- 2 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Forza Italia - LIBERTÀ: la festa di Forza Italia 🇮🇹 Telese Terme (BN) (26.09.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00:00Declino e sviluppo, cioè la capacità di riformare, di saper cambiare, il coraggio di saper cambiare e di imboccare il sentiero delle riforme è uno snodo cruciale, soprattutto in un momento come quello attuale di grandi rivolgimenti a livello internazionale, la globalizzazione che si va riscrivendo, la tecnologia che cambia l'organizzazione del lavoro,
00:00:25le dinamiche di ricerca anche dei profili di lavoro e poi anche l'architettura dello Stato e la burocrazia.
00:00:34Ne parliamo con ospiti illustri che vi chiederei di accogliere con un applauso. Abbiamo collegato con noi il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone.
00:00:48Qui con noi c'è il Ministro per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberta Casellati. Buonasera, che chiedo, si accomodi, prego.
00:01:04Abbiamo l'amministratore delegato di Sida Group e Presidente della Fondazione Mezzogiorno, Antonio D'Amato. Buonasera.
00:01:18Poi abbiamo il Direttore Risorso Umane del Gruppo Ferrovie, Gianluca Orefice. Buonasera, benvenuto.
00:01:27Il Segretario del Partito Liberal Democratico, Luigi Marattin.
00:01:32Doveva essere qui con noi anche il Presidente di Col Diretti, Ettore Prandini, però è bloccato a Roma per la cabina di regia sul PNRR e interverrà in un altro momento nel corso della tre giorni.
00:01:49Prego ai nostri ospiti interventi contenuti 5-6 minuti in modo da poter poi rispettare la tabella di marcia e magari fare anche più di un giro.
00:01:59Parto dal Ministro Calderone.
00:02:02Ministro, buonasera e benvenuta.
00:02:07Non so se l'audio...
00:02:11Facciamo una... Ci sente?
00:02:13Io vi sento benissimo.
00:02:15Buonasera, Ministro.
00:02:17Buonasera a voi, buonasera a tutti.
00:02:20Partiamo da un dato.
00:02:23Noi qui questa sera siamo in una regione meridionale.
00:02:27Poi avete rivendicato, il Governo ha rivendicato un dato Istat molto importante, che è il raggiungimento del 50% come tasso di occupazione nel primo trimestre 2025.
00:02:43Questo poi si accompagna al dato generale sul lavoro, che vede una disoccupazione in un trend calante, se non erro abbiamo raggiunto il 6%.
00:02:55E se noi andiamo a prendere, facciamo su Google una ricerca, troviamo che all'inizio della legislatura la sinistra diceva, ah se supererete il reddito di cittadinanza sarà macelleria sociale.
00:03:12Evidentemente questi dati dimostrano che non è vero.
00:03:15Come ci si è arrivati?
00:03:16Si è arrivati con tantissimo lavoro e anche con un'analisi puntuale e concreta di tutte quelle che sono le indicazioni e i fenomeni del mondo del lavoro.
00:03:31Ha detto bene lei, si diceva e si paventava veramente la rivolta sociale se avessimo abolito il reddito di cittadinanza.
00:03:42Non mi pare invece che nessuno di noi possa raccontare di aver visto proteste di piazza su questo tema.
00:03:51E credo che questo sia poi fondamentalmente il segno del fatto che poi alla fine gli italiani, le persone, vogliono lavorare, non vogliono vivere di sussidio.
00:04:04Vogliono avere delle opportunità di lavoro che siano ovviamente stabili, regolari, sicure.
00:04:12E quindi quella scelta di eliminare il reddito di cittadinanza per come lo avevamo ereditato nel 2022,
00:04:24ma di non negare l'assistenza a chi ha bisogno e quindi con l'introduzione dell'assegno di inclusione,
00:04:31anzi abbiamo dimostrato di essere attenti non solo alle fragilità , ma di voler mettere in protezione anche tante categorie in più rispetto al passato.
00:04:42Non avendo negato questo, non avendo negato l'aiuto, però noi ci siamo concentrati su quello che io credo sia poi l'elemento importante che invece è il lavoro.
00:04:53Voi parlate di libertà , la libertà è anche quella di poter rivendicare un ruolo attivo nella società attraverso il lavoro.
00:05:02Allora ecco che liberare il lavoro è stato il nostro obiettivo, il nostro obiettivo di governo di questa stagione che ormai va avanti da tre anni
00:05:13e che in questo momento dà anche la dimensione attraverso la stabilità non solo dei nostri conti, ma del governo stesso di quanto poi sia importante
00:05:25la rassicurazione che noi possiamo dare agli italiani che le cose non avvengono per caso e soprattutto che dietro c'è un pensiero riformatore
00:05:36che tiene conto dell'importanza di investire sui valori fondamentali.
00:05:42Nel mio caso ovviamente il compito è quello non facile di gestire il lavoro, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali,
00:05:50però dico anche che c'è un clima di collaborazione nel governo che fa sì che poi tutti i ministeri siano pienamente ingaggiati
00:06:02e impegnati in questi processi. Allora un saluto, ho visto Elisabetta Casellati, ma anche e soprattutto ad Antonio Tajani,
00:06:13a tutti quelli che sono qui oggi. Io credo che sia importante dire che le cose non avvengono per caso,
00:06:19che quando si fanno delle scelte come quella di abolire il reddito di cittadinanza, poi devi avere anche la visione
00:06:28e la dimensione di dove vuoi andare e quale futuro vuoi costruire. E noi abbiamo costruito un accompagnamento al lavoro
00:06:35con delle regole chiare, con delle regole certe, con degli strumenti nuovi e anche se volete tecnologicamente avanzati.
00:06:44Noi siamo un paese che oggi ha una piattaforma ipertecnologica di incrocio tra la domanda e offerta del lavoro pubblica,
00:06:51pubblica, gratuita per tutti i cittadini, per tutte le imprese, che costruiamo formazione e potenziamo la formazione di qualità ,
00:07:01la formazione finanziata, che abbiamo delle performance del mercato del lavoro che oggi hanno portato il nostro tasso
00:07:09di disoccupazione nazionale in media europea. E soprattutto che abbiamo degli indicatori importanti
00:07:16che ci consentiranno di continuare il nostro lavoro, che vuol dire impegnarsi per il Sud, perché il Sud in questo momento
00:07:24è la parte del Paese anche che è più stimolata e che ci stimola soprattutto con i dati positivi.
00:07:32Ministro, su questo io volevo farle una domanda in un flash. Ha fatto bene a toccare il tema della piattaforma.
00:07:39Ci sono dei dati che continuano a testimoniare, pensiamo ai dati Union Camere, una certa difficoltà nella ricerca di alcune figure.
00:07:49Pensiamo a tagliatori di pelle, fresatori, tornitori. Voi questa piattaforma l'avete messa in campo relativamente da poco tempo.
00:07:59Che situazione avete trovato relativamente a questo tema dell'incrocio tra domanda e offerta di lavoro quando siete arrivati al governo?
00:08:11Noi siamo arrivati al governo in un momento in cui il sussidio faceva concorrenza al lavoro e anzi in taluni casi
00:08:18l'idea che veniva trasferita è che fosse meglio prendere il sussidio piuttosto che lavorare.
00:08:25Questo è quello che abbiamo trovato, così come abbiamo trovato certamente anche delle situazioni in cui sul tema della formazione finanziata
00:08:37c'era molta frammentazione, anche perché questo è uno degli aspetti che è legato anche a tutte quelle che sono poi le competenze
00:08:48che in questo Paese sono parcellizzate da tanti soggetti, compreso e anche in primis l'ente regione.
00:08:58Noi attraverso la piattaforma abbiamo messo in relazione invece tutti i soggetti che in Italia si occupano di lavoro
00:09:05e per la prima volta all'interno di un percorso pubblico siamo in grado di sapere quanti percorsi di formazione finanziata
00:09:15fanno le singole regioni, per quali figure professionali, con quali cataloghi e soprattutto quali sono i posti per formarsi nei singoli corsi
00:09:26e soprattutto siamo in grado di avere un panorama nazionale e di metterlo in relazione con quelle che invece sono le richieste
00:09:34che ci vengono dal mondo delle imprese. Non è un caso che abbiamo potenziato tutti quelli che sono gli investimenti
00:09:42in materia di formazione finanziata ma anche di formazione professionale.
00:09:48Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su questa parte del PNRR ha raggiunto in anticipo insieme ovviamente alle regioni
00:09:57ha raggiunto in anticipo tutti quelli che sono i target numerici perché per esempio siamo riusciti a far comprendere alle famiglie
00:10:05che la formazione professionale non è una formazione di serie C ma invece oggi è il modo per intercettare un posto di lavoro
00:10:15qualificato e soprattutto intercettare quelle che sono le esigenze delle imprese. Continueremo su questo, continueremo a investire
00:10:24soprattutto in quell'incrocio tra domanda e offerta di lavoro in cui abbiamo bisogno di coinvolgere 1.200.000 giovani NIT.
00:10:33Su questo abbiamo lanciato come Ministero da poco la nostra piattaforma per i NIT, il web coach virtuale che si chiama Appli
00:10:43e che tutti possono gestire.
00:10:46Ministro io la devo, siamo un po' schiavi della scaletta, la devo ringraziare per essere stata qui con noi.
00:10:57Sono io che ringrazio voi dell'opportunità e dell'invito, mi scuso perché tante cose da dire ma tante cose che facciamo
00:11:05ma le facciamo insieme un augurio di buon lavoro a tutti quanti, un saluto e un abbraccio ad Antonio e a tutte le persone che sono presenti lì
00:11:16e tutti i dirigenti di Forza Italia.
00:11:19Grazie, un applauso al Ministro Calderone.
00:11:21Ministro Casellati, vengo da lei perché io ho una curiosità tremenda su una cosa di cui noi giornalisti parlamo qualche mese fa.
00:11:35Cioè lei ha demolito, cancellato intorno a 2.500 leggi vecchissime perché noi quando parliamo di Stato parliamo anche di Stato più semplice.
00:11:46ne cito una, reggio decreto del 1869 sui tamburini, quelli che suonavano il tamburo, tassa sui cavalli del comune di Cesena,
00:11:58delle robe proprio da favola dei fratelli Grimm.
00:12:02Io le chiedo, questa roba qui, questa montagna di leggi vecchissime pre-repubblicane, quanto pesava sullo Stato?
00:12:11Allora, intanto buonasera a tutti e vorrei dire che questo lavoro di semplificazione normativa
00:12:20incide del 28% sullo stock normativo delle leggi vigenti.
00:12:29Noi abbiamo eliminato più di 30.000 atti per i repubblicani, significa dal 1861...
00:12:36Cioè, mi scusi, spieghiamo, 28% di tutte le leggi in vigore in Italia le abbiamo tolte.
00:12:43Certo.
00:12:43Allora, è stato un lavoro di circa sei mesi, abbiamo esaminato 40 chilometri di atti normativi
00:12:53che sono stati controllati poi anche, non solo da noi ovviamente, ma anche da tutti i ministeri competenti
00:13:03perché chiaramente attraversavano varie materie e questo significa che noi avevamo un ingombro
00:13:14di leggi che non avevano più vigore, però che continuavano ad esistere ed esistendo complicavano
00:13:25l'interpretazione, davano luogo ad incertezze.
00:13:29Quindi la semplificazione a questo serve, cioè serve a dare certezza dei rapporti giuridici.
00:13:37Un cittadino deve sapere quali che sono i suoi diritti, i suoi doveri, le leggi che ci sono,
00:13:42quelle che non ci sono. Allora, questo taglio del 28% è un primo risultato di un grosso lavoro
00:13:51e certamente importante perché, come diceva lei, dallo spaccato di una società che non c'è più
00:14:00e noi pensiamo che c'erano ancora il finanziamento per l'addestramento dei piccioni viaggiatori
00:14:13in un'epoca di digitalizzazione o la tassa per i matrimoni notturni oppure la guerra nello stato di Foggia.
00:14:23Cioè, tutta una serie di cose che sono molto interessanti e ci fanno capire...
00:14:28Per gli storici, però. Per gli storici interessanti.
00:14:32Certo, da un punto di vista storico ci dicono com'era la società di una volta
00:14:37e averli tolti, dico, ce ne sono ancora 10.000 che siccome devono essere riproposti
00:14:46li riproporremo perché, per esempio, il Consiglio di Stato è stato costituito con regio decreto
00:14:53quindi se io l'avessi abrogato credo che non sarei sopravvissuta a questa...
00:15:01Quando lei parla di ingombro, di ingombro normativo, si riferisce anche al fatto che ogni legge ha un rimando
00:15:07a una legge precedente e tutto quel ginepraio lì?
00:15:10Infatti stiamo cercando anche di, e lo sto facendo, con il disegno di legge e semplificazioni
00:15:17che sarà un disegno di legge annuale e dove, oltre ai principi, ad aver introdotto dei principi nuovi
00:15:26come per esempio la valutazione di impatto generazionale e la valutazione di impatto sul genere
00:15:33questo cosa significa? Che per la prima volta in Italia il legislatore sarà obbligato a dire
00:15:41quali saranno i riflessi di una legge sulla vita dei giovani e delle future generazioni
00:15:48cioè parliamo sempre di giovani ma poi ci si rimprovera che qualcosa per loro non è stato fatto
00:15:56questo dirà loro, darà a loro uno sguardo verso il futuro e credo che sia una cosa importante
00:16:04fra questo poi anche una valutazione di genere perché sappiamo che le donne hanno qualche difficoltà in più
00:16:13e quindi deve ci essere una valutazione anche per quello che riguarda il loro futuro in particolare
00:16:20In quest'opera di questa prospettiva di intervento di semplificazione
00:16:26noi possiamo già prevedere quali possono essere i benefici per le imprese che noi sappiamo bene che hanno
00:16:34Certo, perché noi abbiamo un doppio problema perché si parla sempre di dazi giustamente per la nostra economia
00:16:43ma un dazio vero che ci siamo autoimposto in un certo senso è la burocrazia
00:16:52perché tutti gli intoppi, passaggi inutili, sovrapposizione di legge costituiscono un vero freno a mano
00:17:00per le piccole e medie imprese e per le famiglie una sorta di stalker
00:17:06perché se uno va a fare, se appena un bambino nasce deve correre subito in comune a fare cinque certificati
00:17:16in tre uffici diversi, devo dire che questo certamente non facilita la quotidianitÃ
00:17:23quindi è un'opera che renderà migliore la qualità della vita
00:17:33ma soprattutto la semplificazione è una straordinaria leva di carattere economico
00:17:39Perché si risparmia?
00:17:41Ma sicuramente intanto abbiamo numeri perché anche i numeri parlano
00:17:47noi, secondo alcune indagini, la CGA di Mestre, ci sono 225 miliardi l'anno di spesa per la burocrazia
00:18:01che riguarda le piccole e medie imprese, le famiglie
00:18:10e 80 miliardi di spesa che riguarda di euro l'anno soltanto le famiglie
00:18:16quindi capiamo come per intraprendere ci sia una difficoltÃ
00:18:22che non riguarda soltanto la nostra legislazione
00:18:26ma soprattutto riguarda anche l'Europa
00:18:30perché non dimentichiamo mai che noi abbiamo una sovrabbondanza di norme
00:18:37ma anche abbiamo una legislazione sovranazionale che pesa sulla nostra testa
00:18:44ed è per questo che io ho incontrato il commissario Dobronskis
00:18:48perché oggi stanno avviando un'opera, se ne sono accorti due anni dopo di noi
00:18:56perché in realtà io da due anni ho questa delega, la seconda gamba del mio ministero
00:19:04di recente hanno nominato Dobronskis come commissario anche alla semplificazione normativa
00:19:13e non è un caso che la sua delega sia unita a quella dell'economia
00:19:20per significare appunto che la semplificazione significa sviluppo economico, competitivitÃ
00:19:28e hanno avviato dei pacchetti
00:19:30allora il mio ragionamento con lui in questi incontri è stato questo
00:19:35cioè noi non possiamo più ricevere delle norme dall'Europa
00:19:41che poi possiamo modificare tecnicamente in misura molto molto limitata
00:19:48noi dobbiamo verificarle a monte
00:19:51cioè nel momento in cui la norma si forma
00:19:55e deve essere limitata, dicevo, a principi
00:19:59che poi si possono adottare a quello che è il tessuto economico, sociale
00:20:07dei singoli stati membri
00:20:10e mi pare che su questo ci fosse anche un accordo
00:20:16e sento di stabilire per esempio
00:20:17anche un commissario alla semplificazione normativa
00:20:23perché è chiaro che ogni ministero si occupa della propria materia
00:20:27occorre anche che ci sia qualcuno che faccia sintesi di questo
00:20:31quindi
00:20:32c'entra nulla la bussola della competitività che è la commissione
00:20:36è questo principio qua
00:20:37sono questi pacchetti cosiddetti omnibus
00:20:41che sono arrivati al settimo ottavo in commissione pacchetto
00:20:47però è certamente un'iniziativa lodevole
00:20:52ma non soddisfacente fino in fondo
00:20:56glielo spiegavo perché alla fine
00:20:58si può anche complicare invece di semplificare
00:21:03se adesso per esempio nel primo pacchetto c'era
00:21:06che le piccole e medie imprese
00:21:09potevano essere esonerate dalla rendicontazione
00:21:12ora uno deve qualificare
00:21:15quali sono le piccole e medie imprese
00:21:17forse eccetera
00:21:18si deve fare l'elenco
00:21:19dopodiché non è più semplice
00:21:21gli dicevo
00:21:22che per la rendicontazione
00:21:24le piccole e medie imprese
00:21:27facciano una dichiarazione
00:21:29sotto la propria responsabilità penale
00:21:32che è tutto in regola
00:21:34secondo la normativa europea
00:21:37e magari se uno poi nei controlli
00:21:40trova che tutto non è in regola
00:21:42oltre alle sanzioni penali
00:21:44ci potrebbero essere
00:21:46e questo forse gli imprenditori
00:21:48lo temono di più
00:21:49anche la sospensione di un'attivitÃ
00:21:51per un certo periodo di tempo
00:21:53le do un altro numero
00:21:54e poi volevo farle una piccola domanda
00:21:57su un'altra cosa
00:21:58i controlli
00:22:00secondo sempre la CGA
00:22:03un'azienda italiana
00:22:05è sottoposta
00:22:06potenzialmente a 130 controlli
00:22:09l'anno da 22 enti diversi
00:22:11questo proprio per dire
00:22:13che questo percorso
00:22:15di autocertificazione
00:22:16e di semplificazione
00:22:17può anche ovviare
00:22:19a questa cappa
00:22:20cioè il fatto di togliere
00:22:24ci sono delle certificazioni
00:22:27che agli imprenditori
00:22:28vengono richieste
00:22:29una serie di volte
00:22:30sempre le stesse
00:22:31cioè non è possibile questo
00:22:33da allora stiamo cercando
00:22:35di stabilire dei principi
00:22:37perché io ho un'idea particolare
00:22:40che sto cercando di mettere a terra
00:22:43perché adesso è un po'
00:22:46tecnicamente complicato
00:22:47facciamo in un flash
00:22:48che poi le devo chiedere un'altra cosa
00:22:50in un flash
00:22:51cioè per esempio
00:22:52per le piccole e medie imprese
00:22:53è materia concorrente
00:22:55ok
00:22:55e quindi ci sono
00:22:57a quello che stabilisce lo Stato
00:22:59poi si aggiungono
00:23:00gli adempimenti
00:23:01delle varie regioni
00:23:02ora
00:23:03secondo me
00:23:04anche le regioni
00:23:07ma è un discorso
00:23:07che bisogna allargare
00:23:09anche a loro
00:23:09cioè
00:23:10questo incide
00:23:11sulla concorrenza
00:23:13perché io
00:23:14se la regione Campania
00:23:16mi mette 10 adempimenti
00:23:18e la regione
00:23:19che ne so Piemonte
00:23:20me ne mette 20
00:23:21io vengo
00:23:22a investire
00:23:23in Campania
00:23:24quindi
00:23:25ci dovrebbe regolamentare
00:23:28anche dal punto di vista
00:23:30della
00:23:30proprio concorrenza
00:23:33togliendo
00:23:34e stabilendo
00:23:35che uno non può
00:23:37determinare più di X principi
00:23:40ma questa è un'idea
00:23:41che un po'
00:23:42sto elaborando
00:23:43e mettendo a terra
00:23:44Ministro
00:23:45un flash
00:23:45prettamente politico
00:23:47da 1 a 10
00:23:48quanta possibilità c'è
00:23:50che si vada
00:23:51in gol
00:23:52con il premierato?
00:23:54Allora
00:23:54in gol
00:23:54con il premierato
00:23:55da 1 a 10
00:23:56devo dire 10
00:23:57per la fine
00:23:58della legislatura
00:23:59e
00:24:00io penso
00:24:01che
00:24:02noi
00:24:03arriveremo
00:24:04all'approvazione
00:24:05di questa legge
00:24:06che è importante
00:24:07e lo dico
00:24:08perché
00:24:08se l'agenzia
00:24:10di rating
00:24:11recente
00:24:12ha
00:24:13lodato
00:24:16l'Italia
00:24:17perché
00:24:17rispetto
00:24:18ad altri
00:24:19stati
00:24:22essi
00:24:23ha avuto
00:24:24un esito
00:24:25migliore
00:24:26riguardo al debito
00:24:27pubblico
00:24:28è per la stabilitÃ
00:24:30che questo
00:24:31governo
00:24:31ha dimostrato
00:24:33rispetto
00:24:34anche a tanti
00:24:35altri stati
00:24:36che
00:24:37hanno
00:24:39una
00:24:39instabilitÃ
00:24:40inconsueta
00:24:42io sto parlando
00:24:43della Francia
00:24:43come della Spagna
00:24:45come degli
00:24:45degli stati
00:24:46della
00:24:47dell'Inghilterra
00:24:49come
00:24:49del
00:24:50della
00:24:51della Germania
00:24:53quindi
00:24:54siccome
00:24:54il premierato
00:24:56ha come obiettivo
00:24:57la stabilitÃ
00:24:59politica
00:25:00e io
00:25:01credo
00:25:01che se uno
00:25:02capisce che cosa
00:25:04significa
00:25:04stabilitÃ
00:25:05stabilitÃ
00:25:07significa
00:25:07credibilitÃ
00:25:09a livello
00:25:09internazionale
00:25:10significa
00:25:11attrattivitÃ
00:25:13degli investimenti
00:25:14significa
00:25:14siamo schiavi
00:25:16della scaletta
00:25:16le dico solo questo
00:25:18che
00:25:18significa
00:25:19programmazione
00:25:20e significa
00:25:21anche che
00:25:22tutte le riforme
00:25:23quelle che sono
00:25:24in campo
00:25:25possono realizzarsi
00:25:27solo con la
00:25:28stabilitÃ
00:25:28politica
00:25:30e siccome
00:25:30parliamo di libertÃ
00:25:32la seconda
00:25:32gamba
00:25:33e anche
00:25:33dare voce
00:25:34ai cittadini
00:25:35che siano liberi
00:25:36di scegliere
00:25:36non soltanto
00:25:37i propri rappresentanti
00:25:38ma anche
00:25:39il proprio
00:25:40presidente del
00:25:41consiglio
00:25:41grazie
00:25:42grazie ministro
00:25:43casellati
00:25:44e vado
00:25:45dal dottor
00:25:46damato
00:25:46in apertura
00:25:50abbiamo fatto
00:25:50un accenno
00:25:51alla globalizzazione
00:25:52lei
00:25:53è
00:25:54amministratore
00:25:55delegato
00:25:56di un'azienda
00:25:56molto
00:25:57internazionalizzata
00:25:58qui abbiamo
00:25:59il segretario
00:26:00italiani
00:26:01che da ministro
00:26:02degli esteri
00:26:02con delega
00:26:03al commercio
00:26:04estero
00:26:04si è molto
00:26:04impegnato
00:26:05per l'apertura
00:26:06a nuovi
00:26:07mercati
00:26:08io le faccio
00:26:09una domanda
00:26:10in questa fase
00:26:11i dazzi
00:26:13quanto sono
00:26:14un freno
00:26:15per la libertÃ
00:26:16di impresa
00:26:17i dazzi
00:26:23l'Europa
00:26:23li subisce
00:26:24e li ha dovuti
00:26:24subire
00:26:25perché non avendo
00:26:26per 16 anni
00:26:28ascoltato
00:26:28i messaggi
00:26:29che da Obama 1
00:26:30Obama 2
00:26:31Trump 1
00:26:33e Biden
00:26:34sono stati dati
00:26:35con grande chiarezza
00:26:36che gli Stati Uniti
00:26:37non avrebbero
00:26:38più concesso
00:26:39credito
00:26:40e sussidi
00:26:41all'Europa
00:26:42per la difesa
00:26:42l'Europa
00:26:43nel frattempo
00:26:44non si è attrezzata
00:26:45e oggi noi
00:26:47senza gli Stati Uniti
00:26:48non saremo assolutamente
00:26:49in grado di reggere
00:26:50ai venti di guerra
00:26:51che ai noi
00:26:52sono sempre più incombenti
00:26:53e sempre più forti
00:26:54quindi
00:26:55gli spazi negoziali
00:26:56che l'Europa aveva
00:26:57sulla fronte
00:26:58dei dazzi
00:26:58erano obiettivamente
00:27:00modesti
00:27:00per questa debolezza
00:27:01intrinseca
00:27:02e devo dire
00:27:04che per il Made in Italy
00:27:05però che è un sistema
00:27:06fatto di qualitÃ
00:27:07e di prodotti
00:27:08che sono
00:27:09nel mondo
00:27:10soprattutto
00:27:11negli Stati Uniti
00:27:12posizionati
00:27:13nella fascia
00:27:14alta
00:27:14del valore
00:27:15aggiunto
00:27:16sono certamente
00:27:17un peso
00:27:17ma sono
00:27:19un peso
00:27:19che
00:27:20lavorando
00:27:21sulla qualitÃ
00:27:21e sull'innovazione
00:27:22possiamo affrontare
00:27:24e possiamo
00:27:25sicuramente
00:27:25contenere
00:27:26vorrei però
00:27:28togliere
00:27:29questa occasione
00:27:30per affrontare
00:27:30un tema fondamentale
00:27:32il rapporto
00:27:32fra riforme
00:27:33libertÃ
00:27:33e competitivitÃ
00:27:34più riforme
00:27:35più libertÃ
00:27:36occorre
00:27:37quindi
00:27:38rendersi conto
00:27:40che le riforme
00:27:41sociali
00:27:41istituzionali
00:27:42le riforme
00:27:43politiche
00:27:43sono indispensabili
00:27:44per consentire
00:27:45a chi fa
00:27:46impresa
00:27:46di competere
00:27:47mettendo al servizio
00:27:49del paese
00:27:49oltre che
00:27:50delle proprie aziende
00:27:52il meglio
00:27:53della nostra capacitÃ
00:27:54di innovare
00:27:55ma occorre anche
00:27:56la libertÃ
00:27:57per fare
00:27:59le riforme
00:27:59e la libertÃ
00:28:00per fare le riforme
00:28:01non è solo un gioco
00:28:02democratico
00:28:02che funzioni
00:28:03ma anche
00:28:04l'eliminazione
00:28:05dei diritti
00:28:05di veto
00:28:06che per molti anni
00:28:07hanno condizionato
00:28:09e affogato
00:28:10strozzato
00:28:11il sistema
00:28:12Italia
00:28:12io ricordo
00:28:14un'altra stagione
00:28:14importante
00:28:15nella quale
00:28:17sono state fatte
00:28:18fondamentali
00:28:18riforme
00:28:19economiche
00:28:20e sociali
00:28:21e che
00:28:23ottenemmo
00:28:23in quegli anni
00:28:24parlo degli anni
00:28:25del governo
00:28:26Berlusconi
00:28:262001
00:28:272004
00:28:282005
00:28:30io ho vissuto
00:28:31quella fase
00:28:31fino al 2004
00:28:32rompemmo
00:28:33una serie
00:28:34di tabù
00:28:34che per 30 anni
00:28:36avevano condizionato
00:28:37le dinamiche
00:28:38sociali e politiche
00:28:39italiane
00:28:39quando lei mi scusi
00:28:40parla di freni
00:28:42sono freni
00:28:44fuori dalla politica
00:28:45quindi
00:28:45no no
00:28:45quelli erano freni
00:28:46che la politica
00:28:47subiva
00:28:48e si faceva imporre
00:28:50dai veti
00:28:50della CGL
00:28:51che aveva condizionato
00:28:54ogni processo
00:28:55di concertazione
00:28:56del nostro paese
00:28:57per cui
00:28:58senza il consenso
00:28:59della CGL
00:29:00non c'era governo
00:29:01che fosse capace
00:29:02di fare alcuna riforma
00:29:04e quando mi trovai
00:29:05da presidente
00:29:06della Confindustria
00:29:07a confrontarmi
00:29:08con il governo
00:29:08Berlusconi
00:29:09di allora
00:29:10avevamo la forza
00:29:11di rompere
00:29:11quei veti
00:29:12perché affermammo
00:29:13un principio fondamentale
00:29:14gli accordi
00:29:15si fanno
00:29:15fra governo
00:29:16e parti sociali
00:29:18con chi sta
00:29:18al tavolo
00:29:19e vuole restare
00:29:20al tavolo
00:29:21e non dando
00:29:22alcun diritto
00:29:23di veto
00:29:23ad alcuna parte sociale
00:29:25allora la CGL
00:29:26fino all'ora
00:29:27aveva avuto
00:29:27il diritto
00:29:28di veto
00:29:29e noi
00:29:29da quel momento
00:29:30in poi
00:29:30facemmo gli accordi
00:29:31con i sindacati
00:29:33che c'erano
00:29:33e col governo
00:29:34e facemmo
00:29:35la riforma
00:29:36del mercato
00:29:37del lavoro
00:29:37con la legge
00:29:37Biaggi
00:29:38che costò
00:29:38la morte
00:29:39al povero
00:29:39Biaggi
00:29:40senza la riforma
00:29:41dell'articolo 18
00:29:42e togliere i vincoli
00:29:43delle imprese
00:29:43per farle crescere
00:29:44l'Italia
00:29:45oggi non sarebbe
00:29:46quella che è
00:29:46facemmo la prima
00:29:48riforma
00:29:48delle pensioni
00:29:49di Maroni
00:29:49alla quale
00:29:50fece seguito
00:29:51la controriforma
00:29:52di Prodi
00:29:52che costò
00:29:53l'Italia
00:29:5310 miliardi
00:29:54l'anno
00:29:55cui fece
00:29:55seguito
00:29:56la contro
00:29:57controriforma
00:29:58della Fornero
00:29:58durante il governo
00:29:59Monti
00:30:00facemmo
00:30:01ad esempio
00:30:01la legge obiettivo
00:30:02per evitare
00:30:04il blocco
00:30:04dei veti
00:30:04incrociati
00:30:05che erano stati
00:30:07introdotti
00:30:07con la riforma
00:30:08del titolo
00:30:08quinto
00:30:08della Costituzione
00:30:09togliere il diritto
00:30:11di veto
00:30:11da una delle parti
00:30:12per rendere possibile
00:30:14il gioco
00:30:15della democrazia
00:30:15parlamentare
00:30:16l'esercizio
00:30:17della democrazia
00:30:17parlamentare
00:30:18fu allora
00:30:19una rottura
00:30:19fondamentale
00:30:20una grande conquista
00:30:22che però
00:30:23ricorre ancora
00:30:24oggi
00:30:24perché quel diritto
00:30:26di veto
00:30:26dalla CGL
00:30:27ha molta assonanza
00:30:29col diritto di veto
00:30:30che oggi
00:30:31la magistratura
00:30:31cerca di imporre
00:30:32nuovamente
00:30:33alla riforma
00:30:33della giustizia
00:30:34e di cui si è parlato
00:30:35nella tavola rotonda
00:30:36di prima
00:30:36e allora bisogna
00:30:38smetterla
00:30:38con questa logica
00:30:39dei diritti di veto
00:30:40perché la democrazia
00:30:41parlamentare
00:30:42è il sistema
00:30:43sul quale si fonda
00:30:44la democrazia
00:30:45del nostro paese
00:30:45possiamo dire però
00:30:46che con questo diritto
00:30:48di veto
00:30:48esercitato in maniera
00:30:50anche ideologica
00:30:50se vogliamo
00:30:51dalla CGL
00:30:52perché era sempre no
00:30:53è stato sempre no
00:30:54la rappresentanza
00:30:55è andata in crisi
00:30:57la rappresentanza
00:30:58di chi?
00:30:59da loro
00:30:59certamente
00:31:00ed infatti
00:31:01è questa la forza
00:31:03che questo governo
00:31:04oggi sta esprimendo
00:31:05io vorrei dire
00:31:06si continua a dire
00:31:08si è detto
00:31:08ed è giusto
00:31:09che si dica
00:31:10che la stabilitÃ
00:31:11è fondamentale
00:31:12per la credibilitÃ
00:31:13di un governo
00:31:14ma la stabilitÃ
00:31:15attenzione
00:31:15è condizione necessaria
00:31:17ma non sufficiente
00:31:18perché occorre
00:31:19avere anche il coraggio
00:31:20di governare
00:31:21perché avere
00:31:22uno governo stabile
00:31:24incapace di governare
00:31:25è una tragedia
00:31:25e noi per fortuna
00:31:27abbiamo oggi
00:31:27un governo stabile
00:31:28che ha credibilitÃ
00:31:29nel mondo
00:31:30perché sta facendo
00:31:31le cose giuste
00:31:32e sta dimostrando
00:31:33grande maturitÃ
00:31:35e serietÃ
00:31:35per fare le cose giuste
00:31:36la nostra politica estera
00:31:38è un punto di riferimento
00:31:39per tutta l'Europa
00:31:40che ha sbandato
00:31:41continuamente
00:31:42su tantissime cose
00:31:43basta vedere
00:31:44le fughi in avanti
00:31:45a destra
00:31:46a sinistra
00:31:46avanti e indietro
00:31:47che stanno facendo
00:31:48il governo francese
00:31:49il governo spagnolo
00:31:49il governo inglese
00:31:50lo stesso governo tedesco
00:31:52ha avuto momenti
00:31:53di sbandamento
00:31:53molto importanti
00:31:54basta vedere ad esempio
00:31:55scelte fondamentali
00:31:56e importanti
00:31:57che hanno rotto
00:31:58anche queste
00:31:58dei tabù
00:31:59qui c'era prima
00:32:00o c'è ancora
00:32:01il ministro Pichetto
00:32:02noi abbiamo rimesso
00:32:03in discussione
00:32:03con questo governo
00:32:04nuovamente
00:32:05la scelta del nucleare
00:32:06che era un tabù assoluto
00:32:08che per 30 anni
00:32:08ha condannato l'Italia
00:32:10alla retrattezza
00:32:11e alla dipendenza energetica
00:32:12non dimentichiamo
00:32:13che contemporaneamente
00:32:14qualche tempo fa
00:32:15il governo Merkel
00:32:16un governo forte
00:32:18di un punto di riferimento
00:32:20per decenni
00:32:20della politica europea
00:32:21ha fatto marcia indietro
00:32:22sul nucleare
00:32:23per riaprire le centrali
00:32:24a carbone
00:32:25le cose sarebbero tantissime
00:32:27sono tantissime
00:32:28e voglio dire
00:32:29che però
00:32:31le riforme
00:32:32sono indispensabili
00:32:33per dare libertÃ
00:32:34e competitivitÃ
00:32:35e oggi abbiamo anche
00:32:36un altro fronte
00:32:37molto importante
00:32:38che ricordava prima
00:32:39il ministro Casellati
00:32:40attenzione
00:32:41l'Italia ha ancora
00:32:42molte riforme da fare
00:32:43ne ha fatte di importanti
00:32:45ma non bastano
00:32:46e ovviamente
00:32:47andando avanti
00:32:48nel tempo
00:32:48sempre più
00:32:49ne dobbiamo fare
00:32:50ma oggi c'è la riforma
00:32:51delle riforme
00:32:52la più importante
00:32:53di tutte
00:32:53il sistema
00:32:54che oggi
00:32:55sta strozzando
00:32:56la competitivitÃ
00:32:57e la democrazia
00:32:58in Europa
00:32:58è la iperregolamentazione
00:33:00europea
00:33:00l'ha detto prima
00:33:01Monserrat
00:33:02l'ha ricordato prima
00:33:03Antonio Tajani
00:33:04noi abbiamo oggi
00:33:06un sistema Europa
00:33:07che tradisce
00:33:08i valori costituenti
00:33:09dell'Europa
00:33:10le ragioni per le quali
00:33:11noi tutti abbiamo creduto
00:33:12crediamo e vogliamo
00:33:13un'Europa diversa
00:33:14sono le ragioni
00:33:15oggi legate
00:33:16da un sistema europeo
00:33:17che ha bisogno
00:33:18di una profonda
00:33:18riforma istituzionale
00:33:20e innanzitutto
00:33:21costituzionale
00:33:22e bisogna dire
00:33:23con grande chiarezza
00:33:24io ho apprezzato molto
00:33:25l'intervento
00:33:25della Monserrat
00:33:26che se non fosse stato
00:33:27per il partito
00:33:28popolare europeo
00:33:29per le iniziative
00:33:30che ha portato avanti
00:33:31forze d'Italia
00:33:32nel partito
00:33:33popolare europeo
00:33:34le battaglie fatte
00:33:35anche negli ultimi anni
00:33:36sui grandi temi
00:33:38soprattutto
00:33:38delle riforme economiche
00:33:39competitive
00:33:40dell'Europa
00:33:41noi oggi saremmo
00:33:42in condizioni
00:33:42ancora più critiche
00:33:43e drammatiche
00:33:44quindi bisogna avere chiaro
00:33:46che molto c'è da fare
00:33:47in Italia ma ancora di più
00:33:48e in maniera più urgente
00:33:50c'è da fare in Europa
00:33:51e bisogna farlo
00:33:52proprio con la forza
00:33:53di un governo
00:33:54che conosce
00:33:55questi problemi
00:33:56e ha dimostrato
00:33:57di soverfare
00:33:57queste battaglie in Europa
00:33:59e quindi da qui
00:34:00che bisogna partire
00:34:00per costruire
00:34:01alleanze ancora più forti
00:34:03in tempi che sono
00:34:04sempre più urgenti
00:34:05grazie
00:34:06grazie dottor D'Amato
00:34:09lavoro
00:34:10Europa
00:34:11semplificazione
00:34:14io dottor Orefice
00:34:16partirei
00:34:17mi riallaccerei
00:34:18a un tema
00:34:20toccato prima
00:34:21con il ministro Calderone
00:34:22cioè l'incrocio
00:34:24tra domanda
00:34:25e offerta di lavoro
00:34:26io le chiedo
00:34:28lei che è direttore
00:34:29delle risorse umane
00:34:30in un'azienda
00:34:32partecipata
00:34:32dallo Stato
00:34:33c'è difficoltÃ
00:34:35per voi
00:34:36nella ricerca
00:34:38dei profili
00:34:38grazie dell'invito
00:34:41innanzitutto
00:34:42no
00:34:43devo dire che
00:34:44il mismatch
00:34:45di cui parlava prima
00:34:46evidentemente
00:34:47non appartiene ancora
00:34:49al nostro sistema
00:34:50quello che è
00:34:51un problema
00:34:52è trovare il talento
00:34:53che è questa parola
00:34:54che ci accompagna
00:34:55ormai da troppo tempo
00:34:56e che dovrebbe essere
00:34:57una dimensione diffusa
00:34:59il talento va coltivato
00:35:01per cui quello che
00:35:01a noi interessa
00:35:03nella complessitÃ
00:35:03del mercato
00:35:04che ha avuto
00:35:04congiunture complesse
00:35:06post covid
00:35:07in alcuni settori
00:35:08le costruzioni
00:35:09sicuramente
00:35:10è stato uno dei settori
00:35:11più vicini a noi
00:35:12che in qualche modo
00:35:13ha sofferto
00:35:14anche della piaga
00:35:15di un overflow
00:35:16di richieste
00:35:18oggi trova
00:35:19nella sua complessitÃ
00:35:20altrettante risposte
00:35:22il partenariato
00:35:23con il pubblico
00:35:24con i learning district
00:35:25con le scuole
00:35:26con l'universitÃ
00:35:27ci dà l'opportunitÃ
00:35:28oggi
00:35:28di entrare
00:35:31nella didattica
00:35:32e nei percorsi
00:35:33formativi
00:35:34funzionali
00:35:34a garantire
00:35:35che l'anno scorso
00:35:36abbiamo avuto
00:35:36un milione
00:35:37di richieste
00:35:38di candidature
00:35:40per l'ingresso
00:35:40all'interno
00:35:41del sistema
00:35:42siamo un'azienda
00:35:43che assume
00:35:43mediamente
00:35:444.000 persone
00:35:45l'anno
00:35:45è un'azienda
00:35:46che investe
00:35:46molto nel mercato
00:35:47del lavoro
00:35:48investe però
00:35:49nella formazione
00:35:50continua
00:35:50delle proprie risorse
00:35:51che è l'altro tema
00:35:53con il quale
00:35:53dovremmo
00:35:54come distretto
00:35:55Italia
00:35:55che è uno
00:35:56dei progetti
00:35:57che abbiamo fatto
00:35:57per fare alleanza
00:35:58con le grandi imprese
00:35:59del paese
00:36:00affrontare
00:36:01la discussione
00:36:02dell'innovazione
00:36:03dell'intelligenza artificiale
00:36:05che ormai
00:36:06incombente
00:36:07ma non è assolutamente
00:36:08un timore
00:36:08ma è un assistente
00:36:10che nobilita
00:36:11anzi
00:36:11alcuni mestieri
00:36:13e con questo
00:36:14vuol dire
00:36:15andare a investire
00:36:16continuamente
00:36:17in quella che un tempo
00:36:18era la
00:36:18life long learning
00:36:20oggi diventa
00:36:21una quarta L
00:36:22che è quella
00:36:23del large
00:36:23cioè la complessitÃ
00:36:24va attraversata
00:36:25con un principio
00:36:26sacrosanto
00:36:27di contaminazione
00:36:28di saperi
00:36:28questo paese
00:36:30è stato il paese
00:36:31che nel rinascimento
00:36:32ha messo insieme
00:36:32la contaminazione
00:36:34per eccellenza
00:36:35tra umanesimo
00:36:36metodo
00:36:36disciplina
00:36:37e scienze matematiche
00:36:39oggi deve riscoprire
00:36:40la sua capacitÃ
00:36:41di fare questo
00:36:41perché il nostro paese
00:36:43è un paese
00:36:43che innova
00:36:44è un paese
00:36:44che oggi
00:36:45è all'avanguardia
00:36:46e Ferrovia dello Stato
00:36:47per quanto ci sia
00:36:48un giudizio
00:36:49ogni tanto
00:36:49approssimativo
00:36:51è un'azienda
00:36:52che si afferma
00:36:53all'estero
00:36:54è un player
00:36:55internazionale
00:36:56nel mercato domestico
00:36:57europeo
00:36:58in Germania
00:36:59in Francia
00:37:00dove i nostri cugini
00:37:01ad alterne vicende
00:37:03ci pongono
00:37:04degli ostacoli
00:37:05ma ci proviamo
00:37:05in Spagna
00:37:06in Grecia
00:37:07e quindi
00:37:08la nostra realtÃ
00:37:09forse misconosciuta
00:37:10ai più
00:37:11è una realtÃ
00:37:12che ha un sapore
00:37:13internazionale
00:37:14con un made in Italy
00:37:15di eccellenza
00:37:16che oggi
00:37:17proprio a Napoli
00:37:18sulla tratta
00:37:18Napoli-Roma
00:37:19ha avuto
00:37:20nuovamente
00:37:21un'inaugurazione
00:37:22importante
00:37:23con il nuovo
00:37:231000
00:37:24che è un prodotto
00:37:25di eccellenza
00:37:26assoluto
00:37:26per le reti
00:37:27del nostro paese
00:37:28io ritengo
00:37:29che Ferrovia dello Stato
00:37:30oggi non affronti
00:37:31il problema
00:37:32del mismatch
00:37:33affronta più che altro
00:37:35la necessitÃ
00:37:35di rinnovare
00:37:36costantemente
00:37:37le risorse
00:37:38e le competenze
00:37:39quindi diciamo
00:37:40che la difficoltÃ
00:37:41non è tanto
00:37:42nei profili
00:37:43a bassa specializzazione
00:37:44quanto a quelli
00:37:45ad alta specializzazione
00:37:46quando lei dice
00:37:47abbiamo difficoltÃ
00:37:48nel trovare talenti
00:37:49l'alta specializzazione
00:37:51per come siamo
00:37:52composti
00:37:52per le nostre universitÃ
00:37:54che chiaramente
00:37:55hanno uno sguardo
00:37:56anche verso l'esterno
00:37:57è evidente
00:37:58che noi abbiamo
00:37:59una fuga di cervelli
00:38:00e abbiamo una dimensione
00:38:01in cui l'attrattivitÃ
00:38:02del nostro paese
00:38:03rischia di essere
00:38:04un tema
00:38:05e quindi parliamo
00:38:06di retribuzioni
00:38:07parliamo sicuramente
00:38:08di investimenti
00:38:09costanti
00:38:10in formazione
00:38:10parliamo anche
00:38:11di generazioni
00:38:12che hanno
00:38:13un'aspirazione
00:38:14dei paradigmi
00:38:15che sono un po'
00:38:16differenti
00:38:16da quelli che immaginavamo
00:38:18stare in un'azienda
00:38:20e rimanerci
00:38:21oggi l'attrattivitÃ
00:38:22delle aziende
00:38:22vuol dire
00:38:23ingaggiare le persone
00:38:24e costantemente
00:38:25trovare delle forme
00:38:26per legarli al progetto
00:38:28quindi dare un senso
00:38:29a loro essere in azienda
00:38:30Le faccio l'ultimissima domanda
00:38:32c'è anche un problema
00:38:33di orientamento scolastico
00:38:35pensiamo ad esempio
00:38:36alle famose STEM
00:38:37c'è un problema
00:38:39di genere
00:38:40come veniva detto prima
00:38:41sicuramente
00:38:42il digital divide
00:38:44è un tema
00:38:45è un tema
00:38:46che accresce
00:38:47quello che è
00:38:47il problema
00:38:48del nostro paese
00:38:49come il problema
00:38:50di tanti paesi
00:38:50che è quello
00:38:51di attrarre più donne
00:38:52e recuperare più donne
00:38:54al mercato del lavoro
00:38:55che è un'opportunitÃ
00:38:56c'è una lettura
00:38:57non buonista
00:38:58ma anche opportunistica
00:39:00e cinica
00:39:00che è quella
00:39:01di avere
00:39:02più forza lavoro
00:39:03e la donna
00:39:04è una forza lavoro
00:39:05della quale ogni tanto
00:39:06ci dimentichiamo
00:39:08essere fondamentale
00:39:09soprattutto per attraversare
00:39:10le complessitÃ
00:39:11e le congiunture
00:39:12che vedono
00:39:13come dire
00:39:13convergere troppe
00:39:15e sovrapposte complessitÃ
00:39:16grazie
00:39:17grazie a lei
00:39:18grazie dottor Orefice
00:39:20vado
00:39:20dall'onorevole
00:39:21Luigi Marattin
00:39:23leader del partito
00:39:25liberal democratico
00:39:26e le faccio
00:39:27una domanda
00:39:27elementare
00:39:28per questo panel
00:39:29secondo lei
00:39:30la riforma
00:39:32delle riforme
00:39:32qual è
00:39:33poi ho anche
00:39:34altre domande
00:39:34ovviamente
00:39:35però partiamo
00:39:35da qua
00:39:36grazie
00:39:37grazie a Forza Italia
00:39:39per l'invito
00:39:40molto apprezzato
00:39:42grazie a alcuni dirigenti
00:39:45del mio partito
00:39:45che sono venuti qui
00:39:47a dare supporto
00:39:49devo scegliere una
00:39:50Pietro
00:39:51sì
00:39:51la riforma
00:39:52delle riforme
00:39:53allora
00:39:56io sono convinto
00:39:57ed è parte
00:39:58del motivo
00:39:58per cui abbiamo
00:39:59sentito necessario
00:40:01rafforzare
00:40:02o forse iniziare
00:40:03a costruire un'area
00:40:04di centro
00:40:05alternativo
00:40:05al vostro schieramento
00:40:07e a quello
00:40:07del cosiddetto
00:40:08campo largo
00:40:09e che noi
00:40:10dobbiamo
00:40:11in questo paese
00:40:11passare
00:40:12da una situazione
00:40:13in cui lo Stato
00:40:15fa tante cose
00:40:16mediamente male
00:40:18a una situazione
00:40:20in cui ne fa
00:40:20poche
00:40:21e in maniera
00:40:22eccellente
00:40:23e per fare questo
00:40:25che fra l'altro
00:40:26è l'unica condizione
00:40:27per poter ridurre
00:40:28le tasse
00:40:29veramente
00:40:29mi dispiace
00:40:31dove lo ricordare
00:40:32senza voler
00:40:33violare
00:40:35il ringraziamento
00:40:36che ho
00:40:36verso di voi
00:40:37ma avete visto
00:40:37i dati
00:40:38dell'altro giorno
00:40:38la pressione
00:40:39fiscale
00:40:39è in aumento
00:40:40in questo paese
00:40:40la pressione
00:40:42fiscale
00:40:42è in aumento
00:40:43in questo paese
00:40:43perché le tasse
00:40:44non potranno mai
00:40:45scendere
00:40:45veramente
00:40:46se noi
00:40:46non mettiamo
00:40:47mano
00:40:47alla spesa
00:40:48pubblica
00:40:48noi viviamo
00:40:50in un paese
00:40:50dove la spesa
00:40:51pubblica
00:40:51è stata utilizzata
00:40:52per acquistare
00:40:54e mantenere
00:40:54consenso politico
00:40:56e il motivo
00:40:57per cui le tasse
00:40:58non riescono
00:40:58a scendere
00:40:59per chi lavora
00:40:59e produce
00:41:00è che la classe
00:41:00politica
00:41:01non ha il coraggio
00:41:02di affrontare
00:41:03quel pezzo
00:41:04d'Italia
00:41:04che campa
00:41:05sulle inefficienze
00:41:06dello Stato
00:41:06se noi invece
00:41:08troviamo il coraggio
00:41:09di mettere
00:41:10le mani
00:41:10sulla spesa pubblica
00:41:11che è un progetto
00:41:12che richiede
00:41:13degli anni
00:41:13e che richiede
00:41:14un mandato popolare
00:41:15cioè io sogno
00:41:16un partito
00:41:17che si presenta
00:41:18agli italiani
00:41:19prospettando
00:41:20lo scambio
00:41:21fra meno
00:41:22spesa pubblica
00:41:23è uno Stato
00:41:23che fa meno cose
00:41:25è uno Stato
00:41:26che finalmente
00:41:26riesce a ridurre
00:41:27la pressione fiscale
00:41:28questa è la prima cosa
00:41:30da fare in questo paese
00:41:31e io ho il sospetto
00:41:32che in questo modo
00:41:34di organizzare
00:41:35il confronto politico
00:41:36ci sia chi la pensa
00:41:38all'opposto
00:41:38di come ve l'ho detto
00:41:40adesso
00:41:40in entrambi gli schieramenti
00:41:42sicuramente
00:41:43lo schieramento
00:41:43di centrosinistra
00:41:44che campa
00:41:45il motivo per cui
00:41:46l'ho lasciato
00:41:47uno dei motivi
00:41:47per cui l'ho lasciato
00:41:48ormai sei anni fa
00:41:49campa
00:41:50per loro
00:41:51ogni problema
00:41:52di questo paese
00:41:52si può risolvere
00:41:53soltanto allargando
00:41:55l'intervento
00:41:56dello Stato
00:41:56della spesa pubblica
00:41:58ma non
00:41:59devo nascondere a voi
00:42:01che il centrodestra
00:42:03di questi anni
00:42:04è diverso
00:42:05dal centrodestra
00:42:06degli anni 90
00:42:07degli anni 2000
00:42:07io l'altra sera
00:42:08ho visto Fini
00:42:09dalla Gruber
00:42:09non so se l'avete visto
00:42:11anche voi
00:42:12e io
00:42:14parteggiavo per Fini
00:42:17in quello scambio
00:42:19che ho avuto
00:42:20con Lilly Gruber
00:42:21perché lì c'era
00:42:21plasticamente
00:42:23l'idea
00:42:24di uno scambio
00:42:25fra il populismo
00:42:26è un modo di vedere
00:42:27la politica
00:42:27che io ho visto
00:42:28liberal democratico
00:42:29tant'è vero
00:42:29che qualche botta
00:42:30al governo
00:42:31l'ha anche tirata
00:42:32cioè sono cambiate
00:42:33le categorie politiche
00:42:34e anche nello schieramento
00:42:36di governo
00:42:36c'è chi chiede
00:42:37di allargare
00:42:38la spesa pubblica
00:42:40nella maggioranza
00:42:40c'è chi vuole spendere
00:42:413-4 miliardi
00:42:43per abbassare
00:42:43l'età pensionabile
00:42:44noi pensiamo
00:42:45che quei 3-4 miliardi
00:42:47offriamo il nostro
00:42:48modestissimo aiuto
00:42:49in questo caso
00:42:51debbano essere usati
00:42:52in questa legge
00:42:53di bilancio
00:42:53per abbassare
00:42:55l'aliquota
00:42:56dal 35 al 33%
00:42:57non fino a 50 mila euro
00:43:00di reddito
00:43:00ma fino a 60 mila
00:43:01finisco subito
00:43:02perché poi volevo
00:43:04farle un'altra domanda
00:43:05allora mi fermo qua
00:43:06vai
00:43:06appunto
00:43:07lei ha detto
00:43:08abbassiamo le tasse
00:43:09giustamente
00:43:10abbassiamo la spesa pubblica
00:43:12improduttiva
00:43:13ma se questi signori qua
00:43:16per assurdo
00:43:17in manovra
00:43:19presentassero
00:43:20alcuni emendamenti
00:43:22per fare
00:43:22quell'intervento lì
00:43:23perché
00:43:24l'hanno detto
00:43:24più volte
00:43:25che vogliono
00:43:26abbassare l'aliquota
00:43:27allargando la platea
00:43:29intervenire su premi
00:43:31straordinari
00:43:32notturni
00:43:34come componenti
00:43:36del salario
00:43:37per
00:43:38far avere
00:43:39ai lavoratori
00:43:39più soldi
00:43:40nel portafoglio
00:43:41lei le voterebbe
00:43:43queste modifiche?
00:43:44noi abbiamo fatto
00:43:44delle proposte chiare
00:43:45prima dell'estate
00:43:46le vado brevemente
00:43:47a ripetere
00:43:49mi stanno cercando
00:43:51di dire
00:43:51la riduzione
00:43:52dal 35 al 30 a te
00:43:54fermiamola
00:43:55a 50 mila euro
00:43:56ma se è così
00:43:58se la si ferma
00:43:59a 50 mila euro
00:44:00il beneficio
00:44:01sarà molto molto piccolo
00:44:02perché è soltanto
00:44:04di due punti percentuali
00:44:05su una parte di reddito
00:44:06perché è importante
00:44:08arrivare a 60 mila
00:44:09perché fra 50 mila
00:44:11e 60 mila
00:44:12ci stanno
00:44:13i poveri cristi
00:44:14che mandano avanti
00:44:15questo paese
00:44:16che sono visti
00:44:18dalla sinistra
00:44:19e da parte
00:44:20di vostri compagni
00:44:21di governo
00:44:21come dei ricchi
00:44:23nababbi
00:44:23che stanno sullo yacht
00:44:25a fumare il sigaro
00:44:26ma sono quelli
00:44:27che portano a casa
00:44:282.400
00:44:292.500 euro
00:44:30al mese
00:44:31che magari
00:44:31in questa parte
00:44:32d'Italia
00:44:33non hanno niente
00:44:33di cui lamentarsi
00:44:34ma a Milano
00:44:36a Roma
00:44:36e molte cittÃ
00:44:37sono quasi
00:44:38in fila
00:44:39alla Caritas
00:44:40e questi qua
00:44:41in Italia
00:44:42hanno un'aliquota
00:44:43il 45%
00:44:4543 più
00:44:46gli addizionali
00:44:47locali
00:44:48che in Germania
00:44:49in Francia
00:44:50e in Inghilterra
00:44:51scatta
00:44:51a chi guadagna
00:44:538.000
00:44:539.000 euro
00:44:54al mese
00:44:55giustamente
00:44:56perché chi guadagna
00:44:578.000
00:44:579.000 euro
00:44:58al mese
00:44:58può pure
00:44:59versi il 45%
00:45:00ma in questo paese
00:45:02il 45%
00:45:04sta su quelli
00:45:05che guadagnano
00:45:052.500 euro
00:45:06al mese
00:45:07il ceto medio
00:45:08che si carica
00:45:08sulle spalle
00:45:10il resto del paese
00:45:11e allora
00:45:13resistete
00:45:14e portate
00:45:15quella cosa
00:45:15a 60.000 euro
00:45:16e se Giorgetti
00:45:17vi dice
00:45:18mi servono
00:45:183 miliardi
00:45:19e dice
00:45:19allora sai che Giorgetti
00:45:20quei 3 miliardi
00:45:21dove li prendi?
00:45:22Quelli che il tuo capo
00:45:24ti sta chiedendo
00:45:24per abbassare
00:45:25l'età pensionabile
00:45:26nel paese
00:45:27che ha la spesa
00:45:28previdenziale
00:45:29più alta del mondo
00:45:30li metti
00:45:31per abbassare
00:45:31le tasse
00:45:32al ceto medio
00:45:33in Italia
00:45:33e poi abbiamo fatto
00:45:35tre piccole proposte
00:45:36che costano pochissimo
00:45:371. La tassazione
00:45:40sui premi di produttivitÃ
00:45:41oggi è al 5%
00:45:42ma è limitata
00:45:44a 3.000 euro
00:45:45di premio
00:45:46all'anno
00:45:46niente
00:45:47noi diciamo
00:45:48portiamola a zero
00:45:49e per sempre
00:45:50quando imprese
00:45:52e lavoratori
00:45:53si mettono d'accordo
00:45:54per fare di più
00:45:55e per fare meglio
00:45:56lo Stato
00:45:57si tolga
00:45:57dai piedi
00:45:58e lasci tutto
00:45:59il reddito
00:46:00a imprese
00:46:01e lavoratori
00:46:01seconda proposta
00:46:03uno dei fallimenti
00:46:04di questi 30 anni
00:46:06è stato l'accordo
00:46:06del 93
00:46:07sulle relazioni
00:46:08industriali
00:46:09il Presidente D'Amato
00:46:10noi non siamo mai riusciti
00:46:12a sviluppare
00:46:13un modello
00:46:13contrattuale
00:46:14in cui la contrattazione
00:46:15nazionale
00:46:16fa soltanto
00:46:17il salario minimo
00:46:18e il recupero
00:46:19dell'inflazione
00:46:20programmata
00:46:21e il resto
00:46:22viene fatto
00:46:22la contrattazione
00:46:23territoriale
00:46:24aziendale
00:46:24allora perché
00:46:26non diciamo
00:46:26che gli aumenti
00:46:28di stipendio
00:46:28decisi
00:46:29dalla contrattazione
00:46:30locale
00:46:31aziendale
00:46:32territoriale
00:46:33di ambito
00:46:34quelli sono detassati
00:46:36perché è lì
00:46:37che avviene
00:46:38lo scambio
00:46:39fra salario
00:46:39e produttivitÃ
00:46:40cioè lo Stato dice
00:46:42quando l'aumento
00:46:43di stipendio
00:46:43avviene
00:46:44alla contrattazione
00:46:45locale
00:46:45quel pezzo
00:46:46lì
00:46:47io Stato
00:46:48non ti chiedo
00:46:48una lira
00:46:49e infine
00:46:49ultima proposta
00:46:50il governo
00:46:52Meloni
00:46:52ha ridotto
00:46:54del 50%
00:46:55la tassazione
00:46:56su chi riporta
00:46:57le aziende
00:46:57in Italia
00:46:58non è ancora
00:46:59operativa
00:46:59perché la commissione
00:47:00europea
00:47:00sta dicendo
00:47:01posso dire
00:47:03io non sono
00:47:04d'accordo
00:47:05perché questa cosa
00:47:06fa sentire
00:47:06un cretino
00:47:07l'imprenditore
00:47:08che l'impresa
00:47:09fuori
00:47:09non l'ha mai portata
00:47:10la proposta è
00:47:11questa stessa
00:47:13riduzione
00:47:13del 50%
00:47:14dell'imponibile
00:47:15fiscale
00:47:16facciamolo
00:47:17a due o più
00:47:18micro imprese
00:47:19che si fondono
00:47:20perché andare
00:47:21avanti con una
00:47:22struttura industriale
00:47:23fatta di imprese
00:47:24di 3-4 dipendenti
00:47:25solo Salvini
00:47:27può pensare
00:47:27che è una bella cosa
00:47:29nel mondo globalizzato
00:47:31avere strutture
00:47:32industriali così piccole
00:47:33non porteranno mai
00:47:35ad avere salari
00:47:36elevati
00:47:37anche se si fa
00:47:37una legge sul salario
00:47:38minimo
00:47:39cosa che la sinistra
00:47:40non capisce
00:47:40allora usate
00:47:42quella misura
00:47:42per dire
00:47:43no
00:47:43non la mettiamo
00:47:44agli imprenditori
00:47:45che ritornano in Italia
00:47:46anche perché la Commissione Europea
00:47:47non ve lo fa fare
00:47:48mettiamola a due o più
00:47:49micro imprese
00:47:50che si fondono
00:47:51in modo da provare
00:47:53ad aumentare
00:47:53la dimensione minima
00:47:55della struttura industriale
00:47:56di questo paese
00:47:56queste sono le proposte
00:47:57che il Partito Liberal
00:47:58Democratico ha fatto
00:47:59sono solo io
00:48:02la Camera
00:48:02quest'anno la manovra
00:48:03non si fa
00:48:04alla Camera
00:48:04ho avuto la tentazione
00:48:06Pietro
00:48:06quando mi hai chiesto
00:48:07dimmi una riforma
00:48:08di dire quella
00:48:09che la Ministra
00:48:10ha avuto la cortesia
00:48:11di ascoltare da me
00:48:12un paio di mesi fa
00:48:13perché sono andato
00:48:13a propoglierla in ufficio
00:48:15Ministra
00:48:15fammi cogliere l'occasione
00:48:17la prima riforma istituzionale
00:48:19da fare
00:48:19non è il premierato
00:48:20è che noi
00:48:21non possiamo più
00:48:22avere due Camere
00:48:24che fanno
00:48:24la stessa cosa
00:48:26non è possibile
00:48:27perché quest'anno
00:48:28io non posso toccare
00:48:29io
00:48:30Barelli
00:48:30Nevi
00:48:32Tagliani pure
00:48:34dal governo Tagliani
00:48:35sì
00:48:35non possiamo toccare
00:48:37la legge di bilancio
00:48:38e l'anno scorso
00:48:40non hanno potuto
00:48:41toccarla i senatori
00:48:42però ci pagate
00:48:43uguale lo stipendio intero
00:48:44ma che sistema
00:48:45istituzionale è
00:48:46quello in cui
00:48:47un parlamentare
00:48:48può toccare
00:48:48solo la metÃ
00:48:49delle leggi
00:48:50perché ci siamo
00:48:50fissati
00:48:51che dobbiamo avere
00:48:51due Camere
00:48:52uguali
00:48:53fra l'altro
00:48:53se mi posso permettere
00:48:54fare questa riforma
00:48:56forse vi consente
00:48:57anche di superare
00:48:57il problema
00:48:58del premio
00:48:59di maggioranza
00:49:00regionale
00:49:01perché si
00:49:02legge un'unica
00:49:03assemblea nazionale
00:49:04di 600 persone
00:49:05con le stesse regole
00:49:07quindi se volete
00:49:07fare la riforma
00:49:08elettorale
00:49:08forse così vi viene meglio
00:49:10a monte della domanda
00:49:11lei ha dato le sue proposte
00:49:13ma quelle loro
00:49:14le voterebbe sulla manovra
00:49:15su salari
00:49:16io da quello che ho letto
00:49:18sui giornali
00:49:18volete detassare
00:49:19i straordinari
00:49:21i notturni
00:49:22non lo so perché
00:49:23volete fare questo
00:49:25detassate gli accordi
00:49:26di produttivitÃ
00:49:27perché l'accordo
00:49:28di produttivitÃ
00:49:29avete proposto?
00:49:32ah se la fate
00:49:32la votiamo
00:49:33da 5 a 0
00:49:35io non ho
00:49:36Antonio
00:49:37accesso a informazioni
00:49:38vostre di maggioranza
00:49:40i giornali
00:49:41parlano di detassazione
00:49:42anche dei notturni
00:49:43degli straordinari
00:49:44quello secondo me
00:49:45è uno spreco di soldi
00:49:46vanno messi a detassare
00:49:48gli accordi di produttivitÃ
00:49:49e la contrattazione
00:49:51di secondo livello
00:49:52perché lì
00:49:52tu spingi
00:49:53imprese e lavoratori
00:49:55a mettersi d'accordo
00:49:56per fare di più
00:49:57e per fare meglio
00:49:58ed è lì
00:49:59che lo Stato
00:50:00si ritira
00:50:00e si mette indietro
00:50:03prego
00:50:04oppure Barelli
00:50:07può entrare
00:50:08nel partito
00:50:08libero al democrazio
00:50:09no ce l'abbiamo
00:50:13ce l'abbiamo
00:50:13giusto per essere chiari
00:50:14con la progressivitÃ
00:50:15fiscale che c'è
00:50:16se non si detassano
00:50:17straordinari
00:50:18e
00:50:18sabati
00:50:20domeniche
00:50:21ciclo continuo
00:50:22eccetera eccetera
00:50:23non conviene
00:50:23neanche farli
00:50:24infatti uno dei problemi
00:50:25fondamentali
00:50:26della flessibilitÃ
00:50:27è che poi
00:50:27le liquide fiscali
00:50:29penalizzano
00:50:30e quindi rendono
00:50:31meno disponibili
00:50:32i lavoratori
00:50:32a fare quel tipo
00:50:33di libertÃ
00:50:33per quello
00:50:34Presidente
00:50:34per quello
00:50:37lo sconto
00:50:38IRPEF
00:50:39deve arrivare
00:50:39a 60.000
00:50:40perché se si ferma
00:50:41a 50.000
00:50:42il tuo discorso
00:50:43vale ancora di più
00:50:44questo è il problema
00:50:45comunque io penso
00:50:46che se portiamo avanti
00:50:47quello che loro hanno proposto
00:50:47già facciamo un grande passino avanti
00:50:49da condizioni
00:50:50l'ultimissima domanda
00:50:52questa onorevole
00:50:54è cattivissima
00:50:55lei prima
00:50:57ha giustamente
00:50:58criticato il campo largo
00:50:59come campo
00:51:00della spesa pubblica
00:51:01eccetera
00:51:01ha fatto questa scelta
00:51:03del partito
00:51:04liberal democratico
00:51:06però fatto sta
00:51:07che al momento
00:51:08l'assetto
00:51:09è ancora
00:51:10bipolare
00:51:10se si arrivasse
00:51:12al 2027
00:51:13con questo
00:51:14assetto
00:51:14del bipolarismo
00:51:16lei che fa?
00:51:17noi stiamo lavorando
00:51:18anche con altri
00:51:20ospiti vostri
00:51:21a recenti
00:51:22feste del vostro partito
00:51:24per dare agli italiani
00:51:25una terza opzione
00:51:26perché
00:51:26io sono convinto
00:51:28che aver deciso
00:51:29di strutturare
00:51:30il confronto politico
00:51:32su basi bipolari
00:51:3330 anni fa
00:51:34sia stato un grande errore
00:51:36perché questo paese
00:51:37non è mai stato
00:51:38un paese
00:51:38con due culture politiche
00:51:40ma la terza opzione
00:51:40però non ha
00:51:41una letteratura felice
00:51:42beh
00:51:43io l'ho vista due volte
00:51:44con Monti nel 2013
00:51:45e con Renzi e Calenda
00:51:47nel 2022
00:51:48entrambe le volte
00:51:49ha preso il 9%
00:51:50poi l'hanno affossata
00:51:52tutte e due
00:51:53e l'affossamento
00:51:54del terzo polo
00:51:55è stato il più grande
00:51:56atto di masochismo
00:51:57politico
00:51:57della storia della Repubblica
00:51:59perché credo che sarebbe
00:52:00stata diversa
00:52:00la storia italiana
00:52:01ma il punto è
00:52:02guardate in Gran Bretagna
00:52:04che sta succedendo
00:52:05sono tornato l'altro giorno
00:52:06ho fatto un paio di giorni
00:52:07c'è Farage al 35%
00:52:10probabilmente
00:52:12persino in quel paese
00:52:13che è la patria
00:52:14del o di qua
00:52:15o di lÃ
00:52:16stanno capendo
00:52:17che i tempi
00:52:18che stiamo vivendo
00:52:19stanno ridefinendo
00:52:21le categorie politiche
00:52:22ci sono però
00:52:22condizioni particolari
00:52:24non c'è una forza riformista
00:52:27beh c'è il partito conservatore
00:52:29però c'è un tracollo totale
00:52:31del partito conservatore
00:52:32a vantaggio dei populisti
00:52:34certo
00:52:34sì
00:52:34però
00:52:35il punto è
00:52:37l'Italia
00:52:37è veramente
00:52:38un paese
00:52:39dove possiamo
00:52:40permetterci
00:52:41di avere
00:52:41due coalizioni
00:52:43dove dentro
00:52:44c'è tutto
00:52:44e il contrario
00:52:45di tutto
00:52:46vi sentite veramente
00:52:47a vostro agio
00:52:48con vannacci
00:52:49borghi
00:52:51e bagnai
00:52:52questa è la domanda
00:52:53che ci dobbiamo fare
00:52:53ma le uniche riforme
00:52:54sono state fatte
00:52:55grazie proprio
00:52:56al maggioritario
00:52:56di Berlusconi
00:52:57era un paese
00:52:58ingessato dagli anni
00:52:5970
00:53:00se non ci fosse stato
00:53:04allora
00:53:05quelle riforme
00:53:07che sono costate
00:53:08sangue
00:53:08perché c'è morto
00:53:09Biaggi
00:53:09e sono costate
00:53:10pagine difficili
00:53:11l'Italia oggi
00:53:12non sarebbe in grado
00:53:13neanche di stare
00:53:14in ginocchio
00:53:14sarebbe schiacciata
00:53:16se posso
00:53:16permettimi
00:53:17io vi devo chiudere
00:53:18solo una cosa
00:53:19Pietro
00:53:19quando c'era
00:53:21Berlusconi
00:53:22e Prodi
00:53:24questo bipolarismo
00:53:25cercava
00:53:26l'elettore centrale
00:53:27adesso
00:53:28siamo in un bipolarismo
00:53:30in cui
00:53:30si cerca
00:53:31l'elettore estremo
00:53:32e questo
00:53:34lascia
00:53:34un pezzo
00:53:35d'Italia
00:53:35senza rappresentanza
00:53:37politica
00:53:38questo è il punto
00:53:39il cambiamento
00:53:40rispetto ai tempi
00:53:40di Berlusconi
00:53:41e Prodi
00:53:42è che non si compete
00:53:43più sull'elettore centrale
00:53:45quelli bravi
00:53:46vi direbbero
00:53:46l'elettore mediano
00:53:48la ragione sociale
00:53:49e politica
00:53:49di Forza Italia
00:53:50sì ma infatti
00:53:51io rispetto
00:53:52Forza Italia
00:53:53mi chiedo
00:53:53con vannacci
00:53:54con vannacci
00:53:57Forza Italia
00:53:57posso dire
00:53:58No ma non è una lezione
00:54:05Antonio ma perché
00:54:06ti arrabbi
00:54:06scusa
00:54:07ti ho detto che
00:54:08condivido le vostre proposte
00:54:10sto dicendo
00:54:11che il modo
00:54:11di organizzare
00:54:13il sistema politico
00:54:14italiano
00:54:14in un modo
00:54:15bipolare
00:54:15io come calenda
00:54:17credo che sia finito
00:54:18è un'opinione
00:54:19puoi non condividerla
00:54:20perché io credo
00:54:22che nei due schieramenti
00:54:23stiano prevalendo
00:54:25le forze
00:54:26scusate posso dire una cosa
00:54:29no posso dire una cosa
00:54:31perché io ho la stagione
00:54:32del 2006-2008
00:54:34in quella c'era una differenza
00:54:36che mentre la parte di
00:54:38Berlusconi
00:54:40allora si votò
00:54:41da una parte Berlusconi
00:54:42e dall'altra Prodi
00:54:43la nostra era una coalizione
00:54:45che perse allora
00:54:46per 20.000 voti
00:54:48e dall'altra parte
00:54:50era bloccata
00:54:52perché era assolutamente
00:54:54soltanto
00:54:55un cartellone
00:54:57elettorale
00:54:58dove si andava
00:54:59dalla Margherita
00:55:01fino a Rifondazione Comunista
00:55:02non riuscivano a governare
00:55:04condivido
00:55:05perché mi ricordo
00:55:06che in commissione
00:55:08non c'era nulla
00:55:09allora non è
00:55:10condivido
00:55:11ma non si risolve
00:55:13in questo modo
00:55:14facendo dall'altra parte
00:55:16non è che il bipolarismo
00:55:18è un fallimento
00:55:20il fallimento
00:55:21perché dall'altra parte
00:55:22c'è una cozzaglia
00:55:24dove c'è tutto
00:55:26il contrario di tutto
00:55:28mentre dalla parte
00:55:29del centro-destra
00:55:31c'è un programma
00:55:32che viene condiviso
00:55:34da tutti
00:55:34quindi il fallimento
00:55:36è quello
00:55:37non è il fatto
00:55:38che ci sia il bipolarismo
00:55:40che Berlusconi
00:55:41inventò
00:55:42nel 1994
00:55:44per far sì
00:55:46che ci fosse
00:55:47allora disse
00:55:49non era una formula
00:55:50calcistica
00:55:51la scelta di campo
00:55:53scusate
00:55:53ma abbiamo
00:55:53chiuso
00:55:54scusate
00:55:54ma avete invitato
00:55:56ma avete invitato
00:55:57perché lì
00:55:58posso finire
00:55:58il mio ragionamento
00:55:59ho detto la mia opinione
00:56:00o si sta di qua
00:56:01o si sta di lÃ
00:56:02Berlusconi
00:56:03combatté
00:56:04quello che c'era
00:56:05prima
00:56:06nella prima repubblica
00:56:07perché tutte le decisioni
00:56:09erano frutto
00:56:10di
00:56:11consociativismo
00:56:12era questa
00:56:13la formula
00:56:15di Berlusconi
00:56:16o scegli di stare
00:56:17da una parte
00:56:18o scegli dall'altra
00:56:19avanti
00:56:20grazie
00:56:20se c'è un partito
00:56:22delle non tasse
00:56:23è il partito
00:56:25di Forza Italia
00:56:26non si può dire
00:56:27che noi
00:56:28abbiamo fatto
00:56:29la proposta
00:56:30del 50
00:56:30poi arriveremo
00:56:31al 60
00:56:32progressivamente
00:56:33perché ci siamo trovati
00:56:35e lo sanno tutti
00:56:36in una contingenza
00:56:37storica
00:56:38particolare
00:56:39dove certamente
00:56:41ministra ma non ho capito
00:56:42perché ti arrabbi
00:56:43ma hai invitato
00:56:44per sentirmi riprendere
00:56:45le tue opinioni
00:56:46cioè è una mia opinione
00:56:47ma che ti arrabbi a fare
00:56:48non sono arrabbiata
00:56:48abbiamo fatto
00:56:49io la penso
00:56:50diversamente
00:56:51da te
00:56:51le cose
00:56:51devono spiegarsi
00:56:52nel verso giusto
00:56:53abbiamo fatto
00:56:54un dibattito
00:56:55frizzante
00:56:55tu la spieghi
00:56:56nel tuo modo
00:56:56io ho un'altra opinione
00:56:58grazie a tutti
00:56:59e chiudiamo qua
00:57:00questa
00:57:01pirotecnica
00:57:02pirotecnica
00:57:04sessione
00:57:05i lavori
00:57:07riprendono
00:57:07vuole fare un intervento
00:57:17in chiusura
00:57:18no no
00:57:18volevo solo dire
00:57:20che da un lato
00:57:21oggi noi abbiamo
00:57:21il campo vago
00:57:22perché quello largo
00:57:24mi sembra vago
00:57:25dall'altro lato
00:57:26abbiamo invece
00:57:27una progettualità politica
00:57:29che si esprime
00:57:30in un certo modo
00:57:30il vero tema
00:57:31scusami
00:57:32il vero tema è
00:57:33non
00:57:34il vero tema
00:57:34scusami
00:57:36è uno solamente
00:57:37che bisogna avere
00:57:38progetti politici
00:57:39grazie a tutti
00:57:42e buonasera
00:57:42e buon proseguimento
00:57:43le mie frasi
00:57:47del pantheon
00:57:48venite
00:57:49Simone vieni
00:57:50il prossimo personaggio
00:58:03che abbiamo inserito
00:58:04nel pantheon
00:58:05è Luigi Enaudi
00:58:06citandolo
00:58:07la giustizia
00:58:08non esiste
00:58:09la ove
00:58:09non v'è libertÃ
00:58:10Enaudi
00:58:12in quanto
00:58:12grande economista
00:58:13statista
00:58:14e presidente
00:58:15della repubblica
00:58:16è l'esempio
00:58:17di un altro
00:58:17e di un'Italia
00:58:19che ha saputo
00:58:20rinascere
00:58:20con sobrietÃ
00:58:21rigore
00:58:22e senso
00:58:22e le istituzioni
00:58:23la sua fede
00:58:25nel merito
00:58:25nella libertÃ
00:58:26economica
00:58:27e nella responsabilitÃ
00:58:28personale
00:58:29rappresenta
00:58:30un pilastro
00:58:31della cultura liberale
00:58:32che Forza Italia
00:58:33porta avanti
00:58:34il prossimo personaggio
00:58:36che abbiamo inserito
00:58:37nel pantheon
00:58:38è intro Montanelli
00:58:39vi leggo una sua citazione
00:58:41il sapere
00:58:41e la ragione
00:58:42parlano
00:58:42l'ignoranza
00:58:43e il torto
00:58:44urlano
00:58:44perché Montanelli
00:58:46giornalista
00:58:47coraggioso
00:58:48e voce indipendente
00:58:49ha raccontato
00:58:50l'Italia
00:58:50con luciditÃ
00:58:51e passione civile
00:58:53difendendo sempre
00:58:54la libertà di pensiero
00:58:55la sua lezione
00:58:56è un monito
00:58:57senza una stampa libera
00:58:59e senza uomini
00:59:00capaci di andare
00:59:01controcorrente
00:59:01non esiste
00:59:02una vera democrazia
00:59:04grazie
00:59:04allora Simone
00:59:07Francesco
00:59:08allora non finisce qui
00:59:11perché i ragazzi
00:59:12ceneranno
00:59:13al fiasco di vino
00:59:15ci sono gli autobus
00:59:16che li porteranno
00:59:17per poi
00:59:19riportarli qui
00:59:20a piazza
00:59:21piazza Minieri
00:59:23Simone
00:59:24nella piazza
00:59:25antistante
00:59:26l'ingresso centrale
00:59:27per il concerto
00:59:27di Mogol
00:59:28un grandissimo concerto
00:59:30e poi subito dopo il concerto
00:59:3221.30 il concerto
00:59:34e poi DJ set
00:59:35qui
00:59:35per tutti i ragazzi
00:59:37domani mattina
00:59:38riprendiamo
00:59:39alle ore 10
00:59:40precise
00:59:40grazie a tutti
00:59:42forza Italia
00:59:43forza Antonio Tagliari
00:59:46l'amore per me
01:00:03elettricitÃ
01:00:04sto emergendomi
01:00:05nella corrente
01:00:06le tue lenticine
01:00:07uno ogni due
01:00:08sono come scalini
01:00:09che portano
01:00:10nell'Olimpo
01:00:11in un mantello
01:00:12di nuvole bianche
Consigliato
3:35:00
|
Prossimi video
32:49
1:56
0:22
0:13
Commenta prima di tutti