Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Roma, 29 ott. (askanews) - "L'approvvigionamento negli acquisti e il ruolo dei buyer sono oggi estremamente complessi. A livello globale ci confrontiamo quotidianamente con numerose criticità: dai dazi commerciali alle conseguenze dei conflitti internazionali, fino al caro energia. È una sfida che riguarda tutti, come testimoniano i grandi player industriali - da Leonardo a Hitachi - così come le piccole e medie imprese. In questo contesto il ruolo di WMD diventa sempre più strategico: creare una rete solida tra i grandi colossi e le realtà produttive del territorio e non solo. Un modello efficace per promuovere sviluppo, competitività e nuova occupazione, in particolare nel Mezzogiorno". Lo ha dichiarato Alfonso D'Aria, presidente di Mes Group, intervenuto nel corso del convegno "Il ruolo strategico degli acquisti nel settore metalmeccanico: logistica e nuove tecnologie", promosso in collaborazione con l'Associazione italiana acquisti e supply management. "Il WMD Meet di Pomigliano inaugura un ciclo di eventi che accompagnerà le imprese all'evento 2026, in programma alla Mostra d'Oltremare dal 14 al 16 maggio. Nel corso dell'anno - ha sottolineato Erika Capasso, event manager WMD - organizzeremo una serie di incontri rivolti al tessuto produttivo per approfondire temi vicini al mondo industriale e supportare le aziende nel loro percorso di crescita. Un'attività continuativa, non limitata alla fiera, ma articolata in focus specifici su progetti considerati particolarmente strategici per lo sviluppo". Fare rete è la parola d'ordine per Alberto Avallone, vicepresidente Adaci Centro-Sud: "Tra le nostre mission principali c'è lo sviluppo della cultura del procurement all'interno delle aziende su tutto il territorio nazionale. Con il WMD abbiamo avviato una partnership strategica per favorire la creazione di un sistema tra imprese nell'area del Mezzogiorno, con l'obiettivo di estenderlo successivamente in tutta Italia e anche a livello internazionale. Vogliamo che le singole realtà possano crescere facendo rete, perché la collaborazione è la scelta vincente per affrontare con successo i nuovi mercati." Secondo Luigi Russo, Head of Mechanical Strategic Sourcing - Procurement Leonardo: "La sostenibilità non solo ambientale ma anche di governance è uno degli aspetti fondamentali per sostenere la crescita nei prossimi anni. Per questo spingiamo la supply chain verso questi temi garantendo supporto e formazione attraverso training e incentivando i fornitori virtuosi". Monica Rossin, Procurement Director Leonardo - Land & Sea Business Area, ha ribadito che "Leonardo è presente in modo significativo sul territorio, con un sito produttivo nell'area di Bacoli. Siamo fortemente impegnati nello sviluppo della supply chain locale, perché il rapporto con le imprese del territorio è per noi non solo un tema logistico e operativo, ma anche culturale: crediamo nella crescita condivisa e nel valore delle competenze che nascono e si consolidano sul territorio".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il loro ruolo strategico degli acquisti nel settore metalmeccanico è il tema al centro del WMD Event
00:04che si è svolto presso la sede di MES Group a Pomigliano d'Arco.
00:08Player internazionali e aziende locali si sono confrontati sui temi della logistica e dell'approvvigionamento delle materie prime
00:14in un momento complesso tra dazi e crisi globali.
00:17Ad aprire i lavori il presidente di MES Group, Alfonso Daria.
00:21L'argomento dell'approvvigionamento degli acquisti e il ruolo dei buyer oggi è veramente complesso.
00:26A livello mondiale abbiamo varie difficoltà.
00:29Queste difficoltà sono quotidiane, partendo dai dazi, finire alla guerra, la questione dell'energia.
00:34Questo argomento spiegato dai big player alle piccole e medie imprese, quello che stiamo facendo anche oggi,
00:41è per noi un valore fondamentale.
00:43È il ruolo di WMD e fare rete tra questi grandi colossi e le piccole e medie imprese del territorio e non solo.
00:49Gli obiettivi e le tappe del WMD Event sono stati spiegati dalla direttrice Erika Capasso.
00:54Siamo a Pomigliano con un WMD Meet che apre un ciclo di eventi che saranno in accompagnamento
01:01fino al vero e proprio WMD Event che si terrà quest'anno a Mostra del Tremare dal 14 al 16 maggio 2026.
01:08Durante l'anno organizziamo una serie di incontri gratuiti per le imprese,
01:13proprio per affrontare delle tematiche vicine al mondo industriale
01:17e poterle accompagnare nello sviluppo non solo finalizzato alla fiera vera e propria,
01:23ma anche durante l'anno con dei focus specifici su progetti che consideriamo critici per i settori industriali.
01:29L'obiettivo del WMD è quello di creare delle reti solide e stabili tra partner,
01:35tra le aziende del territorio per poter creare effettivamente uno sviluppo industriale
01:39e sostenere le imprese nei loro processi industriali.
01:42Per la Daci, associazione italiana acquisti e supply management,
01:46ascoltiamo il vicepresidente della sezione centro-sud, Alberto Avallone.
01:50A Daci nel scorso evento del WMD ha avuto a Napoli la Mostra del Tremare,
01:55ha avuto l'opportunità di incontrare questa fantastica realtà presente già nel mezzogiorno
02:02per installare una partnership per creare sistema all'interno del mezzogiorno
02:09e fare in modo che le aziende del territorio possano crescere.
02:13L'importanza di fare rete significa fare in modo che le aziende possano creare delle partnership insieme,
02:21vedere un mercato più ampio insieme, affrontarlo insieme
02:24e quindi poter aumentare la loro presenza non solo nella loro area locale,
02:30ma anche su tutto il territorio nazionale e anche all'estero.
02:33L'impegno di Leonardo nel supporto alle aziende locali e nei processi di sostenibilità
02:37è stato sottolineato da Monica Rossin, responsabile del procurement della business area Lendenzi
02:43e da Luigi Russo, responsabile mechanical and strategic resourcing della divisione elettronica.
02:48Leonardo come divisione elettronica della business area Lendenzi
02:54ha una presenza molto forte in quanto abbiamo un sito produttivo proprio nell'area di Bacoli
02:59e siamo molto ingaggiati sulla supply chain locale perché ha stretto rivorto sia fisico ma anche culturale nella nostra realtà.
03:11Noi stiamo portando avanti anche tutto un lavoro di internalizzazione,
03:15quindi di messa a terra di quelle che sono gli ingaggi dei clienti verso la supply chain italiana
03:22ed avendo uno stabilimento produttivo grande proprio in Campania,
03:26le aziende campane sono molto attenzionate in questo momento.
03:30Leonardo ritiene che la sostenibilità sia uno degli aspetti fondamentali per garantire la crescita
03:35che ci sarà nei prossimi anni e quindi in tal senso sta spingendo la propria filiera,
03:40la propria supply chain verso questi temi, garantendo supporto,
03:45garantendo formazione attraverso dei training e incentivando i fornitori che saranno virtuosi su questi temi.
03:52È un lavoro di squadra perché riteniamo che la crescita dei numeri che ci saranno nel settore Aerospace e Defense
03:57potranno essere garantiti soltanto attraverso una forte sinergia tra l'azienda Leonardo e la propria supply chain
04:04e la sostenibilità è uno dei pillar fondamentali.
04:07Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato