Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roma - Conferenza con l'Istituto Diplomatico Internazionale - Conferenza stampa di Ettore Rosato (20.11.25)
Pupia News
Segui
22 ore fa
#pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Conferenza con l'Istituto Diplomatico Internazionale - Conferenza stampa di Ettore Rosato (20.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00:00
Desidero aprire questo incontro nella prestigiosa sede della Sala Stampa della Camera dei Deputati,
00:00:09
porgendo con rispetto il mio personale omaggio di saluto a tutte le donne in sala e quelle
00:00:16
che hanno contribuito a portare avanti il progetto che è targato Istituto Diplomatico
00:00:23
Internazionale. Noi oggi siamo qui per l'iniziativa di Women Diplomatic Mediation 2025, siamo
00:00:33
alla nostra terza edizione e il titolo di oggi è Donne Pace e Democrazia, storia di donne
00:00:40
costruttrici di pace. Permettetemi di presentare le distinte rappresentanti istituzionali che
00:00:50
hanno accolto il nostro invito e che ringrazio per la loro presenza. La consigliere d'ambasciata
00:00:59
Cristina Amelè, che oggi rappresenta la direttrice generale per gli affari politici e di sicurezza
00:01:05
della Farnesina, l'ambasciatrice Piccioni. Saluto con gratitudine anche la dottoressa Maria
00:01:13
Collu, qui in rappresentanza del dottor Rusconi e dell'Agenzia Italiana per la cooperazione e lo
00:01:20
sviluppo. E rivolgo un deferente saluto a sua eccellenza Anita Scialla, ambasciatrice della
00:01:26
Repubblica del Kosovo in Italia. E credo che sia collegata anche la onorevole Bonetti, giÃ
00:01:34
ministro per le pari opportunità e la famiglia, che seguirà i nostri lavori da remoto e ringrazio
00:01:43
per il contributo portato nelle edizioni precedenti di WDM negli anni scorsi. Ringrazio
00:01:49
anche l'onorevole Rosato, a cui lascio la parola.
00:01:55
Grazie al Presidente Giordani, grazie a tutti i partecipanti. Un particolare ringraziamento
00:02:04
lo faccio in questa sede che è la casa di tutti gli italiani, alla nostra ospite l'ambasciatrice
00:02:11
Anita Scialla, che con piacere abbiamo l'onore di avere qui, grazie a tutti gli altri relatori
00:02:19
autorevoli, l'ambasciatrice Mele e la dottoressa Collu. Io credo che questo, in un tempo così
00:02:28
complicato come quello che stiamo attraversando oggi, in cui la guerra è sempre dietro la porta,
00:02:37
anche se non ce ne accorgiamo. Ogni giorno il nostro Paese, parlo per l'Italia, lo dico
00:02:43
a chi italiano non è collegamento, ogni giorno il nostro Paese è attaccato da stati stranieri
00:02:50
sui suoi portali web, sui ministeri, le aziende sanitarie, i comuni, gli studi professionali.
00:02:59
Ogni giorno questo accade. Ed è una guerra, è una guerra ibrida, ma è una guerra. Passare
00:03:05
da una guerra ibrida a una guerra che ibrida non è, è sempre un rischio, come abbiamo visto
00:03:09
con l'invasione dell'Ucraina. Penso che quindi trovare, costruire, lavorare per costruire
00:03:17
canali di pace, di dialogo, di comprensione reciproca, di risoluzione dei problemi sia
00:03:23
un mestiere a cui tutti noi dobbiamo dedicare molte delle nostre energie. Da una parte bisogna
00:03:28
armarsi per costruire deterrenza, dall'altra parte bisogna armarsi di buona volontà , di
00:03:36
capacità , di capacità di dialogo per costruire condizioni per cui la deterrenza non sia neanche
00:03:42
necessaria. Quindi questo vostro dialogo di oggi, in particolare quello delle donne
00:03:47
che hanno una capacità in più, lo dico, guardandovi nel mettere in campo capacità di
00:03:53
mediazione, di dialogo, di discussione, di individuazione, di modalità diverse per dirimere
00:04:01
i conflitti, ecco, è un canale molto importante. Complimenti quindi per questa attività . Poi c'è
00:04:06
la collega l'Onorevole Bonetti che l'ha seguita, come ricordava il Presidente Giordani anche
00:04:12
nelle edizioni precedenti, nel suo incarico di Ministra e penso che anche questo possa essere
00:04:20
un contributo che il nostro Paese mette a disposizione della comunità internazionale.
00:04:25
Quindi grazie e buon lavoro.
00:04:27
Grazie a lei Onorevole e ora io desidererei entrare nel merito del progetto che presentiamo
00:04:40
riprendendo un po' lo spirito di un'affermazione che pronunciai qualche anno fa al Palazzo della
00:04:47
Cancelleria esattamente nel 2022 quando ricordai, e qualcuno dei presenti sicuramente lo ricorderà ,
00:04:54
che le donne sono costruttrici di pace perché sanno comporre gli opposti che si attraggono
00:05:00
per lo scontro e sanno trasformarli in incontro. Ecco, questa è un'intuizione che attraversa
00:05:08
secoli di storia, in particolare, che ancora oggi resta sicuramente un sicuro punto di riferimento
00:05:16
per chi studia o pratica la diplomazia nei contesti più delicati.
00:05:22
Quella considerazione però non proveniva da un intento oratorio ma dall'osservazione
00:05:32
di un fatto che la storia conferma senza esitazione, ossia che la pace nasce quando qualcuno sceglie
00:05:40
di interrompere un processo distruttivo e assume su di sé la responsabilità di ricomporre
00:05:46
ciò che appare irrimedialmente diviso. Ecco, le donne, a fallibile parere ovviamente di chi vi parla,
00:05:57
hanno esercitato questa responsabilità in molte epoche e in molte culture, spesso senza riconoscimenti,
00:06:07
senza ruoli formali, ma con una capacità intuitiva che consente di interpretare la realtà e di orientare
00:06:17
decisioni difficili con senso della misura, doti fortunatamente presenti ancora ed operanti ai giorni nostri.
00:06:26
Il progetto che oggi noi vi presentiamo nasce dall'intento di ricostruire, di costruire una visibilitÃ
00:06:36
a questa eredità , non per costruire ovviamente delle narrazioni o delle immagini suggestive,
00:06:45
ma per offrire uno spazio serio, documentato, riconoscibile alle donne, cioè per dare risalto
00:06:55
a tutto quello che è stato fatto e che è stato raccolto negli anni della storia e che si rifÃ
00:07:02
a donne pace e democrazia, che raccoglie testimonianze, che raccoglie l'ascolto che è stato portato avanti
00:07:13
in questi anni con documenti, con racconti personali e quindi diventa parte del registro
00:07:21
del racconto suggestivo. Quindi la piattaforma porta avanti e incoraggia sotto gli ospici del
00:07:31
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Repubblica Italiana nel quadro
00:07:39
della risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che rappresenta una svolta
00:07:46
nel modo di intendere la sicurezza internazionale. La 1325 riconosce che i processi di pace risultano
00:07:56
più solide quando le donne partecipano in maniera attiva alle scelte strategiche, quando intervengono
00:08:03
nella prevenzione dei conflitti, quando contribuiscono alla ricostruzione delle istituzioni dopo
00:08:10
le guerre. Ma non si tratta di un principio astratto, ma di un orientamento operativo che
00:08:17
i piani di azione nazionali, compreso il nuovo piano 2025 e 2029 dell'Italia, traducono in
00:08:25
linee lavorative concrete. Quindi il progetto raccoglie, come dicevo prima, testimonianze
00:08:31
di diplomatiche, di studiose, dirigenti della società civile e rappresentanti di comunitÃ
00:08:37
che vivono i conflitti in modo diretto. Queste testimonianze costituiscono un patrimonio
00:08:45
informativo essenziale per le istituzioni chiamate poi a definire le politiche pubbliche
00:08:52
strategiche o della cooperazione internazionale e quindi noi vogliamo fornire uno strumento
00:08:58
in più. Questa iniziativa quindi intende costruire documentazione, intende generare solida memoria
00:09:07
istituzionale, intende offrire un materiale che possa essere analizzato dalla comunitÃ
00:09:15
diplomatica, dagli organismi internazionali, da chi opera nella mediazione e nella prevenzione
00:09:22
dei conflitti. La piattaforma digitale che lanceremo e sarà online nei prossimi giorni
00:09:28
ospiterà quindi contenuti video, materiali, scritti, fotografie, documenti con l'obiettivo
00:09:38
come si diceva prima di creare un archivio stabile e accessibile a tutti. Si spera poi
00:09:46
insomma un luogo che conserve queste voci e che permetta di studiarle con metodo. In
00:09:53
questa sala sono presenti donne che operano in ambiti diversi della diplomazia, della sicurezza,
00:10:02
della ricerca, della società civile. Il tema donne, pace e sicurezza costruisce sicuramente
00:10:09
un pilastro della sicurezza contemporanea e non un capitolo aggiuntivo, lasciatemi dire,
00:10:17
delle politiche internazionali. Per comprenderlo meglio, dove c'è partecipazione femminile
00:10:32
o meglio, per così dire, dove la partecipazione femminile viene esclusa, la deriva dei conflitti
00:10:39
sembra si intensifichi e le istituzioni possono perdere l'equilibrio. Quindi noi invece dobbiamo
00:10:48
fare il contrario, dovremo portare le donne a partecipare alle decisioni, alla gestione
00:10:55
delle crisi, che si spera, o così a meno dagli studi che si stanno facendo, possa assumere
00:11:02
un orientamento più lungimirante. Quindi ecco perché vogliamo inserire queste testimonianze
00:11:09
nel circuito internazionale delle politiche globali. Ecco, io poi prima di lasciare la parola
00:11:16
vorrei andare con la memoria a ricordare ancora una volta l'episodio narrato da Tito Livio
00:11:25
relativo alle donne sabine che interruppero la guerra tra il loro popolo di origine e il
00:11:32
loro nuovo popolo, quello embrionale romano, ponendosi poi tra due eserciti che avevano giÃ
00:11:41
iniziato una sanguinosa battaglia e in quel gesto antico e nobile di Ersilia e delle sue
00:11:48
compagne troviamo una chiave di lettura interpretativa di ciò che vediamo anche oggi.
00:11:57
Le donne sanno riconoscere con rapida analisi il limite oltre il quale inizia la distruzione
00:12:05
irreversibile e sanno efficacemente fermare senza violenza ciò che appare inarrestabile.
00:12:13
Questo è l'insegnamento che attraverso i secoli e che troviamo anche nelle storie di chi in tempi
00:12:18
recenti ha operato nei Balcani, in Medio Oriente, in Africa, nell'Asia Centrale o in contesti in
00:12:25
conflitto non dichiarato. Quindi la presenza sicuramente delle donne ha delle positivitÃ
00:12:37
importanti. Vorrei precisare che questa affermazione non si basa sui dati miei personali ma si basa
00:12:47
su dati consolidati in rapporti ONU, OXE e Dall'OSCE e delle principali organizzazioni di cooperazione.
00:12:54
non è un'opinione personale ma è un dato ben documentato. Quindi prima di proseguire
00:13:05
vorrei mostrare, se ce l'abbiamo il video, un'anticipazione della piattaforma attraverso
00:13:12
un breve contributo che è stato dato anche dalle donne che sono qui in sala.
00:13:17
Women in Diplomatic Mediation è il programma della Commissione per i Diritti Umani dell'Istituto
00:13:28
Diplomatico Internazionale, pensato per dare visibilità alle donne che già lavorano nel
00:13:33
campo della mediazione diplomatica e della mediazione dei conflitti e che ha l'obiettivo
00:13:38
di promuovere l'empowerment di donne e ragazze che desiderano intraprendere una carriera
00:13:42
nella diplomazia e nella mediazione.
00:13:49
Siamo arrivati a tutti i giorni.
00:13:50
Siamo arrivati a presto.
00:13:51
Siamo arrivati a presto.
00:13:52
Siamo arrivati a presto.
00:13:53
Saima Bahus, United Nations Undersecretary General and United Nations Women Executive Director.
00:14:00
In 25 anni sicuramente c'è più consapevolezza dell'importanza della partecipazione femminile
00:14:12
nei processi decisionali, nei processi di pace.
00:14:15
E questo viene anche dal fatto che è stata condotta molta ricerca, abbiamo una buona base
00:14:19
di dati che spiegano perché e quali sono i risultati di una partecipazione femminile.
00:14:25
La risoluzione 1325 parla di quello, parla della partecipazione come uno dei pilastri,
00:14:37
dei tre pilastri.
00:14:38
Per me resta il pilastro chiave.
00:14:39
È difficile proteggere le donne o prevenire la violenza se non si parla di partecipazione.
00:14:45
Attraverso la partecipazione delle donne in tutti i sottori della politica, della diplomazia,
00:14:50
della sicurezza e della difesa si può fare la differenza.
00:14:54
La creazione di un sistema giudiziario che protegga le donne richiede l'integrazione
00:14:58
delle prospettive di genere a tutti i livelli del processo di costruzione della pace
00:15:02
e la garanzia che le violazioni siano sistematicamente documentate e perseguite.
00:15:17
Le donne ucraine non sono soltanto le vittime ma sono anche delle eroine
00:15:21
che continuano a salvare la vita, che continuano a combattere per il proprio Italia,
00:15:24
per il proprio paese, per la propria libertà .
00:15:27
Perché noi non combattiamo perché magari odiamo il Russia
00:15:31
o perché, non so, vogliamo io anche la Russia.
00:15:33
Noi combattiamo perché vogliamo proteggere la nostra terra
00:15:35
e vogliamo vivere liberamente dalla nostra terra.
00:15:38
La spinta delle donne che studiano, lavorano e decidono del proprio tempo
00:15:42
allarga l'orizzonte, provocando anche, spesso e purtroppo,
00:15:46
reazioni violente di contrasto al cambiamento.
00:15:49
Quello che posso dire è che le donne effettivamente ci sono,
00:16:00
spesso dietro le quinte e quindi manca un po' la visibilità .
00:16:03
Sono donne che hanno una partecipazione, diciamo, ai processi
00:16:07
sia di mediazione che anche sulla ricostruzione anche di situazioni tragiche.
00:16:13
Le donne hanno fatto, hanno fatto una grande strada
00:16:25
nel Ministero degli Esteri, abbiamo già molte donne ambasciatori.
00:16:29
Questo è molto importante perché io credo che, non so,
00:16:34
ma credo che nell'ambito della carriera diplomatica
00:16:38
la situazione sia aperta bene.
00:16:42
I urge decision-makers everywhere,
00:16:46
recognize the power of girls,
00:16:48
and stand with them,
00:16:50
act on their demands,
00:16:52
prioritize their rights,
00:16:54
and invest in their opportunities.
00:16:56
Not only because it is right,
00:16:58
but because it is essential for peaceful,
00:17:00
prosperous societies.
00:17:02
Every girl, everywhere,
00:17:04
deserves equality, opportunity,
00:17:06
and dignity.
00:17:12
...
00:17:18
...
00:17:20
...
00:17:22
...
00:17:24
...
00:17:26
...
00:17:32
...
00:17:56
...
00:17:58
...
00:18:32
...
00:18:38
...
00:18:40
...
00:18:46
...
00:23:18
...
00:23:24
...
00:23:26
...
00:23:58
...
00:24:08
...
00:29:40
...
00:29:50
...
00:39:52
...
00:40:02
...
00:42:34
...
00:42:44
...
00:44:46
...
00:44:56
...
00:59:28
...
00:59:40
...
00:59:42
...
00:59:52
...
00:59:54
...
00:59:56
...
01:00:08
...
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
51:37
|
Prossimi video
Roma - Agenda FIAP ed eventi 2025 - Conferenza stampa di Ettore Rosato (07.05.25)
Pupia News
7 mesi fa
1:01:29
Roma - Presentazione rivista OggiScuola - Conferenza stampa di Attilio Pierro (17.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
17:53
Roma - Presentazione consorzio ambientale - Conferenza stampa di Erica Mazzetti (22.10.25)
Pupia News
4 settimane fa
48:29
Roma - La difesa dell'università pubblica - Conferenza stampa di Elisabetta Piccolotti (30.10.25)
Pupia News
3 settimane fa
33:17
Roma - ​Brand Journalism Festival - Conferenza stampa di Fabrizio Benzoni (20.10.25)
Pupia News
5 settimane fa
27:55
Roma - Relazione annuale dell'autorità di regolazione dei trasporti - Conferenza stampa di Francesco Saverio Romano (17.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
46:41
Roma - Conferenza stampa di Carla Giuliano (11.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
54:48
Roma - L'Arte dello stare accanto - Conferenza stmapa di Annarita Patriarca (15.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
49:41
Roma - Per una diplomazia di pace - Conferenza stampa di Angelo Bonelli (09.05.25)
Pupia News
7 mesi fa
57:21
Roma - Conferenza stampa di Federica Onori (04.04.25)
Pupia News
8 mesi fa
29:04
Roma -​ Presentazione libro "Agritortura" - Conferenza stampa di Francesco Battistoni (20.05.25)
Pupia News
6 mesi fa
25:42
Roma - Cooperazione internazionale Italia Libano Australia - Conferenza stampa di Rosaria Tassinari (09.10.25)
Pupia News
6 settimane fa
1:01:50
Roma - Conferenza stampa di Stefania Ascari (25.03.25)
Pupia News
8 mesi fa
26:13
Roma - Presentazione Soft Power Conference - Conferenza stampa di Manfred Schullian (06.05.25)
Pupia News
7 mesi fa
1:12:33
Roma - ​Commissione inclusione - Conferenza stampa di Alessandro Caramiello. (02.10.25)
Pupia News
7 settimane fa
59:03
Roma - Conferenza stampa di Piero Fassino (03.04.25)
Pupia News
8 mesi fa
54:29
Roma - Agricoltura - Conferenza stampa di Maria Chiara Gadda (05.06.25)
Pupia News
6 mesi fa
57:13
Roma - ​Presentazione "I Quaderni dell'Osservatorio sulle Città " - Conferenza stampa di Marco Cerreto (10.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
50:46
Roma - Diritto alla casa - Conferenza stampa di Marco Furfaro (03.04.25)
Pupia News
8 mesi fa
54:15
Roma - ​Conferenza stampa di Marco Cerreto (27.03.25)
Pupia News
8 mesi fa
53:00
Roma - Presentazione libro - Conferenza stampa di Giovanni Maiorano (26.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
1:04:14
Roma - Attualità - Conferenza stampa di Enrico Costa (11.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
54:43
Roma - Commissione dialogo interreligioso - Conferenza stampa di Alessandro Caramiello (25.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
43:11
Roma - Emergenza lavoratori dei trasporti - Conferenza stampa di Giulia Pastorella (24.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
10:55
Roma - Presentazione Intergruppo competitività - Conferenza stampa di Luca Squeri (07.05.25)
Pupia News
7 mesi fa
Commenta prima di tutti