Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Forza Italia - Conferenza Stampa (1.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Grazie.
00:30Grazie.
01:00Grazie.
01:30Grazie.
02:00Grazie.
02:30Grazie.
03:00Grazie.
03:30Grazie.
04:00Grazie.
04:30Grazie.
05:00Grazie.
05:30Grazie.
06:00Grazie.
06:30Grazie.
07:00Grazie.
07:30Ci saranno poi ICE, Simes, SACE, ovvero tutte quelle istituzioni che a livello statale devono supportare le nostre imprese nel far crescere sempre di più l'export.
07:42Oggi il nostro export vale per circa il 40% del prodotto interno lordo italiano.
07:47È una ricchezza straordinaria che dobbiamo saper coltivare ulteriormente.
07:51L'obiettivo del nostro ministro degli esteri italiani, lo sapete, è quello di raggiungere i 700 miliardi di euro di export nell'arco di legislatura.
08:01Oggi siamo a circa 625. Alcune proiezioni dell'Icea dei giorni scorsi ci dicono che potremo chiudere l'anno addirittura raggiungendo tra i 638 e i 644 miliardi di euro.
08:12Quindi vediamo che lo slancio che questo governo sta dando all'export sta funzionando, sta dando i suoi frutti ma non dobbiamo mai calare la guardia perché sappiamo appunto che il contesto è quanto mai difficile.
08:27Ecco io mi vorrei fermare se no parlo solo io. Non so se qualcuno vuole illustrare, magari Andrea o Claudio, non so chi vuole illustrare il programma o forse Carlo, visto che lo hai seguito con grande attenzione.
08:41Carlo, per favore a te.
08:43Bene, così invalidiamo gli imbarazzi dei piemontesi che ci ospitano in una bellissima location che è il Centro Internazionale di Formazione dell'Ilo, quindi parte delle Nazioni Unite.
08:57Il programma è stato pensato ovviamente leggendo e studiando il piano d'azione del Maeci sull'export e quindi coinvolgendo i comparti dove come Italia siamo
09:11più presenti nelle esportazioni. Dopo i saluti di benvenuto istituzionali, quindi dei capigruppo Gasparri e Barelli, abbiamo le rappresentanze regionali, ovviamente con il presidente della regione Alberto Cirio
09:27e Letizia Moratti e Roberto Bagnasco per rappresentare due regioni che saranno molto presenti anche nello svolgimento dei lavori e anche come azienda ovviamente.
09:40Il vicepresidente del Consiglio del Ministro degli Esteri aprirà i lavori e lascerà la parola al presidente Lice Matteo Zoppas.
09:51Nella prima sessione diamo voce alle imprese, infatti il titolo è la competitività dell'industria e del Made in, con il vicepresidente di Confindustria Nocivelli
10:04che ha delega per le politiche industriali e Made in Italy. Il panel della chimica e farmaceutica sarà coordinato da Alessandro Gattano, responsabile dei dipartimenti
10:16e vedrà appunto il, leggo tutti i nomi o è lunga, se no faccio un taglio appunto, il mondo della farmaceutica e della chimica, poi passiamo invece alla metalmeccanica
10:26dove abbiamo i comparti della nautica, dell'aerospazio, dei motori e sarà coordinato dall'assessore appunto al bilancio e alle attività produttive della regione Monte, Andrà Tronzano.
10:39L'agroalimentare coordinato da Raffaele Nevi avrà la presenza non soltanto di alimentare ma anche l'eno gastronomia e quindi i vini.
10:56Per quanto riguarda la moda e il design ovviamente ci saranno le aziende dell'abbigliamento ma anche del design di arredamento
11:04e nonché della oreofficeria, quindi il mondo del lusso, dei gioielli e ciò è coordinato dal sottosegretario alla presenza della regione Piemonte, Claudio Porchietto
11:16che è anche responsabile di partimento attività produttive del partito.
11:22Per ultimo, non meno importante ovviamente, il comparto della metallurgia coordinato dal responsabile di partimento economia
11:30Maurizio Casasco che avrà appunto la presenza di imprese sia dell'acciaio che dell'alluminio.
11:41Nella seconda sessione invece ci concentriamo sugli enti e le istituzioni che sostengono le imprese
11:47e quindi il sistema paese per l'export a cominciare da ciò che incide la logistica, quindi le infrastrutture e i trasporti
11:57e l'energia, i costi dell'energia e sarà appunto coordinato dal responsabile di partimento energia Lucas Queri.
12:05A seguire, coordinato dal sottoscritto come responsabile di partimento turismo, ci sarà la promozione del made in,
12:13quindi gli enti che sostengono la promozione diretta a partire dal comparto fieristico
12:20per passare agli istituti italiani di cultura che svolgono un ruolo anche loro tramite la cultura di promozione dei prodotti italiani
12:29e poi anche le asso camere estero che ovviamente tramite le camere in ciascun paese di rapporti tra l'Italia e il paese dove si trovano
12:41promuovono i prodotti italiani e poi ci sono i contributi finanziari, quindi gli enti che finanziariamente sostengono
12:51non soltanto i pubblici che già ha citato Deborah Bergamini, quale Sace e Simest, ma anche gli enti privati,
13:00quindi abbiamo dato voce agli istituti finanziari privati tramite il direttore generale dell'ABI
13:05e questo panel sarà coordinato dalla vice responsabile del dipartimento, l'onorevole Isabella De Monte.
13:12Dopodiché ci saranno i supporti invece delle istituzioni, a cominciare dal MAECI con la presenza del direttore
13:25che qui c'è il vecchio programma, il direttore del MAECI per la direzione generale promozione del sistema paese
13:36dopodiché ci sarà anche la rappresentanza dell'Italia nell'estero, perché consideriamo che l'Italia nell'estero
13:43collaborino molto nella promozione dell'export e sarà presente il Consiglio generale dell'Italia nell'estero.
13:54Questo panel sarà coordinato dall'altra vice responsabile, nonché già vice ministro degli affari esteri, Emanuela Derre.
14:04Concluderemo questa sessione con le azioni politiche tramite l'intervento non solo del nostro capogruppo
14:13in Commissione esteri Andrea Orsini, ma soprattutto del vice ministro al Ministero Imprese e Made in Valentino Valentini.
14:21L'ultima parte conclusiva della giornata sarà verso mezzanotte, saremo bravi e concisi, soprattutto noi che coordiniamo.
14:34Abbiamo deciso di far parlare molto le imprese e gli enti, ma ogni panel avrà la presenza della politica in maniera interlocutoria.
14:44Ovviamente la politica ascolterà moltissimo, ma sarà presente per l'intorloquire con i rappresentanti sia delle imprese che degli enti.
14:54In conclusione ci saranno gli interventi in videocollegamento da Bruxelles, del commissario europeo al commercio internazionale,
15:00Sefcovic, e il Presidente del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber.
15:04Interverranno poi le ambasciate dei paesi, di alcuni paesi, che rappresentano un po' ciò che l'Italia, sia come mercati consolidati,
15:17quale la Germania, ma anche come mercati emergenti, quale il Sudafrica, cerchiamo di ascoltare e dialogare con loro.
15:25Dopodiché le conclusioni saranno del Ministro Zangrillo e infine riprenderà la parola conclusiva il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
15:37Credo di aver detto tutto del programma.
15:39Grazie a Carlo De Romanis. Prima di lasciare la parola ai colleghi che vogliono giustamente intervenire,
15:46vorrei ringraziare Paolo Barelli che è appena arrivato qui con noi, a quale darei subito la parola.
15:51Non prima di avervi detto che era previsto anche Maurizio Gasparri, ma Maurizio Gasparri è in Puglia per la campagna elettorale,
16:02quindi si scusa di non poter essere qui con noi.
16:06Lascio la parola a Paolo.
16:09Grazie, grazie, ma veramente pochi minuti per sottolineare quanto probabilmente Debo già ha sottolineato e già ha dichiarato,
16:23ma non l'avendo sentito, anch'io in campagna elettorale, anch'io ero un po' in movimento.
16:29Ma io credo che questo sia un argomento centrale per la politica del Paese e la politica del nostro partito.
16:37Il nostro Ministro degli Esteri, Vice Presidente del Consiglio, ha attivato, d'altra parte, una riforma profonda delle attività del Ministero,
16:49mettendo al centro non solo la diplomazia tradizionale, quindi quella relazionale del nostro Paese, del nostro Governo, del nostro Stato,
17:01con gli altri Stati del mondo.
17:04Ma ha messo al centro dell'attività diplomatica l'attività che io vorrei dire del fare e quindi del sostenere l'economia del nostro Paese,
17:13delle aziende che sono protagoniste di un risultato che con queste attività, con questa strategia,
17:25riteniamo che possa migliorare, che è il risultato del nostro export e quindi del sostegno al Made in Italy
17:35attraverso quindi un'attività di sostegno alla nostra economia.
17:41Se è vero come è vero che l'obiettivo è quello di raggiungere 700 miliardi di attività imprenditoriale made in Italy all'estero
17:52e se nel 2026 questo obiettivo vuole essere, deve essere, vogliamo che sia incrementato,
18:00appunto Antonio Tagliani ha previsto, d'accordo con la Premier,
18:06un'integrazione, un'ulteriore implementazione delle attività del Ministero stesso.
18:17Questo proprio per dare un sostegno forte alla nostra impresa che si muove in mezzo a difficoltà
18:27che tutti riconosciamo il mondo di oggi ci riserva, dai Dazi ad esempio, ma ad altro ancora,
18:36ma che deve essere uno dei punti di riferimento della crescita economica appunto del nostro Paese.
18:41Quindi credo che un'iniziativa del genere non poteva mancare,
18:47nel senso che deve valorizzare quello che si sta facendo
18:50e non le chiacchiere di quello che si potrebbe fare ma non si fa,
18:54quindi voglio dire sono fatti reali e concreti
18:58su cui poterci impegnare, migliorare ancora il nostro impegno
19:05nei confronti dei Paesi che per noi sono fondamentali
19:10per accrescere il nostro PIL attraverso appunto il Made in Italy.
19:15Quindi complimenti e grazie a tutti quanti coloro i quali parteciperanno
19:22e daranno il contributo che vede, ripeto, al centro l'interesse del Paese
19:27a crescere attraverso le nostre aziende
19:33che sono l'unico volano possibile per generare occupazione
19:39e che può generare benessere per i nostri cittadini.
19:43Mille grazie Paolo, non so chi vuole parlare, il senatore Rosso, prego.
19:54Sì grazie, brevemente intanto porto i saluti del senatore Gaspari
19:58essendo vice capogruppo al Senato, in queste iniziative i senatori
20:03parteciperanno, verranno ad ascoltare perché questa è un'iniziativa di ascolto.
20:09Ringrazio Debo e ringrazio Alessandro per aver scelto
20:12per l'ennesima volta il Piemonte, quest'anno è il terzo convegno nazionale
20:17che si fa a Torino, si dice che siamo bravi a organizzare.
20:22Abbiamo fatto l'automotive, solidarietà, quarto, abbiamo fatto recentemente
20:30il convegno sulla solidarietà, l'automotive a marzo, la casa a ottobre.
20:38Tutti temi economici importanti, noi ascoltiamo e volevo dare anche una ricaduta
20:47di quello che poi è l'ascolto.
20:51Dai convegni dell'automotive e della casa, e lo sarà sicuramente anche questo
20:56sull'export, sono nati dei dossier, abbiamo fatto una raccolta di quello che si è detto
21:03e anche sugli emendamenti che abbiamo presentato e stiamo portando avanti
21:09alla manovra del bilancio, si è tenuto conto delle risultanze rispetto ai convegni,
21:19sia sull'automotive ma anche sulla casa. Io ho presentato diverse modifiche
21:25alla manovra del bilancio, proprio nata da quello che è stato quel momento di ascolto.
21:30Quindi benvenuti tutti a Torino e grazie ancora di dare questo grande risalto al Piemonte.
21:38Chi altro vuole intervenire?
21:39Alessandro
21:42No, semplicemente ringraziando i colleghi.
21:45Qua ci sono sei responsabili di dipartimento, è arrivato anche Luca.
21:51Questo è un evento in cui si lavora trasversalmente, non è banale, l'estero, ma anche il commercio,
21:59ma anche attività produttive, eccetera, eccetera.
22:01È un nostro modello a cui Tajani ha sempre riferimento, quello di distinguerci per i contenuti.
22:10Sarà sicuramente un'iniziativa di grandissimo risalto, dottorevolezza, stanno rispondendo in tantissimi
22:16che poi si tramuta anche in provvedimenti di legge, in cambiamenti che sono quelli che i cittadini ci chiedono.
22:24Tra l'altro anch'io sul Torino, come sul commercio estero, l'anno scorso nell'anno dei Dazi
22:28tutti prefiguravano scenari apocalittici. In realtà, come ho detto, introducendo, i dati sono molto positivi
22:36perché c'è dietro un lavoro assolutamente intenso.
22:39Le nostre ambasciate con Antonio Tajani sono trasformate anche in uffici di promozione degli interessi economici del nostro Paese
22:47e questa è la direzione di marcia.
22:49Sicuramente dopo sabato, come dire, daremo ancora più rilevanza e concretamente presenza di Forza Italia
22:57su queste partite. Grazie a tutti i colleghi che hanno lavorato, a Debora in particolare.
23:02Grazie Alessandro Raffaele.
23:04Io non devo aggiungere altro. Io ho curato in particolare il panel sull'agroalimentare
23:10e la cosa che vorrei mettere in evidenza è anche che noi all'interno di ogni settore
23:16abbiamo chiamato anche, diciamo così, a manifestare le proprie idee, anche esperienze diverse.
23:26Per esempio, noi abbiamo Beretta, il salumificio a tutti noto, poi mettiamo la De Matteis agroalimentare,
23:35cioè produzione cerealicola e di pasta e il mondo del vino.
23:42Quindi avere uno spaccato per capire bene quali sono le criticità, alla luce anche di quello che è successo sui Dazi
23:51e fare, diciamo così, un giro di tavolo per capire ancora meglio come diversificare, cosa fare per aumentare ancora di più
24:03le esportazioni italiane, per conseguire l'obiettivo che Antonio Tagliani sia posto di arrivare a 700 miliardi di esportazioni all'anno.
24:11Quindi mi pare che anche su questo ci sia una diversità anche di partecipazione, di settori diversi
24:19che sia molto importante per avere un quadro più chiaro.
24:23Prego.
24:25Certo, prima di dare la parola a Maurizio e poi a Claudia, ringrazio anche il collega Luca Squeri che è arrivato,
24:31responsabile del Dipartimento Energia, anche lui poi magari ci dice due parole e sarà a moderare il panel dedicato proprio a energia.
24:40Io.
24:41Grazie, buongiorno a tutti.
24:44Io credo che il tema vero, è già stato detto, siamo alla seconda manifattura d'Europa, quindi il tema è quella della competitività.
24:53Siamo una realtà manifatturiera di trasformazione, non abbiamo materie prime e quindi sarà importante ascoltare
25:02quelli che sono leader nel mondo, soprattutto dell'alluminio e dell'acciaio, con i problemi che ci siamo creati un po' da soli in Europa,
25:11come ad esempio la Sibam e le TS e anche soluzioni che possiamo avere, ad esempio, ascoltandoli per quella che è l'export, ad esempio, del rottame ferroso,
25:22che abbastanza oggi è libero e quindi sarebbe tra l'altro meno impattante sulla CO2, quindi abbiamo bisogno anche di recuperare,
25:29voglio dire, l'acciaio e l'alluminio anche da capacità proprie e ovviamente anche la legislazione europea, perché dipendiamo dall'Europa,
25:38intervenire sotto questo aspetto, su quello che può essere l'aspetto legislativo attraverso dei player importanti che occupano,
25:44voglio dire, come l'acciaio e l'alluminio che hanno un ruolo importante nella nostra manifattura.
25:53Grazie, io volevo solo riprendere un attimo ciò che diceva già Alessandro Cattaneo prima sul tema che lo spauracchio dei dazzi in realtà
25:59poi ha portato a risultati diversi e c'è un esempio lampante in questa, nel panel che modererò io, che è moda made in Italy,
26:07vi faccio soltanto tre veloci esempi. Il primo, la Crivelli, che è la vicepresidente federorafi, che in realtà sta lavorando in India
26:16e sembra un controsenso, tenuto conto di quanto l'India è sempre stata molto importante dal punto di vista del gioiello,
26:22oggi siamo noi italiani che siamo presenti in India. Il gruppo Basicnet è stato su tutti i giornali qualche giorno fa,
26:29ha acquisito la Bullrich, che è un grande gruppo americano ed è avvenuto pochi giorni fa e stiamo parlando di un gruppo italiano
26:36nell'abbigliamento in particolare sportivo. Zegna è stato il pioniere in Cina negli anni 90
26:43e ancora oggi l'alta moda dice non ha problemi. Pertanto io credo che sia importante portare questi esempi
26:50per far capire che il made in Italy, la grande capacità che abbiamo nella moda, non solo nel lusso,
26:55ma nella moda in senso lato, sia veramente oltre quello che è il tema dei dazzi.
27:00E tutte e tre, tutte e quattro le realtà hanno avuto la fortuna di poter dialogare molto con la Farnesina
27:08e lavorare molto con la parte esteri e ne sono molto soddisfatte.
27:16Grazie. Io mi occuperò del panel dei contributi finanziari.
27:20Io credo che sia molto importante sentire la voce delle imprese, ma anche la risposta che viene data,
27:25sia per le barriere tarifarie che per quelle di cui si parla meno, ma che sono altrettanto importanti,
27:30che sono le barriere non tarifarie.
27:33E poi, visto che mi occupo di politiche dell'Unione Europea, vorrei evidenziare anche l'approccio
27:38che a Forza Italia è di carattere proprio organico, integrato, l'azione del nostro Ministro,
27:43che è a tutto campo, perché in questo comprendiamo, e di cui il senso anche della presenza
27:47del Commissario Sefcovice e anche dell'Europarlamentare Manfred Weber, perché comunque il commercio internazionale
27:56viene anche ovviamente a livello europeo, quindi si parlerà anche del commercio e in particolar modo
28:04dell'accordo con l'India che arriverà a buon fine, speriamo appunto verso la fine dell'anno
28:09e in questo senso è molto importante quanto ha fatto e sta facendo il Ministro Tajani
28:14a proposito proprio di questo corridoio e anche della nomina dell'inviato di governo.
28:20Quindi in questo senso c'è una perfetta attività che si mette insieme tra il livello nazionale
28:26e quello europeo che è altrettanto importante, anzi molto importante per supportare le imprese.
28:32Sì, per quanto riguarda questo convegno che è veramente importante e secondo me anche tempestivo
28:43appunto riguardo le questioni internazionali, ma io solleverò la questione attraverso questo panel
28:51che riguarda i supporti istituzionali sul funzionamento del sistema Paese.
28:56Stando ai dati che sono stati citati evidentemente il sistema Paese funziona,
29:01però è chiaro che l'obiettivo italiano e soprattutto di Forza Italia è come renderlo ancora più efficace,
29:08come fare in modo che appunto l'Italia in questo campo si affermi sempre di più.
29:13Quindi interverrà il direttore generale del Ministero degli Esteri che si occupa proprio di questo tipo di sistema
29:21e voi sapete che il Ministero degli Esteri è una macchina, un motore molto abile
29:28nell'appunto mettere in moto tutta una serie di energie e poi chiaramente anche gli italiani all'estero,
29:35perché non dimentichiamo che sono un enorme bacino di produzione, non soltanto di fruizione là dove si trovano,
29:44ma anche di produzione di italianità e di promozione di italianità.
29:47Quindi penso che anche questo sarà nella dinamica più generale del convegno,
29:51che è appunto estremamente ben congegnato, un momento di confronto spero importante.
29:58Grazie ad Emanuela.
29:59Luca?
30:00Diciamo che su un tema così importante non poteva mancare un panel di cui mi occuperò io,
30:20che riguarda la logistica e l'energia.
30:22la logistica, avremo come interlocutori importanti le associazioni Asso Costieri,
30:29Conftrasporto e Alis, che sono le associazioni che rappresentano gli operatori,
30:36che di fatto fanno da porta di ingresso e di uscita rispetto a quello che è il tema commercio internazionale.
30:44Non poteva certo mancare il tema energia, che in termini di competitività internazionale,
30:50sia all'interno dell'Europa, sia a livello globale, ha una voce che tutti sappiamo essere determinante,
30:59critica per la nostra condizione di mix energetico non certo ottimale.
31:05E in questo grande panorama dell'energia abbiamo scelto l'Enel,
31:10che è uno dei maggiori player qui in Italia,
31:13ma anche perché ha sedi in decine e decine di paesi nel globo
31:22e dunque potrà anche fare un'analisi di comparazione tra quelle che sono le varie situazioni.
31:28Grazie anche a Luca, grazie a tutti i colleghi.
31:32Naturalmente è chiaro che verrà affrontato il grande tema degli accordi commerciali con nuovi mercati.
31:43Noi abbiamo da trattare la questione dell'accordo con l'India,
31:48appunto che dovrebbe essere finalizzato entro fine anno,
31:50dobbiamo riprendere un trattato che è andato un po' a sfumare con l'Australia,
31:59dobbiamo prendere una posizione rispetto al CETA,
32:02l'accordo di scambi commerciali con il Canada e poi il tema Mercosur.
32:06Saranno tutti temi che verranno trattati ai diversi livelli nel corso della giornata di sabato.
32:12Dunque io credo che se non ci sono cose che qualcuno vuole aggiungere, abbiamo detto tutto.
32:20Esatto, sì, mi ricorda Maurizio Casasco che l'11 e 12 di dicembre ci sarà la visita del nostro ministro degli Esteri
32:26proprio a Nuova Delhi, una visita importantissima.
32:30Prima Isabella l'ha anche detto, noi abbiamo il corridoio IMEC,
32:34la cosiddetta Golden Road del corridoio indo-mediterraneo che vede l'Italia protagonista
32:40e sul quale anche attraverso la nomina dell'ambasciatore Talò ha inviato speciale del governo italiano
32:46sul quale il governo italiano sta investendo molto politicamente, non solo politicamente.
32:53Quindi direi che possiamo qui concludere e chiedo a voi se avete delle domande da fare.
33:00Se non ci sono domande su questioni varie, vi ringrazio ancora a nome di tutti noi e buon lavoro.
33:10E grazie.
33:40Grazie.
33:41Grazie.
33:42Grazie.
33:43Grazie.
33:44Grazie.
33:45Grazie.
33:46Grazie.
33:47Grazie.
33:48Grazie.
33:49Grazie.
33:50Grazie.
33:51Grazie.
33:52Grazie.
33:53Grazie.
33:54Grazie.
33:55Grazie.
33:56Grazie.
33:57Grazie.
33:58Grazie.
33:59Grazie.
34:00Grazie.
34:01Grazie.
34:02Grazie.
34:03Grazie.
34:04Grazie.
34:05Grazie.
34:06Grazie.
34:07Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato