Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
CATANZARO (ITALPRESS) - Nel 2024, A2A ha generato valore per il territorio e per i suoi stakeholder di quasi 40 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto all’anno precedente. Una parte significativa di questo contributo è stata destinata al tessuto economico locale, con 13,4 milioni di euro di ordini ai fornitori, di cui circa il 70% a micro o piccole imprese con meno di 50 dipendenti. E ancora, oltre 21 milioni gli investimenti, in crescita dell'8%. Sono i principali numeri del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Calabria presentati a Catanzaro dall'amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini.
xd2/col/fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 A2A ha generato valore per il territorio e per i suoi stakeholder di quasi 40 milioni di
00:10euro in aumento del 9% rispetto all'anno precedente. Una parte significativa di questo
00:16contributo è stata destinata al tessuto economico locale con 13,4 milioni di euro di ordini ai
00:22fornitori di cui circa 70% a micro o piccole imprese con meno di 50 dipendenti e ancora
00:29oltre 21 milioni gli investimenti in crescita dell'8% sono i principali numeri del bilancio
00:35di sostenibilità territoriale della Calabria presentati a Catanzaro dall'amministratore
00:40delegato di A2A Renato Mazzoncini. Il valore economico distribuito arriva a 40 milioni di euro
00:46in crescita del 9% equamente distribuito tra i nostri lavoratori quindi salari, le imprese
00:53che lavorano per noi e la restituzione agli enti locali in termini di per esempio canoni di concessione
00:59e 21 milioni di investimenti sulle infrastrutture importanti in questo momento per esempio le
01:05infrastrutture idroelettriche, oggi abbiamo 10 impianti sulla regione molto importanti
01:10ma molto sotto stress per la mancanza d'acqua e tutta la parte del polo della gestione dei
01:17rifiuti di Crotone su cui si sta facendo un importante investimento per avere uno o il
01:22più moderno impianto in Italia di trattamento di rifiuti industriali proprio per poter dare
01:31un maggior impatto in termini di ricchezza al territorio. E poi l'ingresso in Novito Acque
01:36quindi operatore della Locride in un'area importante con circa 50 mila abitanti sul tema della depurazione
01:44che è un primo ingresso via due anni nel ciclo idrico. Crediamo molto di poter fornire
01:49una collaborazione utile anche in futuro a Solicar e ai progetti della regione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato