Skip to playerSkip to main content
  • 4 hours ago
«Gli ultimi anni hanno segnato una crescita sempre a due cifre e anche quest’anno registriamo un incremento del 12,2%, che porta il mercato italiano degli eventi a 1.123 milioni di euro». Lo ha detto Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, parlando della presentazione del 21º Monitor sugli eventi e la live communication in Italia, basato su oltre 320 aziende intervistate, durante la serata dedicata alla XXII Edizione del BEA Italia, a conclusione della Live Communication Week, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Finzi ha evidenziato l’aumento degli eventi interni e formativi, la crescita del B2B e la stabilità del consumer.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Quello che abbiamo presentato oggi è il 21esimo monitor sugli eventi e la live comunicazione in Italia.
00:09Abbiamo intervistato più di 320 aziende che investono in comunicazione e che ci hanno detto se e quanto stanno investendo in eventi.
00:16I dati sono molto positivi, naturalmente veniamo ancora dalla fase storica di Covid-19 in cui c'era stato un grande crollo.
00:23Gli ultimi anni hanno segnato una crescita sempre a due cifre e anche quest'anno abbiamo una crescita superiore del 10%,
00:29all'anno specifico il 12,2%, vuol dire che siamo arrivati a 1.123 milioni di euro come mercato complessivo in Italia.
00:39Crescono in particolare alcuni tipi di eventi, come quelli interni alle aziende, grazie soprattutto al contributo degli eventi formativi.
00:46Crescono gli eventi di tipo B2B, c'è anche un interessante aspetto per quanto riguarda gli eventi di tipo consumer che hanno una sostanziale stabilità.
00:58Abbiamo identificato delle parole chiave per il prossimo anno, sottoponendole agli intervistati.
01:02Sono in particolare due, la creatività da una parte e l'aspetto digitale, soprattutto grazie all'intelligenza artificiale come secondo aspetto fondamentale.
01:11C'è anche una componente importante della ricerca che ci racconta il tema ISG,
01:15nel senso che le aziende sono sempre più attente a scegliere i fornitori seguendo criteri ISG,
01:21in particolare due terzi circa vanno ad attribuire in fase di gara un vantaggio a quelle aziende che possono vantare delle buone performance di questo genere.
01:30Per finire, una prospettiva su Milano Cortina 2026 che sicuramente ha già segnato una buona parte di eventi per tante aziende
01:39e che potenzialmente potrà coinvolgere più del 55% delle aziende intervistate.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended