Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Al Salone dell'Auto Iaa Mobility 2025 di Monaco di Baviera il marchio nativo elettrico presenta la 5, la nuova super-GT a quattro porte. Con 5 metri di lunghezza, 3 di passo e soli 1,42 metri di altezza, la nuova Polestar 5 è l'ammiraglia sportiva della Casa e porta al debutto una nuova piattaforma, specifica per il marchio, con trazione integrale data due motori elettrici e potenze fino a 884 cavalli, con una batteria Nmc (Nichel-manganese-cobalto) da 112 kWh.
Attesi prezzi da 120.000 euro in su.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Lo sapevate che queste sono le luci di posizione più piccole disponibili sul mercato?
00:05E poi guardate questa Dual Blade.
00:08Sì, ormai l'avete imparata a riconoscere, è il family feeling di Polestar,
00:11ma questa non è una Polestar come le altre.
00:14Questa è la Polestar 5, un modello inedito che è stato anticipato da un concept qualche anno fa,
00:20si chiamava Present, ed è rimasto sostanzialmente identico.
00:26La stessa forma, le stesse promesse di sportività, che ora vi raccontiamo brevemente.
00:49Cinque anni dalla presentazione della concept al modello di serie, ma cosa è successo in tutto questo tempo?
00:54Beh, tante cose, c'è stato uno sviluppo approfondito, c'è stata la sinergia fra ingegneri provenienti dal mondo Lotus
01:03e ingegneri provenienti dal mondo Volvo.
01:05Dunque, ovviamente, una grande attenzione alla sicurezza e al design per quanto riguarda la parte scandinava
01:12e invece una grande attenzione alla sportività per quanto riguarda la parte inglese.
01:18Sì, questa vettura è una vettura sportiva, una Super GT, quattro posti più uno perché ha la particolarità di avere un posto aggiuntivo,
01:29ora ve lo facciamo vedere, ma rimanete qui,
01:32e soprattutto una grande potenza che deve essere controbilanciata naturalmente da un telaio messo a punto veramente con tecniche sopraffine.
01:42Quindi tanta ricerca, tanto sviluppo, tanto lavoro per arrivare a un risultato che sia al contempo all'avanguardia,
01:52perché questa vettura, ricordiamo, si basa su un'architettura a 800 volt,
01:57ma anche emozionale perché questa vettura è pensata soprattutto per bilanciare,
02:03trovare il bilanciamento perfetto fra comfort e piacere di guida.
02:09Naturalmente non si può non parlare delle performance che questa Polestar 5 è in grado di offrire.
02:15Tutte le versioni sono quattro ruote motrici,
02:18questa trazione integrale è data da due motori elettrici, uno al posteriore e uno all'anteriore.
02:24Il posteriore è un motore inedito sviluppato appositamente per questa vettura,
02:27450 kilowatt è la potenza erogata da questo motore.
02:32Esistono però due varianti e ce n'è una ancora più performante che è la Performance,
02:38650 kilowatt, 884 cavalli, per quelli che ancora hanno bisogno di questo tipo di riferimento.
02:45Questa potenza è in grado di assicurare alla Polestar un'accelerazione da 0 a 100 in 3 secondi e 2,
02:52dichiarati dalla casa, e 250 chilometri orari di velocità massima.
02:58Però vi ricordiamo che noi abbiamo già guidato quest'auto, quindi vi consigliamo di attendere ancora qualche giorno,
03:04perché potrete guardare la nostra prova completa, dove troverete le nostre impressioni di guida
03:08su questo veicolo così particolare che è stato presentato oggi.
03:12Comunque la linea non mente, questa è una vettura assolutamente sportiva,
03:17ma ciò che colpisce veramente è che per raggiungere il risultato finale,
03:22cioè quello di poter garantire una dinamica di guida entusiasmante,
03:27allo stesso tempo sono state attuate delle tecniche che hanno una doppia finalità,
03:33cioè quella sì di rendere questa vettura emozionante,
03:36ma allo stesso tempo di ridurre l'impatto ambientale.
03:40Quindi parliamo per esempio del peso, che è ciò che solitamente limita il piacere di guida.
03:45Beh, in questo caso il telaio è in alluminio, che è un materiale leggero,
03:49ma di che alluminio si tratta? Si tratta di un alluminio riciclato, per esempio,
03:53ma il riciclo non termina qui. Per esempio, tutta la struttura interna dei tappeti
04:00e del materiale del rivestimento interno è prodotta in Econil,
04:05che è un materiale proveniente al 100% da fibre che sono realizzate con reti da pesca riciclate.
04:15Anche questo è un materiale molto leggero e anche questo va a contribuire alla riduzione complessiva del peso.
04:22Parliamo poi di altre fibre naturali derivate dal lino, che si trovano per esempio nel rivestimento del bagagliaio posteriore
04:30o nel rivestimento posteriore dei sedili.
04:35Insomma, tutta una serie di elementi che da un lato contribuiscono alla sostenibilità ambientale,
04:42dall'altro però contribuiscono alle prestazioni.
04:46Quindi questo è un nuovo modo, un modo molto contemporaneo, molto sensibile di cercare la prestazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato