Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A settembre in lieve calo le vendite al dettaglio
- Ue, con 44 accordi di libero scambio export più forte e diversificato
- Intelligenza Artificiale, l'Europa accelera sulla ricerca
- Tassi, la Bce sceglie la prudenza
sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A settembre, secondo i dati Istat, le vendite al dettaglio registrano rispetto al mese precedente
00:16un calo sia in valore sia in volume dello 0,5%. La flessione riguarda tanto i beni alimentari
00:22quanto quelli non alimentari. Nel terzo trimestre le vendite al dettaglio sono in lieve aumento,
00:28in valore e diminuiscono in volume. Su base annua, a settembre 2025, le vendite al dettaglio
00:34registrano una variazione positiva dello 0,5% in valore e una diminuzione dell'1,4% in volume.
00:43Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee
00:47tra i vari gruppi di prodotti. L'aumento maggiore riguarda i prodotti di profumeria e cura della
00:52persona, mentre i cali più consistenti si osservano per le calzature, articoli in cuoio
00:58e da viaggio e abbigliamento e pellicceria. Rispetto a settembre 2024, il valore delle
01:04vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione, le vendite al di fuori dei
01:08negozi e il commercio elettronico, mentre si registra una flessione per i piccoli esercizi
01:14commerciali.
01:15Secondo la quinta relazione annuale sull'attuazione e l'applicazione della politica commerciale
01:23dell'Unione Europea, l'ampia rete di accordi commerciali dell'UE aiuta le imprese a trovare
01:28mercati alternativi per le loro esportazioni, riducendo allo stesso tempo le dipendenze in
01:33un contesto geopolitico difficile. La relazione relativa al 2024 e al primo semestre del 2025
01:40conclude che gli accordi commerciali dell'Unione incentivano la resilienza e la competitività
01:46degli operatori economici. Inoltre sostengono la diversificazione e la stabilità della catena
01:52di approvvigionamento.
01:53L'anno scorso sono entrate in vigore due nuove intese, un accordo di libero scambio con
01:58la Nuova Zelanda e un partenariato economico con il Kenya, portando a 44 il numero totale
02:04di intese commerciali attualmente in vigore.
02:06Nel 2024 le esportazioni di merci verso i 76 partner commerciali preferenziali dell'UE
02:13sono aumentate del doppio rispetto a quelle verso paesi non contemplati da un accordo di
02:19libero scambio.
02:22L'Europa accelera sulla ricerca scientifica alimentata dall'intelligenza artificiale. Durante
02:28il vertice europeo sulle AI nella scienza tenutosi a Copenhagen, la vicepresidente esecutiva
02:34Henna Virkunen e la commissaria Ekaterina Zacharieva hanno lanciato RAISE, la risorsa
02:40per la scienza dell'intelligenza artificiale in Europa, un nuovo istituto virtuale destinato
02:46a coordinare e potenziare lo sviluppo dell'AI al servizio della ricerca.
02:51Finanziato con 107 milioni di euro dal programma Orizzonte Europa, RAISE rappresenta una delle
02:56iniziative di punta della strategia europea Applica l'AI. L'obiettivo è quello di favorire
03:02innovazioni scientifiche capaci di affrontare sfide globali, dal cancro ai cambiamenti
03:07climatici fino al miglioramento delle previsioni sismiche. Saranno inoltre investiti 75 milioni
03:13in reti di eccellenza e programmi di dottorato per attrarre e formare i migliori ricercatori.
03:20Il progetto riunirà dati, talenti e finanziamenti in un'unica rete europea. RAISE attirerà talenti
03:26scientifici globali e professionisti altamente qualificati per scegliere l'Europa. La commissione
03:32mira a raddoppiare gli investimenti annuali di Orizzonte Europa nell'AI, portandoli a
03:38oltre 3 miliardi di euro, compreso il raddoppio dei finanziamenti per l'AI nella scienza.
03:43Nei giorni scorsi la BCE ha confermato i tassi al 2%. È una conferma che viene dopo 8 ribassi
03:57consecutivi dello 0,25% che hanno fatto in modo che gli interessi passassero dal 4 al 2%. Questo
04:10ovviamente sta a significare che per i prossimi mesi il costo del denaro rimarrà invariato.
04:19Noi però, dato che dal nostro punto di vista è importante che i tassi stiano bassi perché
04:26significano comunque incentivare quanto più possibile famiglie ed imprese a fare investimenti,
04:35dicevamo, confidiamo nel fatto che nella prossima tornata i tassi continueranno a ribassare.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato