00:00In Italia oltre 3,8 milioni di persone convivono con il diabete di tipo 2, che rappresenta circa il 90% di tutti i casi di diabete e determina un impatto stimato di oltre 20 miliardi di euro annui per il servizio sanitario nazionale.
00:19A Roma è stato presentato il policy paper Prevenire, Curare e Sostenere, la sfida al diabete di tipo 2, una delle priorità individuate dal policy paper, la formazione integrata dei professionisti coinvolti nella presa in carico delle persone con diabete.
00:34Ottenuta la possibilità di ampliare l'opportunità prescrittiva di nuovi farmaci come le gliflozine deve però portare di pari passo all'utilizzo appropriato di queste molecole e non si può prescindere, quando si parla di appropriatezza, di fare riferimento alla formazione.
00:53La formazione è uno strumento fondamentale tra specialisti diabetologi, tra specialisti diabetologi e altri specialisti che comunque hanno accesso all'utilizzo di questo strumento terapeutico, penso ai cardiologi, penso ai nefrologi, ma anche e soprattutto alla medicina generale.
01:11È stata una grande conquista la possibilità di evitare il piano terapeutico e quindi certamente far risparmiare moltissimo tempo agli specialisti diabetologi nella prescrizione, tempo da dedicare alle persone con diabete a spiegare la patologia, a spiegare il meccanismo dei farmaci e quindi a promuovere l'aderenza.
01:35Però c'è una criticità che poi ci sono le singole regioni che per il titolo quinto della Costituzione possono utilizzare piattaforme come è avvenuto in alcune regioni come il Lazio ad esempio o l'Umbria
01:51in cui si è fatto un passo indietro rispetto a questa liberalizzazione nella prescrivibilità ad esempio delle glifozine e di altri farmaci mettendo una piattaforma da riempire
02:03quindi tornando un po' indietro alla nota 100. Quindi questo è anacronistico, sarebbe necessario avere in tutto il territorio nazionale un'identità di implementazione poi di quanto AIFA decide.
02:19L'iniziativa, organizzata in collaborazione con AstraZeneca Italia, conclude un percorso che nell'ultimo anno ha riunito società scientifiche, associazioni di pazienti e istituzioni.
02:30Non basta solo l'Italia ma bisognerebbe parlarne anche in Europa e cominciare a vedere le spese nei sistemi di welfare e nei sistemi sanitari come spese di investimento
03:14Il diabete di tipo 2 ci indica come gli stili di vita, la sedentarietà , l'obesità e quindi anche un'alimentazione non corretta sono fra i fattori che possono provocare la patologia
03:27e comunque possono aumentare la gravità . Il secondo aspetto è quello di origine genetica, laddove le normità di dati che ormai abbiamo a disposizione ci può permettere
03:39di individuare la possibile platea soggetta alla patologia stessa e quindi intraprendere una campagna di screening proprio mirata su chi è più esposto al rischio.
Commenta prima di tutti