Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road
- Renault, il nuovo Trafic elettrico punta su spazio e tecnologia
- Smartphone alla guida, sempre più rischi per la sicurezza stradale
tvi/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di motori magazine, Jeep Recon 2026, l'elettrico diventa off-road.
00:20Renault, il nuovo traffic elettrico, punta su spazio e tecnologia.
00:25Smartphone alla guida, sempre più rischi per la sicurezza stradale.
00:33Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rate.
00:43Progettata da zero per l'off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni.
00:51Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 newton metri di coppia immediata, con autonomia stimata fino a 450 chilometri e uno 0-100 in 3 secondi e 7.
01:04Il selettore Jeep Select Rain offre 5 modalità di guida per adattarsi a condizioni stradali e meteo differenti.
01:11Nel design, la Recon unisce citazioni della storia Jeep e soluzioni moderne, con l'obiettivo di parlare sia agli appassionati, sia a chi si avvicina per la prima volta al marchio.
01:23Tra le particolarità, la completa apertura open-air, porte, vetro del portellone e vetri posteriori possono essere rimossi senza attrezzi,
01:31portando su un elettrico un'impostazione finora tipica dei modelli più iconici del brand.
01:36Gli interni puntano su robustezza e funzionalità, con materiali curati, vani di stivaggio dedicati e un pacchetto di oltre 170 dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida.
01:47La produzione della Jeep Recon 2026 inizierà all'inizio del prossimo anno, con i primi arrivi in Stati Uniti e Canada e una successiva espansione internazionale nel quarto trimestre.
01:59L'allestimento MOAB sarà riservato al mercato nordamericano, in linea con l'approccio Jeep alle specificità delle diverse regioni.
02:07Renault entra nel segmento dei veicoli commerciali elettrici con il nuovo Traffic Van E-Tech Electric, sviluppato su una piattaforma skateboard di nuova generazione.
02:21Una soluzione progettata per ottimizzare lo spazio di carico, grazie allo sbalzo anteriore ridotto e al motore collocato posteriormente,
02:30scelta che permette anche un raggio di sterzata simile a quello della Clio.
02:34Il modello è proposto in due varianti. La L1, lunga 4,87 metri, offre 5,1 metri cubi di volume.
02:42La L2 arriva a 5,27 metri e 5,8 metri cubi, grazie al passo maggiorato di 40 centimetri.
02:51L'altezza è stata contenuta a 1,90 metri, per garantire l'accesso ai parcheggi sotterranei,
02:57mentre le aperture laterali e posteriori permettono di caricare gli europallet senza difficoltà.
03:04Il design riprende proporzioni da monovolume, con frontale corto, passo generoso e un profilo aerodinamico studiato per l'efficienza.
03:12Sotto il cofano lavora un motore elettrico da 150 kW e 345 Nm, progettato in Europa,
03:20che assicura una capacità di traino di 2 tonnellate e un carico utile di 1,25 tonnellate.
03:26È il primo veicolo Renault sviluppato con il software di Ampere e inaugura l'architettura a 800 volt,
03:33che abilita la ricarica rapida e un'autonomia stimata fino a 450 chilometri.
03:39Le attività più comuni con lo smartphone incidono negativamente sulla guida, aumentando i rischi di incidenti.
03:50È quanto emerge dal report influenza della distrazione da smartphone alla guida,
03:55realizzato da generali Geniot e Automotive Safety Center guida sicura a quattro ruote.
04:00Il test sperimentale in pista, che è stato svolto su un circuito che ha riprodotto le reali condizioni di traffico urbano
04:07a una velocità di 40-50 km orari, ha analizzato nel dettaglio diverse attività che si svolgono con lo smartphone.
04:15La rilevazione ingegneristica di questo dato è impietosa.
04:20Noi il 60% del tempo in cui siamo impegnati a rispondere a un SMS, un WhatsApp o impostare a navigatore,
04:28per il 60% del tempo non stiamo guardando la strada.
04:33Questo si traduce nel fatto che a una velocità stradale percorriamo più di 200 metri come se fossimo bendati.
04:41Questo ha un impatto potenzialmente dirompente sulla sicurezza e questo l'abbiamo misurato in modo oggettivo.
04:49Lo studio sulla distrazione ha già posto le basi per lo sviluppo di nuove soluzioni digitali antidistrazione,
04:55pensate per prevenire i rischi e rendere lo stile di guida più sicuro e consapevole.
05:00Quello che emerge in modo chiaro da questo studio è che la percezione che abbiamo della pericolosità e della sicurezza
05:07è molto diversa dalla realtà.
05:09Noi pensiamo di distrarci per un secondo o due, ci distraiamo per più di sei secondi.
05:13Pensiamo di non fare niente di sbagliato ma nel 60% dei casi invadiamo la corsia opposta
05:19o non siamo perfettamente all'interno della nostra carreggiata.
05:24Questo è un riflesso della distorsione della nostra percezione.
05:28Per lavorare sulla percezione bisogna lavorare sul comportamento.
05:32E quindi il comportamento passa dalla sensibilizzazione, dall'educazione
05:36e dalla possibilità di far toccare con mano le conseguenze negative di un comportamento scorretto.
05:40Grazie.
05:41Grazie.
05:42Grazie.
05:43Grazie.
05:44Grazie.
05:45Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato