Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Se la cucina italiana venisse proclamata patrimonio mondiale dell’umanità, l’impatto sul turismo sarebbe immediato e significativo. Le stime della Fiepet Confesercenti, elaborate su dati Banca d’Italia, Unioncamere e Movimprese, indicano un aumento delle presenze tra il 6% e l’8% nei primi anni, seguito da una crescita più stabile del 2-3% nei cinque successivi. In totale, la spinta potrebbe generare fino a 18 milioni di presenze aggiuntive in due anni. L'organo degli esperti mondiali Unesco consiglia l'iscrizione della cucina italiana nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità.
Si tratta del primo fondamentale parere che sarà sottoposto alla decisione finale che sarà assunta dal Comitato intergovernativo. Un riconoscimento Unesco aprirebbe nuove opportunità economiche e culturali: la dieta mediterranea otterrebbe ulteriore visibilità internazionale, i territori di produzione delle eccellenze italiane beneficerebbero di maggiore attrattività e aumenterebbe la domanda di modelli alimentari sani, con possibili ricadute positive anche sull’export agroalimentare. Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato il valore economico della cucina italiana, stimato in oltre 250 miliardi nel 2024, definendola un volano strategico per turismo e territori. La candidatura all’Unesco, già forte di un primo parere favorevole, potrebbe consolidare il ruolo della gastronomia italiana come simbolo globale di qualità, tradizione e identità.

/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se la cucina italiana venisse proclamata patrimonio mondiale dell'umanità, l'impatto sul turismo sarebbe immediato e significativo.
00:11Le stime della Fiepet Confesercenti, elaborate su dati Banca d'Italia, Union Camere e Movi Imprese,
00:18indicano un aumento delle presenze tra il 6% e l'8% nei primi anni, seguito da una crescita più stabile del 2-3% nei 5 successivi.
00:27In totale la spinta potrebbe generare fino a 18 milioni di presenze aggiuntive in due anni.
00:33L'organo degli esperti mondiali UNESCO consiglia l'iscrizione della cucina italiana nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità.
00:42Si tratta del primo fondamentale parere che sarà sottoposto alla decisione finale che sarà assunta dal comitato intergovernativo.
00:49Un riconoscimento UNESCO aprirebbe nuove opportunità economiche e culturali.
00:54La dieta mediterranea otterrebbe ulteriore visibilità internazionale.
00:59I territori di produzione delle eccellenze italiane beneficerebbero di maggiore attrattività
01:04e aumenterebbe la domanda di modelli alimentari sani, con possibili ricadute positive anche sull'export agroalimentare.
01:11Il ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollo Brigida ha sottolineato il valore economico della cucina italiana,
01:19stimato in oltre 250 miliardi nel 2024, definendola un volano strategico per turismo e territori.
01:26La candidatura all'UNESCO, già forte di un primo parere favorevole, potrebbe consolidare il ruolo della gastronomia italiana
01:34come simbolo globale di qualità, tradizione e identità.
01:41Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato