Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
La Cayenne è da sempre uno dei modelli di riferimento per Porsche, un'auto che ha segnato la storia del marchio e che ne ha garantito il successo. Con l'introduzione sul mercato, prevista per l'inizio del 2026, della nuova Cayenne elettrica, la casa di Zuffenhausen effettua un cambio di passo decisivo, anche se le versioni termiche e ibride resteranno a listino, così da offrire una gamma completa per ogni esigenza. La nuova elettrica nasce su una piattaforma Ppe (Premium Platform Electric) completamente inedita, con tecnologie avanzate, ricarica fino a 400 kW e autonomie che arrivano a circa 640 km. In cima alla gamma c’è la Turbo, una vera dichiarazione di intenti: 1.159 cavalli e accelerazioni da hypercar.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Sapevamo che stava per arrivare la Porsche Cayenne elettrica, era stata anticipata da video con camuffature durante crono scalate,
00:09eravamo stati a un workshop nel quale ci avevano raccontato più o meno parte della sua piattaforma e dei suoi innovativi sistemi di ricarica.
00:17Adesso però è l'ora di vederla, l'unica cosa che vi separa dal vedere l'aspetto definitivo della nuova Porsche Cayenne è la mia mano che sto per togliere per voi.
00:30Eccola qui, tanto attesa tanto importante per Porsche, c'è tantissimo da raccontare su quest'auto quindi cerchiamo di procedere per ordine.
00:46Prima di partire però è necessario e doveroso fare una premessa perché la Cayenne è per Porsche forse il pezzo più importante della gamma,
00:55dal 2002 ne sono state prodotte un milione e mezzo di esemplari ed è di fatto l'auto che in qualche modo ha salvato Porsche,
01:04ha permesso a Porsche di avere la stabilità finanziaria necessaria per fare poi altri modelli meravigliosi come tutte le GT.
01:11Quindi con un mercato dell'auto elettrica che negli ultimi anni ha rallentato o non è mai del tutto partito,
01:20era veramente importante che quest'auto fosse tecnologicamente molto avanzata, credibile, ma soprattutto che fosse affiancata dai modelli termici.
01:30Quindi per chi non lo sapesse, Porsche continuerà a produrre la versione benzina, la versione ibrida della Cayenne che già conosciamo,
01:40mentre la nuova elettrica apre un ciclo totalmente nuovo.
01:45Bene, dunque la forma generale dell'auto è la stessa, perciò molto ben riconoscibile, distinguibile e chiaramente,
01:53osservandola, è impossibile non riconoscere la Porsche Cayenne.
01:58È leggermente cambiato lo sguardo frontale perché ovviamente non abbiamo bisogno di particolari griglie di raffreddamento
02:07e c'è una particolare attenzione aerodinamica, quindi il frontale è da un lato posizionato in alto
02:14perché abbiamo un gruppo ottico che dà un aspetto più squadrato, però una linea molto bassa del cofano.
02:23Invece per quanto riguarda la fanaleria, come menzionavamo, saranno disponibili due tipologie di fari,
02:29in questo caso quella opzionale Matrix HD, quindi insomma fari a matrice di LED
02:35che saranno in grado di illuminare fino a centinaia di metri,
02:40mentre sul retro troviamo questa parte di light strip, quindi una barra luminosa con il logo Porsche in lettere illuminato.
02:51L'aspetto molto interessante della Cayenne è soprattutto quello aerodinamico,
02:55chiaramente si tratta di un'auto elettrica, quindi deve essere molto molto molto efficiente,
03:00perciò cosa troviamo?
03:01Oltre a un anteriore ottimizzato con aeroflap, air curtain e tutto quello che serve per rendere l'auto più efficiente
03:10dal punto di vista aerodinamico, anche sul posteriore in particolar modo troviamo delle appendici mobili e adattive.
03:18Qui per esempio c'è un'ala, come la troviamo su Panamera, su Taycan, su altri modelli,
03:24la troviamo anche su questa Cayenne, di solito sui modelli a tre volumi non si trovava,
03:28invece abbiamo per la prima volta un'ala mobile e ancora più interessante e curiosa questa ala mobile
03:36che si estrae e che rende la vettura ancora più efficiente dal punto di vista aerodinamico,
03:42il CX poi totale è di 0,25, perciò per un SUV di queste dimensioni, 4,98 m di lunghezza, 1,98 m di larghezza,
03:54quindi dimensioni molto importanti, è un risultato sicuramente buono.
03:59Ok, passiamo dunque all'interno, se avete familiarità con le Porsche degli ultimi anni,
04:04riconoscerete chiaramente questo abitacolo Porsche, troviamo qui una novità per la Cayenne,
04:13l'assenza di cornici per i finestrini, che è un po' più di auto sportiva,
04:19e poi naturalmente un interno che da un lato riprende alcuni tratti caratteristici della Porsche Cayenne,
04:25come ad esempio le bocchette del clima disposte in verticale, che hanno sempre fatto parte di quest'auto sin dall'inizio,
04:33un elemento distintivo del design, dall'altro lato insomma tutta una serie di elementi che rafforzano l'immagine di qualità di quest'auto,
04:41in questo caso io ho voluto farvi vedere gli interni di questa versione non turbo,
04:46per farvi capire che anche qui comunque le possibilità di personalizzazione sono altissime,
04:51ci sono vari tipi di tessuto, pelle, vari tipi di colori, e poi naturalmente si tratta di una Porsche,
04:59si tratta di una Porsche del 2025, quindi è super tecnologico,
05:05perciò come avevamo visto su Taycan e Macan c'è uno schermo per il passeggero,
05:09qui è ancora più grande, 14,9 pollici, c'è uno schermo con quadro strumenti, anche questo grande,
05:17ma in questo caso sulla Cayenne, quindi l'ammiraglia tra le SUV della Porsche,
05:25abbiamo uno schermo curvo OLED molto bello, molto bello ed è stato anche reso pratico da operare,
05:32perché è stato inserito questo supporto per le mani, quindi quando guidiamo abbiamo la possibilità di
05:40posizionare il nostro avambraccio su questo supporto e utilizzare meglio questo touchscreen,
05:45dove troviamo i widget più importanti, che comunque sono personalizzabili e possono essere spostati,
05:51ci permette di averli sempre accessibili con le nostre mani,
05:55e poi naturalmente i comandi, naturalmente no, non va mai dato per scontato,
06:00ma i comandi per quelle funzioni che servono in macchina e che vanno trovate molto rapidamente,
06:06sono tutti manuali, dunque qui abbiamo volume con questa rotellina,
06:12tasti della temperatura e ovviamente il touch and feel è molto molto alto.
06:17Abbiamo parlato di interni, ma adesso dobbiamo parlare di ciò che veramente conta su una Porsche,
06:23cioè la meccanica, la piattaforma, e quindi seguitemi di là.
06:28E qui è dove le cose si fanno più interessanti, dove abbiamo parecchie cose da raccontare,
06:33quella che vedete è la piattaforma PPE su cui nasce la Cayenne.
06:38Noi avevamo già incontrato la piattaforma PPE perché è stata cosviluppata con Audi,
06:42quindi da origine a modelli come la Porsche Macan, come l'Audi SQ6, come l'Audi A6,
06:48ma per la Cayenne sono state apportate numerose modifiche che fanno sì che questa vettura
06:54di fatto sia una variante della PPE con grandissime differenze,
06:59per renderla ancora più premium, per renderla ancora più esclusiva,
07:03per renderla ancora più Cayenne.
07:04Quali sono dunque le differenze di questa variante della PPE?
07:08Beh, innanzitutto un'attenzione particolare all'aspetto dei motori.
07:13Qui sulla Cayenne Turbo in particolare, il motore elettrico, sincrono a magneti permanenti,
07:18è stato realizzato con un impianto di raffreddamento che interviene su due lati del motore elettrico,
07:24dunque ancora più avanzato.
07:26Inoltre, qui vedete, troviamo questo sistema di sospensioni Multilink
07:31che sulla Cayenne, a differenza della Macan, è combinato con il Porsche Active Ride,
07:38dunque quel sistema di sospensioni a controllo elettronico,
07:44super rapide, super veloci e che con due valvole permettono di avere l'assetto dell'auto
07:52che si alza e si abbassa molto rapidamente e che è sempre adattivo.
07:57Qui troviamo una disposizione diversa della batteria anche rispetto alla Macan,
08:01perché la batteria da 112 kWh ha sei moduli, quindi è scomponibile.
08:11Ci sono sei moduli da 192 celle ciascuno e questi sei moduli sono collegati direttamente al telaio,
08:20dunque fanno parte e diventano degli elementi strutturali, dunque garantiscono rigidità torsionale,
08:25ma sono scomponibili, perciò qualora uno di questi fosse difettoso non è necessario cambiare tutta la batteria.
08:31Questo sicuramente avrà un grande vantaggio dal punto di vista economico dei ricambi
08:35e della durabilità anche dell'auto.
08:38E poi sempre parlando di batteria c'è qualcosa che va aggiunto, cioè che questo sistema, questa architettura è a 800 volt.
08:46Esattamente come sulla Macan c'è la cosiddetta ricarica doppia bancata, possiamo tradurla così,
08:54in cui fondamentalmente il sistema a 800 volt si sdoppia, ovvero quando non abbiamo bisogno di 800 volt di architettura,
09:03perché per esempio la nostra rete di ricarica è una rete di ricarica a 400 volt,
09:07allora per rendere più efficiente il processo di ricarica e anche per sottoporre a minori stress tutta la batteria,
09:14fondamentalmente la Cayenne fa una sorta di sdoppio, quindi rende la velocità di ricarica compatibile con un'architettura elettrica a 400 volt,
09:24diminuisce la velocità di ricarica perché quella massima a 800 volt è di 400 kilowatt,
09:31mentre nel caso utilizziamo la bancata a 400 volt diventa di 200 kilowatt,
09:35ma comunque in ogni caso è molto veloce.
09:40Poi naturalmente abbiamo la possibilità di caricare corrente alternata, in questo caso si parla di 11 kilowatt di velocità,
09:49e sulla Cayenne viene introdotto anche un optional da 7000 euro circa, poi vedremo nel dettaglio,
09:57ma fondamentalmente è una sorta di tappeto per la ricarica wireless che si mette in casa,
10:03un tappeto che garantisce una ricarica a 11 kilowatt, quindi non sarà più nemmeno necessario attaccare la presa di ricarica di corrente alternata
10:12quando si porta la macchina a casa, basta parcheggiarla al suo solito posto e in tutta sicurezza,
10:18quindi ci sono dei dispositivi che manterranno la ricarica, ma soprattutto che la interromperanno nel caso in cui dovesse verificarsi qualche problema,
10:26e permetteranno di avere un uso dell'auto ancora più confortevole, eliminando una delle scocciature dell'auto elettrica poi di fatto.
10:36All'avantreno troviamo il solito sistema MacPherson tipico proprio di Porsche,
10:41qui il cerchio e ruota della versione turbo con freni carboceramici da 440 mm,
10:49dunque il massimo dello standard attualmente disponibile, 410 invece sul retro,
10:58e adesso parliamo un po' di potenze.
11:00Abbiamo visto come il motore elettrico posteriore della Cayenne Turbo,
11:06che è questa versione che vediamo sia molto sofisticato e potente,
11:10anche sull'anteriore troviamo sempre un sincrono a magneti permanenti,
11:14l'output totale per quanto riguarda la Cayenne Turbo è suddiviso in tre step di potenza.
11:22Partiamo però dalla Cayenne base.
11:25Bene, ma adesso parliamo un po' anche di differenze nelle prestazioni,
11:29quindi voglio avere le due auto vicine per avere anche più chiaro di cosa stiamo parlando.
11:35Cominciamo da questa Cayenne d'accesso, la entry level,
11:40che nonostante sia un entry level comunque ha delle prestazioni di tutto rispetto.
11:46In modalità normale 300 kW di potenza totale, per un totale di 408 CV.
11:52In modalità overboost raggiungiamo i 325 kW totali, dunque 442 CV.
12:01Non pochi assolutamente, ma questa è una versione più orientata all'efficienza,
12:07trattandosi di un'auto elettrica da utilizzare magari tutti i giorni, anche per lunghi viaggi,
12:12avrà un'autonomia dichiarata di circa 642 km.
12:17640-642 km.
12:21Per quanto riguarda quella che invece ha le mie spalle, che è la Cayenne Turbo,
12:26la storia è completamente diversa.
12:28Qui la potenza quasi triplica, perché parliamo di un totale massimo, nella modalità più performante,
12:36di 1.159 CV, quindi 800 kW di potenza.
12:43Di base questa vettura eroga 630 kW, dunque 857 CV in modalità d'uso quotidiano, modalità normal.
12:53Quando si attiva il launch control, invece otteniamo quella potenza massima di 1.159 CV,
12:59altrimenti durante la guida, con i già sufficienti 857 CV, esiste una modalità push-to-pass
13:08che regala ulteriori 130 kW uguale ulteriori 176 CV.
13:14Ed è quella che serve fondamentalmente a fare dei sorpassi, in situazioni in cui abbiamo bisogno di ulteriore potenza.
13:22Ma sembra già sufficiente quella di partenza, no?
13:27E ora che abbiamo detto quali sono i numeri di questa potenza, ci sono altri numeri da citare,
13:33che sono quelli proprio delle prestazioni, cioè lo scatto da 0 a 100 in questa vettura avviene in due secondi e mezzo.
13:41Stiamo parlando di una Porsche Cayenne, quindi un'accelerazione da ferma che non si era mai vista.
13:48Per quanto riguarda la Cayenne entry level, non abbiamo quell'accelerazione, ma comunque si parla di 4,8 secondi da 0 a 100,
14:00perciò sicuramente un dato molto importante.
14:02Però, tutto sommato, questi dati non sono impressionanti, il gap non è così impressionante,
14:09come quando invece parliamo del gap nello 0,200.
14:12E questo fa capire anche il tipo di posizionamento delle due auto.
14:16La entry level è orientata all'efficienza, la turbo ha le prestazioni massime.
14:22Dunque, entry level nello 0,200 circa 18 secondi, che è comunque una performance di tutto rispetto.
14:29Quando parliamo invece della turbo, lo 0,200 avviene in 7 secondi e 4.
14:35Queste sono prestazioni non da SUV elettrico, ma da supercar, hypercar.
14:41Però abbiamo cinque posti, vettura elettrica, 623 chilometri di autonomia.
14:47Insomma, dobbiamo un po' ricalibrare quello che conoscevamo anche sul fronte delle prestazioni delle auto elettriche.
14:55E a questo punto andrebbe menzionato anche un aspetto importante, il prezzo di quest'auto.
15:01La nuova Cayenne, nella sua versione da 300 kilowatt, quindi la base, l'accesso di gamma,
15:08costerà 108.922 euro per il mercato italiano.
15:14Sono, rispetto alla versione benzina base, circa 3.000 euro in più.
15:19Per una vettura che, quando osserviamo tutti i dati di performance, di prestazioni e anche la piattaforma,
15:27sembra anche posizionata a un prezzo allineato e adeguato, se la confrontiamo appunto con le equivalenti.
15:35Stesso discorso per la turbo, questa versione, che invece per il mercato italiano partirà da 169.545 euro.
15:44Bene, questo dunque era il nostro primo sguardo alla Cayenne elettrica nella sua veste definitiva.
15:47Aspetteremo di guidarla.
15:50Nel frattempo fateci sapere voi cosa ne pensate, se vi piace, lasciando anche un commento e un like a questo video.
15:59Alla prossima!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato