Rimini, 26 ago. (askanews) - San Francesco d'Assisi dipinto a grandezza naturale sulla tavola originale della copertura della bara in legno del santo Patrono d'Italia. E' un Cimabue del 1290 la 'perla' della mostra "Io, frate Francesco" allestita al Meeting di Rimini, a 800 anni dalla morte del santo più amato dagli italiani. Una esposizione curata dai Frati Minori della Porziuncola di Assisi, per raccontare l'attualità della vita e l'esempio del santo.Frà Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati minori in Umbria e Sardegna, uno dei curatori della mostra. "Ci sembrava bello poter regalare non solo all'Italia ma a tutte le persone che amano Francesco una lettura dell'eredità di Francesco che permetta non semplicemente di riascoltare la sua storia ma di purificarla dai luoghi comuni su di lui e di dare la parola a Francesco".L'esposizione si sviluppa in un percorso narrativo che parte da una struttura fatta da teli che ricordano la tunica francescana, con immagini delle opere di frà Sidival Fila, frate francescano minore e artista, che fonda la sua ricerca artistica partendo dai materiali in disuso, soprattutto tessuti, tra i quali lino, cotone, seta, canapa. Si arriva poi al culmine della mostra: un Cimabue che porta il visitatore a una sorta di faccia a faccia con Francesco."Ci si trova davanti a questo uomo ferito, che custodisce il Vangelo tra il cuore e il ventre. L'amore della vita di Francesco che desidera continuamente partorire nuovi uomini che generino a loro volta parole nuove che dureranno per sempre".Una reliquia preziosa che viene ora messa a disposizione per il pubblico del Meeting. Un vero e proprio successo, visto il boom di visite ogni giorno.
00:00San Francesco d'Assisi dipinto a grandezza naturale sulla tavola originale della copertura della barra in legno del Santo Patrono d'Italia.
00:09È un cimabue del 1290, la perla della mostra Io, Frate Francesco, allestita al meeting di Rimini a 800 anni dalla morte del santo più amato dagli italiani.
00:20Una esposizione curata dai frati minori della porziuncola di Assisi per raccontare l'attualità della vita e l'esempio del santo.
00:28Fra Francesco Piloni, ministro provinciale dei frati minori in Umbria e Sardegna, uno dei curatori della mostra.
00:35Mi sembrava bello poter regalare non solo all'Italia ma a tutte le persone che amano Francesco una lettura dell'eredità di Francesco
00:46che permetta non semplicemente di riascoltare la storia di Francesco ma prima di tutto di purificare da tutti i luoghi comuni che spesso noi ascoltiamo
01:00rispetto alla vita di questo amico santo Francesco, il poverello di Assisi.
01:05E poi di dare la parola a Francesco.
01:08L'esposizione si sviluppa in un percorso narrativo che parte da una struttura fatta da teli che ricordano la tunica francescana
01:16con immagini delle opere di Frassi di Valfila, frate francescano minore e artista
01:21che fonda la sua ricerca artistica partendo dai materiali in disuso, soprattutto tessuti, tra i quali lino, cotone, sete e canapa.
01:29Si arriva poi al culmine della mostra un cima bue che porta il visitatore a una sorta di faccia a faccia con Francesco.
01:35E ci si trova davanti a questo uomo ferito, ci si trova davanti a questo uomo che custodisce tra il cuore e il ventre il Vangelo
01:45che è l'amore della vita di Francesco, che desidera continuamente partorire nuovi uomini che generino a loro volta Vangelo
01:58cioè parole vere, parole freganti che hanno il gusto dell'eternità e che dureranno per sempre.
02:06Una reliquia preziosa che viene ora messa a disposizione per il pubblico del meeting.
02:11Un vero e proprio successo visto il boom di visite ogni giorno.
Commenta prima di tutti