Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Milano, 26 set. (askanews) - Un momento di riflessione sull'evoluzione in atto in relazione al reporting di sostenibilità. Sbarca a Milano, nella sede centrale di Deloitte, una giornata promossa dall'Organismo Italiano di Contabilità interamente dedicata al dibattito e al confronto sull'importanza di trovare un equilibrio sui requirement legati all'informativa non finanziaria, alla luce del contesto internazionale. Valeria Brambilla, Amministratore Delegato Deloitte & Touche S.p.A., ha dichiarato: "In qualità di revisori che hanno supportato le imprese, abbiamo riscontrato un grandissimo impegno e massima serietà da parte delle imprese che hanno affrontato questa misurazione; quest'ultima ha portato a dei reporting anche disomogenei che fanno emergere un'esigenza di razionalizzazione e di maggior comparabilità". Professori, professionisti, esperti di settore, rappresentanti di diverse associazioni di categoria. Una platea di livello per affrontare le delicate tematiche in gioco. Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica di Milano, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Stiamo parlando di un'area sulla quale è necessario svolgere un lavoro importante a livello di decarbonizzazione. L'evento di oggi serve a motivarci ad andare avanti su questa strada senza, però, accelerare i tempi". Cruciale il ruolo dell'OIC, l'Organismo Italiano di Contabilità, che si pone l'obiettivo di esprimere in modo coeso le istanze nazionali in materia contabile contando su un'ampia rappresentatività delle principali Parti private e pubbliche italiane. "È necessario che il profilo tecnico, quindi associazioni professionali, revisori e organismi istituzionali, assumano una centralità nel processo facendosi carico delle esigenze delle imprese", ha affermato Michele Pizzo, Presidente del Consiglio di Amministrazione OIC. Ciò che emerge dal confronto è la necessità di rendere semplici e accessibili tutti i tipi di informazione. Ma soprattutto l'importanza di vedere nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance una vera e propria opportunità strategica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un momento di riflessione sull'evoluzione in atto in relazione al reporting di sostenibilità.
00:06Sbarca a Milano, nella sede centrale di Deloitte, una giornata promossa dall'organismo italiano di contabilità
00:11interamente dedicata al dibattito e al confronto sull'importanza di trovare un equilibrio
00:16sui requirement legati all'informativa non finanziaria, alla luce del contesto internazionale.
00:22Il nostro punto di vista da revisori e da chi ha anche supportato le imprese in questo percorso nell'ultimo anno
00:30è stato quello di un grandissimo impegno e serietà con cui le imprese hanno affrontato questa misurazione,
00:40chiamiamola così, l'anno scorso, che ha portato tuttavia a dei reporting talvolta anche disomogenei,
00:49quindi un'applicazione un po' disomogenea e sicuramente molto complessa.
00:55Quindi emerge un'esigenza da un lato di razionalizzazione, dall'altro anche di maggior comparabilità.
01:01Professori, professionisti, esperti di settore e rappresentanti di diverse associazioni di categoria,
01:07una platea di livello per affrontare le delicate tematiche in gioco.
01:10In un'area in cui, se guardiamo soprattutto gli aspetti ambientali,
01:14certo le cose non stanno andando molto bene in termini di decarbonizzazione del mondo,
01:20ancora stiamo aprendo il rubinetto del gas, le emissioni aumentano di anno in anno.
01:24Un mucchio di lavoro ancora da fare, ma questo evento di oggi è molto importante
01:28per anche motivarci ad andare avanti su questa strada, con moderazione,
01:34perché non bisogna accedere nella velocità, altrimenti succederanno problemi.
01:37Cruciale il ruolo dell'OIC, organismo italiano di contabilità,
01:42che si pone l'obiettivo di esprimere in modo coeso le istanze nazionali in materia contabile,
01:47contando su un'ampia rappresentatività delle principali parti private e pubbliche italiane.
01:52È necessario che il profilo tecnico, associazioni professionali, revisori,
01:59organismi istituzionali, quali anche l'OIC, assumano una centralità in questo processo,
02:04facendo capire come si facciano carico delle esigenze delle imprese,
02:10dialoghino con le imprese, ma assicurino ai processi di comunicazione il rispetto di regole,
02:16che poi è l'unico modo per fare in modo che ci sia una efficacia nel messaggio che viene trasmesso all'esterno.
02:24Ciò che emerge dal confronto è la necessità di rendere semplici e accessibili tutti i tipi di informazione,
02:30ma soprattutto l'importanza di vedere nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance
02:35una vera e propria opportunità strategica.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato