Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
Jennifer Lawrence riflette sul tema della maternità e delle pressioni che gravano sulle donne, al centro di 'Die My Love', da domani 27 novembre nelle sale italiane con Mubi. "Non credo che stiamo davvero imparando ad accettare madri imperfette", afferma all'Adnkronos l'attrice e produttrice, spiegando che questo cambiamento culturale non potrà avvenire "finché non accetteremo quanto siano impossibili le richieste" rivolte alle donne, chiamate a "mettere al mondo esseri umani e crescerli", ma allo stesso tempo a lavorare, "essere il sostegno economico della famiglia, riservate e perfette casalinghe. È impossibile", ribadisce Lawrence, sottolineando come queste aspettative irrealistiche generino inevitabilmente "una pretesa altrettanto irrealistica su come dovremmo farlo e sull’atteggiamento che dovremmo avere mentre lo facciamo". Tratto dal celebre romanzo omonimo di Ariana Harwicz (in Italia uscito col titolo 'Ammazzati amore mio', edito da Ponte alle Grazie) e diretto da Lynne Ramsay, il film segue la storia di Grace (Lawrence) e il suo compagno Jackson (Robert Pattinson), che si sono da poco trasferiti in una vecchia casa immersa nella campagna. Decisa a scrivere il Grande Romanzo Americano, Grace si ambienta nella nuova vita e dopo poco tempo la coppia accoglie la nascita di un bambino. Tuttavia, Jackson è spesso – e sospettosamente – assente, e con le pressioni della vita domestica che iniziano a pesarle, Grace comincia lentamente a perdere il controllo. L'attrice premio Oscar, incinta durante le riprese, racconta di non essersi lasciata travolgere dal ruolo di una donna che lotta con la depressione post-partum: "Sono stata molto fortunata perché ho avuto un post-partum molto sereno con il mio primo figlio", spiega. Ciò che ha riconosciuto immediatamente, però, è quanto "il mondo sembri violento dopo che hai avuto un bambino: devi tornare al lavoro, che ti porta lontano da quel neonato. E poi viviamo anche in un mondo spaventoso, e tutto sembra così travolgente e così violento. Su questo mi sono riconosciuta completamente". Ma pur "non avendo avuto un post-partum terribile, sono riuscita ad esplorare quel tipo di esperienza perché non mi faceva paura e non sentivo il bisogno di dover evitare quel luogo". Sul messaggio del film, Lawrence spera che il pubblico - uomini e donne - possa rispecchiarsi in questa storia: "Spero che sentano ciò di cui hanno bisogno. È come la poesia: c’è un’affermazione, ma c'è anche spazio per respirare e per proiettare in essa le proprie emozioni". E a chi sta affrontando depressione o difficoltà nel post-partum, l’attrice lancia un messaggio diretto: "Non siete soli", conclude. (di Lucrezia Leombruni)

Category

🗞
News
Transcript
00:00This movie also reflects on what it means to be a good mother.
00:06In your point of view, are we finally learning to accept imperfect, angry, and fragile mothers nowadays?
00:16No, I don't really think so.
00:18I think that we, I don't know if we will accept imperfect mothers until we really accept how impossible the ask is, you know, like we need to produce humans and raise them, but we also need to work and be breadwinners.
00:40And we also need to be demure housekeepers. And it's just kind of this, it's an impossible, it's impossible. And so I don't, I think that as long as we have this unrealistic expectation, then there's, along with that is going to be an unrealistic expectation for how we're supposed to do it and how, when the attitude we're supposed to have when we do it.
01:08You were pregnant during the shooting of the movie. Did playing a woman struggling with depression make you feel bad about your own motherhood?
01:20No, I was, I was, I was, I was really lucky the way that this, these lined up because I actually had a really pleasant postpartum with my first, but what I did immediately recognize was how violent the world feels after you've
01:45because you've had a baby because you're, you're, you have to go back to work, which pulls you away from this baby. We also live in a scary world and all of it just seems so overwhelming and so violent.
01:57And I really, I definitely identified with that, but I think because I didn't have a terrible postpartum where I didn't connect with my baby, it was, it was easier for me to kind of go there because it wasn't something I was like afraid of and felt like I had to avoid.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended