Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
A 85 anni dall'ultima «discesa», nel 1940, il monumento equestre al Gattamelata, capolavoro in bronzo di Donatello, è stato spostato dal suo basamento posto sul sagrato della Basilica di Sant'Antonio a Padova e dal 9 ottobre è ricoverato al piano terra dell'Ex Museo Civico `Boito´. Cavallo e Cavaliere attendono il restauro ma prima verranno sottoposti ad ulteriori analisi preliminari di cui si è parlato venerdì 31 ottobre alla Sala Studio Teologico della Basilica di Sant'Antonio a Padova. L'operazione sarà effettuata grazie al sostegno delle organizzazioni americane senza scopo di lucro Friends of Florence e Save Venice, le quali non faranno mancare il loro prezioso contributo neppure nella fase restaurativa vera e propria. Per l'occasione al piano terra dell'ex Museo Civico sono stati fatti interventi di adeguamento e conservazione per allestire il Laboratorio di Restauro che ospiterà il Gruppo bronzeo per i prossimi mesi.
«Siamo consapevoli che stiamo vivendo un momento cruciale della storia di questo insigne monumento equestre. L'importanza dell'opera e la complessità dell'intervento di restauro richiedono la massima attenzione scientifica e il desiderio di collaborare efficacemente tra istituzioni. Sono certo che avrò modo di vedere da vicino il Gattamelata e - assieme a tante persone che ne restano affascinate - constatare `dal vivo´ il genio artistico di uno dei più grandi scultori della storia dell'arte» ha detto il delegato Pontificio per la Basilica di Sant'Antonio in Padova, Monsignor Diego Giovanni Ravelli.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una brevissima memoria di quello che è stato concretamente fin qui, appunto, l'impegno della sovrintendenza.
00:08A far data, ce lo ricordavo la professoressa Valenzano, dal 2022,
00:14ecco il momento in cui si esprime da parte della delegazione politica,
00:20si concorda una prima fase diagnostica come l'impegno della premessa puntocentrica
00:32per la lavorazione e la lavorazione degli anni due giorni del periodo.
00:37In quel momento il sovrintendente Fabrizio Magani, data l'icezionalità dell'opera,
00:44la necessità della storia conservativa e di tutte le problematiche indici
00:49nel percorso positivo, decide anche di coinvolgere per la parte ministeriale
00:54l'istituto centrale dell'aristato.
01:19Grazie.
01:20Grazie.
01:21Grazie.
01:22Grazie.
01:23Grazie.
01:24Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato