Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Roma, 25 nov. (askanews) - La XXIX edizione del Gran Ballo della Venaria Reale si è svolta nella storica Reggia di Venaria, patrimonio UNESCO, unendo eleganza, cultura e impegno sociale in una serata ricca di significato. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dal mondo della moda, della cultura e delle istituzioni, tutti uniti per sostenere la lotta contro la violenza di genere e promuovere le pari opportunità. L'evento è patrocinato da: Presidenza Del Consiglio Dei Ministri; Ministero Degli Affari Esteri E Della Cooperazione Internazionale; Ministero della Difesa; Ministero della Cultura; Regione Piemonte; Ambasciata d'AustrIa in Italia; Ambasciata D' Austria presso la Santa Sede; Città di Vienna. Quest'anno, come nelle edizioni precedenti, il Gran Ballo ha avuto una forte missione sociale, con i fondi raccolti destinati al Progetto Alice Onlus, impegnato nella sensibilizzazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere. Un gesto concreto per stimolare un cambiamento culturale verso un futuro più equo e inclusivo.Le Protagoniste: Giovani Donne e GuardiamarinaIl momento centrale dell'evento è rappresentato dalle 29 coppie di giovani donne, provenienti da tutta Italia e dall'estero, che hanno sfilato indossando i tradizionali abiti bianchi creati su misura dalla Maison Borgese di Torino, con le iconiche "scarpette rosse" simbolo internazionale della lotta contro la violenza di genere. Accanto a loro, gli Aspiranti Guardiamarina della 3 Classe del corso Okeanos dell'Accademia Navale di Livorno, in alta uniforme, hanno contribuito a rendere la serata ancora più solenne, simboleggiando l'unità tra la società civile e quella militare.Tra gli ospiti istituzionali, l'Assessore alla Cultura, Pari opportunità e Politiche giovanili della Regione Piemonte, Marina Chiarelli che ha sottolineato l'impegno della Regione nella lotta contro la violenza di genere, annunciando un finanziamento di 450 mila euro destinato alle Agenzie Sociali per la Locazione (ASLo) per garantire l'autonomia abitativa delle donne vittime di violenza: "Questo nuovo intervento, dedicato all'autonomia abitativa delle donne vittime di violenza, sole o con figli, è un passo importante per garantire alle donne un percorso di vita libero da violenza e paura."Un aspetto fondamentale, che si consolida per l'edizione 2025, è stato il coinvolgimento delle nuove generazioni, che hanno avuto l'opportunità di essere parte attiva nella realizzazione dell'evento. Gli studenti delle scuole professionali di Torino come: l'Estetica Istituto Italiano di Bellezza, le Scuole Tecniche San Carlo, il Liceo Passoni, l'Istituto Alberghiero Maggia di Stresa e la Turin Metropolitan Orchestra, hanno lavorato insieme, creando una sinergia perfetta che ha permesso loro di vivere un'esperienza unica e formativa.Nel corso della serata, è stato consegnato il Premio Costanzo, in memoria del Generale Delio Costanzo, co-fondatore del progetto Vienna sul Lago, che viene assegnato a Donne, Uomini e Istituzioni che hanno reso - nel loro settore - un importante servizio al Paese. Per l'edizione 2025 Il Premio Costanzo a Carlotta Gilli riconosce non solo la sua straordinaria carriera nel nuoto paralimpico, ma anche il suo impatto nella promozione dell'inclusione e della diversità. Carlotta è una delle atlete più vincenti della storia del nuoto paralimpico, con medaglie olimpiche e titoli mondiali a testimonianza della sua classe e determinazione. Ha conquistato numerosi oro, argento e bronzo, stabilendo anche record mondiali che l'hanno resa una delle atlete più rispettate nel panorama internazionale. Le sue vittorie, oltre a essere frutto di un talento straordinario, sono il risultato di una resilienza unica, che ha saputo trasformare le sfide in motivazione. Il suo impegno dentro e fuori dalla piscina è un messaggio di speranza per milioni di persone, dimostrando che nulla è impossibile quando si crede nel proprio potenziale.Il Gran Ballo della Venaria Reale ha confermato la sua unicità come evento che, oltre a celebrare la bellezza e l'arte, promuove una riflessione profonda su temi urgenti come la violenza di genere. Non solo una serata mondana, ma un appuntamento che ha unito eleganza e solidarietà, lasciando un segno indelebile nella comunità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La storica reggia di Venaria Reale, patrimonio UNESCO, ha ospitato la 29esima edizione del
00:08Gran Ballo della Venaria Reale, un evento straordinario che ha unito eleganza, cultura
00:14e solidarietà in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza
00:19sulle donne. Un'opportunità per sensibilizzare il pubblico a raccogliere fondi a favore della
00:25lotta contro la violenza di genere, con particolare attenzione al progetto Alice Ondus, impegnato
00:32nella formazione all'interno delle scuole. Le protagoniste della serata sono state 29 giovani
00:39donne, provenienti da tutta Italia e dall'estero, accompagnate dagli aspiranti guardia marina
00:45dell'Accademia Navale di Livorno. Le ragazze hanno sfilato gli abiti creati dalla Maison
00:50Borgese di Torino, un simbolo potente rafforzato dalle iconiche scarpette rosse che rappresentano
00:57la lotta universale contro la violenza sulle donne.
01:05Un'esperienza sicuramente straordinaria dove abbiamo trasmesso i valori fondanti della cultura
01:11occidentale, il rispetto, l'impegno, il sacrificio per queste nuove generazioni che si stanno affacciando
01:18alla vita. Per queste ragazze il Gran Ballo non è solo un evento di eleganza, ogni passo
01:24è un atto di speranza, di lotta e forza condivisa. Essere insieme in questo momento significa molto
01:30di più, è un gesto potente di solidarietà a favore delle vittime e un'occasione per creare
01:36nuove amicizie.
01:38Hanno insegnato veramente tanto, ci hanno insegnato il rispetto delle regole, il lavoro di gruppo
01:43che è stato fondamentale e che dire, è un'emozione essere qui.
01:48Ho conosciuto tante bellissime ragazze che non mi scorderò.
01:52Siamo state insieme sempre, ci siamo divertite, però è stato comunque molto difficile.
01:58Forse il viaggio più straordinario fatto finora, non tanto per la meta raggiunta quanto
02:03per le persone che ho incontrato in questa avventura.
02:06Un altro momento di forte emozione e significato è quello della consegna del premio Costanzo,
02:11un riconoscimento che celebra le donne e gli uomini che hanno reso un importante servizio
02:16al paese.
02:17In questa edizione è stato conferito a Carlotta Gilli, atleta paralimpica di straordinario
02:23talento e simbolo di resilienza.
02:26Il premio, che va oltre i suoi successi sportivi, celebra il suo impatto nel promuovere l'inclusione
02:32e la diversità.
02:35La serata alla Venaria Reale rappresenta la conclusione di un percorso, quello di Vienna sul
02:40Lago, progetto di formazione, cultura e solidarietà, un'occasione di impegno concreto per la lotta
02:46contro la violenza di genere.
02:48Le istituzioni, come la Regione Piemonte, grazie alla sensibilità dell'assessora alla
02:53cultura Marina Chiarelli, ha sostenuto iniziative con finanziamenti destinati a garantire l'autonomia
03:00abitativa delle donne vittime di violenza.
03:03Un passo fondamentale per offrire loro una nuova opportunità di vita.
03:08Ma il Gran Ballo non è solo un'opportunità per queste ragazze, è anche un evento che
03:13coinvolge tanti giovani in un'esperienza di formazione.
03:17Gli studenti di scuole torinesi, come l'estetica Istituto Italiano di Bellezza, che si occupano
03:22del trucco, e le scuole tecniche San Carlo, che curano le acconciature, sono al centro di
03:27un processo che mescola arte, tradizione e impegno sociale.
03:30Il Liceo Passoni contribuisce con la Sartoria, curando i ritocchi delle creazioni della
03:36Maison Borghese, aggiungendo un tocco di raffinatezza alla serata.
03:40Gli studenti dell'Istituto Alberghiero Maggia di Stresa perfezionano le loro competenze nel
03:46servizio di sala, mentre la Touring Metropolitan Orchestra, composta da giovani talenti, accompagna
03:52la serata con le sue note, dimostrando quanto la musica possa unire e ispirare.
04:00Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato