Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - La natura non è solo patrimonio da preservare, ma anche un pilastro per la salute, l’economia e la stabilità sociale. Lo ricorda il Sesto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, presentato dal Ministero dell’Ambiente lo scorso 28 agosto.
Il documento sottolinea una “svolta storica”: dal 2022 la tutela di biodiversità ed ecosistemi è entrata in Costituzione come principio fondamentale della Repubblica.
L’Italia ha già adottato strumenti chiave come la Strategia nazionale biodiversità 2030, il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici e il Pniec, con l’obiettivo di proteggere almeno il 30% del territorio nazionale entro il 2030.
Ma l’allarme resta alto: secondo la Lista rossa IUCN, sono 58 gli ecosistemi a rischio nel nostro Paese, di cui 7 in condizioni critiche. Oggi quasi il 20% del territorio subisce pressioni ambientali crescenti.
Eppure investire nella natura conviene: ogni euro speso per il ripristino ecologico può generare fino a 38 euro di valore economico. Una prospettiva che riguarda da vicino anche le imprese: la BCE ricorda che oltre il 70% delle aziende europee dipende direttamente dai servizi ecosistemici, dall’impollinazione al legname.
Il Rapporto avverte: la vera redditività non è quella immediata, ma quella di lungo periodo, fondata sull’equilibrio tra attività umane ed ecosistemi.
gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La natura non è solo patrimonio da preservare, ma anche un pilastro per la salute, l'economia e la stabilità sociale.
00:11Lo ricorda il sesto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, presentato dal Ministero dell'Ambiente.
00:18Il documento sottolinea una svolta storica.
00:21Dal 2022 la tutela della biodiversità ed ecosistemi è entrata in Costituzione come principio fondamentale della Repubblica.
00:30L'Italia ha già adottato strumenti chiave come la Strategia Nazionale della Biodiversità 2030, il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e il PNIEC,
00:41con l'obiettivo di proteggere almeno il 30% del territorio nazionale entro il 2030.
00:46Ma l'allarme resta alto. Secondo la lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura,
00:53sono 58 gli ecosistemi a rischio nel nostro paese, di cui 7 in condizioni critiche.
00:59Oggi quasi il 20% del territorio subisce pressioni ambientali crescenti.
01:05Eppure investire nella natura conviene.
01:08Ogni euro speso per il ripristino ecologico può generare fino a 38 euro di valore economico.
01:14Una prospettiva che riguarda da vicino anche le imprese.
01:18La BCA ha ricordato che oltre il 70% delle aziende europee dipende direttamente dai servizi ecosistemici, dall'impollinazione a legname.
01:29Il rapporto avverte poi che la vera redditività non è quella immediata, ma quella di lungo periodo,
01:35fondata sull'equilibrio tra le attività umane e gli ecosistemi.
01:38Grazie.
01:39Grazie.
01:40Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato