernando Mazzocca. L’esposizione, realizzata con il patrocinio della Città di Milano e in partnership con la Bibliothèque nationale de France, propone un ampio confronto tra le due “capitali” artistiche dell’età napoleonica, Roma e Milano, entrambe proiettate verso l’Europa moderna ma al tempo stesso saldamente legate alla grandezza dell’antico.
f49/mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Biblioteca Nazionale de France
00:30La Biblioteca Nazionale de France
01:00È un dialogo straordinario tra Roma e Milano. Roma, la città dell'Eterno, come recita il titolo, della grande tradizione classica, capitale della cristianità,
01:10che trasferisce attraverso una serie di artisti straordinari, Antonio Canova, Giuseppe Bossi e anche molti altri ancora,
01:19questa grande tradizione a Milano, la città della nascente modernità.
01:23Una città ricca, che muta, che ci proietta dentro l'Ottocento e a segnare questo dialogo ci sono opere che in qualche modo sono tra i vertici della storia dell'arte europea.
01:36Attraverso alcuni capolavori il pubblico potrà davvero riscoprire un momento eccezionale della storia.
01:43Tra questi il grande incontro di Edipo Ceco con le figlie di Giuseppe Bossi, un capolavoro immenso per lungo tempo ritenuto perduto,
01:52rintracciato nel 2001 ed esposto qui per la seconda volta.
01:56La mostra mette in relazione le due capitali attraverso dieci sezioni tematiche,
02:02ricostruendo i percorsi umani e creativi di protagonisti come Antonio Canova, Giuseppe Bossi e Andrea Piani.
02:09Fare una passeggiata nei saloni delle Gallerie d'Italia d'Intesa San Paolo, in Piazza della Scala,
02:16da oggi serva a rispondere in maniera ancora più convinta sul significato e sul valore del rapporto tra il sistema privato,
02:24che si occupa di arte e cultura e il patrimonio artistico del paese.
02:28Basti pensare al lavoro di studio, di ricerca, di restauro e restituzione dello straordinario cavallo colossale di Canova
02:36fino al racconto attraverso i dipinti, attraverso i disegni, attraverso i paramenti della presenza di Napoleone a Milano.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato