Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
(askanews) – C’erano formaggi dall’Afghanistan, da Panama e persino dal Giappone, formaggi di latte vaccino o caprino, ma anche di latte di cammella e cavalla. La tradizione casearia mondiale si è data appuntamento a Berna quest’anno per eleggere il miglior formaggio della terra.

[idgallery id="1614058" title="I Formaggi, bontà "a fette": come sceglierli e gustarli"]

Oltre 5.200 forme arrivate nei padiglioni della fiera di Berna, culture e saperi da 46 Paesi, che i giurati, 265 in tutto, hanno dovuto assaggiare, annusare, tastare e infine giudicare. Cercando di prescindere dai gusti personali come ci ha raccontato uno di loro, Bruno Schiavuzzi. «Ci sono due strade, una è l’esperienza che ci aiuta e io in questo caso sono ancora un neofita c’è chi ha molti anni più di esperienza di me, soprattutto il casaro che è abituato a mettere le mani in quella che è la cagliata e può riconoscere anche più formaggi – ha spiegato Schiavuzzi – l’altro è stare alla scheda tecnica che ci viene data e quindi in base a quella noi dobbiamo in maniera oggettiva valutare il formaggio che abbiamo davanti, che tocchiamo, cerchiamo il sapore, sentiamo il profumo o l’odore, che dir si voglia, ma deve corrispondere alla scheda che noi abbiamo».

[idarticle id="1848118,1773819" title="Formaggi, dieta e salute: come scegliere quelli che mettono d'accordo tutto,Montagna gourmet: le valli dei formaggi"]

La selezione segue regole precise: i giurati assegnano punteggi che decretano un podio con medaglie di bronzo, argento e oro. Tra questi ultimi si selezionano i super gold che vengono sottoposti al giudizio di una giuria composta da esperti di 14 Paesi. A spuntarla tra i 14 finalisti è stato il Gruyère AOP della Svizzera, in una edizione del World Cheese Award, la 37esima, che ha registrato numeri record, con oltre il 9% di formaggi in più rispetto all’anno prima. «50 Paesi con 5.000 formaggi sono qua a contendersi il primato del miglior formaggio al mondo – ha sottolineato Giovanna Frova, country manager Switzerland Cheese Marketing Italia – è un momento di grandissima visibilità per Berna e anche per i formaggi svizzeri, essendo il nostro il Paese ospitante quest’anno di questa bellissima manifestazione».

[idgallery id="24916" title="Michelle Hunziker ambasciatrice del formaggio svizzero"]

Per la Svizzera, Paese ospitante in questa edizione, si è trattata di una vittoria particolarmente importante, un riconoscimento alla tradizione casearia locale che unisce saper fare di generazioni, rigore scientifico e tutela della biodiversità: «Oggi la Svizzera rappresenta quello che è un po’ il fiore all’occhiello della produzione casearia e parla di passione, di saper fare ma parla anche molto di natura – ha aggiunto Frova – La qualità di questi formaggi proviene da un latte particolarmente ricco che viene da mucche che sono allevate e libere al pascolo per circa 230 giorni all’anno, quindi un qualcosa di molto particolare, e hanno questa biodiversità di oltre 500 piante e fiori di cui si nutrono».

[idarticle id="1774202" title="Le nuove frontiere del formaggio: dalla mostra del Bitto ai prati stabili, fino ai latticini vegani"]

Un patrimonio che si trasforma ogni anno in formaggi che, oltre ad aggiudicarsi riconoscimenti come il World Cheese Award, conquistano anche i mercati esteri a partire dall’Italia con l’Emmentaler: «Parliamo di circa 79.000 tonnellate di formaggio prodotti in Svizzera, di cui il 15% arriva in Italia, ma se scendiamo sull’Emmentaler, che è un po’ il fiore all’occhiello, parliamo di oltre il 50%, quindi sono oltre 4.500 tonnellate su una produzione di circa 8.000, un dato molto sostanzioso».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00C'erano formaggi dall'Afghanistan, da Panama e persino dal Giappone, formaggi di latte vaccino caprino, ma anche di latte di cammella e cavalla.
00:08La tradizione casearia mondiale si è data appuntamento a Berna quest'anno per eleggere il miglior formaggio della terra.
00:14Oltre 5200 forme arrivate nei padiglioni della fiera di Berna, culture e saperi da 46 paesi che i giurati, 265 in tutto, hanno dovuto assaggiare, annusare, tastare e infine giudicare.
00:27Cercando di prescindere dai gusti personali, come ci ha raccontato uno di loro, Bruno Scavuzzi.
00:32Ci sono due strade, una è l'esperienza che ci aiuta, io in questo caso sono ancora un neofita, c'è chi ha molti anni più di esperienza di me,
00:40soprattutto il casaro che è abituato a mettere le mani in quello che è la cagliata e quindi uno può riconoscere anche più formaggi.
00:48L'altro è stare alla scheda tecnica che ci viene data e quindi in base a quella noi dobbiamo in maniera oggettiva valutare il formaggio che abbiamo davanti,
00:57che tocchiamo, cerchiamo il sapore, sentiamo il profumo o l'odore, che dir si voglia, ma deve corrispondere alla scheda che noi abbiamo e quindi assolutamente in maniera oggettiva.
01:08La selezione segue regole precise, i giurati assegnano punteggi che decretano un podio con medaglie di bronzo, argento e oro.
01:15Tra questi ultimi si selezionano i super gold che vengono sottoposti al giudizio di una giuria composta da esperti di 14 paesi.
01:22A spuntarla tra i 14 finalisti è stato il Gruyère OP della Svizzera in un'edizione del World Cheese Award, la 37esima,
01:30che ha registrato un numeri record con oltre il 9% dei formaggi in più rispetto all'anno prima.
01:3550 paesi con 5.000 formaggi sono qua a contendersi il primato del miglior formaggio al mondo.
01:41Quindi è un momento di grandissima visibilità per Berna e anche per i formaggi svizzeri,
01:47chiaramente essendo il paese ospitante quest'anno di questa bellissima manifestazione.
01:52Per la Svizzera, paese ospitante di questa edizione, si è trattata di una vittoria particolarmente importante,
01:57un riconoscimento alla tradizione casearia locale che unisce saper fare di generazioni, rigore scientifico e tutela della biodiversità.
02:05Oggi la Svizzera rappresenta quello che è un po' il fiero l'occhiello della produzione casearia
02:09e parla quindi di passione, di saper fare, ma parla anche molto di natura,
02:13perché possiamo immaginare come la qualità di questi formaggi provenga da un latte particolarmente ricco
02:20che viene da mucche che sono allevate, è libera al pascolo per circa 230 giorni all'anno,
02:25quindi qualcosa di molto particolare e hanno questa biodiversità di oltre 500 piante e fiori di cui si nutrono.
02:33Un patrimonio che si trasforma ogni anno in formaggi che oltre ad aggiudicarsi riconoscimenti come il World Cheese Award,
02:38conquistano anche i mercati esteri, a partire dall'Italia e il suo rapporto speciale con l'emmentaler.
02:44Parliamo di circa 79.000 tonnellate di formaggio prodotti in Svizzera, di cui il 15% arriva in Italia,
02:50ma se scendiamo sull'emmentaler, che è un po' il fiero l'occhiello, parliamo di oltre il 50%,
02:57quindi sono oltre 4.500 tonnellate su una produzione di circa 8.000, quindi è un dato molto sostanzioso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato