Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Dalla malattia di Alzheimer all'antibiotico-resistenza, fino alle nuove terapie per le malattie genetiche ereditarie. Di questo e molto altro si discuterà a Roma, a Villa Pamphilj, giovedì 27 e venerdì 28 novembre, al convegno "La scienza medica al servizio dell'umanità", organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo).

sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dalla malattia di Alzheimer all'antibiotico resistenza fino alle nuove terapie per le malattie
00:11genetiche ereditarie. Di questo e molto altro si discuterà a Roma nella prestigiosa cornice
00:18di Villa Panfili, giovedì 27 e venerdì 28 novembre, al convegno La Scienza Medica al
00:25Servizio dell'Umanità, organizzato dalla Franceo, la Federazione Nazionale degli Ordini
00:31dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. L'evento riunirà istituzioni, accademie e comunità
00:38scientifica per riflettere sul valore della scienza, sulle responsabilità etiche della
00:43professione e sulle competenze emergenti nella diagnosi e nella cura. Saranno perciò studiosi,
00:50esperti, ricercatori che giungeranno dall'Italia e dall'estero a rispondere alla domanda cruciale
00:57del convegno, quale il ruolo del medico nel futuro, segnato da intelligenza artificiale,
01:04innovazione tecnologica e nuove frontiere della ricerca. I lavori prenderanno il via con
01:10l'illustrazione di una ricerca dell'Istituto Piepoli sul rapporto tra gli italiani e la scienza
01:16e si articoleranno in diverse sessioni di lavoro, con lezioni magistrali e tavole rotonde.
01:24In primo piano il tema dell'evoluzione della medicina e il suo contributo al progresso nel
01:29rispetto della dignità di ogni uomo, ma anche quello della sinergia medico-robot e del confronto
01:36tra vecchi e nuovi paradigmi nella pratica medica. Filo conduttore di tutto il convegno,
01:43la responsabilità professionale del medico nell'epoca dell'intelligenza artificiale e
01:48dell'innovazione tecnologica, come spiega il presidente della FNOMCEO, Filippo Anelli.
01:55La scienza, le innovazioni che derivano dalla ricerca scientifica stanno sempre di più
02:01sconvolgendo il mondo della medicina, dando la possibilità ai medici di poter intervenire
02:07e cambiare anche il destino di tante malattie. L'ultima è questa della tecnica tagli e cuci
02:15del DNA, la cosiddetta CRISPR-Cas9. È una tecnica che viene oggi utilizzata per esempio
02:22per modificare alcune malattie come la talassemia, ma negli Stati Uniti sono sorte delle società
02:31che hanno invece l'obiettivo di modificare la componente genetica dei futuri embrioni.
02:40Questo ovviamente la legge non lo consente, non lo consente né negli Stati Uniti né in altre
02:47parti del mondo, ma innesta un dibattito molto interessante. Limiti e confini di queste nuove
02:56procedure. Ne parleremo nel nostro convegno del 27 e 28 di novembre qui a Roma, un convegno
03:05sulla scienza, le innovazioni e la medicina. Sarà come dire un momento importante di riflessione
03:13su queste nuove tecniche e queste innovazioni della medicina.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato