Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roma - Nuovo progetto di Legge della cittadinanza - Conferenza stampa di Franco Tirelli (19.11.25)
Pupia News
Segui
10 ore fa
#pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Nuovo progetto di Legge della cittadinanza - Conferenza stampa di Franco Tirelli (19.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
per essere venuti a questa conferenza stampa dove il MAIE presenta la proposta di legge
00:09
che ha presentato già Franco Tirelli alla Camera e Mario Borghese al Senato, una proposta
00:18
di legge su la cittadinanza italiana, una proposta di legge che vuole cambiare, modificare il decreto
00:32
legge fatto dal Governo. Noi veniamo di un congresso sulla cittadinanza dove abbiamo parlato
00:42
praticamente tutto il giorno su questo decreto legge Tajani. Fino adesso tutti si lamentano,
00:55
tutti ci lamentiamo, però nessuno ha fatto nessuna proposta alternativa. Questa è una proposta
01:02
alternativa, credo che sia una proposta equilibrata e credo che sia una proposta che l'Italia deve
01:10
accogliere anche perché, come abbiamo parlato oggi con la crisi demografica, se la demografia
01:19
in Italia continua così e all'estero non abbiamo più italiani all'estero, avremo un Paese multiculturale
01:27
ma senza italiani. Quindi io lascio la parola a Franco Tirelli che è stato quello che ha presentato
01:36
già la legge alla Camera e che insieme a Mario Borghese e a lui abbiamo pensato insieme questa legge.
01:45
grazie.
01:48
Grazie Riccardo. Buonasera a tutti. Il progetto è un progetto che abbiamo depositato la settimana scorsa.
01:55
Si sta pensando già dopo la sentenza della Corte Costituzionale di riformare questa legge di cittadinanza.
02:03
prima di tutto il riconoscimento della cittadinanza, l'acquisto della cittadinanza di tutti i cittadini italiani,
02:13
il figlio e il nipote, in forma automatica e in forma diretta.
02:19
però non deve essere un cittadino nato in Italia, né esclusivamente cittadino italiano.
02:28
Deve essere un cittadino italiano che può essere nato in Italia o all'estero, come era con la legge 91-92.
02:37
La differenza è che per le altre generazioni il progetto dice che devono, tanto i bisnipoti
02:45
come le altre generazioni, accompagnare alla pratica un certificato B1 di conoscenza della lingua e della cultura italiana.
02:54
Così l'Italia stava chiedendo un legame a tutti gli italiani all'estero e noi diamo questa risposta.
03:01
Il progetto è questo. Pensiamo che il governo, dopo la sentenza della Corte Costituzionale,
03:08
che crediamo noi che sarà dichiarata inconstituzionale,
03:14
questo progetto è una risposta a tutti i cittadini italiani e all'estero
03:19
che chiedevano una riformulazione di questa legge che per noi era vergognosa.
03:24
Salve. Innanzitutto ringraziare l'onorevole Franco Tirelli per il lavoro che sta facendo qui a Montecitorio,
03:37
anche il presidente del nostro movimento Riccardo Merlo e anche tutti voi.
03:41
La verità è che sono molto contento oggi perché è stata una giornata molto importante.
03:46
Abbiamo appena finito un convegno al Senato sulla legge di cittadinanza,
03:52
un convegno che è molto trasversale con i parlamentari di tutte le forze politiche,
03:58
con i membri del CIG, Consiglio Generale dell'Italia nell'estero,
04:02
che è un organismo governativo che ha un ruolo fondamentale per i diritti dell'Italia nell'estero.
04:10
e questa proposta che presenta il MAIE adesso, che è stata presentata qui alla Camera e anche al Senato,
04:20
è una proposta di legge molto equilibrata.
04:23
Dico equilibrata perché difende i diritti dell'italiano all'estero
04:29
e poi mi sembra una cosa anche ragionevole
04:34
questo Jenny Luin che chiede la comunità europea,
04:40
il famoso certificato di lingua B1 di lingua italiana,
04:44
è una cosa molto positiva perché anche noi non dobbiamo dimenticare
04:48
che c'è una rete all'estero di scuole bilingue, di scuole paritarie,
04:54
di istituti italiani di cultura, di associazioni e tante leggeri che promuovono la lingua italiana.
05:04
L'Italia tutti sappiamo che non cresce come quello che crescono in altri paesi,
05:13
io sempre faccio l'esempio della Spagna,
05:15
la Spagna è un paese dove il prodotto lordo cresce,
05:18
dove tantissimi italiani scegliono di vivere e lavorare in Spagna,
05:23
noi dobbiamo copiare quali sono i modelli che sono positivi nel mondo.
05:31
Perciò io credo che è un'opportunità per l'Italia,
05:34
se l'Italia va bene sono posti di lavoro per le nostre famiglie,
05:37
per gli italiani che vivono in Italia,
05:39
aumenta il prodotto lordo, aumenta il nostro made in Italy,
05:42
i nostri connazionali che vivono all'estero vogliono tornare in Italia,
05:49
abbiamo bisogno di mano d'opera e io credo che si apre un'opportunità
05:52
perché non c'è bisogno di vedere oltre,
05:57
se no vedendo solo i connazionali che vivono all'estero
06:00
c'è questa finestra che è molto positiva per l'Italia.
06:04
Così che i miei complimenti a Franco che sta facendo un lavoro molto importante
06:10
qui a Montecitorio sensibilizzando tutte le forze politiche
06:13
e anche al nostro leader Riccardo Merlo che è una persona che ci dà la forza
06:21
e anche la grinta per portare avanti i diritti dell'Italia e dell'estero
06:27
qui in questo Parlamento.
06:28
Così che grazie a tutti.
06:29
Qualche domanda?
06:44
Buonasera a tutti.
06:45
Alla continentale Europa Nord Africa del CGE una dirigente dell'ambasciata a Berlino
06:51
ha detto che in Germania la nuova legge di cittadinanza
06:54
non ha provocato grossi disastri in termini di pratiche consolari
06:58
che i problemi maggiori li stanno avendo i immigrati extraeuropei
07:06
che sono diventati italiani in Italia e poi sono andati in Germania
07:09
per loro e i loro figli soprattutto la legge attuale ha creato molti problemi.
07:15
Come parlamentari eletti in Sud America
07:17
voi avete notizie di criticità a livello consolare, di pratiche,
07:21
nazionali che si stanno scontrando con questa nuova burocrazia?
07:26
No, quel problema in Sud America?
07:29
No, il problema più grave adesso è con i minorenni
07:31
e soprattutto con quella finestra che finisce il 31 maggio del 2026
07:37
che tutta la gente...
07:40
Il problema più grave è che i consolati non ti registrano i minorenni
07:44
perché ti dicono che c'è un errore
07:46
però non ti dicono qual è l'errore.
07:48
Per quello la gente lo ripete due o tre volte
07:51
adesso stiamo lavorando e parlando con l'ambasciata
07:54
soprattutto in Argentina
07:55
per dirgli l'ordine ai consolati
07:58
di dire qual è l'errore
07:59
così non si ripete
08:00
perché il problema non sarà adesso
08:02
se no fra gennaio e febbraio
08:04
che mancherà poco per la fine
08:05
e la gente lì comincia una desaspirazione
08:10
che pensiamo che sarà preoccupante
08:13
perché tutti vorranno registrare i suoi figli
08:16
e il consolato non lo può fare.
08:20
Scusate, approfitto.
08:21
Pensate di chiedere una proroga per la finestra?
08:24
Volevo dire quello.
08:29
C'è un problema tecnico
08:34
possiamo farlo adesso in legge di bilancio o a mille prorroghe
08:37
cose che stiamo valutando dove presentarlo.
08:40
Non solo anche i neonati
08:49
che hanno 12 mesi
08:51
vogliamo anche fare una proroga su quello
08:52
e anche spostare quella finestra
08:54
a quelle che sono minorenne
08:56
oltre a maggio del 2026.
09:05
Prima tutto, bene, sono di Mar del Plata
09:07
del programma Spazio Giovane
09:09
e ringrazio il lavoro grandissimo che fate
09:13
e continuerete a fare
09:14
e la mia domanda forse è un pochino ingenua
09:17
però che possiamo fare noi
09:19
al di là dell'oceano
09:20
per appoggiare, per sostenere
09:24
il lavoro che voi fate
09:25
che sappiamo che è prezioso
09:27
però come possiamo collaborare?
09:32
Credo che il MAIE lo sta facendo
09:34
mobilizzare la comunità italiana
09:37
attraverso la rete
09:38
e anche con mobilizzazioni
09:40
che abbiamo già fatte varie
09:43
questa è una battaglia che
09:46
il MAIE non abbandonerà
09:48
perché noi non vogliamo un futuro
09:50
di una Italia multiculturale
09:53
senza italiani
09:54
perché se con questa legge
09:58
più la tassa di crescita demografica
10:02
demografica in Italia
10:04
fra 300 anni non ci saranno più italiani
10:08
quindi è una...
10:10
credo che la classe politica italiana
10:12
lo deve capire
10:13
questa legge
10:16
sebbene è stata presentata dal governo
10:18
quando uno parla in privato
10:20
c'era una...
10:22
un'intenzione trasversale anche
10:25
di...
10:25
di...
10:26
di...
10:27
mettere qualche limite
10:29
alla cittadinanza
10:30
noi...
10:30
noi...
10:32
sappiamo che
10:33
eh...
10:34
la legge si doveva cambiare
10:36
ma non in questo modo
10:38
ci...
10:38
ci...
10:39
ci...
10:39
ci voleva un'altra...
10:41
aggiornare la legge
10:42
ma non questa legge
10:44
assolutamente limitativa
10:46
è una legge
10:47
ingiusta
10:49
una legge
10:50
inopportuna
10:51
per la questione demografica
10:53
è una legge
10:55
eh...
10:56
che praticamente
10:57
non...
10:58
non vede più in là
10:59
di...
11:00
eh...
11:00
la politica
11:01
di domani mattina
11:03
eh...
11:04
io non so quale...
11:05
poi il modo che è stato fatto
11:07
perché
11:08
fare un decreto legge
11:09
un decreto di urgenza
11:11
dicendo che il problema
11:13
eh...
11:14
era un problema di sicurezza
11:15
sicurezza nazionale
11:16
veramente
11:17
non...
11:18
non si riesce a capire
11:20
perché
11:21
l'hanno fatta così
11:23
tanto velocemente
11:25
con le motivazioni
11:26
che il governo ha dato
11:28
eh...
11:29
un decreto
11:29
eh...
11:30
di urgenza
11:31
eh...
11:32
era una legge
11:33
che doveva essere
11:33
discussa dal Parlamento
11:35
ascoltato il CGE
11:36
ascoltati anche i comites
11:39
noi sapevamo che
11:41
dovevamo
11:41
aggiornare la legge
11:43
di cittadinanza
11:44
sapevamo che
11:46
dopo la seconda
11:47
generazione
11:47
noi
11:48
dovevamo trovare
11:50
un modo
11:51
di
11:52
che le persone
11:54
che sono
11:54
eh...
11:55
pronipoti
11:56
in giudice
11:57
che non hanno
11:58
né papà
11:59
né nono
12:00
italiano
12:01
devono avere
12:02
qualche requisito
12:03
quindi eh...
12:05
credo che la legge
12:06
che abbiamo presentato
12:08
eh...
12:09
alla Camera dei Deputati
12:10
a firma
12:11
dell'Onorevole Franco
12:13
Tirelli
12:13
è una legge
12:14
molto equilibrata
12:15
che eh...
12:17
praticamente
12:18
dà il diritto
12:19
a tutti gli italiani
12:21
di prima e seconda
12:22
generazione
12:23
di automaticamente
12:25
avere il diritto
12:26
di avere
12:27
eh...
12:28
la cittadinanza
12:28
italiana
12:29
e poi
12:30
da i pronipoti
12:31
in giù
12:32
presentando il B1
12:34
avrebbero anche
12:35
lo stesso
12:36
diritto
12:37
i sentiti
12:44
accompagnati
12:44
dagli altri
12:45
partiti politici
12:46
e pensate
12:48
che la diplomazia
12:49
culturale
12:50
appoggerà
12:51
questo del
12:51
esame B1
12:52
come fa con
12:53
la naturalizzazione
12:54
per matrimonio?
12:56
Questo è il lavoro
12:57
che dobbiamo fare adesso
12:58
con la proposta
13:00
di legge
13:00
presentata
13:01
già oggi
13:02
nel convegno
13:03
di oggi
13:04
il Partito Democratico
13:05
ha detto di sì
13:07
però
13:07
dobbiamo parlare
13:08
con tutti
13:09
e dopo
13:10
parlare
13:10
con il governo
13:11
però
13:12
soprattutto
13:13
questa legge
13:14
la proposta
13:15
di legge
13:15
crediamo che
13:17
come ha detto
13:17
il Presidente Merlo
13:19
e
13:19
soprattutto
13:21
pensando
13:22
nella
13:23
sentenza
13:24
della Corte
13:25
Costituzionale
13:26
ricupera
13:29
diritti
13:29
a quelli cittadini
13:30
che l'avano perso
13:31
con questa legge
13:31
di legge
13:34
posso
13:34
dire
13:35
che
13:35
io vorrei
13:36
chiedervi
13:37
Presidente
13:37
ma che
13:38
vi ha detto
13:38
la proposta
13:39
di legge
13:40
di legge
13:40
questa mostra
13:42
del governo
13:42
che la cittadinanza
13:45
di Lusandi
13:45
secondo voi
13:46
può avere
13:48
il futuro
13:49
di una proposta
13:50
di un riscontro
13:53
riguardo
13:54
al gruppo
13:55
che
13:55
se le comunità
13:56
italiane
13:57
all'estero
13:57
si ricorderanno
13:59
noi crediamo
14:13
che potrebbe
14:14
influenziare
14:15
il voto
14:16
soprattutto
14:17
quelli
14:17
che
14:18
sono informati
14:20
che sanno
14:21
che
14:21
chi ha fatto
14:24
questa legge
14:25
da dove è uscito
14:25
però poi
14:26
bisogna vedere
14:27
ogni votazione
14:30
è
14:32
una storia
14:34
diversa
14:35
comunque
14:36
io credo
14:36
che
14:37
se tu
14:37
ti riferisci
14:38
al costo
14:39
politico
14:40
credo
14:40
che ci sarà
14:41
un costo
14:42
politico
14:43
soprattutto
14:44
in alcuni
14:45
paesi
14:46
dell'America
14:48
Latina
14:49
parlo di
14:50
Centro America
14:51
anche di
14:52
Sud America
14:53
dove
14:54
c'è una
14:55
anche Nord America
14:57
dove c'è una
14:58
è incredibile
14:59
ci sono delle famiglie
15:00
dove
15:01
un fratello italiano
15:02
l'altro non può essere
15:03
è incredibile
15:05
che
15:05
cioè
15:07
perché qua
15:08
questo l'ha detto
15:09
il vice segretario
15:11
per l'America Latina
15:12
Mariano Gazzola
15:13
al convenio
15:14
questa legge
15:15
ha introdotto
15:17
lo Iusoli
15:18
perché
15:20
un italiano
15:21
sia un figlio
15:22
in Italia
15:23
è italiano
15:25
se l'italiano
15:27
ha un figlio
15:27
fuori d'Italia
15:28
non è italiano
15:30
quindi
15:31
evidentemente
15:32
c'è
15:33
una parte
15:34
almeno
15:35
dello Iusoli
15:36
un Iusoli
15:37
temperato
15:38
strano anche
15:40
perché l'ha fatto
15:41
un governo
15:41
di centrodestra
15:42
noi
15:44
siamo
15:45
rimasti
15:46
nel momento
15:47
che abbiamo saputo
15:48
perché
15:48
è stata una cosa
15:49
fatta
15:50
molto segretamente
15:52
siamo rimasti
15:53
proprio perplessi
15:55
beh
15:56
adesso
15:56
oltre a lamentarci
15:58
abbiamo presentato
16:00
una proposta
16:00
alternativa
16:01
e quando
16:02
speriamo
16:03
la Corte Costituzionale
16:05
segnali
16:07
le
16:07
incostituzionalità
16:10
per esempio
16:10
dell'uguaglianza
16:13
davanti alla legge
16:14
o
16:15
della
16:15
non retroattività
16:17
delle leggi
16:18
lì
16:19
ci sarà
16:20
la proposta nostra
16:21
che credo
16:21
che può essere
16:22
una base
16:23
per cominciare
16:24
a lavorare
16:25
e per cominciare
16:27
a dibattere
16:28
con tutte le forze
16:30
politiche
16:31
che la possono
16:31
anche migliorare
16:32
aggiungere
16:33
togliere
16:34
però almeno
16:35
c'è qualcosa
16:36
già
16:36
pensando
16:38
al futuro
16:38
grazie a tutti
16:45
grazie
16:46
grazie a tutti
16:59
grazie a tutti
17:04
grazie a tutti
17:05
grazie a tutti
17:18
grazie a tutti
17:19
grazie a tutti
17:23
grazie a tutti
17:24
grazie a tutti
17:43
grazie a tutti
17:43
grazie a tutti
18:13
grazie a tutti
18:43
grazie a tutti
19:13
grazie a tutti
19:43
grazie a tutti
20:13
grazie a tutti
20:43
grazie a tutti
21:13
grazie a tutti
21:43
grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
5:01:32
|
Prossimi video
Roma - Emergenza covid, audizione Merler (19.11.25)
Pupia News
9 ore fa
54:15
Roma - Conferenza stampa di Marco Cerreto (27.03.25)
Pupia News
8 mesi fa
49:12
Roma - Conferenza stampa di Vanessa Cattoi (27.03.25)
Pupia News
8 mesi fa
57:13
Roma - Presentazione "I Quaderni dell'Osservatorio sulle Città" - Conferenza stampa di Marco Cerreto (10.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
43:18
Roma - Presentazione proposta di legge - Conferenza stampa di Filippo Scerra (16.10.25)
Pupia News
5 settimane fa
1:01:29
Roma - Presentazione rivista OggiScuola - Conferenza stampa di Attilio Pierro (17.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
27:55
Roma - Relazione annuale dell'autorità di regolazione dei trasporti - Conferenza stampa di Francesco Saverio Romano (17.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
29:41
Roma - Slowfood - Conferenza stampa di Francesco Battistoni (10.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
2:11:14
Roma - Importanza del Made Green in Italy - Conferenza stampa di Raffaele Nevi (26.03.25)
Pupia News
8 mesi fa
50:46
Roma - Diritto alla casa - Conferenza stampa di Marco Furfaro (03.04.25)
Pupia News
8 mesi fa
45:38
Roma - Il Made in Italy - Conferenza stampa di Simone Billi (13.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
18:25
Roma - Affidamento condiviso (14.05.25)
Pupia News
6 mesi fa
44:16
Roma - Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 123 (09.04.25)
Pupia News
8 mesi fa
29:04
Roma - Presentazione libro "Agritortura" - Conferenza stampa di Francesco Battistoni (20.05.25)
Pupia News
6 mesi fa
54:16
Roma - Acceleriamo il cambiamento - Presentazione progetto - Conferenza stampa di Martina Semenzato (12.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
43:57
Roma - Canapa industriale - Conferenza stampa di Matteo Mauri (02.04.25)
Pupia News
8 mesi fa
32:27
Roma - Misure Green - Conferenza stampa di Silvia Roggiani (18.11.25)
Pupia News
1 giorno fa
59:03
Roma - Conferenza stampa di Piero Fassino (03.04.25)
Pupia News
8 mesi fa
46:41
Roma - Conferenza stampa di Carla Giuliano (11.09.25)
Pupia News
2 mesi fa
50:20
Roma - Una Manovra finanziaria per la ricerca - Conferenza stampa di Elisabetta Piccolotti (06.11.25)
Pupia News
2 settimane fa
26:13
Roma - Presentazione Soft Power Conference - Conferenza stampa di Manfred Schullian (06.05.25)
Pupia News
7 mesi fa
53:00
Roma - Presentazione libro - Conferenza stampa di Giovanni Maiorano (26.06.25)
Pupia News
5 mesi fa
11:25
Roma - Consulenti tecnici d'ufficio (15.05.25)
Pupia News
6 mesi fa
52:49
Roma - Tirrenica - Conferenza stampa di Marco Simianii (12.11.25)
Pupia News
1 settimana fa
18:49
Roma - Documento programmatico di finanza pubblica - Conferenza stampa di Matteo Richetti (09.10.25)
Pupia News
6 settimane fa
Commenta prima di tutti